photo4u.it


Come fare foto macro di questo tipo?
Vai a 1, 2, 3  Successivo
 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Obiettivi
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
davidehome
nuovo utente


Iscritto: 16 Giu 2012
Messaggi: 20

MessaggioInviato: Gio 17 Lug, 2014 10:21 pm    Oggetto: Come fare foto macro di questo tipo? Rispondi con citazione

Ciao. Vi chiedo un consiglio:
Dovrei fare delle foto macro (in digitale) a dei fiori molto piccoli, da ingrandire molto.

Per spiegare meglio vi dico che:
- 1cm quadrato dovrebbe diventare circa 1 metro quadrato
- vorrei una buona risoluzione... cioè non 72 dpi, ma di più...
tipo 150, o 200, o anche di più se possibile.

Secondo voi cosa dovrei prendere? Che tipo di macchina o di obiettivo?
Meglio un microscopio USB a questo punto? Anche se con il microscopio non credo di avere la risoluzione giusta.

Cosa mi consigliate? Grazie!!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
elerum
utente


Iscritto: 13 Gen 2011
Messaggi: 109
Località: meneghino d'importazione

MessaggioInviato: Gio 17 Lug, 2014 11:32 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Magari se dici cosa usi attualmente si possono dare dei consigli più mirati.

Se hai una reflex il mio consiglio e di prendere un bel soffietto, un obiettivo grandangolo con la ghiera dei diaframmi, una slitta micrometrica e anello di inversione ottica. Con un 28mm raggiungo un rapporto di oltre 7:1 ovvero il campo inquadrato e un settimo della larghezza del sensore. Tieni conto pero che la PDC e ridottissima e molto spesso devi andare di "stitching"
Se non hai una macchina ad ottiche intercambiabile e quello che vuoi fare e solo una curiosità "mordi e fuggi" allora forse spendi meno per un microscopio USB.

EDIT: 72, 150, 200 dpi sono densità di pixel per pollice

_________________
Michele
un pensiero diventa parola, una parola diventa azione, un azione diventa abitudine, un abitudine diventa carattere, eh beh, il carattere diventa destino; perciò pensiamo bene e scegliamo noi la strada da prendere.
Quattro ruote muovono il corpo invece le due ruote muovono l'anima , facciamoci un girò!!!


Ultima modifica effettuata da elerum il Gio 17 Lug, 2014 11:37 pm, modificato 1 volta in totale
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
_Alex_
staff tecnica


Iscritto: 22 Ago 2004
Messaggi: 5325

MessaggioInviato: Gio 17 Lug, 2014 11:37 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Quale sarebbe il budget a disposizione?

Quanto è piccolo il fiore? 1cm^2?

In linea di massima, un rapporto di riproduzione 1:1 (cioè la proiezione del soggetto sul sensore ha le stesse dimensioni del soggetto originale) si raggiunge facilmente con molte lenti macro in commercio, quello che mancherebbe sarebbe la risolvenza per fare le stampe che chiedi, oltre ad un sensore sufficientemente denso.

Nel tuo caso, prendendo una fotocamera con sensore ridotto ma molto denso di pixel (Nikon D5300, D7100 e così via), al rapporto 1:1 il fiorellino di 1cm^2 ti occupa facilmente tutto il fotogramma o quasi, per ingrandirlo ancora bastano dei tubi di prolunga.

Per l'ottica, data l'immobilità del soggetto, basta un 60mm, ma se vuoi stare un pò più comodo vai col 105.

_________________


Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
il signor mario
bannato


Iscritto: 01 Ago 2006
Messaggi: 9653

MessaggioInviato: Dom 20 Lug, 2014 7:40 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Dipende tutto dal budget Triste
Per capirci io utilizzerei, dando per scontato che i fiori siano davvero piccoli <1cm, una D810 con il soffietto, Nikon PB4 (molto vecchio ma basculabile il che è ottimo per aumentare un po' la profondità di campo, si trova ovviamente solo usato sui 150/200€), un obiettivo da ingrandimento, doppio cavo flessibile (elettrico/meccanico) o anche ottiche grandangolari invertibili (anello BR2A e sempre su PB4) così potresti raggiungere rapporti 12:1 (un fiore dal diametro di 2mm raggiungerebbe sul sensore un diametro di 24mm), slitta micrometrica e treppiede o comunque un supporto stabile per la fotocamera.
Nel caso ti occorrano ingrandimenti minori preferirei, non avendo problemi di fuga del soggetto, l'ottica più corta possibile, il 60mm 2,8 AFd o AFs 2,8 Micro o addirittura l'ottimo 55mm 2,8 AIS (che però per arrivare al rapporto 1:1 richiede il tubo di prolunga PK3 e ha la messa a fuoco manuale).
Senza limiti di budget sarebbe questa la mia scelta.
Ovviamente riducibile man mano che riduci il budget, un buon compromesso potrebbe essere D610 con su il PB4, un grandangolare, direi 24 o 28mm usato di qualsiasi marca (anche quelli con attacco a vita per capirci)purché buona, BR2A e accessori vari di cui sopra, ancora a meno D700 usata (900€ in buono stato) con soffietto, ottica e accessori di cui sopra, sempre meno lasci il 24x36 e lì dipende dalla grandezza dei fiori (più è grande il fiore e più ti conviene un sensore grande, con fiore sui oltre i 14mm ti conviene il 24x36). Ovviamente al tutto va aggiunto un sistema di luci perché più aumenta il rapporto di riproduzione più diminuisce la luce.
Con il microscopio USB non avresti assolutamente la risoluzione per stampare 100x
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
SlowFlyer
utente attivo


Iscritto: 27 Ott 2009
Messaggi: 1134

MessaggioInviato: Dom 20 Lug, 2014 9:18 pm    Oggetto: Re: Come fare foto macro di questo tipo? Rispondi con citazione

davidehome ha scritto:

Per spiegare meglio vi dico che:
- 1cm quadrato dovrebbe diventare circa 1 metro quadrato
- vorrei una buona risoluzione... cioè non 72 dpi, ma di più...
tipo 150, o 200, o anche di più se possibile.


1 metro quadrato sono circa 39 pollici di lato, che a 200 dpi fanno circa 8000x8000 pixels, cioè circa 64Mpixel. Non basta nemmeno la D810, a prescindere dall'obiettivo. Esiste la PhaseOne, ma costa uno stipendio (lordo). Potresti scattare più foto con una macchina a risoluzione inferiore e poi fare il montaggio, però immagino che su macro sia complicato.

Comunque forse se spieghi cosa intendi farne, magari salta fuori qualche consiglio concretamente utilizzabile. Per esempio, se per ingrandire intendi stampare come sembra, le stampe grandi le guardi ad una certa distanza per cui non hai bisogno di risoluzioni così elevate. Se invece ti serve il dettaglio dell'ingrandimento 100x anche su un'immagine parziale (qualche mm2), allora diventa più semplice (tecnologicamente, poi come vedi trasparire dai messaggi precedenti, serve la tecnica).

_________________
..................................................
Canon 60D + Tamron 17-50/2.8 VC + Canon 24/2.8 STM + Sigma 50-150/2.8 + Canon 55-250IS; Sony Nex6 + 16-50; alcuni vecchi obiettivi in M42 e non solo.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
davidehome
nuovo utente


Iscritto: 16 Giu 2012
Messaggi: 20

MessaggioInviato: Dom 20 Lug, 2014 9:20 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Grazie a tutti per le risposte!!

Purtroppo finora ho avuto solo compatte.... uso la CANON IXUS 130.

Ora vorrei prendere una REFLEX, per questo vi chiedo qualche consiglio.
E un obiettivo MACRO (o altro) per l'esempio citato all'inizio.
Come budget, è abbastanza limitato.... mi piacerebbe stare molto sui 300-600€... se possibile.
Il fiore è piccolo 1 cm quadrato circa.

Fate sapere cosa ne pensate!

Intanto vedo di approfondire tutte le risposte che mi avete dato sopra!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
il signor mario
bannato


Iscritto: 01 Ago 2006
Messaggi: 9653

MessaggioInviato: Dom 20 Lug, 2014 9:40 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

davidehome ha scritto:
Grazie a tutti per le risposte!!

Purtroppo finora ho avuto solo compatte.... uso la CANON IXUS 130.

Ora vorrei prendere una REFLEX, per questo vi chiedo qualche consiglio.
E un obiettivo MACRO (o altro) per l'esempio citato all'inizio.
Come budget, è abbastanza limitato.... mi piacerebbe stare molto sulle 300-400€...

Fate sapere cosa ne pensate!


Intanto vedo di approfondire tutte le risposte che mi avete dato sopra!


Che serve un miracolo!

Scherzi a parte con questa cifra neanche ti avvicini a quello che vorresti fare.
Diciamo che ti muovi sull'usato, parlo di Nikon perché conosco i prezzi ma la storia è simile anche con altri marchi:
corpo reflex per l'ingrandimento richiesto ti occorre qualcosa di serio, direi almeno la D600 880/1000€ usata, alternativa è nel Dx (formato APS circa 14mm x 24mm di sensore) con buone risoluzioni, la D5200, avresti però difficoltà di gestione del soffietto e dovresti acquistare il 60 micro AFS G più costoso, costo usato solo corpo tra i 400 e i 500€; D7100 costo usato solo corpo intorno ai 700€; ottica nikon 60mm 2,8 AFS micro 2,8 circa 300/350, AFD un centinaio di euro in meno ma sulla D5200 non va in autofocus.
Nell'ipotesi più economica D5200 + 60mm AFS, intorno ai 700/800€ nella più costosa D600 + 60mm AFS 1200/1300€ (per soffietto, grandangolo, anello di inversione, cavo di scatto doppio e slitta micrometrica arriveresti intorno ai 400/500€)
Al tutto mancano i flash.
Prova a darci indicazioni più precise, tipo di fiori, distanza di osservazione delle foto, stampa di tutto il fotogramma o solo di parte di esse, uso finale delle foto...
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
davidehome
nuovo utente


Iscritto: 16 Giu 2012
Messaggi: 20

MessaggioInviato: Dom 20 Lug, 2014 9:42 pm    Oggetto: Re: Come fare foto macro di questo tipo? Rispondi con citazione

SlowFlyer ha scritto:
1 metro quadrato sono circa 39 pollici di lato, che a 200 dpi fanno circa 8000x8000 pixels, cioè circa 64Mpixel. Non basta nemmeno la D810, a prescindere dall'obiettivo. Esiste la PhaseOne, ma costa uno stipendio (lordo). Potresti scattare più foto con una macchina a risoluzione inferiore e poi fare il montaggio, però immagino che su macro sia complicato.

Comunque forse se spieghi cosa intendi farne, magari salta fuori qualche consiglio concretamente utilizzabile. Per esempio, se per ingrandire intendi stampare come sembra, le stampe grandi le guardi ad una certa distanza per cui non hai bisogno di risoluzioni così elevate. Se invece ti serve il dettaglio dell'ingrandimento 100x anche su un'immagine parziale (qualche mm2), allora diventa più semplice (tecnologicamente, poi come vedi trasparire dai messaggi precedenti, serve la tecnica).


Si hai ragione, ci vorrebbe una macchina assurda come risoluzione!!..
Non avevo pensato al calcolo che hai fatto per i MP!!! E' molto interessante.
Però credo sia abbastanza usuale fare foto macro e stamparle con formati grandi, magari come dici tu, da vedere ad una certa distanza.
In tal caso secondo te generalmente su quale macchina e MP si deve stare?
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
davidehome
nuovo utente


Iscritto: 16 Giu 2012
Messaggi: 20

MessaggioInviato: Dom 20 Lug, 2014 9:50 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

il signor mario ha scritto:
Che serve un miracolo!

Scherzi a parte con questa cifra neanche ti avvicini a quello che vorresti fare.
Diciamo che ti muovi sull'usato, parlo di Nikon perché conosco i prezzi ma la storia è simile anche con altri marchi:
corpo reflex per l'ingrandimento richiesto ti occorre qualcosa di serio, direi almeno la D600 880/1000€ usata, alternativa è nel Dx (formato APS circa 14mm x 24mm di sensore) con buone risoluzioni, la D5200, avresti però difficoltà di gestione del soffietto e dovresti acquistare il 60 micro AFS G più costoso, costo usato solo corpo tra i 400 e i 500€; D7100 costo usato solo corpo intorno ai 700€; ottica nikon 60mm 2,8 AFS micro 2,8 circa 300/350, AFD un centinaio di euro in meno ma sulla D5200 non va in autofocus.
Nell'ipotesi più economica D5200 + 60mm AFS, intorno ai 700/800€ nella più costosa D600 + 60mm AFS 1200/1300€ (per soffietto, grandangolo, anello di inversione, cavo di scatto doppio e slitta micrometrica arriveresti intorno ai 400/500€)
Al tutto mancano i flash.
Prova a darci indicazioni più precise, tipo di fiori, distanza di osservazione delle foto, stampa di tutto il fotogramma o solo di parte di esse, uso finale delle foto...


Ok! Si hai ragione... Allora devo rivedere il budget.....

Ecco qualche indicazione come richiesto:

- il fiore potrebbe essere anche una margherita o più piccolo.... diciamo circa 1 cm quadrato.
- La cosa importante è che nella foto finale ci sarà solo il fiore gigante, intero, e non il fiore con attorno molto spazio o il prato per esempio
- Per non ridurre la misura o risoluzione sarebbe meglio stampare tutto, non una parte, per questo mi servirebbe avvicinarmi molto..
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
il signor mario
bannato


Iscritto: 01 Ago 2006
Messaggi: 9653

MessaggioInviato: Dom 20 Lug, 2014 10:12 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

davidehome ha scritto:
Ok! Si hai ragione... Allora devo rivedere il budget.....

Ecco qualche indicazione come richiesto:

- il fiore potrebbe essere anche una margherita o più piccolo.... diciamo circa 1 cm quadrato.
- La cosa importante è che nella foto finale ci sarà solo il fiore gigante, intero, e non il fiore con attorno molto spazio o il prato per esempio
- Per non ridurre la misura o risoluzione sarebbe meglio stampare tutto, non una parte, per questo mi servirebbe avvicinarmi molto..


Da queste indicazioni si deduce che hai bisogno di un rapporto di riproduzione (RR) di 2:1, un fiore con un diametro di 1cm sul sensore 24x36mm (escludiamo l'APS) avrà un diametro di 2cm, detto questo la scelta più logica, e per alcuni aspetti più economica è quella del soffietto, il PB4 Nikon si trova sui 150/200 usato in ottime condizioni, gli altri Nikon più o meno allo stesso prezzo ma preferirei il più vecchio PB4, eviterei gli universali perché se buoni hanno prezzi simili altrimenti... meglio lasciarli stare, BR2A (anello di inversione) circa 20€; BR4 (anello per controllare il diaframmo con il cavo di scatto) 20€ circa; cavo di scatto AR7 circa 20€; Nikor 28mm 2,8 AIS dai 100 ai 200€; 3,5 circa 100€; 2,8 serie E dai 70 ai 140; slitta micrometrica MAnfrotto 454 intorno ai 50/60€ poi cavalletto e lì vedi un po' tu in base alle esigenze. Ovviamente ho parlato di prezzi sull'usato.
Per la fotocamera devi valutare, ormai un'idea ce l'hai, rapportando esigenze e budget, mi terrei, come detto, sul 24x36.
Su APS tutto questo sarebbe inutile perché come RR non potresti andare oltre l'1,4:1 e in quel caso ti basterebbe un 60mm Micro con tubi di prolunga, sicuramente più maneggevole ma il risultato ti richiederebbe, a parità di dimensioni di stampa, maggior ingrandimento del file
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
davidehome
nuovo utente


Iscritto: 16 Giu 2012
Messaggi: 20

MessaggioInviato: Dom 20 Lug, 2014 10:53 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

il signor mario ha scritto:
Da queste indicazioni si deduce che hai bisogno di un rapporto di riproduzione (RR) di 2:1, un fiore con un diametro di 1cm sul sensore 24x36mm (escludiamo l'APS) avrà un diametro di 2cm


Molto interessante!... vediamo se ho capito, allego un grafico che ho fatto:
(il fiore è il quadrato azzurro)

[/img][/url]

Se il sensore è 2,4 x 3,6 cm, potrò avere ad esempio sul sensore il fiore di 2 cm per essere sicuro che sia il più grande possibile.
Ma se il fiore nella realtà misura 1 cm, dovrò avere un rapporto di riproduzione di 2:1 per far si che SUL SENSORE misuri il doppio (cioè i 2 cm che mi permettono di averlo quasi a tutto campo).

Però per avere il fiore così grande sul sensore, dovrò avvicinarmi in modo che non si sfochi.

- Per cui possiamo dire che il RR determina le possibilità effettive del MACRO?
- Cioè anche quanto posso avvicinarmi al soggetto?
- Se per esempio avessi un RR di 7:1 significa che posso avvicinarmi meno o più rispetto al 2:1?
- Il sensore 24x36 è quello usuale che hanno quasi tutte le macchine o è un sensore particolare?

Grazie ancora!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
il signor mario
bannato


Iscritto: 01 Ago 2006
Messaggi: 9653

MessaggioInviato: Dom 20 Lug, 2014 11:19 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

davidehome ha scritto:
Molto interessante!... vediamo se ho capito, allego un grafico che ho fatto:
(il fiore è il quadrato azzurro)

[/img][/url]

Se il sensore è 2,4 x 3,6 cm, potrò avere ad esempio sul sensore il fiore di 2 cm per essere sicuro che sia il più grande possibile.
Ma se il fiore nella realtà misura 1 cm, dovrò avere un rapporto di riproduzione di 2:1 per far si che SUL SENSORE misuri il doppio (cioè i 2 cm che mi permettono di averlo quasi a tutto campo).


Belle Domande!

davidehome ha scritto:
Però per avere il fiore così grande sul sensore, dovrò avvicinarmi in modo che non si sfochi.


Esatto e per farlo ti occorrono in alternativa:
ottiche speciali (fino al rapporto 1:1 macro, in casa Nikon le chiamano micro);
tubi di prolunga (funzionano come il soffietto ma non meno versatili);
soffietto macro (il PB4, se non ricordo male, fino al rapporto 11:1 decisamente versatile è il re della macrofotografia e rasenta la microfotografia);
lenti addizionali (rischiano seriamente di introdurre difetti ottici);
anello di inversione (RR dipende dalla lunghezza focale dell'obiettivo invertito)

davidehome ha scritto:
- Per cui possiamo dire che il RR determina le possibilità effettive del MACRO?


Il RR indica le dimensioni che avrà il soggetto sul supporto sensibile


davidehome ha scritto:
- Cioè anche quanto posso avvicinarmi al soggetto?


anche quanto devo avvicinarmi al soggetto con un dato obiettivi


davidehome ha scritto:
- Se per esempio avessi un RR di 7:1 significa che posso avvicinarmi meno o più rispetto al 2:1?


Dovrai avvicinarti di più o cambiare lunghezza focale


davidehome ha scritto:
- Il sensore 24x36 è quello usuale che hanno quasi tutte le macchine o è un sensore particolare?


Un tempo era il formato standard per la maggior parte delle fotocamere ora con l'avvento del digitale è diventato un po' un formato "di lusso"

Grazie ancora![/quote]


Ti consiglio comunque un buon manulae di fotografia generale, quello di Freeman è buono, poi un manuale specifico alcuni titoli


per ora leggi qui
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
davidehome
nuovo utente


Iscritto: 16 Giu 2012
Messaggi: 20

MessaggioInviato: Dom 20 Lug, 2014 11:41 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Ok! Grazie ancora!!
Questi giorni mi documento bene, rileggendo tutte le risposte e il link che hai lasciato!!!!!!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Pasi
moderatore


Iscritto: 15 Dic 2007
Messaggi: 11352
Località: Romagna

MessaggioInviato: Lun 21 Lug, 2014 9:02 am    Oggetto: Rispondi con citazione

il signor mario ha scritto:
rapportando esigenze e budget, mi terrei, come detto, sul 24x36.


Mario scherzi vero?

Il nostro amico è totalmente a digiuno di fotografia, ha un budget insufficiente e gli proponi un sistema dove dovrà andare oltre il RR 1:1 per ottenere quello che vuole? Surprised
Gli conviene piuttosto un sensore più piccolo, dove basta un RR inferiore per riempirlo tutto.

_________________
Marcello Absit iniuria verbis!
Tubi Kenko: una recensione - Che manuale prendo? - Adattare vecchi obiettivi su corpi nuovi
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
ranton
utente attivo


Iscritto: 27 Set 2005
Messaggi: 5484

MessaggioInviato: Lun 21 Lug, 2014 9:11 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Lascia perdere le full-frame 24x36, per quello che devi fare e con il budge che hai a disposizione, una reflex APS-C entry-level con sensore da 24 MegaPixel è più che sufficiente.

Esempio:

NIKON D3200 SOLO CORPO 305 euro.

NIKON 40 mm f/2.8G AF-S DX Micro 209 euro.

In alternativa (migliore):
TAMRON 60 mm f/2 Di II LD IF Macro x NIKON 323 euro.

Un buon cavalletto con testa a sfera e slitta micrometrica (circa 150 euro).

A questo dovresti aggiungere, in un secondo tempo:

dei tubi di prolunga per andare oltre il rapporto di ingrandimento 1.5x (circa 70-100 euro)

Un secondo obiettivo (zoom 18-55 o 35mm) per foto generiche.

P.S. Con 24MP puoi fare ottime stampe 100x70cm a 150 DPI. Ma si può andare anche oltre con buoni risultati.

_________________
https://www.flickr.com/photos/ranton/


Ultima modifica effettuata da ranton il Lun 21 Lug, 2014 9:25 am, modificato 5 volte in totale
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
il signor mario
bannato


Iscritto: 01 Ago 2006
Messaggi: 9653

MessaggioInviato: Lun 21 Lug, 2014 9:15 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Pasi ha scritto:
Mario scherzi vero?

Il nostro amico è totalmente a digiuno di fotografia, ha un budget insufficiente e gli proponi un sistema dove dovrà andare oltre il RR 1:1 per ottenere quello che vuole? Surprised
Gli conviene piuttosto un sensore più piccolo, dove basta un RR inferiore per riempirlo tutto.


No non scherzo: ho spiegato prima che un sensore DX in questo caso è controproducente, è vero che riempirebbe il sensore con un ottica micro ma è anche vero che in stampa poi dovrebbe ingrandire molto di più non potendo andare oltre il rapporto, per fiori da circa 1cm di diametro, di 1,4:1 mentre con il 24x36 potrebbe raggiungere 2,4:1 (ammesso in entrambi i casi che si raggiunga il filo del sensore.

Per i suoi scopi questa è l'attrezzatura, purtroppo non c'è alternativa se voi stampare la foto di un oggetto da 1cm riempiendo il formato carta da 1m, è l'unica possibile o meglio l'unica che ti può dare i risultati che lui chiede.

Poi ovviamente starà a lui stabilire se il budget vale la candela e, come consigliato, studiare e fare esperienza oppure decidere di abbassare le aspettative come formato di stampa e/o come qualità richiesta.

Ovviamente come premesso, calcoli alla mano, il suo budget è insufficiente per qualsiasi opzione.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
il signor mario
bannato


Iscritto: 01 Ago 2006
Messaggi: 9653

MessaggioInviato: Lun 21 Lug, 2014 9:22 am    Oggetto: Rispondi con citazione

ranton ha scritto:
Lascia perdere le full-frame 24x36, per quello che devi fare e con il budge che hai a disposizione, una reflex APS- entry-level con sensore da 24 MegaPixel è più che sufficiente.

Esempio:

NIKON D3200 SOLO CORPO 305 euro.

NIKON 40 mm f/2.8G AF-S DX Micro 209 euro.

In alternativa (migliore):
TAMRON 60 mm f/2 Di II LD IF Macro x NIKON 323 euro.

A questo dovresti aggiungere, in un secondo tempo, dei tubi di prolunga per andare oltre il rapporto di ingrandimento 1.5x (circa 70-100 euro)

Un buon cavalletto con testa a sfera e slitta micrometrica.

Un secondo obiettivo (zoom 18-55 o 35mm) per foto generiche.

P.S. Con 24MP puoi fare ottime stampe 90x60cm a 150 DPI. Ma si può andare anche oltre con buoni risultati.


Questa è un'ottima soluzione "di ripiego" escludendo il suo badget non avevo calcolato il 40mm (tendo sempre a dimenticarlo), forse per questo il formato che citi è la meta di quanto richiede il nostro amico: minimo 100x100cm (quindi stampe circa 100x150).
Ovviamente a questo punto lui ha a disposizione un ventaglio di ipotesi che vanno dal "minimo" (che poi proprio schifo non fa Wink ) più semplice da utilizzare ed economico ma che non risponde appieno alle esigenze ad un massimo, il top, che risponde appieno alle sue esigenze ma che non è il massimo della facilità d'uso e con costi sensibilmente superiori
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
milladesign
utente attivo


Iscritto: 19 Lug 2007
Messaggi: 4992
Località: tra brescia, mantova e verona

MessaggioInviato: Lun 21 Lug, 2014 9:37 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Tutti suggerimenti giustissimi, ma attenzione che con ottiche corte e cortissime la minima distanza di messa a fuoco puó creare serissimi problemi di illuminazione del soggetto.
_________________
Giorgio
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
ranton
utente attivo


Iscritto: 27 Set 2005
Messaggi: 5484

MessaggioInviato: Lun 21 Lug, 2014 10:01 am    Oggetto: Rispondi con citazione

milladesign ha scritto:
Tutti suggerimenti giustissimi, ma attenzione che con ottiche corte e cortissime la minima distanza di messa a fuoco puó creare serissimi problemi di illuminazione del soggetto.

Verissimo.
E' per questo che come alternativa migliore al Nikon 40mm ho inserito il Tamron 60mm, che oltretutto, a differenza del Nikon, ha la messa a fuoco interna, che garantisce una distanza di lavoro maggiore ai massimi ingrandimenti; sufficiente per lavorare agevolmente con soggetti inanimati.

Purtroppo il budget limitato impone grossi compromessi.

_________________
https://www.flickr.com/photos/ranton/
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Pasi
moderatore


Iscritto: 15 Dic 2007
Messaggi: 11352
Località: Romagna

MessaggioInviato: Lun 21 Lug, 2014 10:29 am    Oggetto: Rispondi con citazione

il signor mario ha scritto:
No non scherzo: ho spiegato prima che un sensore DX in questo caso è controproducente, è vero che riempirebbe il sensore con un ottica micro ma è anche vero che in stampa poi dovrebbe ingrandire...


Mica si ingrandiscono i pixel... Ragionamento valido su pellicola, ma non così trasportabile in digitale Wink

_________________
Marcello Absit iniuria verbis!
Tubi Kenko: una recensione - Che manuale prendo? - Adattare vecchi obiettivi su corpi nuovi
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Obiettivi Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Vai a 1, 2, 3  Successivo
Pag. 1 di 3

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi