photo4u.it


Post Produzione: quale ordine per le operazioni principali?

 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Digital Imaging
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
Daniele63
utente attivo


Iscritto: 03 Nov 2013
Messaggi: 4145
Località: Mediglia (MI)

MessaggioInviato: Lun 27 Gen, 2014 4:53 pm    Oggetto: Post Produzione: quale ordine per le operazioni principali? Rispondi con citazione

Buongiorno,
sono abbastanza nuovo del sito e sicuramente un principiante nella post produzione.
Ho trovato molto utili i tutorial di questo sito, alcuni in particolare.
Ora non so se ne esiste gia' uno che possa rispondere alla mia domanda che e' la seguente:
qual'e' un'ordine di sequenza valido per le operazioni da eseguire in pp?
Mi spiego meglio. Supponiamo il caso di un principiante come me, per migliorare le mie foto uso essenzialmentele solo le seguenti operazioni: livelli e/o curve, maschera di contrasto,
eventuale applicazione di una cornice.
Se lo ritengo converto in bn con il mixer canali.
Ovviamente devo anche ridimensionare le foto per la pubblicazione su questo o altri siti.

In che sequenza eseguire le suddette operazioni per evitare grossolani errori e limitare la perdita di qualita'?

E se possibile aggiungerei qualche chiarimento sulla fase di ridimensionamento: per esempio scalare un immagine a 1024 pxl sul lato lungo non sempre la riduce auna dimensione minore di 320k come imposto qui su photo4u.
Come procedere? In percentale?

Insomma le basi senza entrare nel dettaglio di nessuna (se non un po' nel ridimensionamento) e con particolare riferimento all'ordine da seguire nei lavori.

Grazie in anticipo a chi vorra' dare un contributo.
Daniele

_________________
Nikon D7500 + Sigma 17-50, Nikon 55-300, Tamron SP 90mm DI Macro. Fuji X-E2, fujinon 18-55 2.8
https://danielerossi.org/
Aderisci anche tu alla Campagna APS-C (Adotta un Post Senza Commenti)
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
milladesign
utente attivo


Iscritto: 19 Lug 2007
Messaggi: 4992
Località: tra brescia, mantova e verona

MessaggioInviato: Lun 27 Gen, 2014 5:03 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Ciao!
Il tuo flusso di post produzione è abbastanza corretto.
alcune precisazioni, anche se credo che tu già operi come ti dirò ora: la conversione in bianco e nero effettuala prima di fare qualsiasi altra operazione, l'ottimizzazione per la foto in bianco e nero facilmente non è la stessa necessaria per quella a colori.
la maschera di contrasto applicala solo all'immagine ridimensionata alla dimensione finale in cui la userai (quindi una mdc per il file che stamperai, una mdc per il file in versione web e così via).

per contenere le dimensioni del file da caricare su photo4u, quando salvi il jpg anzichè mantenere qualità 12 (ipotizzo che tu utilizzi photoshop) prova a ridurre la qualità a 11 o a 10. sulla finestra di dialogo del salvataggio vedrai anche la dimensione del file "chiuso", quindi hai facilmente modo di verificare se la qualità che hai impostato è sufficiente o se la devi ridurre ulteriormente per rispettare il peso max imposto dal forum.

_________________
Giorgio
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
-Max-
utente attivo


Iscritto: 01 Gen 2014
Messaggi: 17804

MessaggioInviato: Lun 27 Gen, 2014 5:10 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Ciao Daniele, ti dico quello che faccio io personalmente..
Intanto bisogna capire con che formato lavori, RAW o jpeg perchè cambia tantissimo. Se lavori sui RAW c'è un metodo, con le jpeg un altro. Non differiscono molto ma se parti da un RAW giochi subito con ombre, luci, distorsione, raddrizzamento, esposizione, vividezza e saturazione, etc (con CameraRAW o altro).
Poi apro la raw con Photoshop e lavoro come fai tu con curve, ombre e luci, MDC, accentua passaggio, crop ed eventuali clonature... L'ordine in tutti i casi è più o meno questo.
Solo alla fine salvo per web ridimensionando sul lato più lungo a 1024 pixel e comprimendo a 300 KB. Molto sintetico anche perchè sono anche io un principiante come ben sai he he Very Happy
Quando passa qualche GURU ti saprà di certo aiutare maggiormente Wink
Ciao carissimo Smile

_________________
- Fotografo della domenica
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Daniele63
utente attivo


Iscritto: 03 Nov 2013
Messaggi: 4145
Località: Mediglia (MI)

MessaggioInviato: Lun 27 Gen, 2014 5:11 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Grazie! Quello che mi dite e' gia' di aiuto ma ho dimenticato di dire che uso GIMP. Smile e per ora non uso il formato RAW.

Quando esporto (per salvare appunto il jpg rodimensionato) ce' un valore di qualita' che di solito viene proposto pari a 98 o 97. Lo lascio invariato e ho visto adesso che sotto mi scrive "dimensione sconosciuta" ...
Quindi? Faccio diversi passaggi per tentativi per avvicinarmi al peso in Kb richiesto ... Triste

Si anche eventuali crop non so mai se metterli all'inizio o alla fine.

_________________
Nikon D7500 + Sigma 17-50, Nikon 55-300, Tamron SP 90mm DI Macro. Fuji X-E2, fujinon 18-55 2.8
https://danielerossi.org/
Aderisci anche tu alla Campagna APS-C (Adotta un Post Senza Commenti)
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Daniele63
utente attivo


Iscritto: 03 Nov 2013
Messaggi: 4145
Località: Mediglia (MI)

MessaggioInviato: Lun 27 Gen, 2014 7:39 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

milladesign ha scritto:

la maschera di contrasto applicala solo all'immagine ridimensionata alla dimensione finale in cui la userai (quindi una mdc per il file che stamperai, una mdc per il file in versione web e così via).

.


Si ma ho fatto una prova e avevo un'immagine di 311Kb ... dopo aver applicato una mdc e' diventata 380Kb ... ?? Quindi?
Scusate sono "de coccio"

_________________
Nikon D7500 + Sigma 17-50, Nikon 55-300, Tamron SP 90mm DI Macro. Fuji X-E2, fujinon 18-55 2.8
https://danielerossi.org/
Aderisci anche tu alla Campagna APS-C (Adotta un Post Senza Commenti)
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Pasi
moderatore


Iscritto: 15 Dic 2007
Messaggi: 11354
Località: Romagna

MessaggioInviato: Lun 27 Gen, 2014 7:48 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Daniele63 ha scritto:
Grazie! Quello che mi dite e' gia' di aiuto ma ho dimenticato di dire che uso GIMP. Smile e per ora non uso il formato RAW.

Quando esporto (per salvare appunto il jpg rodimensionato) ce' un valore di qualita' che di solito viene proposto pari a 98 o 97. Lo lascio invariato e ho visto adesso che sotto mi scrive "dimensione sconosciuta" ...
Quindi? Faccio diversi passaggi per tentativi per avvicinarmi al peso in Kb richiesto ... Triste

Si anche eventuali crop non so mai se metterli all'inizio o alla fine.


Per vedere la dimensione in gimp basta clikkare su "mostra'anteprima nella finestra immagine".

Ricordo che su windows 7 questa funzione non era implementata al meglio fino a qualche versione fa, per cui assicurati di aggiornare all'ultima versione. Wink

_________________
Marcello Absit iniuria verbis!
Tubi Kenko: una recensione - Che manuale prendo? - Adattare vecchi obiettivi su corpi nuovi
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Daniele63
utente attivo


Iscritto: 03 Nov 2013
Messaggi: 4145
Località: Mediglia (MI)

MessaggioInviato: Lun 27 Gen, 2014 9:10 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Grazie Pasi, ok si ho visto!
_________________
Nikon D7500 + Sigma 17-50, Nikon 55-300, Tamron SP 90mm DI Macro. Fuji X-E2, fujinon 18-55 2.8
https://danielerossi.org/
Aderisci anche tu alla Campagna APS-C (Adotta un Post Senza Commenti)
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
AleZan
coordinatore


Iscritto: 16 Giu 2006
Messaggi: 11698
Località: Bologna

MessaggioInviato: Lun 27 Gen, 2014 11:06 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Molto ti è stato già detto.

Aggiungo qualcosa in ordine sparso:
1) logica vorrebbe che la prima operazione da fare fosse il crop. Se c'è qualcosa da "buttare via" tanto vale farlo subito. In questo modo, nel trattare complessivamente un'immagine, si evita di considerare parti che poi scarteremo e ci si concentra solo sull'inquadratura definitiva
In pratica non sempre ci si pensa e lo si fa. Di fatto questo passaggio non ha effetto sulla qualità finale, se non sulla risoluzione reale (pixel x pixel) della foto.

2) le altre operazioni sul Jpeg vanno bene nell'ordine che hai descritto. Anch'io inizierei dalla conversione b/n se è lì che vuoi arrivare.
Lo sharpening (maschera di contrasto) sempre per ultimo e senza esagerare.

3) il tuo obiettivo è ottenere un Jpeg della migliore qualità possibile (questo significa perdere meno informazioni possibile a causa di interventi esagerati).
Da quello poi farai copie per usi particolari (ad es. più saturazione, più sharpening, ecc.), conservando l'originale.

4) e qui si arriva alle differenze tra jpeg e raw.
Al di là dei grandissimi vantaggi (alcuni li leggi qui), considera che gli interventi che fai sul Jpeg sono irreversibili, mentre qualsiasi intervento che fai sul raw ti permette sempre di tornare al punto di inizio.
Ci sono due eccezioni che ti permettono di "ripensare" un Jpeg: l'uso dei livelli di aggiustamento in Photoshop, oppure usare Lightroom che permette interventi reversibili anche suo Jpeg e non solo sul raw.

5) se lavori sul Raw, l'ordine con cui esegui le operazioni è del tutto indifferente rispetto alla qualità finale.

Ciao

_________________
Alessandro - www.alessandrozanini.it
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Daniele63
utente attivo


Iscritto: 03 Nov 2013
Messaggi: 4145
Località: Mediglia (MI)

MessaggioInviato: Mar 28 Gen, 2014 12:34 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Grazie AleZan!!!

Quindi supponendo di usare solo i jpg e conservata una copia dell'originale, provo a riassumere:
1) crop se necessario
2) conversione b/n se desiderata
3) miglioramento immagine con livelli, curve, oppure bilanciamento del bianco, ecc.
A questo punto fare delle copie per il ridimensionamento e applicazione di mdc. Quindi ...
4) ridimensionare l'immagine per gli scopi che si desiderano
5) eventuale mdc su ciascuna copia
Giusto?
domande:
- la dimensione del file aumenta di nuovo dopo la mdc. Se per l'uso che se ne deve fare ci sono dei limiti come fare?
- l'applicazione di cornici? Alla fine dopo anche la mdc?

Poi ci sarebbe da imparare a usare i raw e l'ordine di cui sopra diventa indifferente.
domanda: una volta che si ha il raw si fanno tutti gli interventi con un programma opportuno (rawTherapy per es.)
oppure cosa e' meglio fare con rawtherapy per poi passare a gimp?

Se qualcuno sara' ancora cosi' gentile da rispondermi Smile

_________________
Nikon D7500 + Sigma 17-50, Nikon 55-300, Tamron SP 90mm DI Macro. Fuji X-E2, fujinon 18-55 2.8
https://danielerossi.org/
Aderisci anche tu alla Campagna APS-C (Adotta un Post Senza Commenti)
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
milladesign
utente attivo


Iscritto: 19 Lug 2007
Messaggi: 4992
Località: tra brescia, mantova e verona

MessaggioInviato: Mar 28 Gen, 2014 2:39 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

non sono d'accordo sul fatto che con il raw si proceda in ordine "sparso" secondo gusto, anche perchè una serie di operazioni vanno comunque fatte sul file finale...
_________________
Giorgio
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
milladesign
utente attivo


Iscritto: 19 Lug 2007
Messaggi: 4992
Località: tra brescia, mantova e verona

MessaggioInviato: Mar 28 Gen, 2014 2:45 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

io, per esempio, scatto solo in raw.
per la conversione uso camera raw o capture nx2 (in funzione dell'importanza del lavoro e delle criticità in fase di scatto), per regolare wb, esposizione, aprire ombre, chiudere luci, correggere eventuali distorsioni o raddrizzare scatti che pendono, effettuare crop, effettuare correzioni cromatiche.
poi, indipendentemente dal convertitore utilizzato passo a photoshop con cui effettuo operazioni di ritocco, eventuali correzioni cromatiche localizzate, quasi sempre correzione di contrasto con i livelli, applico livelli di regolazione vari localizzati se servono e per finire applico la maschera di contrasto (generale o localizzata) in funzione del media a cui è destinato il file.
le operazioni fatte in fase di conversione posso effettivamente farle in ordine sparso, anche se per questioni di abitudine ho un flusso abbastanza standardizzato, ma quello di ritocco e ottimizzazione finale non posso comunque farli a caso.

