photo4u.it


Prima macchina fotografica

 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Macchine Fotografiche
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
Donni
nuovo utente


Iscritto: 03 Ago 2014
Messaggi: 2

MessaggioInviato: Dom 03 Ago, 2014 11:31 pm    Oggetto: Prima macchina fotografica Rispondi con citazione

salve a tutti questa è la prima volta che scrivo qui e il primo aiuto che mi potreste dare è fornirmi qualche consiglio sul mio primo acquisto di una macchina fotografica.
Sono uno studente di design industriale, o meglio lo sarò da questo settembre, e vorrei coltivare (come passione ma anche come futuro aiuto alla mia carriera) le mie capacità in ambito fotografico. Al momento non so molto di fotografia se non qualche nozione sui componenti e sui modelli. Vorrei quindi una macchina fotografica che pur non essendo eccessivamente complicata mi permetta con un po' di applicazione di ottenere dei risultati. Il mio budget è al massimo di 600 euro (non so quali obbiettivi potrebbero servirmi perché come avrete capito non ne so molto). Vorrei fotografare principalmente oggetti ed edifici (interni ma anche esterni) ma allo stesso tempo sono interessato anche ad una macchina fotografica che sia in grado di girare buoni video. Vorrei quindi un modello che mi permette di affacciarmi al mondo della fotografia. Naturalmente pensavo ad un modello reflex, se in condizioni buone anche usato e avevo pensato ad un modello che si ponga al confini tra le macchine Consumer e quelle Semi-professionali. Leggendo su internet la Nikon D3300 e la Canon EOS 100D sembrano avvicinarsi a quello che cerco ma avrei bisogno del parare degli esperti. L'ingombro della macchina per me non è un problema non mi interessa che sia molto piccola o leggera o che sia un modello recente, preferirei una macchina di un livello più alto ma di un po' di tempo fa piuttosto che una macchina di ultima generazione ma di livello inferiore per prestazioni.
Scusate la confusione, vi ringrazio in anticipo Wink !


Potreste anche consigliarmi qualche libro per iniziare a studiare? grazie


Ultima modifica effettuata da Donni il Lun 04 Ago, 2014 12:17 pm, modificato 1 volta in totale
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
SlowFlyer
utente attivo


Iscritto: 27 Ott 2009
Messaggi: 1134

MessaggioInviato: Lun 04 Ago, 2014 10:04 am    Oggetto: Re: Prima macchina fotografica Rispondi con citazione

Donni ha scritto:
un modello che si ponga al confini tra le macchine Consumer e quelle Semi-professionali. Leggendo su internet la Nikon D3300 e la Canon EOS 100D sembrano avvicinarsi a quello che cerco ma avrei bisogno del parare degli esperti.


se ti interessa qualcosa tra consumer e semi-pro, non sono le due macchine giuste, perché la D3XXX è l'entry level assoluta di Nikon, mentre la 100D non è entry level in senso stretto, ma ha la principale caratteristica di essere molto piccola, per cui se non interessano le dimensioni, non vale la pena.

Guarda in Nikon la serie D5XXX ed in Canon le XXXD (600D/650D/700D): sono le intermedie. Oggetti ed edifici: avrai bisogno di spendere un pochino in illuminazione (per gli oggetti) e probabilmente un grandangolare (edifici ed interni), quindi magari risparmia qualcosa sul corpo.

Ah, prima che te lo dica qualcun altro: intanto che decidi, compra un libro di fotografia Wink

_________________
..................................................
Canon 60D + Tamron 17-50/2.8 VC + Canon 24/2.8 STM + Sigma 50-150/2.8 + Canon 55-250IS; Sony Nex6 + 16-50; alcuni vecchi obiettivi in M42 e non solo.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Disco
staff tecnica


Iscritto: 24 Ago 2008
Messaggi: 1888
Località: Firenze

MessaggioInviato: Lun 04 Ago, 2014 4:05 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Ciao e benvenuto.
Il tuo budget è un po' risicato per fare bene tutto quello che vuoi e soprattutto dovresti capire a cosa dare la priorità tra foto e vide e tra le foto il genere fotografico.

Se vuoi dare priorità ai video le reflex più adatte sono Canon EOS 650D - 700D - 70D perché hanno il sensore ibrido, cioè il sensore della maf e pizionato sopra al sensore fotografico, così hanno una migliore maf anche durante i video ma per rendere al meglio hanno bisogno delle ottiche STM, Ef-s10-18 Ef-s18-55 Ef-s55-250 Ef-s18-135.

Se vuoi puntare di più sulle foto una buona soluzione economica (magari guardando all'usato) potrebbe essere Canon 60D + Tamron 17-50 f2.8 liscio e in futuro aggiungere il Tokina 11-16 f2.8 e un bel flash tipo il Canon 430 ex2.

In tutti i casi ti servirà un buon tre piede, pui guardare il Manfrotto Befree o il classico kit Manfroto 190XproB+804rc2 (soprattutto qui guarderei l'usato perché i trepiedi svalutano parecchio).

Come ti ha suggerito SlowFlyer, prenderi un buon libro di fotografia di base, ti consiglio Teoria e Pratica della Reflex di Giulio Forti edito da Reflex.

Buona Luce
Luca

P.S. Ho nominato solo Canon perché è il sistema che conosco meglio ma caschi in piedi anche con Nikon, anche se a livello video forse Canon è un pelino avanti.

_________________
Luca
Eos5D Mk3 * Eos7D * Eos30V-Date * Eos350D * PowerShot G1x * Ixus 220HS * EF-S 15-85 * EF 28-135 * EF 20-35 f/2.8 L * EF 70-300 IS * EF 28 f/1.8 * EF 50 f/1.4 * EF 85 f/1.8 * EF 100 f/2.8 Macro * Sigma 8-16 * 12-24 * 580ex II * 430ex * 90ex * Sekonic L-308s * Manfrotto 055 XPROB-808RC4 + 190CXPRO4-804RC2 + 055CXPRO4-054Q2 + 790B
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Pasi
moderatore


Iscritto: 15 Dic 2007
Messaggi: 11362
Località: Romagna

MessaggioInviato: Lun 04 Ago, 2014 6:26 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Da ex canonista, voto per Canon stavolta...

Guadagna abbastanza nei video, sia per le lenti STM sia per il firmware magic lantern pensato apposta per i video...

Inoltre è uscita da poco con un grandangolare spinto economico ma dalla buona qualità ottica (stando alle prime voci online), il 10-18mm.

Per i libri, direi il solito Forti, ma anche i corsi del National Geographic, Bryan Peterson oppure Michael Freeman. Comunque guarda il link in firma da me...

Se puoi prendile in mano per vedere come ti trovi, anche l'ergonomia vuole la sua parte. Wink

Metti in conto anche un buon cavalletto, quasi indispensabile per gli scatti architettonici. Per esperienza conviene spenderci un po', ma avere un oggetto che ti dura vent'anni invece di un plasticone che ne dura due (lavorando male)

_________________
Marcello Absit iniuria verbis!
Tubi Kenko: una recensione - Che manuale prendo? - Adattare vecchi obiettivi su corpi nuovi
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Macchine Fotografiche Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Pag. 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi