Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
frankieta utente attivo

Iscritto: 01 Mgg 2007 Messaggi: 542 Località: Taranto
|
Inviato: Dom 26 Gen, 2014 4:29 pm Oggetto: Archiviazione su NAS e workflow fotografico |
|
|
Ciao a tutti!
Volevo farvi una domanda circa l'archiviazione delle immagini e il mio attuale flusso di lavoro.
Il mio workflow attuale prevede che io lavori le mie foto sul mio portatile scaricando i raw su un disco usb esterno 2.5 e lavorandole su Photoshop Lightroom.
A intervalli (più o meno) regolari faccio un backup delle nuove immagine su un secondo disco esterno più capiente (3.5 2TB) in modo da avere un secondo backup.
Quando il disco usb 2.5 si riempie compro un nuovo drive USB 2.5 e conservo il primo (in modo da avere sempre due copie di backup).
La mia domanda è questa: dato che spesso mi capita di lavorare su LR o di cercare anche file molto vecchi, magari foto che ho scattato anni addietro, sono costretto a cercare fisicamente il drive USB che le contiene, collegarlo al pc e lavorarci.
Inoltre il drive da 2TB sta per riempirsi, probabilmente tra un anno sarà pieno quindi dovrò comprarne uno nuovo e archiviare quello. Inoltre offro il fianco a possibili perdite di dati nel caso in cui mi sia scordato di fare backup per tempi prolungati sul disco da 3.5.
Comprare un NAS potrebbe risolvere i miei problemi in parte secondo voi?
Stavo adocchiando un Synology Diskstation DS213J che associerei almeno inizialmente a un singolo disco da 3TB e una volta riempito quello ne comprerei uno uguale per il secondo slot per un totale di 6TB di spazio.
Pensavo di continuare comunque a lavorare con i drive usb esterni attacati al pc per il lavoro "corrente" così come faccio ora, ma userei i backup programmati dei NAS (penso sia semplice predisporli) per backuppare di continuo i miei file sul NAS. Inoltre userei il DLNA per connetterlo alla smart TV e godermi le foto e film vari. Ovviamente poi avrei la comodità di poter scaricare le mie foto anche da remoto tramite FTP.
Quando si riempirà anche il NAS credo userò sempre drive da 3.5 per archiviare i file più vecchi e fare spazio sul NAS.
Potrebbe funzionare secondo voi?
Il modello da me adocchiato è buono o consigliate qualcos'altro?
Potrei affinare qualcosa?
Grazie in anticipo! _________________ http://www.flickr.com/photos/frankieta/
FrancescoGiusto.com! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
BiJeiTi utente attivo

Iscritto: 15 Mar 2007 Messaggi: 1529 Località: Malo (VI)
|
Inviato: Dom 26 Gen, 2014 11:03 pm Oggetto: |
|
|
Workflow interessante e domanda interessante.
Anch'io cerco di avere sempre una doppia copia dei file, una sul fisso in cui lavoro, una di backup.
Sto valutando anch'io dei nas e mi ero soffermato su Zyxel NSA310, oppure sui sistemi Qnap, tipo TS-469 Pro.
Zyxel è più economico Qnap sono sistemi molto professionali.
Questi sistemi a più dischi ti permettono di fare dei backup direttamente all'interno del sistema.
Una possibilità sarebbe quella di tenere il sistema 2.5" per lavorare e nel NAS fare un backup su due dischi così hai sempre una doppia copia. _________________ Nikon D800e + Fuji S5 pro + Nikon D70 + Qualche vetro per divertirmi un po'
www.bitcreativo.it - fotografia.bitcreativo.it |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
frankieta utente attivo

Iscritto: 01 Mgg 2007 Messaggi: 542 Località: Taranto
|
Inviato: Lun 27 Gen, 2014 12:11 am Oggetto: |
|
|
BiJeiTi ha scritto: | Workflow interessante e domanda interessante.
Anch'io cerco di avere sempre una doppia copia dei file, una sul fisso in cui lavoro, una di backup.
Sto valutando anch'io dei nas e mi ero soffermato su Zyxel NSA310, oppure sui sistemi Qnap, tipo TS-469 Pro.
Zyxel è più economico Qnap sono sistemi molto professionali.
Questi sistemi a più dischi ti permettono di fare dei backup direttamente all'interno del sistema.
Una possibilità sarebbe quella di tenere il sistema 2.5" per lavorare e nel NAS fare un backup su due dischi così hai sempre una doppia copia. |
Sì, ho sentito parlare molto bene dei qnap, professionali almeno quanto synology.
La tua proposta di usare il 2,5" per lavorare gestendo il backup unicamente sul nas (in raid 1 immagino a questo punto) è plausibile, anche se l'unico punto debole a volerlo trovare sarebbe che essendo entrambe le copie all'interno del nas non sarei protetto da eventuali guasti al nas stesso tipo piccoli incendi (facciamo le corna) o atti di vandalismo (ho una bimba piccola ) mentre invece archiviando i 2.5" ho una ridondanza in luoghi fisici diversi. Certo è più costoso.
Immagino anche di fare un backup del catalog in cloud online a questo punto...tipo dropbox, drive o similari. _________________ http://www.flickr.com/photos/frankieta/
FrancescoGiusto.com! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
AleZan coordinatore

Iscritto: 16 Giu 2006 Messaggi: 11698 Località: Bologna
|
Inviato: Lun 27 Gen, 2014 9:29 am Oggetto: |
|
|
Interessante.
Anch'io ho una copia dei file su secondo HDD esterno. Mi sembra il sistema oggi più diffuso.
Quando gli HDD sono pieni, quello di backup lo metto fisicamente in un'altra casa.
Infatti una delle cose che mi preoccupa di più è un eventuale furto in appartamento. Temo che oggetti piccoli e "tecnologici" come gli hdd vengano rubati senz'altro, anche se magari non si capisce a cosa servono.....
Da quando Flickr è passato al Tb gratuito, ho deciso di fare una copia di una selezione ampia anche lì (in Jpeg). Come "ultima spiaggia" in caso di disastro.
Certo che con l'ADSL con l'upload a 1Mb, non ti passa più. Questo è per me ancora un problema per passare al backup su cloud (oltre ai costi dei servizi dedicati). _________________ Alessandro - www.alessandrozanini.it
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
BiJeiTi utente attivo

Iscritto: 15 Mar 2007 Messaggi: 1529 Località: Malo (VI)
|
Inviato: Lun 27 Gen, 2014 10:01 am Oggetto: |
|
|
Eh, sicuramente avere i due hdd in posti distanti è la soluzione migliore. Per questo motivo io ho tutti i dati sia sul pc che sull'hdd di backup che è in una stanza diversa. (che non è siscura come un'altra casa).
Di fatto queste soluzioni Qnap o Synology sono dei piccoli computer, per questo attraverso loro pupi automatizzare anche dei backup anche su altre unità anche distanti o via internet, (Connessione permettendo), magari un backup una volta a settimana che lasci a casa di altri (o da lavoro a casa).
Ovviamente bisogna perderci un po' di tempo a configurarli _________________ Nikon D800e + Fuji S5 pro + Nikon D70 + Qualche vetro per divertirmi un po'
www.bitcreativo.it - fotografia.bitcreativo.it |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
BiJeiTi utente attivo

Iscritto: 15 Mar 2007 Messaggi: 1529 Località: Malo (VI)
|
Inviato: Mer 29 Gen, 2014 2:44 pm Oggetto: |
|
|
Aggiungo una domanda:
Per gestire le copie utilizzate dei software o fate in modo pseudo manuale? _________________ Nikon D800e + Fuji S5 pro + Nikon D70 + Qualche vetro per divertirmi un po'
www.bitcreativo.it - fotografia.bitcreativo.it |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Gabronski utente attivo

Iscritto: 18 Set 2008 Messaggi: 1299
|
Inviato: Mer 29 Gen, 2014 4:05 pm Oggetto: |
|
|
il NAS è più lento di un disco normale e usarlo come disco di lavoro è pesante.
Io ho i seguenti oggetti:
- portatile con piccolo disco SSD sul quale lavoro
- NAS
- pc scassone ma silenzioso con un po' di spazio per i dischi adibito a media center e backup.
Il workflow è il seguente:
1. lavoro sul portatile con SSD e li tengo solo le foto che sto lavorando in quel periodo.
2. quando ho finito sposto il lavoro sul NAS (sposto da lightroom, così il catalog ora punta al NAS)
3. sul pc media center ho installato un software (http://synchronicity.sourceforge.net/) che una volta la settimana prende i files nuovi/modificati che trova sul NAS e li copia sui suoi dischi.
4. Il catalog si lightroom risiede sul portatile, viene backuppato (perdonate il termine) sul NAS da lightroom stesso e viene compiato sul media center da syncronicity.
5. fintanto che lavoro i files NON cancello le SD card.
Questo mi permette di fare poco o nulla manualmente e di avere sempre due copie delle foto. _________________ Nikon D600 + Sigma 150-500 f6.3 Nikkor 80-200 f2.8 + Nikkor 50 f1.8 + Nikkor 24-70 + Sigma 15mm f2.8 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
AleZan coordinatore

Iscritto: 16 Giu 2006 Messaggi: 11698 Località: Bologna
|
Inviato: Mer 29 Gen, 2014 7:49 pm Oggetto: |
|
|
BiJeiTi ha scritto: | Aggiungo una domanda:
Per gestire le copie utilizzate dei software o fate in modo pseudo manuale? | io uso un semplice file batch. Roba da vecchio DOS.
molto vintage...
Un comando xcopy copia da originale sul backup solo i file modificati (eventualmente sovrascrivendo quelli già presenti), resetta il bit archivio, in tutte le sottocartelle. _________________ Alessandro - www.alessandrozanini.it
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
frankieta utente attivo

Iscritto: 01 Mgg 2007 Messaggi: 542 Località: Taranto
|
Inviato: Ven 31 Gen, 2014 2:20 am Oggetto: |
|
|
Gabronski ha scritto: | il NAS è più lento di un disco normale e usarlo come disco di lavoro è pesante.
Io ho i seguenti oggetti:
- portatile con piccolo disco SSD sul quale lavoro
- NAS
- pc scassone ma silenzioso con un po' di spazio per i dischi adibito a media center e backup.
Il workflow è il seguente:
1. lavoro sul portatile con SSD e li tengo solo le foto che sto lavorando in quel periodo.
2. quando ho finito sposto il lavoro sul NAS (sposto da lightroom, così il catalog ora punta al NAS)
3. sul pc media center ho installato un software (http://synchronicity.sourceforge.net/) che una volta la settimana prende i files nuovi/modificati che trova sul NAS e li copia sui suoi dischi.
4. Il catalog si lightroom risiede sul portatile, viene backuppato (perdonate il termine) sul NAS da lightroom stesso e viene compiato sul media center da syncronicity.
5. fintanto che lavoro i files NON cancello le SD card.
Questo mi permette di fare poco o nulla manualmente e di avere sempre due copie delle foto. |
Grazie a tutti delle risposte, è molto interessante confrontare diversi modi di operare soprattutto in ambiti IPER DELICATI come lo storage delle proprie foto.
Interessante anche il fatto che il backup del catalog risieda sul NAS (e venga copiato sull'altro pc.
Flickr con il suo tera attira anche me..ma è veramente noioso uplodare (manualmente) i file. Finisce che me ne dimentico. _________________ http://www.flickr.com/photos/frankieta/
FrancescoGiusto.com! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
AleZan coordinatore

Iscritto: 16 Giu 2006 Messaggi: 11698 Località: Bologna
|
Inviato: Ven 31 Gen, 2014 8:05 am Oggetto: |
|
|
frankieta ha scritto: |
Flickr con il suo tera attira anche me..ma è veramente noioso uplodare (manualmente) i file. Finisce che me ne dimentico. | C'è da dire che Lightroom con la sua funzione di "pubblicazione" rende la copia su Flickr molto comoda da realizzare. _________________ Alessandro - www.alessandrozanini.it
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Gabronski utente attivo