_________________
Giorgio
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Daniele63
utente attivo


Iscritto: 03 Nov 2013
Messaggi: 4145
Località: Mediglia (MI)

MessaggioInviato: Mar 28 Gen, 2014 5:37 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Grazie milladesign.
_________________
Nikon D7500 + Sigma 17-50, Nikon 55-300, Tamron SP 90mm DI Macro. Fuji X-E2, fujinon 18-55 2.8
https://danielerossi.org/
Aderisci anche tu alla Campagna APS-C (Adotta un Post Senza Commenti)
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
AleZan
coordinatore


Iscritto: 16 Giu 2006
Messaggi: 11698
Località: Bologna

MessaggioInviato: Mar 28 Gen, 2014 6:03 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

milladesign ha scritto:
non sono d'accordo sul fatto che con il raw si proceda in ordine "sparso" secondo gusto, anche perchè una serie di operazioni vanno comunque fatte sul file finale...
Adobe dice che il suo Lightroom (o Camera raw) è superintuitivo perché, per il miglior flusso di lavoro, i cursori vanno usati dall'alto al basso nell'ordine in cui sono posizionati nell'interfaccia. E in effetti così è sensato procedere.

Ma, come sai, in un convertitore raw quel che si vede mentre si lavora è solo un'anteprima. Il file RGB viene creato solo al momento dell'esportazione, quando tutti i parametri vengono "applicati in un colpo solo".
Mentre, quando lavori su un file RGB in Photoshop, ogni operazione viene applicata realmente e immediatamente all'immagine e le modifiche quindi si sommano una dopo l'altra (caso a parte i Layer di regolazione).
Quindi in termini di pura qualità dell'immagine (e non di sensatezza del flusso) il raw permette di fare le varie operazioni in qualsiasi ordine.
Photoshop richiede un ordine.

Anch'io lavoro esclusivamente in raw.
E devo dire che nel tempo ho progressivamente abbandonato quasi completamente Photoshop, per realizzare tutta la post-produzione con il convertitore raw in casa Adobe (Camera raw o Lightroom) o con Capture One (per alcune cose ancora imbattuto).
Da quando i convertitori top permettono interventi zonali la necessità di Layer e maschere per me si è ridotta quasi a zero. Certo ho dovuto imparare una certa "manualità" con i vari pennelli e qualche strategia furba.

_________________
Alessandro - www.alessandrozanini.it
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
milladesign
utente attivo


Iscritto: 19 Lug 2007
Messaggi: 4992
Località: tra brescia, mantova e verona

MessaggioInviato: Mar 28 Gen, 2014 6:31 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

AleZan ha scritto:

Quindi in termini di pura qualità dell'immagine (e non di sensatezza del flusso) il raw permette di fare le varie operazioni in qualsiasi ordine.
Photoshop richiede un ordine.

...

Da quando i convertitori top permettono interventi zonali la necessità di Layer e maschere per me si è ridotta quasi a zero. Certo ho dovuto imparare una certa "manualità" con i vari pennelli e qualche strategia furba.


sono pienamente d'accordo con te (infatti nel post dopo ho specificato cosa intendevo)

io per vecchia abitudine, e complici i miei computer che ormai iniziano a risentire dell'età, faccio molta fatica a lavorare con lightroom, che effettivamente richiede molto meno ricorso a ps rispetto a camera raw. in teoria anche capture nx2 potrebbe limitare parecchio il ricorso a ps, ma sempre per quello che ho scritto sopra lo uso più che altro in sostituzione di camera raw per le cose più delicate. a breve, con l'avvento di un nuovo computer, spero di iniziare a sperimentare seriamente con lightroom.

_________________
Giorgio
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Daniele63
utente attivo


Iscritto: 03 Nov 2013
Messaggi: 4145
Località: Mediglia (MI)

MessaggioInviato: Mar 28 Gen, 2014 8:57 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Grazie. L'uso dei file raw e' un aspetto che approfondiro' con un po' di tempo anche grazie alle vostre indicazioni.

Ma intanto ...
domanda:
- la dimensione del file aumenta di nuovo dopo la mdc. Se per l'uso che se ne deve fare ci sono dei limiti come procedere? Devo scalare ancora l'immagine ... ?

Se avrete ancora la pazienza di seguirmi insomma, quello che mi preoccupa e' il procedimento di riduzione per adattare una foto ai limiti imposti o suggeriti da un sito internet o altre ragioni. Come perdere meno qualita' possibile in questa fase?

_________________
Nikon D7500 + Sigma 17-50, Nikon 55-300, Tamron SP 90mm DI Macro. Fuji X-E2, fujinon 18-55 2.8
https://danielerossi.org/
Aderisci anche tu alla Campagna APS-C (Adotta un Post Senza Commenti)
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
AleZan
coordinatore


Iscritto: 16 Giu 2006
Messaggi: 11698
Località: Bologna

MessaggioInviato: Mar 28 Gen, 2014 9:18 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Insistendo con la MDC, aumenti il rumore. Questo fa si che l'algoritmo di compressione del Jpeg diventi meno efficace, poiché legge la "grana" come una forma di dettaglio. Da qui un file più grande.
Succede la stessa cosa se scatti una foto a ISO bassi e poi la stessa immagine a ISO molto alti.

In Photoshop (ma tu non lo usi) c'è una funzione apposita (Salva per il Web) che ti permette di "dosare" la compressione del Jpeg tenendo d'occhio la dimensione del file.
In linea di massima puoi impostare la qualità del Jpeg a 60%-70% senza vedere un grosso calo di qualità a quelle dimensioni dell'immagine.

_________________
Alessandro - www.alessandrozanini.it
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Daniele63
utente attivo


Iscritto: 03 Nov 2013
Messaggi: 4145
Località: Mediglia (MI)

MessaggioInviato: Mer 29 Gen, 2014 5:12 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

AleZan ha scritto:
In linea di massima puoi impostare la qualità del Jpeg a 60%-70% senza vedere un grosso calo di qualità a quelle dimensioni dell'immagine.


Ok, e/o posso spuntare l'apposita casella in gimp affinche' mi visualizzi la dim. del file che sto per salvare e se troppo grosso annullare e ripetere il il ridimensionamento.
Credo sia meglio fare cosi' anziche' andare a tentativi e procedere con ridimensionamenti in cascata.

Comunque nel sito ci sono gia' dei post e dei tutorial su questo tema e ci daro' un'occhiata.

_________________
Nikon D7500 + Sigma 17-50, Nikon 55-300, Tamron SP 90mm DI Macro. Fuji X-E2, fujinon 18-55 2.8
https://danielerossi.org/
Aderisci anche tu alla Campagna APS-C (Adotta un Post Senza Commenti)
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Pasi
moderatore


Iscritto: 15 Dic 2007
Messaggi: 11354
Località: Romagna

MessaggioInviato: Mer 29 Gen, 2014 7:53 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Esiste anche per Gimp un plugin "salva per il web", in inglese "save for web".

Non lo uso quasi mai... preferisco ridimensionare, applicare la MdC e poi salvare operando sulla qualità per stare sotto il peso voluto.

_________________
Marcello Absit iniuria verbis!
Tubi Kenko: una recensione - Che manuale prendo? - Adattare vecchi obiettivi su corpi nuovi
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Daniele63
utente attivo


Iscritto: 03 Nov 2013
Messaggi: 4145
Località: Mediglia (MI)

MessaggioInviato: Gio 30 Gen, 2014 9:56 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Ok!
_________________
Nikon D7500 + Sigma 17-50, Nikon 55-300, Tamron SP 90mm DI Macro. Fuji X-E2, fujinon 18-55 2.8
https://danielerossi.org/
Aderisci anche tu alla Campagna APS-C (Adotta un Post Senza Commenti)
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Digital Imaging Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Pag. 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi