 |
|
 |
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
luca65 nuovo utente

Iscritto: 05 Mar 2009 Messaggi: 14
|
Inviato: Lun 08 Set, 2014 10:47 pm Oggetto: Flash in manuale...aiuto! |
|
|
Buonasera a tutti. Dopo un bel pò di tempo sono tornato a scattare qualche foto cercando di "recuperare" l'uso della reflex in manuale e in particolare l'uso del flash sempre in questa modalità. Dopo un pò di letture di manuali e libri e osservazione di video, ho le idee piùconfuse di prima; vorrei provare, con l'aiuto di qualcuno di voi, a fare un pun to della situazione. Provo a speigare. Voglio fotografare il mio soggetto in esterno (piena luce o crepuscopo) illuminandolo con il flash mantenendo lo sfondo ben visibile. Se non ho capito male, devo eseguire l'esposizione per lo sfondo e a quella aggiungere il flash. Faccio la misurazione: soggetto a quattro metri, 1/125 f.11 con ISO 200 (Iso minimo della mia reflex). A quel punto, come imposto manualmente il flash? Altro dubbio: il NG è 34 con 100ISO, ma se io ho minimo 200 ISO cosa faccio? Devo ricalcolare il NG usando il fattore di sensibilità (1,4 per 200ISO)? Aiuto, mi sto perdendo...grazie!! _________________ luca65 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
_Alex_ staff tecnica

Iscritto: 22 Ago 2004 Messaggi: 5324
|
Inviato: Mar 09 Set, 2014 8:49 am Oggetto: |
|
|
Partiamo dalla ben nota formuletta ponendo NG: Numero Guida, D: Distanza espressa in metri, F: apertura del diaframma e Iso: moltiplicatore sensibilità Iso dell'elemento sensibile, pellicola o sensore; avremo:
NG x Iso = D x F
Nel tuo caso:
34 x 1,4 = 4 x 11
che è discretamente realistico perché viene 47,6 = 44 quindi il soggetto in primo piano sarà leggermente sovraesposto.
Per evitarlo puoi chiudere di un altro diaframma o frazione di diaframma ed allungare il tempo di esposizione, quindi usare una coppia 1/60 f/16 che ti farebbe venire comunque bene il fondo senza pelare il soggetto in primo piano, oppure usare la coppia che hai calcolato tu depotenziando il flash. _________________
 
   |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
luca65 nuovo utente

Iscritto: 05 Mar 2009 Messaggi: 14
|
Inviato: Mar 09 Set, 2014 1:10 pm Oggetto: |
|
|
Grazie per la risposta! Un'altra cosa che potrei fare è raddoppiare la distanza flash soggetto, se non ho capito male…Comunque adesso è tempo di fare un po' di prove! Grazie ciao!! _________________ luca65 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Pasi moderatore

Iscritto: 15 Dic 2007 Messaggi: 11352 Località: Romagna
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
AleZan coordinatore

Iscritto: 16 Giu 2006 Messaggi: 11698 Località: Bologna
|
Inviato: Mar 09 Set, 2014 3:00 pm Oggetto: |
|
|
Parti sempre dalla fonte luminosa che non puoi cambiare: la luce ambiente. La misuri e decidi come dev'essere: esposta correttamente, sottoesposta, sovraesposta.... Imposti tempo/diaframma in macchina di conseguenza. Naturalmente il tempo non può essere più rapido del tempo di sync della tua macchina.
Poi devi aggiungere il flash.
La luce del flash deve essere regolata in modo da dare la giusta esposizione con il diaframma che hai già impostato.
Per regolare la luce del flash puoi impostarne manualmente la potenza (nei flash moderni si regola con precisione) oppure variare la distanza flash/soggetto. Per variare di + o - 1 EV devi dividere o moltiplicare la distanza attuale per 1,4. Quindi ad es. per variare di -2 EV devi raddoppiare la distanza (1,4x1,4=2). Oppure per aprire tre diaframmi devi moltiplicare la distanza per 2,8 (1,4x1,4x1,4=2,8 arrotondato).
Se usi eventuali modificatori della luce sul flash (filtri, ombrelli, softbox, ...) devi montarli prima di fare queste operazioni.
Tieni conto che, con il feedback immediato del digitale, tutti i santi aiutano.... E trovare la giusta esposizione è piuttosto semplice con qualche prova.
Se sei costretto a variare il diaframma già impostato in macchina (perché per qualsiasi motivo il flash "non ci arriva"), per non perdere la giusta esposizione sulla luce ambiente, devi variare di conseguenza anche il tempo di otturazione, in modo da avere una coppia tempo/diaframma equivalente a quella di partenza.
Tieni anche conto che, mentre la luce ambiente è influenzata sia dalle variazioni del diaframma sia da quelle del tempo, la luce del flash è influenzata solo dalle variazioni del diaframma.
Sposto in Lampisti _________________ Alessandro - www.alessandrozanini.it
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|
|
Non puoi iniziare nuovi argomenti Non puoi rispondere ai messaggi Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi Non puoi allegare files in questo forum Puoi scaricare gli allegati in questo forum
|
|