Iscritto: 18 Set 2008 Messaggi: 1299
|
Inviato: Ven 31 Gen, 2014 3:57 pm Oggetto: |
|
|
AleZan ha scritto: | C'è da dire che Lightroom con la sua funzione di "pubblicazione" rende la copia su Flickr molto comoda da realizzare. |
esatto ! E sempre per fare le cose una volta sola, se hai un sito in wordpress ci sono alcuni plugin che ti permettono di linkare i set di flickr nei tuoi contenuti. L'aspetto interessante è che questi plugin fanno una cache locale, per cui rimedi alla esasperante lentezza di flickr. _________________ Nikon D600 + Sigma 150-500 f6.3 Nikkor 80-200 f2.8 + Nikkor 50 f1.8 + Nikkor 24-70 + Sigma 15mm f2.8 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
AleZan coordinatore

Iscritto: 16 Giu 2006 Messaggi: 11698 Località: Bologna
|
Inviato: Ven 31 Gen, 2014 4:52 pm Oggetto: |
|
|
Non conosco questi plug-in. Sapresti darmi qualche nome?
Si linka la foto oppure la foto con tutta la schermata di Flickr? _________________ Alessandro - www.alessandrozanini.it
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Gabronski utente attivo

Iscritto: 18 Set 2008 Messaggi: 1299
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
AleZan coordinatore

Iscritto: 16 Giu 2006 Messaggi: 11698 Località: Bologna
|
Inviato: Sab 01 Feb, 2014 4:53 pm Oggetto: |
|
|
Sembra molto interessante.
Grazie, spero di avere tempo di studiarmelo un po'. _________________ Alessandro - www.alessandrozanini.it
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Gabronski utente attivo

Iscritto: 18 Set 2008 Messaggi: 1299
|
Inviato: Sab 01 Feb, 2014 4:55 pm Oggetto: |
|
|
se serve una mano fischia pure  _________________ Nikon D600 + Sigma 150-500 f6.3 Nikkor 80-200 f2.8 + Nikkor 50 f1.8 + Nikkor 24-70 + Sigma 15mm f2.8 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
AleZan coordinatore

Iscritto: 16 Giu 2006 Messaggi: 11698 Località: Bologna
|
Inviato: Sab 01 Feb, 2014 4:59 pm Oggetto: |
|
|
Grazie.
E' sempre un problema di tempo...
Ho "ristrutturato" la "facciata" del mio sito, che però ha le gallerie di foto appoggiate su un account free di Photoshelter (che ha diversi vantaggi).
Il problema è che così soffro di una certa disomogeneità, che vorrei risolvere prima o poi tempo permettendo... _________________ Alessandro - www.alessandrozanini.it
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Gabronski utente attivo

Iscritto: 18 Set 2008 Messaggi: 1299
|
Inviato: Sab 01 Feb, 2014 5:15 pm Oggetto: |
|
|
ho visto che ci sono 2 plugin per photoshelter sul sito di wordpress
http://wordpress.org/plugins/search.php?q=photoshelter _________________ Nikon D600 + Sigma 150-500 f6.3 Nikkor 80-200 f2.8 + Nikkor 50 f1.8 + Nikkor 24-70 + Sigma 15mm f2.8 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Iggy utente

Iscritto: 10 Ago 2004 Messaggi: 328 Località: Bologna
|
Inviato: Mar 11 Feb, 2014 11:55 pm Oggetto: |
|
|
Già che siamo in tema, mi sapreste consigliare un sito per lo storage in cloud affidabile?
Allo studio stavamo ponderando di acquistare un nas della synology con 6 tera di memoria. Inizialmente pensavo di fare i salvataggi in raid 1, in modo di avere gli stessi file in duplice copia. Dopo un rapido e sommario calcolo, tra cd e hard disk vari, abbiam già 3,5 tera di foto in archivio che andrebbero a finire nel nas. Pensavo quindi che la cosa migliore fosse destinare i 6 tera per intero all'archivio ed avere una copia di sicurezza in cloud, così da scongiurare rotture, furti, incendi, sfighe varie (senza contare la possibilità di accedervi ovunque). Ad un primo occhio il costo di questi servizi mi sembra decisamente abbordabile, tra i 5 e i 10 euro al mese. Pareri? _________________ flavio |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|