photo4u.it


Prossima macchina da prendere
Vai a 1, 2  Successivo
 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Macchine Fotografiche
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
presbite
utente


Iscritto: 10 Ago 2013
Messaggi: 70

MessaggioInviato: Dom 01 Giu, 2014 3:47 pm    Oggetto: Prossima macchina da prendere Rispondi con citazione

Per il prossimo acquisto, prossimo inteso come successivo e non come imminente Smile
Devo realizzare queste caratteristiche, le scrivo in ordine di importanza:
- LCD tiltable ( meglio se full articolato ) ad alta risoluzione, il mirino non lo posso utilizzare a causa degli occhiali ( e comunque anche con la possibilità di un mirino con la correzione diottrica, togliersi gli occhiali e rimetterseli diventa assai poco ergonomico con il fare fotografia.

- Istogramma in fase di composizione immagine e flash integrato.

- adeguata dotazione di controlli e menù.

- non voglio gli ingombri e il peso di una reflex,
fare fotografie per me.. prima di tutto è un fatto di libertà,
la foto è espressione, l'espressione è fatta dall'inquadratura e illuminazione giusta, qualche pixel di risoluzione in più non trasforma una pessima foto in una buona foto.
Quindi accetto il compromesso di una minore qualità di cui comunque ne ricerco i limiti max ottenibili.

- preferisco lavorare con focali corte, e sulla stessa linea del minimo ingombro e max praticità, lo zoom diviene l'unica scelta possibile ma non per questo la vedo una limitazione, anzi..
l'optimun sarebbe da ultragrandangolare a.. fino dove arriva, e comunque non mi interessano i tele.

- telecomando ( non a filo ), battery grip, tropicalizzazione, sarebbero degli opzional molto graditi ma non indispensabili in mancanza degli altri requisiti elencati in ordine precedente.

A fronte di quanto detto, il mio massimo sarebbe una bridge di cui però non riesco a realizzare la focale ultragrandangolare, almeno non mi sembra..

Ecco che allora risalgo alla mirrorlees..
Allo stato attuale le mie migliori scelte, che comunque non esaudiscono al 100% le mie aspettative, sono:
OMD10 e 9~18,
EX-2 e 10~24.

Sarei interessato a conoscere le vostre valutazioni e eventuali proposte alternative ivi compresi i rumors su prossime...
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
AlexFoto
utente attivo


Iscritto: 22 Ago 2006
Messaggi: 8257

MessaggioInviato: Mar 03 Giu, 2014 6:59 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Budget permettendo potresti sostituire i corpi con:
Olympus E-M1 o Panasonic GH4
Fuji X-T1

Nota:
Gli occhiali possono rimanere indossati, al di là delle menate che si possa dire sull'argomento.

_________________
AlexFoto
Gioco: Config. digitale ideale: foto, video,audio,strumenti musicali
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
presbite
utente


Iscritto: 10 Ago 2013
Messaggi: 70

MessaggioInviato: Mer 04 Giu, 2014 7:05 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

AlexFoto ha scritto:
Budget permettendo potresti sostituire i corpi con:
Olympus E-M1 o Panasonic GH4
Fuji X-T1

Il budget potrebbe essere l'ultima cosa di cui sarei ben contento anche di eccedere per ottenere il minor ingombro possibile.
Ora mi controllo gli ingombri di queste macchine.

AlexFoto ha scritto:

Nota:
Gli occhiali possono rimanere indossati, al di là delle menate che si possa dire sull'argomento.

Certo che gli occhiali non me li tolgo, ormai...
Non ho capito che cosa volevi dire.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
AlexFoto
utente attivo


Iscritto: 22 Ago 2006
Messaggi: 8257

MessaggioInviato: Sab 14 Giu, 2014 9:05 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

presbite ha scritto:
il mirino non lo posso utilizzare a causa degli occhiali ( e comunque anche con la possibilità di un mirino con la correzione diottrica, togliersi gli occhiali e rimetterseli diventa assai poco ergonomico con il fare fotografia.

Mi riferisco a quanto sottolineato, si può continuare ad utilizzarlo, con gli occhiali.

_________________
AlexFoto
Gioco: Config. digitale ideale: foto, video,audio,strumenti musicali
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
presbite
utente


Iscritto: 10 Ago 2013
Messaggi: 70

MessaggioInviato: Sab 14 Giu, 2014 9:44 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

AlexFoto ha scritto:
Mi riferisco a quanto sottolineato, si può continuare ad utilizzarlo, con gli occhiali.


Prova a metterti un paio di occhiali da vista, con cui la misura minima di messa a fuoco è 30cm.
e dimmi che cosa vedi dal mirino.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
supermariano81
utente attivo


Iscritto: 31 Ago 2008
Messaggi: 1481
Località: Trentino

MessaggioInviato: Sab 14 Giu, 2014 9:48 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

SOny nex-6!
_________________
Flickr|Don't click me|Vuoi broccoli?|
Blog|
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
presbite
utente


Iscritto: 10 Ago 2013
Messaggi: 70

MessaggioInviato: Dom 15 Giu, 2014 11:42 am    Oggetto: Rispondi con citazione

supermariano81 ha scritto:
SOny nex-6!

ok, direi la nuova a6000, e il 10~18 sony.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
ranton
utente attivo


Iscritto: 27 Set 2005
Messaggi: 5484

MessaggioInviato: Dom 15 Giu, 2014 12:10 pm    Oggetto: Re: Prossima macchina da prendere Rispondi con citazione

presbite ha scritto:
il mirino non lo posso utilizzare a causa degli occhiali ( e comunque anche con la possibilità di un mirino con la correzione diottrica, togliersi gli occhiali e rimetterseli diventa assai poco ergonomico con il fare fotografia.

Surprised
Io è una vita intera che porto gli occhiali. Ora sono costretto a indossare occhiali con lenti progressive, ma non ho alcun problema ad usare mirini ottici, elettronici, oculari da microscopio. Al contrario non riesco proprio ad utilizzate gli schermi LCD che all'aperto sono difficilmenti visibili e che, oltrettutto, rendono l'inquadratura più complicata e peggiorano la stabilità della fotocamera che non viene appoggiata alla fronte.

_________________
https://www.flickr.com/photos/ranton/
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
presbite
utente


Iscritto: 10 Ago 2013
Messaggi: 70

MessaggioInviato: Lun 16 Giu, 2014 5:51 pm    Oggetto: Re: Prossima macchina da prendere Rispondi con citazione

ranton ha scritto:
Surprised
Io è una vita intera che porto gli occhiali. Ora sono costretto a indossare occhiali con lenti progressive, ma non ho alcun problema ad usare mirini ottici, elettronici, oculari da microscopio. Al contrario non riesco proprio ad utilizzate gli schermi LCD che all'aperto sono difficilmenti visibili e che, oltrettutto, rendono l'inquadratura più complicata e peggiorano la stabilità della fotocamera che non viene appoggiata alla fronte.

Apro una parentesi
Le limitazioni visive, come quelle motorie ecc ecc, creano disagio/handicap in misura soggettiva e non quantificabile anche da altro soggetto che pur con stesso difetto potrebbe ricavarne un handicap maggiore e/o minore.
Chiusa parentesi

Ho le progressive anche io e avrei alcune domandine da farti.
Come fai a usare il mirino senza appoggiare l'occhio? Surprised
lo trovo alquanto instabile e insicuro/non percorribile per almeno una questione tecnica, almeno se hai il mio stesso difetto visivo, per cui alle piccolissime distanze non si ha la percezione del quanto manca a battere con l'oggetto prossimo, e
io non ho nessunissima voglia di rigare gli occhiali nel tentativo di avvicinarmi al mirino.
Riguardo alla stabilità del non appoggiare la macchina all'occhio è solo abitudine**, ricompensata dalla libertà di poter inquadrare con + facilità da altezze differenti.
Certo.. il sole e i riflessi disturbano ma con LCD ad alta risoluzione e totalmente articolato si riesce a vedere quello che si stà facendo, chi può usare il mirino avrà senz'altro una visione migliore, ma io con LCD non ne soffro.

**io uso una bridge, magari con una fulframe reflex e un'ottica pro può darsi che il discorso cambia, insomma è da vedere caso per caso.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
ranton
utente attivo


Iscritto: 27 Set 2005
Messaggi: 5484

MessaggioInviato: Mar 17 Giu, 2014 11:21 am    Oggetto: Re: Prossima macchina da prendere Rispondi con citazione

presbite ha scritto:
Come fai a usare il mirino senza appoggiare l'occhio? Surprised

Io appoggio tranquillamente la lente dell'occhiale al mirino. Nessun problema. E non ho mai rigato le lenti.

Per me, molto semplicemente, il problema di fotografare con occhiali e mirini, non esiste. E' solo questione di abitudine.

Ed uso regolarmente varie reflex, varie mirrorless, binocoli e oculari da microscopio di vario tipo.
Solo quando sono costretto ad usare alcuni oculari da microscopio con monatura in metallo mi tolgo gli occhiali, per non correre il rischio di rigare le lenti.

_________________
https://www.flickr.com/photos/ranton/
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
S.S.C.
utente attivo


Iscritto: 18 Feb 2005
Messaggi: 672
Località: Torino

MessaggioInviato: Mar 17 Giu, 2014 12:40 pm    Oggetto: Re: Prossima macchina da prendere Rispondi con citazione

ranton ha scritto:
Io appoggio tranquillamente la lente dell'occhiale al mirino. Nessun problema. E non ho mai rigato le lenti.


Idem... oltretutto i mirini moderni offrono una visione completa anche a chi non avvicina completamente l'occhio, nel caso appunto occorra una correzione tramite lenti. Allo stato attuale non esiste nessun monitor che, colpito da una forte fonte di luce, offra una visione paragonabile a quella di un mirino...
Alla fine sono convinto che più che altro sia una mera questione di (rispettabilissimi) gusti, in ogni caso Wink

_________________
"Foto... non seghe mentali"
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
presbite
utente


Iscritto: 10 Ago 2013
Messaggi: 70

MessaggioInviato: Mar 17 Giu, 2014 12:47 pm    Oggetto: Re: Prossima macchina da prendere Rispondi con citazione

ranton ha scritto:
Io appoggio tranquillamente la lente dell'occhiale al mirino. Nessun problema. E non ho mai rigato le lenti.

Per me, molto semplicemente, il problema di fotografare con occhiali e mirini, non esiste. E' solo questione di abitudine.

Ed uso regolarmente varie reflex, varie mirrorless, binocoli e oculari da microscopio di vario tipo.
Solo quando sono costretto ad usare alcuni oculari da microscopio con monatura in metallo mi tolgo gli occhiali, per non correre il rischio di rigare le lenti.

Io comunque non ci vedo con le cose vicinissime e non riesco ad appoggiarmi con delicatezza in quanto mi manca appunto la percezione della prossimità, se tu invece ci vedi sono contento per te.
Per la manutenzione dei miei occhiali applico le stesse regole di riguardo che si usano per le lenti delle ns ottiche e eviterò il più possibile qualsiasi tipo di contatto con oggetto.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
il signor mario
bannato


Iscritto: 01 Ago 2006
Messaggi: 9653

MessaggioInviato: Mar 17 Giu, 2014 2:58 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Ma se ha detto che non vede a meno di 30cm perché continuare ad insistere?
Immagino che abbia già fatto tutti i tentativi e che non sia arrivato a questa conclusione per presa di posizione, fra l'altro, come per i difetti visivi, anche le lenti non sono tutte uguali e alcune, peraltro molto costose, sono anche molto delicate.

Fatico ad accettare quando si propongono attrezzature diverse da quanto richiesto ma qui non riesco proprio a capire il senso di questo insistere.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
ranton
utente attivo


Iscritto: 27 Set 2005
Messaggi: 5484

MessaggioInviato: Mar 17 Giu, 2014 4:28 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

il signor mario ha scritto:
Ma se ha detto che non vede a meno di 30cm perché continuare ad insistere?

Non vedere a meno di 30cm non c'entra niente. La lente del mirino lavora a brevissima distanza dall'occhio appoggiato e nessuno può mettere a fuoco a quella distanza. Ma i mirini sono progettati per offrire all’occhio un’immagine virtuale a distanza infinita.

Scattare fotografie indossando occhiali. by Zeiss.

il signor mario ha scritto:
Fatico ad accettare quando si propongono attrezzature diverse da quanto richiesto

E perché mai?
E' normale che chi risponde cerchi di fornire la soluzione che ritiene migliore. E non è detto che questa coincida con quelle individuate dal richiedente. Anche perché non sempre il richiedente conosce gia tutte le possibili soluzioni al problema che ha posto.

Poi ognuno farà delle risposte ricevute l'uso che crede.

_________________
https://www.flickr.com/photos/ranton/
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
il signor mario
bannato


Iscritto: 01 Ago 2006
Messaggi: 9653

MessaggioInviato: Mar 17 Giu, 2014 5:30 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Allora proviamo a spiegare che Zeiss in questo articolo parla in generale dell'utente "occhialuto" medio ovviamente, immagino tu lo sappia, la realtà è diversa perché esistono anche gli estremi, non solo come quantità di vista, acutezza visiva, ma anche come qualità e tipologia.
Por capirci già rispetto all'acutezza visiva ci sono delle forti differenze dovute ai diversi difetti della visione (miopia, ipermetropia, presbiopia e astigmatismo), nel casi del nostro amico si tratterebbe, presumo dal nik, di fortissima presbiopia abbinata ad altro difetto visivo, da lì le lenti progressive.

Ora in teoria Presbite potrebbe togliere gli occhiali, fotografare e rimettere gli occhiali, e suppongo risolverebbe o almeno conterrebbe il problema... ma ha detto chiaramente che questo procedimento non gli garba e lasciare gli occhiali gli impedirebbe di vedere ciò che inquadra... (sempre si parli di presbiopia e non di altro difetto visivo, se fosse reduce, ad esempio, da un'operazione di cataratta con rimozione del cristallino la situazione sarebbe ancora diversa e più complessa) quindi, giustamente chiede una fotocamera con schermo LCD.
Continuo a non capire perché ostinarsi a dirgli che siccome non con gli occhiali ci troviamo bene deve trovarcisi bene anche lui.

Perché fatico ad accettare il proporre soluzioni diverse da quanto chiesto, ad esempio D "Vorrei una compatta da taschino per portarla sempre con me" R "La compatta non da certamente il massimo della qualità, resteresti deluso, prendi una reflex" (non sto esagerando ultimamente capita spesso di leggere pezzi del genere)? Perché chi risponde così pensa a sé come centro e non alle esigenze di chi pone la domanda, manca totalmente di empatia ma è proprio l'empatia che ci permetterebbe di dare risposte adeguate a chi cerca aiuto.
Immagina l'equivalente in un forum di automobili D "Ho bisogno di una city car molto piccola che userei solo per muovermi in centro città, pensavo ad una Smart o ad una IQ, quale delle due è meglio" R "con entrambe avresti difficoltà in autostrada nei lunghi viaggi, ad esempio andando da Reggio Calabria ad Amsterdam sentiresti molto la stanchezza del viaggio, secondo me, per non rimanere deluso, devi assolutamente prendere una Audi Q8 o, al limite per muoverti meglio in centro città una Audi Q6"
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
ranton
utente attivo


Iscritto: 27 Set 2005
Messaggi: 5484

MessaggioInviato: Mer 18 Giu, 2014 4:04 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

il signor mario ha scritto:
Allora proviamo a spiegare che Zeiss in questo articolo parla in generale dell'utente "occhialuto" medio...

Non proprio. Parla anche di chi porta lenti progressive, come me e come l'autore del 3D, dando un utile consiglio, fondamentale per imparare ad usarle con un mirino:
Citazione:
Chi indossa lenti progressive dovrà fare un po' di pratica. Ad esempio individuando l'area degli occhiali ottimale attraverso cui guardare per scattare fotografie.

Altro consiglio, che sta molto a cuore del nostro amico:
Citazione:
Se si scattano spesso fotografie tenendo gli occhiali, si dovrebbero preferire lenti in materiale plastico con un buon trattamento resistente o lenti in vetro minerale più robuste.

In conclusione, se mi sono permesso di aprire questo OT sull'uso degli occhiali, è perche so per esperienza diretta, che molte persone rinunciano a priori ad usare gli occhiali in presenza di mirini ed oculari, semplicemente perché non li sanno usare.
Ma siccome so anche che, come dice lo stesso articolo della Zeiss,
Citazione:
... con la luce intensa del sole, questi display (gli LCD) presentano molti svantaggi rispetto a un mirino. E solo attraverso un mirino il fotografo godrà di una vista nitida e senza bagliore.
lo esortavo a non scartare in partenza le macchine con mirino.

il signor mario ha scritto:

Perché fatico ad accettare il proporre soluzioni diverse da quanto chiesto, ad esempio D "Vorrei una compatta da taschino per portarla sempre con me" R "La compatta non da certamente il massimo della qualità, resteresti deluso, prendi una reflex" (non sto esagerando ultimamente capita spesso di leggere pezzi del genere)? Perché chi risponde così pensa a sé come centro e non alle esigenze di chi pone la domanda, manca totalmente di empatia ma è proprio l'empatia che ci permetterebbe di dare risposte adeguate a chi cerca aiuto.

Un conto è tenere, giustamente, presenti le esigenze manifestate dall'utente, un altro è sentirsi vincolati ad una lista di modelli, che spesso, non sono i soli, e qualche volta neanche i più adatti, a soddisfare le sudddette esigenze.

Altre volte poi, il richiedente è talmente inesperto che non è neanche in grado di individuare con esattezza le proprie esigenze ed in questo caso è ancora più evidente che la lista di modelli che fornisce è, spesso, totalmente inadatta.

il signor mario ha scritto:
Immagina l'equivalente in un forum di automobili D "Ho bisogno di una city car molto piccola che userei solo per muovermi in centro città, pensavo ad una Smart o ad una IQ, quale delle due è meglio" R "con entrambe avresti difficoltà in autostrada nei lunghi viaggi, ad esempio andando da Reggio Calabria ad Amsterdam sentiresti molto la stanchezza del viaggio, secondo me, per non rimanere deluso, devi assolutamente prendere una Audi Q8 o, al limite per muoverti meglio in centro città una Audi Q6"

Be ci sono anche altri situazioni che si possono presentare.
Per riprendere il tuo esempio, un utente inesperto potrebbe chiedere:
"Ho bisogno di una city car molto piccola che userei prevalentemente in autostrada, pensavo ad una Smart o ad una IQ, quale delle due è meglio?"

Non ci troverei niente di sbagliato se qualche utente facesse presente che ci sono auto più adatte allo scopo.

_________________
https://www.flickr.com/photos/ranton/
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
presbite
utente


Iscritto: 10 Ago 2013
Messaggi: 70

MessaggioInviato: Mer 18 Giu, 2014 7:33 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Non mi metto a quotare che altrimenti diventa intricato, ma cerco di rispondere a tutte le eccezioni presentate.
Prima di tutto comincio con il far presente che uso la macchina fotografica fin da quando ero ragazzo e ora sono brizzolato avanzato.. quindi di mirino e di messa a fuoco manuale ne ho esperienza di qualche decennio, e ora ne ho quasi 1 decennio di LCD.

Quello che propone Zeiss, almeno per me che sono presbite (ho proprio delle lenti Zeiss) è solamente una risposta per consentire di vedere attraverso il mirino senza considerare quello che è il gesto generale che deve compiere il fotografo che ha l'handicapp visivo per avere il pieno controllo della sua macchina fotografica.
Non si considera che il fare la foto è la continuazione di un gesto in continuo movimento da ripetere all'interno di altre azioni necessarie per essere presente e partecipe al mondo che ti circonda, non stiamo parlando di fotografare natura morta o di fare un qualcosa di statico.

Quello che di vantaggio trovo con LCD è il modo con cui nello stesso tempo che guardo la scena che sto inquadrando vedo tutti i comandi che eventualmente posso usare,"naturalmente chi scatta in completo automatico non ha la mia esigenza" e risolverà con maggiore facilità il gesto.. io devo poter intervenire e correggere..

Tutte cose che se avessi l'occhio appoggiato al mirino dovrei o allontanare la macchina fotografica fino a distanza minima di messa a fuoco occhiali, quindi i 30cm, per poi riavvicinarla all'occhio e via di seguito per ogni altra operazione, oppure dovrei andare a memoria e cercare con le dita i vari comandi, può darsi che qualcuno sia così bravo e/o forse l'ergonomia della sua macchina è studiata meglio per fare queste manovre.

io usando LCD non devo fare prestazioni di abilità, ho tutto sotto controllo alla massima velocità, e visto che non c'è più bisogno di mettere a fuoco a mano grazie all'autofocus che raramente sbaglia, salvo casi di illuminazione critica, quindi mi basta di vedere l'inquadratura con istogramma e il rettangolino dell'area della messa a fuoco, nel dubbio di foto ne scatto più di una, e poi il risultato finale fino a che non lo vedi sul monitor e/o prima del digitale sulla stampa o dia... non lo vedi.
Almeno per quello che fotografo io, street e paesaggio mi basta e mi avanza, non mi piace giocare con lo sfuocato/profondità di campo per cui non patisco tecnicamente la mancanza della visione più accurata del mirino.


Ultima modifica effettuata da presbite il Mer 18 Giu, 2014 10:33 pm, modificato 2 volte in totale
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
il signor mario
bannato


Iscritto: 01 Ago 2006
Messaggi: 9653

MessaggioInviato: Mer 18 Giu, 2014 8:44 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

ranton ha scritto:

Non proprio. Parla anche di chi porta lenti progressive, come me e come l'autore del 3D, dando un utile consiglio, fondamentale per imparare ad usarle con un mirino:


Il difettoso visivo, termine orribile per indicare chi ha difetti visivi come ad esempio la miopia, medio, per evitare il termine occhialuto, è quello che ha un range visivo comunque nella media, per capirci la miopia può andare da 0,25 a 17 e oltre diottrie, immagino tu riesca a comprendere che forse esistono esigenze diverse per quello che solo apparentemente è lo stesso problema, con l'astigmatismo le cose si complicano assai. Chi porta lenti progressive non è fuori della media solo perché porta lenti progressive, potrebbe essere fuori della media se i suoi difetti fossero particolarmente "gravi" o non fosse in grado di sopportarne "serenamente" i disagi, quando presbite scirve "Le limitazioni visive, come quelle motorie ecc ecc, creano disagio/handicap in misura soggettiva e non quantificabile anche da altro soggetto che pur con stesso difetto potrebbe ricavarne un handicap maggiore e/o minore." intende esattamente questo.

ranton ha scritto:

In conclusione, se mi sono permesso di aprire questo OT sull'uso degli occhiali, è perche so per esperienza diretta, che molte persone rinunciano a priori ad usare gli occhiali in presenza di mirini ed oculari, semplicemente perché non li sanno usare.
Ma siccome so anche che, come dice lo stesso articolo della Zeiss,


Questo lo capisco, quello che non capisco è l'insistere, da parte di più utenti, anche dopo che si risponde che il consiglio non è adatto alle esigenze


ranton ha scritto:

Un conto è tenere, giustamente, presenti le esigenze manifestate dall'utente, un altro è sentirsi vincolati ad una lista di modelli, che spesso, non sono i soli, e qualche volta neanche i più adatti, a soddisfare le sudddette esigenze.

Altre volte poi, il richiedente è talmente inesperto che non è neanche in grado di individuare con esattezza le proprie esigenze ed in questo caso è ancora più evidente che la lista di modelli che fornisce è, spesso, totalmente inadatta.


Dunque fammi capire chi chiede un consiglio non conosce le proprie esigenze ma le conosce qualcuno che legge la richiesta di consiglio di una persona che finora era un perfetto sconosciuto, anzi lo è ancora?
Questa tua risposta conferma in pieno la mia ipotesi di egocentrismo nel genere di risposte di cui dissertiamo


ranton ha scritto:

Be ci sono anche altri situazioni che si possono presentare.
Per riprendere il tuo esempio, un utente inesperto potrebbe chiedere:
"Ho bisogno di una city car molto piccola che userei prevalentemente in autostrada, pensavo ad una Smart o ad una IQ, quale delle due è meglio?"

Non ci troverei niente di sbagliato se qualche utente facesse presente che ci sono auto più adatte allo scopo.


Questa è l'eccezione che conferma la regola, ma sarebbe, a mio avvivo, sempre bene chiedere prima di consigliare l'Audi Q8 perché proprio una city car ed eventualmente consigliare una Q8
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
ranton
utente attivo


Iscritto: 27 Set 2005
Messaggi: 5484

MessaggioInviato: Gio 19 Giu, 2014 9:53 am    Oggetto: Rispondi con citazione

il signor mario ha scritto:
Dunque fammi capire chi chiede un consiglio non conosce le proprie esigenze ma le conosce qualcuno che legge la richiesta di consiglio di una persona che finora era un perfetto sconosciuto, anzi lo è ancora?
Questa tua risposta conferma in pieno la mia ipotesi di egocentrismo nel genere di risposte di cui dissertiamo


Certo è esattamente così. E capita molto spesso, visto che il forum, in particolare questa sezione, è frequentato da molti utenti inesperti.
Possibile che dopo più di 8000 messaggi, non ti sia mai capitato di imbatterti in utenti che chiedono quale delle due bridge con zoom 60x che hanno selezionato, senza alcuna conoscenza tecnica, sia la migliore? Il tutto semplicemente perché sono convinti che una bridge 60x sia il meglio che c'é in ogni circostanza.
Poi incominci a fare qualche domanda e scopri che vogliono semplicemente una macchina che faccia delle buone foto di paesaggi, magari al tramonto.
In queste circostanze rispondere, come si aspetta l'utente, che la bridge A è meglio della B, non sarebbe il modo migliore per aiutarlo.

Evito di rispondere ulteriormente sulla questione degli occhiali perché l'OT è già andato oltre il consentito.

_________________
https://www.flickr.com/photos/ranton/
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Pasi
moderatore


Iscritto: 15 Dic 2007
Messaggi: 11362
Località: Romagna

MessaggioInviato: Gio 19 Giu, 2014 10:18 am    Oggetto: Rispondi con citazione

ranton ha scritto:
l'OT è già andato oltre il consentito.


Ecco, invito tutti a tornare in discussione e ripartire dalla richiesta di presbite.

_________________
Marcello Absit iniuria verbis!
Tubi Kenko: una recensione - Che manuale prendo? - Adattare vecchi obiettivi su corpi nuovi
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Macchine Fotografiche Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Vai a 1, 2  Successivo
Pag. 1 di 2

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi