photo4u.it


3 domande:formato immagini,profondità di campo,visione su TV

 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Digital Imaging
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
Guido_58
utente


Iscritto: 03 Lug 2014
Messaggi: 60
Località: Bologna

MessaggioInviato: Mar 08 Lug, 2014 8:24 pm    Oggetto: 3 domande:formato immagini,profondità di campo,visione su TV Rispondi con citazione

Ciao Nella fotografia 35mm sono domande che non avrei fatto, ma nel campo digitale con i sensori che non sono 24x36mm sì.
1- Come si calcola la profondità di campo di una compatta digitale diciamo la Lumix LX7 hce ha un obbiettivo 28-90mm equivalente (35mm(4,7 - 17,7 mm) e sensore 1/1,7" (7.44 x 5.58 mm) ?

2- In base a cosa si sceglie il formato (1:1, 4:3, 3:2, 16:9) ?
Immagino in base a cosa ci vuoi fare se stampa o visione su PC o TV . Nel caso uno non sappia se le stampa o no cosa deve scegliere ?
Se uno sceglie 16:9 per guardarle sul TV che è 16:9 poi se le stampi hai problemi ?

3- adesso con la mia compatta vecchia Coolpix 5400, che va e non va, se faccio una foto al max delle risoluzione che mi pare sia 2592 × 1944 a 5 megapixel viste poi sul TV 32" full HD 1920x1080 non sono chiarissime è per via dei megapixel, dei 32" o di entrambi ?

Grazie per le risposte.

Guido
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
_Alex_
staff tecnica


Iscritto: 22 Ago 2004
Messaggi: 5327

MessaggioInviato: Mar 08 Lug, 2014 11:13 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

1. E' una delle poche cose in cui non uso formule ma lavoro empiricamente. Ad ogni modo considera che, come riportato da Zeiss nella rivista digitale Camera Lens News, ad ogni dimezzamento dell'area del sensore corrisponde una profondità di campo equivalente pari alla chiusura di 2 f-stop, ovvero 2 diaframmi più chiuso. In realtà loro stimano prima la perdita di uno stop di pdc con un sensore tipo dx (1,5-1,6x fattore di crop, come Nikon, Canon, Pentax, Sony), poi la stimano in 2 stop per sensori con fattore di crop 2x, è il caso degli Olympus. Nel tuo caso hai un 4,57x come fattore di crop, quindi rispetto ad una reflex in formato 24x36mm la perdita di pdc si può approssimare a 4-5 diaframmi.

2. Il formato si sceglie in base al risultato che si vuole ottenere, è probabile (ma non assolutamente certo) che un panorama renda meglio in 16:9, che alcune composizioni centrali rendano meglio col formato quadrato, che un ritratto renda meglio in 3:2 col lato lungo in verticale, ma è tutto subalterno alle scelte del fotografo in merito allo scatto.

3. Dipende da come il tuo televisore o la tua fotocamera fa il downsampling della risoluzione per adattarla alla televisione, ma considera che comunque da una compatta non puoi aspettarti una foto pulita e nitida come riesce a farla una reflex.

_________________


Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
il signor mario
bannato


Iscritto: 01 Ago 2006
Messaggi: 9653

MessaggioInviato: Mer 09 Lug, 2014 12:04 am    Oggetto: Rispondi con citazione

2) non si sceglie in macchina, si usa tutto il sensore, generalmente di formato 4:3 ma anche 2:3, poi, eventualmente si taglia in post. Il diverso formato nelle compatte, come in tutti i supporti sensibili, lo si ottiene croppando on camera quindi usando solo una parte del sensore. Il formato 16:9 generalmente è per la fotografia panoramica ma anche qui conviene unire in post più foto che perdere una bella fetta di sensore
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
Pasi
moderatore


Iscritto: 15 Dic 2007
Messaggi: 11357
Località: Romagna

MessaggioInviato: Mer 09 Lug, 2014 8:46 am    Oggetto: Rispondi con citazione

1) Prova ad utilizzare questo sito:
http://www.dofmaster.com/dofjs.html
Nei parametri imposti la macchina, il sensore ha le stesse dimensioni), il diaframma d'uso e la focale REALE dell'obiettivo. Chiaramente questa varia in base alla zoomata.

3) Come dice Alex il problema arriva anche dallo scalare l'immagine.
Basta un programmino come FastStone per ritagliarla, ridimensionarla a 1920x1080 e dargli una passatina di maschera di contrasto. Se ci perdi 10 minuti a fare due prove puoi migliorare di molto i risultati, per me.

Se non sai come fare ci sono le nostre guide: Comprimere e ridimensionare l'immagine in maniera ottimale

_________________
Marcello Absit iniuria verbis!
Tubi Kenko: una recensione - Che manuale prendo? - Adattare vecchi obiettivi su corpi nuovi
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Guido_58
utente


Iscritto: 03 Lug 2014
Messaggi: 60
Località: Bologna

MessaggioInviato: Mer 09 Lug, 2014 8:32 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Ho imparato di più in questa discussione sul digitale che quanto avevo letto.
Consulterò senz'altro in anticipo le guide e proverò ad elaborare le immagini della vecchia compatta per vedere cosa succede e per fare prtica in attesa della nuova .
Vorrei solo fare un appunto sulla profondità di campo e diaframmi: se ho capito bene con un 24-28mm e un sensore 1/1,7" già a 2,8 la profondità di campo è quasi infinita , oppure ho capito male ?

Guido
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Pasi
moderatore


Iscritto: 15 Dic 2007
Messaggi: 11357
Località: Romagna

MessaggioInviato: Mer 09 Lug, 2014 9:25 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Guido_58 ha scritto:
Ho imparato di più in questa discussione sul digitale che quanto avevo letto.
Consulterò senz'altro in anticipo le guide e proverò ad elaborare le immagini della vecchia compatta per vedere cosa succede e per fare prtica in attesa della nuova .
Vorrei solo fare un appunto sulla profondità di campo e diaframmi: se ho capito bene con un 24-28mm e un sensore 1/1,7" già a 2,8 la profondità di campo è quasi infinita , oppure ho capito male ?

Guido


Sì Guido, sensori così piccini hanno sempre profondità di campo molto elevate!

_________________
Marcello Absit iniuria verbis!
Tubi Kenko: una recensione - Che manuale prendo? - Adattare vecchi obiettivi su corpi nuovi
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Guido_58
utente


Iscritto: 03 Lug 2014
Messaggi: 60
Località: Bologna

MessaggioInviato: Mer 09 Lug, 2014 9:36 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Bene allora non sono tono del tutto alla soglia dei 55 eh sì sono del 1959 e quando mi sono iscritto mi sono sbagliato e ho scritto 58 invece di 59 !
Fare foto con soggetti a fuoco e sfondo no non è facile allora ?
Un po' OT ma tra una compatta di fascia alta RX100MKIII o la LX8 in arrivo ed una reflex entry D3300 o simili ,ci sono così tante differenze di qualità immagine e filmati ?

Guido
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
_Alex_
staff tecnica


Iscritto: 22 Ago 2004
Messaggi: 5327

MessaggioInviato: Mer 09 Lug, 2014 9:39 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Beh, ni.....

E' sicuramente molto estesa se metti a fuoco, poniamo, a 5m, ma se focheggi vicino, tipo 1m o anche meno, si riduce molto.

In sostanza la profondità di campo non dipende solo dal diaframma, dipende anche dalla distanza di ripresa, quindi quello che hai detto è vero quando il piano che abbiamo messo a fuoco si trova a distanze medio-elevate, mentre avvicinandoci si riesce a sfocare accettabilmente lo sfondo.

Se i memo di P4u non dovessero essere sufficienti prova a dare uno sguardo a nadir, ci sono diverse pagine che trattano di questo argomento:

http://www.nadir.it/tecnica_00.htm

_________________


Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
Guido_58
utente


Iscritto: 03 Lug 2014
Messaggi: 60
Località: Bologna

MessaggioInviato: Mer 09 Lug, 2014 9:56 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

_Alex_ ha scritto:
Beh, ni.....

E' sicuramente molto estesa se metti a fuoco, poniamo, a 5m, ma se focheggi vicino, tipo 1m o anche meno, si riduce molto.

In sostanza la profondità di campo non dipende solo dal diaframma, dipende anche dalla distanza di ripresa, quindi quello che hai detto è vero quando il piano che abbiamo messo a fuoco si trova a distanze medio-elevate, mentre avvicinandoci si riesce a sfocare accettabilmente lo sfondo.

Se i memo di P4u non dovessero essere sufficienti prova a dare uno sguardo a nadir, ci sono diverse pagine che trattano di questo argomento:

http://www.nadir.it/tecnica_00.htm


Vero Doh! si vede che sono fuori allenamento e sono passati tanti anni dai 2 corpi Olympus OM-2 e 1 OM-1 ! Triste

Guido
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
_Alex_
staff tecnica


Iscritto: 22 Ago 2004
Messaggi: 5327

MessaggioInviato: Gio 10 Lug, 2014 5:57 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Mi auguro che tu non li abbia venduti, la serie Om è una pietra miliare della fotografia per qualità ottica e miniaturizzazione meccanica.
_________________


Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
Guido_58
utente


Iscritto: 03 Lug 2014
Messaggi: 60
Località: Bologna

MessaggioInviato: Gio 10 Lug, 2014 4:20 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Purtroppo sì in quel periodo avevo bisogno di soldi , quindi necessità virtù !
Però ho ancora la mia OM-1n nella memoria col 28 f2, 90mm f2 3 65-200 mi pare f4-5,6.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
ranton
utente attivo


Iscritto: 27 Set 2005
Messaggi: 5484

MessaggioInviato: Gio 10 Lug, 2014 5:25 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Guido_58 ha scritto:
Un po' OT ma tra una compatta di fascia alta RX100MKIII o la LX8 in arrivo ed una reflex entry D3300 o simili, ci sono così tante differenze di qualità immagine e filmati ?

La qualita' d'immagine dipende in prima istanza dalla qualita' dell'ottica e in seconda istanza dalle dimensione del sensore (vedi allegato).
Per i video il discorso e' piu' complesso.



sensor format.jpg
 Descrizione:
 Dimensione:  194.86 KB
 Visualizzato:  File visto o scaricato 1093 volta(e)

sensor format.jpg



_________________
https://www.flickr.com/photos/ranton/
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Guido_58
utente


Iscritto: 03 Lug 2014
Messaggi: 60
Località: Bologna

MessaggioInviato: Gio 10 Lug, 2014 5:40 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Bravo! Grazie ! Cercavo proprio una cosa del genere !
ANche se mi è difficile capire le reali differenze in qualità , perchè a me già le foto fatte con la mia vecchia Coolpix 5400 a 5 megapixel mi sembravano buone , i filmati no invece
il sensore è CCD 1-!/8"
Diameter Diagonal Width Height
1/1.8" 4:3 14.111 8.933 7.176 5.319

Per l'epoca non era male no ? Poi aveva tutti i comandi manuali, ma un display piccolissimo accoppiato però ad un mirino decente .
Peccato sia lenta lenta e ogni tanto da i numeri !

Guido
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Digital Imaging Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Pag. 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi