photo4u.it


Alti ISO o sottoesposizione?

 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Tecniche di ripresa
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
Filippo Rubin
utente attivo


Iscritto: 09 Mar 2005
Messaggi: 5784
Località: Ferrara

MessaggioInviato: Mer 04 Gen, 2006 12:15 pm    Oggetto: Alti ISO o sottoesposizione? Rispondi con citazione

Mi sono trovato in questa situazione scattando in palasport:

f2.8 1/320 800iso -> sono sottoesposto di circa uno stop
f2.8 1/320 1600iso -> l'esposizione è praticamente ok.

Mi sono chiesto come possa cambiare la qualità dell'immagine scattando sovraesposti e poi recuperdando dal raw o scattando direttamente alzando gli iso.

A me pare che la qualità (almeno nel range di uno stop, non ho provato con sottoesposizioni più pesanti) sia abbastanza simile.

Che ne dite?



800iso_+1ev.jpg
 Descrizione:
Immagine di prova scattata su treppiede.
Ho fatto due scatti, uno esposto correttamente a 1600 iso e un altro a 800iso recuperando poi uno stop dal raw con C1pro.
 Dimensione:  87.53 KB
 Visualizzato:  File visto o scaricato 551 volta(e)

800iso_+1ev.jpg



test.jpg
 Descrizione:
Crop al 100%
 Dimensione:  88.7 KB
 Visualizzato:  File visto o scaricato 550 volta(e)

test.jpg




Ultima modifica effettuata da Filippo Rubin il Mer 04 Gen, 2006 1:18 pm, modificato 1 volta in totale
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
spawn150
utente attivo


Iscritto: 22 Giu 2005
Messaggi: 1842
Località: Roma

MessaggioInviato: Mer 04 Gen, 2006 12:51 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

effettivamente mi sembra molto simile il risultato. Con le Canon che reggono bene gli alti ISO forse non c'è molta differenza, ma con altre macchine magari è meglio scattare a 800 e recuperare... Wink
_________________


Canon 5d mkII e 350d | Rc-1 | Bg-e3 | Flash 430EX | Ef-s 10-22 f/3.5-4.5 USM | Ef 17-40 f/4 L USM | Ef 24-105 f/4 L USM IS | Ef-s 18-55 f/3.5-5.6 II USM | Ef 50 f/1.8 II | Ef-s 60 f/2.8 USM | Ef 70-200 f/2.8 L USM | B+W Kaesemann Circular Polarizer 77mm | Lowepro Nature Trekker AW II | Mirco Trekker 100 | Manfrotto 055 CLB + 488 RC4
Apple iMac G5 2.1 ghz 20" 1,5 gb | Asus Eeepc 1000H
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
maloxplay
bannato


Iscritto: 01 Set 2004
Messaggi: 2385

MessaggioInviato: Ven 06 Gen, 2006 1:59 am    Oggetto: Rispondi con citazione

intanto bisogna chiarire che le fotocamere catturano la luce sempre alla loro sensibilità nominale... quindi 350D - iso 100 e D70 - iso 200 x esempio!!!

quindi è importante capire questo processo in quanto sarà l'hardware della fotocamera stessa ad amplificare il segnale sorgente catturato ed adeguarlo alle varie sensibilità impostate!!!

_________________
(Canon EOS 350Digireflex)... (Yashica FX3 2000)...
and...all the rest is GAME OVER ...run ...run ...run!!! "EOSMAN"
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Filippo Rubin
utente attivo


Iscritto: 09 Mar 2005
Messaggi: 5784
Località: Ferrara

MessaggioInviato: Ven 06 Gen, 2006 9:56 am    Oggetto: Rispondi con citazione

maloxplay ha scritto:
intanto bisogna chiarire che le fotocamere catturano la luce sempre alla loro sensibilità nominale... quindi 350D - iso 100 e D70 - iso 200 x esempio!!!

quindi è importante capire questo processo in quanto sarà l'hardware della fotocamera stessa ad amplificare il segnale sorgente catturato ed adeguarlo alle varie sensibilità impostate!!!


Ok.... quindi? Cosa c'entra con la domanda iniziale?
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Michaeldesanctis
utente attivo


Iscritto: 14 Dic 2004
Messaggi: 1776
Località: termoli

MessaggioInviato: Ven 06 Gen, 2006 11:10 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Malox vuole farti capire che i sensori hanno una sola sensibilità e cioè quella iniziale, es Canon 100 iso e Niokon D70 e che è il sistema di amplificazione del segnale ad "aumentare" gli iso e non come la pellicola che a iso differenti c'è grana di maggiore dimensione e quindi piu' sensibile.
Cmq credo che l'amplifazione del segnale crei qualitativamente un iso migliore del tiraggio con programmi di fotoritocco, ma questo dipende dal tipo di macchina usata.
Io consiglio il tiraggio degli iso con sensibilita fino a 400 iso dove il rumore è bassissimo, ad iso 800 - 1600 il risultato non è cosi eclatante, almeno per me che ho una 300D.
ciao michele.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Filippo Rubin
utente attivo


Iscritto: 09 Mar 2005
Messaggi: 5784
Località: Ferrara

MessaggioInviato: Ven 06 Gen, 2006 11:14 am    Oggetto: Rispondi con citazione

GTO ha scritto:
Malox vuole farti capire che i sensori hanno una sola sensibilità e cioè quella iniziale, es Canon 100 iso e Niokon D70 e che è il sistema di amplificazione del segnale ad "aumentare" gli iso e non come la pellicola che a iso differenti c'è grana di maggiore dimensione e quindi piu' sensibile.


Certo questo lo sapevo ma la mia era una domanda sulla resa finale dell'immagine.

GTO ha scritto:

Cmq credo che l'amplifazione del segnale crei qualitativamente un iso migliore del tiraggio con programmi di fotoritocco, ma questo dipende dal tipo di macchina usata.


Questo volevo sapere!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
anicca
utente attivo


Iscritto: 04 Ago 2004
Messaggi: 3178

MessaggioInviato: Ven 06 Gen, 2006 11:41 am    Oggetto: Re: Alti ISO o sottoesposizione? Rispondi con citazione

filrub ha scritto:

Che ne dite?


...dico che visto che hai una 20d scatta pure a 1600......io di solito opero sull'esposizione quando i 1600 non sono sufficienti (a dire il vero mi capita spesso di scattare anche a 3200)....se proprio non ti piace quel po' di grana in stampa con i 1600.....un po' di noise ninja e via Wink
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Nicola Di Sario
utente attivo


Iscritto: 01 Feb 2005
Messaggi: 2608
Località: Chieti

MessaggioInviato: Mar 10 Gen, 2006 4:34 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

stessa cosa di Ago, ma avendo la 300D per me il limite sono gli 800 .. con brutta luce anche i 400 ... nel senso, se ho bisogno di + velocità di scatto e sono sotto i 400 in genere sottoespongo il giusto (1 stop max cmq) ... oltre i 400 ho notato che ottengo risultati migliori (si fa per dire, 1600 e 3200 sulla 300D sono un gran compromesso) se imposto gli iso sulla macchina ....
_________________
www.nicoladisario.net
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
victor53
utente attivo


Iscritto: 03 Apr 2004
Messaggi: 24845
Località: Lerici (SP) Liguria

MessaggioInviato: Mar 10 Gen, 2006 6:48 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

non mi sembrano molto simili, in quella scattata a 1600 si notano di piu' le impurità. Per quanto mi riguarda preferisco sottoesporre anzichè alzare gli iso perlomeno quando dovrei mettere 1600 0 3200 poi è logico che dipende dalle condizioni, ho scattato anche a 3200 con -2 di sottoesposizione con discreti risultati!
_________________
° Vittorio ° www.photovictor.it
EOS 7D-5D-40D-20D - 12/24 HSM -Canon 24/105 L f4 - 135 L f2 -70/200 L f4 -
...che meravigliosa opportunità ha un fotografo, con un gesto porta nel futuro un attimo del presente!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Tecniche di ripresa Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Pag. 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi