Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
emmeo utente
Iscritto: 07 Apr 2013 Messaggi: 81
|
Inviato: Mer 04 Giu, 2014 1:52 pm Oggetto: Lunedi prossimo si decide... S.O.S. consiglio "last min |
|
|
Ciao
sono agli sgoccioli della decisione del mio "futuro fotografico "
E sto andando in "confusione"
Voglio avere solo una macchina ed imparare ad usarla bene e portar a casa delle foto sempre più... "decenti" dai viaggi
Utilizzo che faccio della macchina fotografica:
Appunto foto in vacanze e viaggi (molti viaggi)
Quindi diciamo "Street" panorami qualche "animale" e similari... oltre che le classiche "foto ricordo"
Niente RAW e post produzione
Amo invece "smanettare" con le impostazioni manuali della macchina prima di scattare.
Le foto migliori (be... diciamo le meno peggio) vengono poi raccolte in album fatti tramite il web e che poi mi arrivano fisicamente a casa
(o dal fotografo)
Quindi non stampo
Ho già Olympus Stylus 1
Ho già Nikon V1 con 10-30 e 30-110...
Ho la "scimmietta" e vorrei prendere (appunto lunedi prossimo) la
Olympus OMD E M5 con 9-18mm e 14-150mm e vendere poi il resto
Ma mentre si avvicina il momento aumenta il dubbio....
Per l'utilizzo che faccio delle immagini...
1-ha senso "investire" circa 2000 Eurini in Olympus OMD + 2 zoom da viaggio...?
2-meglio spendere "solo" 500 Eurini prendendo il 6.7-13 Nikon 1 e vivere felice con cio' che ho già?
3-Oppure basta ed avanza la Olympus 1 per stampare su album con pagine che come area sono più o meno come un foglio A4?
Pro e contro che vedo
Nella Stylus 1 il 28mm di partenza è un poco stretto
Per il resto davvero notevole (come compatta) mirino e comandi davvero ok e comodissimi
Il massimo del divertimento e comodità
La Nikon V1 sarebbe un buon compromesso...
Oggi non la comprerei per la mancanza di comandi esterni in primis
Ma ho già macchina e due ottiche...
che sono leggerissime e piccole
Purtroppo latita in maniera totale come comandi esterni
Per averli dovrei prendermi una V2...
La OMD E M5 con i due zoom... il tutto costa molto di più.
Per l'uso che ne farei... (album via WEB) i risultati sono così superiori dalle altre per giustificarne la spesa?
Sono davvero indeciso e chiedo ai "pazientissimi" utenti più esperti un indicazione senza pensare a se stessi (sicuramente prenderebbero la OMD) ma a chi come me ama fotografare ma poi non "lavorare" a casa sui risultati
Ne portarsi in giro pesi e ingombri
Grazie a tutti !!
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
milladesign utente attivo

Iscritto: 19 Lug 2007 Messaggi: 4992 Località: tra brescia, mantova e verona
|
Inviato: Mer 04 Giu, 2014 2:02 pm Oggetto: |
|
|
temo che anche per la stampa di fotolibri via webservice qualsiasi fotocamera sia "mortificata" dalla filosofia punta-scatta-nonpostprodurre. _________________ Giorgio |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
il signor mario bannato

Iscritto: 01 Ago 2006 Messaggi: 9653
|
Inviato: Mer 04 Giu, 2014 2:07 pm Oggetto: |
|
|
Il tuo flusso di "lavoro" umilierebbe qualsiasi fotocamera superiore ad una compatta, direi che prima di pensare a spendere 2K€ sarebbe utile la lettura di un manuale sulla fotografia digitale che contempli anche un po' di postproduzione (M. Freeman non sarebbe male qui)
Direi che epr il momento la tua attrezzatura è più che adeguata |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Disco staff tecnica

Iscritto: 24 Ago 2008 Messaggi: 1888 Località: Firenze
|
Inviato: Mer 04 Giu, 2014 2:57 pm Oggetto: |
|
|
il signor mario ha scritto: | Il tuo flusso di "lavoro" umilierebbe qualsiasi fotocamera superiore ad una compatta, direi che prima di pensare a spendere 2K€ sarebbe utile la lettura di un manuale sulla fotografia digitale che contempli anche un po' di postproduzione (M. Freeman non sarebbe male qui)
Direi che epr il momento la tua attrezzatura è più che adeguata |
Quoto tutto.
L'unica cosa che può giustificare il cambio è l'ergonomia, nel tuo caso specifico i conandi fisici, ma qui lo sai solo te se questa cosa giustifica l'esborso. _________________
Luca
Eos5D Mk3 * Eos7D * Eos30V-Date * Eos350D * PowerShot G1x * Ixus 220HS * EF-S 15-85 * EF 28-135 * EF 20-35 f/2.8 L * EF 70-300 IS * EF 28 f/1.8 * EF 50 f/1.4 * EF 85 f/1.8 * EF 100 f/2.8 Macro * Sigma 8-16 * 12-24 * 580ex II * 430ex * 90ex * Sekonic L-308s * Manfrotto 055 XPROB-808RC4 + 190CXPRO4-804RC2 + 055CXPRO4-054Q2 + 790B
     |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
M.R. utente attivo

Iscritto: 19 Mgg 2014 Messaggi: 1752 Località: Brianza
|
Inviato: Mer 04 Giu, 2014 3:23 pm Oggetto: |
|
|
Quello che hai è già più che sufficiente  _________________ Matteo
Basta che un uomo odi un altro uomo perché l'odio vada correndo per l'umanità intera.
Flickr |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ranton utente attivo
Iscritto: 27 Set 2005 Messaggi: 5484
|
Inviato: Mer 04 Giu, 2014 4:23 pm Oggetto: |
|
|
M.R. ha scritto: | Quello che hai è già più che sufficiente  |
Esatto.
Quello che ti manca è la post-produzione.
Che poi, a mio modo di vedere, è l'altra metà del divertimento. _________________ https://www.flickr.com/photos/ranton/ |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Ern Archè moderatore

Iscritto: 19 Ott 2006 Messaggi: 4311 Località: Salerno
|
Inviato: Mer 04 Giu, 2014 7:44 pm Oggetto: |
|
|
Per me sei a posto con l'attrezzatura che hai! Non ha senso spendere tutti quei soldi. Devi prendere in considerazione di fare solo un pò di post produzione se necessario, una volta che hai imparato a conoscere bene la tua attrezzatura fotografica. _________________
Ernesto
    |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
emmeo utente
Iscritto: 07 Apr 2013 Messaggi: 81
|
Inviato: Gio 05 Giu, 2014 10:22 pm Oggetto: |
|
|
1)La cosa meno importante
(pensando non a me ma a chi sa fotografare e non fa post produzione...)
Trovo i termini utilizzati un "pochino "azzardati ("umiliare" o "mortificare" una macchina fotografica se non si fa post produzione).
Nel mio caso poi non è un "punta scatta e non post produrre" ma come scritto "smanetto" con le impostazioni prima di... sparare la foto ma devo sicuramente imparare moltissimo.
Comunque si vede non di rado "umiliare la fotografia" con post produzioni pesanti.
Inventare un cielo azzurro che al momento dello scatto era grigio...
o eliminare la casetta in montagna che rovina "il panorama"
Questa non è "post produzione fotografia" ma è creare immagini inesistenti al computer
2)La cosa più importante
Volevo ringraziarvi davvero tutti per gli interventi che mi hanno proprio chiarito bene le idee, ammazzato la "scimmietta" e quindi mi avete evitato di buttar via eurini inutilmente.
GRAZIE !
penso che la Stylus 1 con i suoi comandi e f2.8 su tutta la focale sia per me perfetta
Mi dedicherò a sfruttarla meglio studiando e leggendo come consigliato !
Solo se i 28mm di grandangolo mi risulteranno proprio proprio stretti in futuro potrei pensar di prendere il 6,7-13mm x la V1
Nient'altro.
Grazie davvero !
Ultima modifica effettuata da emmeo il Ven 06 Giu, 2014 7:02 am, modificato 5 volte in totale |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Pasi moderatore

Iscritto: 15 Dic 2007 Messaggi: 11364 Località: Romagna
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
milladesign utente attivo

Iscritto: 19 Lug 2007 Messaggi: 4992 Località: tra brescia, mantova e verona
|
Inviato: Ven 06 Giu, 2014 10:36 am Oggetto: |
|
|
emmeo ha scritto: | 1)La cosa meno importante
(pensando non a me ma a chi sa fotografare e non fa post produzione...)
Trovo i termini utilizzati un "pochino "azzardati ("umiliare" o "mortificare" una macchina fotografica se non si fa post produzione).
Nel mio caso poi non è un "punta scatta e non post produrre" ma come scritto "smanetto" con le impostazioni prima di... sparare la foto |
Mi permetto di dissentire da tutte queste affermazioni.
Non conosco nessuno che sa fotografare (cosa intendi per saper fotografare? Conoscere semplicemente la tecnica o saper usare anche un linguaggio fotografico definito?) che non si pieghi a postprodurre un'immagine. Lo si fa con la pellicola, scegliendo il tipo di negativo (l'equivalente del tuo smanettare con i settaggi della macchina) e poi scegliendo lo sviluppo, il tipo di carta su cui stampare e applicando le corrette tecniche di stampa, sviluppo della stampa, fissaggio e lavaggio. Lo si fa, a maggior ragione, con le immagini digitali, in cui un'adeguata postproduzione restituisce le immagini corrette per i vari usi: visualizzazione a video, stampa digitale, stampa offset.
Per quanto riguarda i termini "mortificare" e "umiliare": il jpg sfornato dalla macchina, per quanto lo si personalizzi ed ottimizzi, è comunque decisamente al di sotto delle potenzialità reali della fotocamera per gamma dinamica, contrasto, nitidezza, contenimento del rumore, colore, bilanciamento del bianco. Postprodurre non significa necessariamente ritoccare, aggiungere, levare, modificare i contenuti e la rappresentazione di una realtà che in quanto fotografata rimane comunque soggettiva.
emmeo ha scritto: | Comunque si vede non di rado "umiliare la fotografia" con post produzioni pesanti.
Inventare un cielo azzurro che al momento dello scatto era grigio...
o eliminare la casetta in montagna che rovina "il panorama"
Questa non è "post produzione fotografia" ma è creare immagini inesistenti al computer
|
Sono d'accordo con te, anche se in alcuni casi la fotografia smette di essere semplice documentazione e diventa qualcosa di più per piegarsi a esigenze di immagine e comunicazione. Questo problema lo affronto però dal punto di vista professionale, e capisco che possa avere interpretazioni differenti a seconda di chi lo analizza. _________________ Giorgio |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Jacopo86 utente attivo

Iscritto: 03 Apr 2010 Messaggi: 665
|
Inviato: Ven 06 Giu, 2014 12:57 pm Oggetto: |
|
|
Ciao, mi permetto di darti il mio modestissimo parere, sviando anche da tutte le possibili polemiche sorte qui sopra...
Poco tempo fa ho preso una Fujifilm X-E1, e posso dire che, rispetto alla Canon 60D, sforna jpeg di qualità a mio avviso migliore. Poi ci sono tutte le varie problematiche del caso (a partire dal file raw che non è ben digerito da tanti programmi), ma secondo me è una macchina molto valida e, presa con l'obiettivo del kit, fornisce un'ottima base di partenza! Per ora non posso permettermi altre lenti, ma cerco di sfruttare lo zoom come un'ottica come una unione di fissi con diverse lunghezze focali: prima imposto il valore della lunghezza focale, quindi compongo poi scatto. Posso dirti che mi trovo molto bene, anche se un minimo di post-produzione ci sta, specie su foto "degne di nota"
Questa è ovviamente un'opinione personale, e non voglio entrare assolutamente in polemica circa "PP si, PP no"...
Spero di esserti stato utile!
Un caro saluto,
Jacopo |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
emmeo utente
Iscritto: 07 Apr 2013 Messaggi: 81
|
Inviato: Ven 06 Giu, 2014 4:29 pm Oggetto: |
|
|
@milladesign
ciao
non intendevo fare polemica
tutto parte semplicemente dai termini usati per me un po' esagerati...
non sulla post produzione in generale
(anche se non di rado se ne abusa)
Con "chi sa fotografare" intendevo "chi conosce la tecnica" da utilizzare nelle varie tipologie scatto
(quindi chi sa ottenere molto dalla propria macchina fotografica sfruttandola al meglio e sapendo come usare tempi diaframmi iso ecc..)
Sulle parole "mortificare" e "umiliare" una macchina fotografica perché non si fa post produzione be... su questo punto rimango dell'idea che i termini usati siano un po' fortini....
(nella loro "eccessività" sono fin divertenti... direi quasi "integralisti")
Penso si possano sfruttare le macchine anche senza post produzione
(chi sa fotografare )
Poi se una post produzione viene fatta come si deve migliorerà sicuramente l'immagine..
Ma da li a dire che una macchina è "umiliata" e "mortificata" se non la fai..
Be... insomma...  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
il signor mario bannato

Iscritto: 01 Ago 2006 Messaggi: 9653
|
Inviato: Ven 06 Giu, 2014 5:14 pm Oggetto: |
|
|
emmeo ha scritto: | @milladesign
ciao
non intendevo fare polemica
tutto parte semplicemente dai termini usati per me un po' esagerati...
non sulla post produzione in generale
(anche se non di rado se ne abusa)
Con "chi sa fotografare" intendevo "chi conosce la tecnica" da utilizzare nelle varie tipologie scatto
(quindi chi sa ottenere molto dalla propria macchina fotografica sfruttandola al meglio e sapendo come usare tempi diaframmi iso ecc..)
Sulle parole "mortificare" e "umiliare" una macchina fotografica perché non si fa post produzione be... su questo punto rimango dell'idea che i termini usati siano un po' fortini....
(nella loro "eccessività" sono fin divertenti... direi quasi "integralisti")
Penso si possano sfruttare le macchine anche senza post produzione
(chi sa fotografare )
Poi se una post produzione viene fatta come si deve migliorerà sicuramente l'immagine..
Ma da li a dire che una macchina è "umiliata" e "mortificata" se non la fai..
Be... insomma...  |
Immaginiamo di fare questo discorso in epoca predigitale, c'erano tre possibilità: negativo colore; negativo BN e Diapositiva colore (tralascio la diapositiva BN perché decisamente di nicchia e particolare) con i primi due era indispensabile, soprattutto a chi sapeva, e sa, fotografare effettuare la postproduzione, dopo lo scatto avveniva il lavoro vero, quello che distingueva il fotografo vero da quello della domenica, in altre parole si sceglievano, soprattutto per il Bn, determinati tipi di sviluppo negativo e sui provini si studiava, con lenti di ingrandimento, si cercavano le varie aree da esporre diversamente e con il colore si davano indicazioni al laboratorio mentre con il BN si procedeva autonomamente. Con le Dia questo lavoro lo si faceva prima ma si utilizzavano strumenti che adesso ben pochi sanno usare, quali filtri, termocolorimetri, esposizioni multiple, sandwich ecc. fra l'altro in ambito professionale le Dia erano destinate alla stampa, tipografica o fotografica e quindi si ritornava a tutti quegli interventi di cui sopra. (tralascio tutte quelle "tecniche creative" che già da allora si applicavano, bellissimo il libro Kodak "Tecniche creative in camera oscura", e che ben poco avevano da invidiare a photoshop).
Oggi con il digitale è cambiato ben poco se vogliamo le poche differenze sono nell'assenza della puzza degli acidi, nel minor divertimento e nella maggior facilità.
Quindi? Quindi se non fai postproduzione ti fermi allo "sviluppo e stampa in 24h" non so la tua età quindi non so se ricordi quei laboratori con risultati standardizzati e acidi esausti, puoi essere anche un fenomeno della fotografia ma se ti limiti allo scatto e tralasci lo sviluppo del file davvero umili la tua fotocamera (non sto parlando di modificare il file ma di svilupparlo in altre parole fare quello che prima si faceva in camera oscura per ottenere il massimo da uno scatto, lo facevo io, piccolo fotoamatore ma lo facevano (direi facevano fare) anche Bresson e Newton solo per citarne due e credimi andavano giù pesanti.
Chi davvero sa ottenere il massimo dalla propria fotocamera difficilmente sceglie liberamente di non fare postproduzione proprio perché sa che il risultato finale dipende dallo scatto ma anche da tutto ciò che viene dopo. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
emmeo utente
Iscritto: 07 Apr 2013 Messaggi: 81
|
Inviato: Sab 07 Giu, 2014 8:21 am Oggetto: |
|
|
Tutto giusto tutto perfetto...
Ma da li a dire che una macchina è "umiliata" e "mortificata" se non usi post produzione... ne passa...
è una frase davvero fortina... e diciamolo chiaro... che fa sorridere...
Allora vale per tutte le cose....
Tutti si umilia e mortifica se non usato al massimo di ciò che può fare...
tutto ciò che si usa (non è che le fotocamere sono il santo graal degli strumenti tecnologici e non...)
Allora se non vengono utilizzati al "massimissimo" delle loro potenzialità tecniche" vengono da tutti umiliati e mortificati i computer, l'automobile, le TV, le moto, le lavapiatti gli Smartphone, la lavatrice , lo scooter... vale per tutto...
Detto questo, riguardante solo l'esagerazione della "colorite e divertenti" parole utilizzate, sul resto hai sicuramente ragione da vendere
Passo e chiudo
ciao !!! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
milladesign utente attivo

Iscritto: 19 Lug 2007 Messaggi: 4992 Località: tra brescia, mantova e verona
|
Inviato: Sab 07 Giu, 2014 9:06 am Oggetto: |
|
|
emmeo ha scritto: | Tutto giusto tutto perfetto...
Ma da li a dire che una macchina è "umiliata" e "mortificata" se non usi post produzione... ne passa...
è una frase davvero fortina... e diciamolo chiaro... che fa sorridere...
Allora vale per tutte le cose....
Tutti si umilia e mortifica se non usato al massimo di ciò che può fare...
tutto ciò che si usa (non è che le fotocamere sono il santo graal degli strumenti tecnologici e non...)
Allora se non vengono utilizzati al "massimissimo" delle loro potenzialità tecniche" vengono da tutti umiliati e mortificati i computer, l'automobile, le TV, le moto, le lavapiatti gli Smartphone, la lavatrice , lo scooter... vale per tutto...
Detto questo, riguardante solo l'esagerazione della "colorite e divertenti" parole utilizzate, sul resto hai sicuramente ragione da vendere
Passo e chiudo
ciao !!! |
Sai, essendo questo un forum di fotografia parliamo di fotografia e fotocamere. Probabilmente se vai su un forum di informatica ti dicono che un pc è "mortificato" ( come vedi continuo a usare le virgolette, come ho fatto nel mio primo post) se lo usi solo per navigare in internet, se vai su un forum di scooteristi ti dicono che lo scooter è "mortificato" se va in giro una domenica al mese e per il resto prende polvere in garage e così via.
Mi fa piacere che le discussioni sul forum possano essere fonte di ilarità e divertimento. Del resto, io che con la fotografia ci campo, sorrido quando trovo chi è convinto del fatto che quando si è capaci di fotografare la postproduzione sia un optional inutile, una perdita di tempo e la causa di tutti i mali della fotografia moderna. Solo che il mio è un sorriso un po' amaro, perchè trovo sensazionale che si cerchi di colmare le proprie lacune (non prendere male questo termine, non è un'offesa tanto quanto non è ridicolo ed esagerato parlare di mortificazione di uno strumento, basta capire il senso delle parole ed il contesto in cui si usano) rincorrendo lo strumento perfetto, che di per sé non esiste. È solo la nostra capacità di intevento, prima durante e dopo lo scatto, ad essere passibile di crescita e perfezionamento.
Passo e chiudo anche io. _________________ Giorgio |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|