Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
mike1966 utente

Iscritto: 02 Ott 2010 Messaggi: 421
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
itrichi utente attivo

Iscritto: 09 Set 2010 Messaggi: 2415
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Gianluca_M utente attivo

Iscritto: 12 Feb 2012 Messaggi: 1929 Località: valdagno (VI)
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mike1966 utente

Iscritto: 02 Ott 2010 Messaggi: 421
|
Inviato: Mar 29 Apr, 2014 10:44 am Oggetto: |
|
|
itrichi ha scritto: | sempre e solo da usare in AFS ovviamente  |
Come ho gia detto più volte, a me dell' af-c non me ne frega niente, non l'ho mai usato neanche con la d300  _________________ Fuji X-T2 - X100T
http://www.flickr.com/photos/michelemartinelli/ |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
_brndn_ utente

Iscritto: 30 Mar 2014 Messaggi: 391 Località: Prov. Gorizia
|
Inviato: Mar 29 Apr, 2014 10:45 am Oggetto: |
|
|
Gianluca_M ha scritto: | E occhio allo stabilizzatore!
 |
se è soltanto alla pari a quello dell'economico xc 50-230 allora scatti a 400mm anche a 1/60  _________________ Fujifilm X100S
Fujifilm X-E1 + XF 35 + XC 16-50 + XC 50-230 + Helios 44-2 + MC Jupiter 37AM |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Tirpitz utente attivo
Iscritto: 30 Giu 2011 Messaggi: 961
|
Inviato: Mar 29 Apr, 2014 1:20 pm Oggetto: |
|
|
Penso fosse riferito all'ipotesi opposta, ossia che pare essere meglio disabilitarlo per scattare con tempi molto veloci, mentre sulla sua efficacia con tempi lenti penso non ci siano dubbi  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Gianluca_M utente attivo

Iscritto: 12 Feb 2012 Messaggi: 1929 Località: valdagno (VI)
|
Inviato: Mar 29 Apr, 2014 1:26 pm Oggetto: |
|
|
Tirpitz ha scritto: | Penso fosse riferito all'ipotesi opposta, ossia che pare essere meglio disabilitarlo per scattare con tempi molto veloci, mentre sulla sua efficacia con tempi lenti penso non ci siano dubbi  |
Nessunissimo dubbio sull'efficacia quando realmente serve!  _________________ http://www.flickr.com/photos/gianzx/ |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Gianluca_M utente attivo

Iscritto: 12 Feb 2012 Messaggi: 1929 Località: valdagno (VI)
|
Inviato: Mar 29 Apr, 2014 1:30 pm Oggetto: |
|
|
Considerazioni "stabilizzate" a parte, stavo pensando a queste nuove lenti in road map: un 16-50 e un 50-140 f/2.8, belli luminosi, ma belli grandi. Ok, credo non arriveremo al record del 24-70 su D700, però mi sa che non saremo nemmeno tanto lontani. Quindi, mi chiedo, a che pro? Ok, dal punto di vista di Fuji la scelta è sensata: allargare il corredo verso altri campi d'utilizzo, con un occhio di riguardo alle utenze più esigenti e/o professionisti. Il dubbio mi sorge quando sono al posto dell'utente finale: se devo prendere una X-T1 per montarci un 50-140, dovrò poi prendere il grip aggiuntivo e mi ritroverò nuovamente con una macchina ingombrante. A questo punto potrei rimanere con la reflex: più stabile, prestante, reattiva.
Boh, vedremo che accadrà in futuro. _________________ http://www.flickr.com/photos/gianzx/ |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Pasi moderatore

Iscritto: 15 Dic 2007 Messaggi: 11358 Località: Romagna
|
Inviato: Mar 29 Apr, 2014 3:34 pm Oggetto: |
|
|
Gianluca_M ha scritto: | Considerazioni "stabilizzate" a parte, stavo pensando a queste nuove lenti in road map: un 16-50 e un 50-140 f/2.8, belli luminosi, ma belli grandi. Ok, credo non arriveremo al record del 24-70 su D700, però mi sa che non saremo nemmeno tanto lontani. Quindi, mi chiedo, a che pro? Ok, dal punto di vista di Fuji la scelta è sensata: allargare il corredo verso altri campi d'utilizzo, con un occhio di riguardo alle utenze più esigenti e/o professionisti. Il dubbio mi sorge quando sono al posto dell'utente finale: se devo prendere una X-T1 per montarci un 50-140, dovrò poi prendere il grip aggiuntivo e mi ritroverò nuovamente con una macchina ingombrante. A questo punto potrei rimanere con la reflex: più stabile, prestante, reattiva.
Boh, vedremo che accadrà in futuro. |
Perché con Fuji puoi comprare sia gli zoom grossi e pesanti, che i fissi piccoli e leggeri. Un vero attentato al portafogli!!  _________________
Marcello Absit iniuria verbis!
Tubi Kenko: una recensione - Che manuale prendo? - Adattare vecchi obiettivi su corpi nuovi
    |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
itrichi utente attivo

Iscritto: 09 Set 2010 Messaggi: 2415
|
Inviato: Mar 29 Apr, 2014 3:34 pm Oggetto: |
|
|
e poi si finisce a focheggiare a mano un volatile con un 600mm equivalenti quindi è meglio che siano degli f11 con una pdc capace di coprire il lago Maggiore  _________________ i feedback delle mie transazioni |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Giovanni.Santangelo utente attivo

Iscritto: 17 Gen 2006 Messaggi: 1870 Località: Airola (BN)
|
Inviato: Mar 29 Apr, 2014 4:48 pm Oggetto: |
|
|
La logica è banale, secondo me.
Un sistema, quale che sia , deve rispondere a tutte le esigenze.
Non è da tutti potersene permettere due o tre, specie parlando di apparecchi digitali, la cui obsolescenza è più veloce della luce.
Dopo tanti fissi e zoometti di ogni tipo, ci può stare anche questo. _________________ "Less is more"
(Ludwig Mies van der Rohe) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mike1966 utente

Iscritto: 02 Ott 2010 Messaggi: 421
|
Inviato: Mar 29 Apr, 2014 4:59 pm Oggetto: |
|
|
Gianluca_M ha scritto: | Considerazioni "stabilizzate" a parte, stavo pensando a queste nuove lenti in road map: un 16-50 e un 50-140 f/2.8, belli luminosi, ma belli grandi. Ok, credo non arriveremo al record del 24-70 su D700, però mi sa che non saremo nemmeno tanto lontani. Quindi, mi chiedo, a che pro? Ok, dal punto di vista di Fuji la scelta è sensata: allargare il corredo verso altri campi d'utilizzo, con un occhio di riguardo alle utenze più esigenti e/o professionisti. Il dubbio mi sorge quando sono al posto dell'utente finale: se devo prendere una X-T1 per montarci un 50-140, dovrò poi prendere il grip aggiuntivo e mi ritroverò nuovamente con una macchina ingombrante. A questo punto potrei rimanere con la reflex: più stabile, prestante, reattiva.
Boh, vedremo che accadrà in futuro. |
O.T., perchè qui si parla del futuro (forse) 120-400.
Un obbiettivo molto luminoso non può essere piccolo, lo saprai di sicuro e Fuji sicuramente si è impegnata per ridurre le dimensioni il più possibile. Ci sono delle regole matematiche e sotto certe dimensioni non si può andare, peccato che non ricordo dove ho visto questi calcoli dove evidenziavano questo fatto... quindi, ti serve un 50-140 f2,8 fisso? Credo proprio che sotto la dimensione del Fujinon non si possa andare, altrimenti accontentati del 55-200 che di sicuro grosso non è e, sopratutto per quel che costa, è favoloso!!! _________________ Fuji X-T2 - X100T
http://www.flickr.com/photos/michelemartinelli/ |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|