photo4u.it


Dubbio su utilizzo flash in E-TTL

 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Canon
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
Materialista
utente


Iscritto: 27 Mar 2007
Messaggi: 120
Località: Sicily Island

MessaggioInviato: Gio 22 Dic, 2016 8:31 am    Oggetto: Dubbio su utilizzo flash in E-TTL Rispondi con citazione

Buongiorno e ben ritrovati,
dopo anni di "sonno fotografico" sono tornato a cimentarmi nuovamente in qualche fotina, implementando il mio corredo con un piccolo flash E-TTL Meike MK300 con NG 32. Bene, premesso che in digitale non ho mai usato flash, se non sporadicamente quello incorporato, e tantomeno flash in E-TTL... il flash lo usavo in manuale con la pellicola, impostando a 100 ISO un tempo di 1/125 ed un diaframma di NG/Distanza in metri... Qualcuno mi potrebbe dare qualche dritta su come utilizzare correttamente questo tipo di flash??? Lo userei con la Canon 550D con il 18-135 IS STM oppure con il 50mm 1,8 STM e comunque i soggetti sarebbero i miei bimbi, foto ricordo in interni, festicciole di compleanno ecc...
Ringrazio in anticipo chi mi vorrà dare una mano.

Saluti

Materialista Ok!

_________________
Canon EOS 550d | Canon EF-S 18-135mm f/3.5-5.6 IS STM | Canon EF 50mm f/1.8 STM | Canon EF 70-210mm f/4
Flash Meike MK-300 e-ttl | Treppiede Reporter 00152
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
AleZan
coordinatore


Iscritto: 16 Giu 2006
Messaggi: 11698
Località: Bologna

MessaggioInviato: Gio 22 Dic, 2016 4:25 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Prima di tutto verificherei la compatibilità fra il tuo flash e la tua reflex. I vecchi flash della "generazione pellicola" possono essere pericolosi per le nuove reflex digitale, poiché nel tempo sono radicalmente cambiati gli standard del voltaggio sul contatto caldo.

Se il flash è TTL (ed è compatibile con il modello della tua reflex) probabilmente non ti devi preoccupare di nulla relativamente alle impostazioni. Il tempo di esposizione dovrebbe automaticamente andare su quello synchro.
Devi solo sincerarti che il diaframma impostato permetta alla potenza del flash di coprire un range di distanza entro cui sta il tuo soggetto.

_________________
Alessandro - www.alessandrozanini.it
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Materialista
utente


Iscritto: 27 Mar 2007
Messaggi: 120
Località: Sicily Island

MessaggioInviato: Gio 22 Dic, 2016 5:46 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

AleZan ha scritto:
Prima di tutto verificherei la compatibilità fra il tuo flash e la tua reflex. I vecchi flash della "generazione pellicola" possono essere pericolosi per le nuove reflex digitale, poiché nel tempo sono radicalmente cambiati gli standard del voltaggio sul contatto caldo.

Se il flash è TTL (ed è compatibile con il modello della tua reflex) probabilmente non ti devi preoccupare di nulla relativamente alle impostazioni. Il tempo di esposizione dovrebbe automaticamente andare su quello synchro.
Devi solo sincerarti che il diaframma impostato permetta alla potenza del flash di coprire un range di distanza entro cui sta il tuo soggetto.


Grazie Alessandro per la pronta risposta.
Si, il flash è e-ttl ed e compatibile Canon, preso una settimana fa.... il riferimento alla pellicola era per indicare la mia pochissima dimistichezza con automatismi flash!

_________________
Canon EOS 550d | Canon EF-S 18-135mm f/3.5-5.6 IS STM | Canon EF 50mm f/1.8 STM | Canon EF 70-210mm f/4
Flash Meike MK-300 e-ttl | Treppiede Reporter 00152
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
AleZan
coordinatore


Iscritto: 16 Giu 2006
Messaggi: 11698
Località: Bologna

MessaggioInviato: Gio 22 Dic, 2016 6:19 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Se il flash è un nuovo acquisto, la lettura del noiosissimo manuale è sempre un efficace punto di partenza.

Poi se le cose non vanno come devono andare (in digitale la verifica è immediata e le prove sono a costo zero), allora ne riparliamo... Smile

_________________
Alessandro - www.alessandrozanini.it
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Materialista
utente


Iscritto: 27 Mar 2007
Messaggi: 120
Località: Sicily Island

MessaggioInviato: Gio 22 Dic, 2016 7:18 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

AleZan ha scritto:
Se il flash è un nuovo acquisto, la lettura del noiosissimo manuale è sempre un efficace punto di partenza.

Poi se le cose non vanno come devono andare (in digitale la verifica è immediata e le prove sono a costo zero), allora ne riparliamo... Smile


Beh, si, io sono in fase di studio e sono partito con in manuale usando la cara vecchia formuletta Very Happy ... ma una volta che esistono le comodità è il caso di utilizzarle al meglio...
Quindi 1/200 - 400 iso - flash in modalità e-ttl e giocare col diaframma per la profondità di campo.... ho capito bene????

_________________
Canon EOS 550d | Canon EF-S 18-135mm f/3.5-5.6 IS STM | Canon EF 50mm f/1.8 STM | Canon EF 70-210mm f/4
Flash Meike MK-300 e-ttl | Treppiede Reporter 00152
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Pasi
moderatore


Iscritto: 15 Dic 2007
Messaggi: 11352
Località: Romagna

MessaggioInviato: Gio 22 Dic, 2016 9:33 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Materialista ha scritto:
Beh, si, io sono in fase di studio e sono partito con in manuale usando la cara vecchia formuletta Very Happy ... ma una volta che esistono le comodità è il caso di utilizzarle al meglio...
Quindi 1/200 - 400 iso - flash in modalità e-ttl e giocare col diaframma per la profondità di campo.... ho capito bene????


Magari con la pellicola si usavano quei valori per essere sicuri di "portare a casa la foto", ma con quei parametri è facile far sembrare le foto scattate dentro una caverna, soggetto sflashato e ambiente cupo. Very Happy

Il digitale oggi offre un po' più di libertà... sperimenta un po'. Smile
E' possibile giocare di più con il rapporto luce ambiente / luce flash, e conseguenti effetti sulla foto.

Puoi provare a regolare iso e tempi per una foto leggermente sottoesposta (ragionando come se non usassi il flash), e lasciare il TTL del flash fare il resto del lavoro.

Un memo interessante da leggere... http://www.photo4u.it/viewtopic.php?t=1789

_________________
Marcello Absit iniuria verbis!
Tubi Kenko: una recensione - Che manuale prendo? - Adattare vecchi obiettivi su corpi nuovi
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
AleZan
coordinatore


Iscritto: 16 Giu 2006
Messaggi: 11698
Località: Bologna

MessaggioInviato: Gio 22 Dic, 2016 10:23 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

In linea di massima le Canon funzionano così (con il flash in TTL): se imposti un automatismo (P, Av, Tv), la macchina tenta comunque di esporre correttamente a prescindere dal flash che di fatto serve da luce di riempimento. Naturalmente nei limiti dei vincoli che tu imponi su tempo (con Tv) o su diaframma (con Av).
Se invece imposti la macchina in M, il flash (ancora in TTL) darà la corretta esposizione, mentre l'esposizione dello sfondo (dove non arriva la luce del flash) è determinata dalla coppia tempo/diaframma che imposti in M.

Conunque il "bello" inizia quando decidi di staccare il flash dalla macchina.... Ma per questo c'è la sezione "Lampisti".

_________________
Alessandro - www.alessandrozanini.it
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Materialista
utente


Iscritto: 27 Mar 2007
Messaggi: 120
Località: Sicily Island

MessaggioInviato: Ven 23 Dic, 2016 8:41 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Pasi ha scritto:
...
Puoi provare a regolare iso e tempi per una foto leggermente sottoesposta (ragionando come se non usassi il flash), e lasciare il TTL del flash fare il resto del lavoro.
...


Ah ok, sostanzialmente era quello che avevo iniziato a fare, però volevo capire se era una metodica concettualmente corretta per avere una foto con una illuminazione più omogenea possibile! Grazie per il consiglio Wink

AleZan ha scritto:
In linea di massima le Canon funzionano così (con il flash in TTL): se imposti un automatismo (P, Av, Tv), la macchina tenta comunque di esporre correttamente a prescindere dal flash che di fatto serve da luce di riempimento. Naturalmente nei limiti dei vincoli che tu imponi su tempo (con Tv) o su diaframma (con Av).
Se invece imposti la macchina in M, il flash (ancora in TTL) darà la corretta esposizione, mentre l'esposizione dello sfondo (dove non arriva la luce del flash) è determinata dalla coppia tempo/diaframma che imposti in M.
...


Grazie anche a te, ora quantomeno ho dei punti di partenza dai quali partire, non mi resta altro che provare e riprovare fino ad ottenere il set-up ideale per qualche foto carina! Very Happy

_________________
Canon EOS 550d | Canon EF-S 18-135mm f/3.5-5.6 IS STM | Canon EF 50mm f/1.8 STM | Canon EF 70-210mm f/4
Flash Meike MK-300 e-ttl | Treppiede Reporter 00152
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Canon Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Pag. 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi