photo4u.it


Calcolo della zona a fuoco

 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Tecniche di ripresa
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
Mick Doohan
nuovo utente


Iscritto: 30 Ago 2005
Messaggi: 38
Località: Padova

MessaggioInviato: Lun 02 Gen, 2006 3:38 pm    Oggetto: Calcolo della zona a fuoco Rispondi con citazione

Cercando nel forum notizie sulla PDC, sono capitato sul topic:

http://www.photo4u.it/viewtopic.php?t=1512

dove Daniele Carotenuto ha linkato l'utility SHUTTERCITY.
Ma esiste un metodo empirico (calcolabile a mente) per calcolare al volo la zona che avrò a fuoco ad una determinata apertura, fissata la lunghezza focale?

Se ho sparato qualche 'strunzata, croceffiggetemi pure in sala mensa! LOL

_________________
Mick Doohan aka Robertino Boscolo
Canon 350DKit+BG-E3 - Sigma 18-50 f2.8 DC EX - Canon 70-200 f4 L - Manfotto 190Pro+141RC
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
syn
utente attivo


Iscritto: 12 Dic 2005
Messaggi: 638
Località: Salerno

MessaggioInviato: Lun 02 Gen, 2006 7:18 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Forse intendi la profondità di campo? (valutando anche i metri della messa a fuoco).
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
lalex
utente attivo


Iscritto: 24 Ago 2004
Messaggi: 2045
Località: Milano

MessaggioInviato: Lun 02 Gen, 2006 8:25 pm    Oggetto: Re: Calcolo della zona a fuoco Rispondi con citazione

Mick Doohan ha scritto:
Cercando nel forum notizie sulla PDC, sono capitato sul topic:

http://www.photo4u.it/viewtopic.php?t=1512

dove Daniele Carotenuto ha linkato l'utility SHUTTERCITY.
Ma esiste un metodo empirico (calcolabile a mente) per calcolare al volo la zona che avrò a fuoco ad una determinata apertura, fissata la lunghezza focale?

Se ho sparato qualche 'strunzata, croceffiggetemi pure in sala mensa! LOL


il link è molto interessante ma bisogna sapere la distanza del soggetto da fotografare, come lo calcoli quello ?

_________________
Canon EOS 1100D www.lisca.it <°(((< Le mie foto

Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Muad'Dib
utente attivo


Iscritto: 26 Lug 2004
Messaggi: 16432
Località: Trapani

MessaggioInviato: Lun 02 Gen, 2006 8:41 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Una volta, tanto tanto tempo fa, quando gli zoom erano pochi e quasi tutti avevano i fissi, sui barilotti degli obiettivi venivano messe delle belle tacche in corrispondenza di ogni valore di diaframma che ti dicevano con un semplice colpo d'occhio ciò che era a fuoco e ciò che non lo era, in pratica ti indicavano la PDC a quel valore di diaframma e a quella distanza.
Oggi con gli zoom superelettronici ipermotorizzati con lenti alla fluorite e risoluzioni megagalattiche, la scala della PDC non la mettono più.
Qualcuno obietterà: con gli zoom con doppia ghiera diventa difficile.
Purtroppo è vero.
E allora dobbiamo affidarci alle tabelle per il colcolo della PDC o al tastino per la chiusura del diaframma.

Enzo Triste

_________________
Canon eos 6D | EF 50/1.8 | EF 20-35 3,5-4,5 | EF 28-135 IS 3,5-5,6 | PHOTOSHOP: La Miniguida
Yashica FX7 | Contax 139Q | Mir 20/3,5 | ML 28/2,8 | DSB 50/1,9 | Planar 50/1,7 | ML 135/2,8 |
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Mick Doohan
nuovo utente


Iscritto: 30 Ago 2005
Messaggi: 38
Località: Padova

MessaggioInviato: Mar 03 Gen, 2006 9:51 am    Oggetto: Re: Calcolo della zona a fuoco Rispondi con citazione

lalex ha scritto:
il link è molto interessante ma bisogna sapere la distanza del soggetto da fotografare, come lo calcoli quello ?


non guardare me... LOL Wink

_________________
Mick Doohan aka Robertino Boscolo
Canon 350DKit+BG-E3 - Sigma 18-50 f2.8 DC EX - Canon 70-200 f4 L - Manfotto 190Pro+141RC
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
niomo
utente attivo


Iscritto: 02 Ott 2005
Messaggi: 5598
Località: Matera

MessaggioInviato: Mar 03 Gen, 2006 10:14 am    Oggetto: Rispondi con citazione

link interessante Smile
_________________
CameraOscurista n° 181 tipo con macchina fotografica


ME
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Daniele Carotenuto
utente attivo


Iscritto: 22 Dic 2003
Messaggi: 8396

MessaggioInviato: Mar 03 Gen, 2006 10:24 am    Oggetto: Rispondi con citazione

c'è anche da dire che tutti miei fissi non solo il 200L presenta tale scala... e c'è anche da dire che per quanto ci sia non l'ho mai usata in quanto gli unici veri problemi li ho con le corte distanze....
e infatti molti miei ritratti presentano sempre e solo 1 occhio a fuoco...
a volte provo con l'anteprima della pdc ma anche quella è complessa....
come dice victor qualche topic più in la: solo l'esperienza e la conoscenza delle proprie lenti ti faranno andar via il dubbio... anche perchè se hai il tempo di farti il calcolo mentale hai anche il tempo di fare 2 scatti e calibrare il secondo sul primo!!! Wink
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Mick Doohan
nuovo utente


Iscritto: 30 Ago 2005
Messaggi: 38
Località: Padova

MessaggioInviato: Mar 03 Gen, 2006 3:16 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Daniele Carotenuto ha scritto:
come dice victor qualche topic più in la: solo l'esperienza e la conoscenza delle proprie lenti ti faranno andar via il dubbio... anche perchè se hai il tempo di farti il calcolo mentale hai anche il tempo di fare 2 scatti e calibrare il secondo sul primo!!! Wink


quindi, scattare scattare e scattare ... Smile

_________________
Mick Doohan aka Robertino Boscolo
Canon 350DKit+BG-E3 - Sigma 18-50 f2.8 DC EX - Canon 70-200 f4 L - Manfotto 190Pro+141RC
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
mav3r1ck
utente


Iscritto: 07 Gen 2006
Messaggi: 219
Località: Terni

MessaggioInviato: Sab 14 Gen, 2006 12:06 am    Oggetto: Rispondi con citazione

...esiste anche un programma stupendo che fa tutto questo offline e permette anche di stampape dei convertitori che fungono come dice muad'dib...il nome è stato postato circa 1 anno fa su it.hobby.fotografia...io lo ho scaricato ho costruito i cosi...ma purtroppo ho perso programma e nome dello stesso...
grr...

_________________
_Cesare_
- Meglio morire per qualcosa che vivere per niente -
Nikon F50 + Nikkor 35-80 f4-5,6 -- Fujifilm 5600 -- Nikon D90 + Nikon 18-105 VR f3.5-5.6 + Sigma APO Macro 70-300 f4-5,6 + Nikon 50 f1.8
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Tecniche di ripresa Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Pag. 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi