Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
AlexFoto utente attivo

Iscritto: 22 Ago 2006 Messaggi: 8257
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Gianluca_M utente attivo

Iscritto: 12 Feb 2012 Messaggi: 1929 Località: valdagno (VI)
|
Inviato: Sab 18 Gen, 2014 12:28 am Oggetto: |
|
|
Non hanno ancora "decriptato" il raw prodotto dal sensore Xtrans decentemente che ne arriva un altro. Boh... _________________ http://www.flickr.com/photos/gianzx/ |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Tomash utente attivo

Iscritto: 21 Giu 2005 Messaggi: 11774 Località: Bologna
|
Inviato: Sab 18 Gen, 2014 7:31 am Oggetto: |
|
|
Che senso ha fare un ottimo hardware senza un software all'altezza ?
Però son contento che Fuji investa in tecnologie differenti dal semplice aumento dei megapixel. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Manuel C. utente attivo
Iscritto: 01 Mgg 2005 Messaggi: 2128 Località: friuli
|
Inviato: Sab 18 Gen, 2014 3:08 pm Oggetto: |
|
|
Può anche darsi che oltre al sensore la stessa Fuji sviluppi un elaboratore raw, oltretutto se migliora ulteriormente i jpeg, non mi sembra che sia più tanto necessario un postproduzione pesante. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
AlexFoto utente attivo

Iscritto: 22 Ago 2006 Messaggi: 8257
|
Inviato: Sab 18 Gen, 2014 3:50 pm Oggetto: |
|
|
Il problema del jpg è che si tratta di un formato che supporta solo 8 bit per canale questo significa che qualsiasi leggero intervento tende a provocare un bel po' di buchi nell'istogramma nonché diversa informazione persa per strada.
Intendiamoci nelle fotocamere attuali l'informazione non è a 16 bit, però rimane pure sempre a più di 8 bit.
A me piacerebbe che i produttori implementassero nel firmware la gestione del formato png (che supporta i 16 bit) anche nel caso in cui inizialmente imponessero una risoluzione di salvataggio un po' inferiore rispetto alla nativa per limitare l'occupazione di spazio.
A quel punto, volendo, sarebbe più che fattibile perfino fare a meno del raw ...
Tra l'altro il png è un formato standard a differenza dei raw proprietari anche se presenta lo svantaggio di occupare più spazio e la potenziale problematica di sua sovrascrittura accidentale ... un po' ridotta, pure in Gimp, da quando di default il salvataggio avviene nel formato specifico del programma.
Problema però che potenzialmente può rientrare dalla finestra in fase di esportazione ... _________________ AlexFoto
Gioco: Config. digitale ideale: foto, video,audio,strumenti musicali |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
miki78 utente attivo

Iscritto: 26 Lug 2009 Messaggi: 809 Località: Caltagirone (CT)
|
Inviato: Dom 19 Gen, 2014 7:44 am Oggetto: |
|
|
Non è una novità così rilevante. Il superccd sr della s5pro disponeva di pixel adiacenti di diverse dimensioni allo scopo di tirare fuori maggiore gamma dinamica pur essendo un sensore dove i pixel lavorano a "coppia"; o funziona il pixel piccolo o quello grande. I pixel ottagonali funzionavano meglio di quelli quadrati nei sensori fujifilm, eppure hanno abbandonato questa strada...la griglia a nido d' ape è la soluzione vincente secondo me e oltretutto si avvicina al criterio di distribuzione dell' alogenuro d' argento sulla pellicola. Mi sono sempre domandato come avrebbe funzionato l' xtrans se al posto di pixel quadrati, avrebbero usato quelli ottagonali. _________________ Fuji x100t, Lumix fz-1000, Fuji x-e1 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Tomash utente attivo

Iscritto: 21 Giu 2005 Messaggi: 11774 Località: Bologna
|
Inviato: Dom 19 Gen, 2014 11:10 am Oggetto: |
|
|
miki78 ha scritto: | Mi sono sempre domandato come avrebbe funzionato l' xtrans se al posto di pixel quadrati, avrebbero usato quelli ottagonali. |
Effettivamente...
Magari ci hanno anche provato a fare un X-Trans a pixel ottagonali e magari sono giunti alla conclusione che non c'è un miglioramento apprezzabile o chissà cosa altro, non escluso anche tenersi i pixel ottagonali per il futuro X-Trans 2, così sanno già cosa inventarsi per il futuro. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
cicquetto utente attivo
Iscritto: 21 Apr 2012 Messaggi: 583
|
Inviato: Lun 20 Gen, 2014 4:55 pm Oggetto: |
|
|
ho fatto due conti
il filtro bayer è composto da
50% verde
25% rosso
25% blu
con l'x-trans fuji ha variato queste percentuali in
55,6% verde
22,2% rosso
22,2% blu
questa nuova matrice stravolge ancora di più la consuetudine in
65,4% verde
17,3% rosso
17,3% blu
senza però complicarsi la vita l' "asimmetria" dell x-trans. _________________ fuji x pro 1 + xf14 + xf18 + xf35 + xf18-55 + xf55-200 + samyang8mm |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
miki78 utente attivo

Iscritto: 26 Lug 2009 Messaggi: 809 Località: Caltagirone (CT)
|
Inviato: Mar 21 Gen, 2014 10:53 pm Oggetto: |
|
|
mi domando se questa elevata densità di pixel verdi non vada a scapito di alcune situazioni specifiche...voglio dire che di fatto la risoluzione effettiva di immagini dove NON C'è VERDE, di fatto cala. Boh. _________________ Fuji x100t, Lumix fz-1000, Fuji x-e1 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
cicquetto utente attivo
Iscritto: 21 Apr 2012 Messaggi: 583
|
Inviato: Mar 21 Gen, 2014 11:03 pm Oggetto: |
|
|
miki78 ha scritto: | mi domando se questa elevata densità di pixel verdi non vada a scapito di alcune situazioni specifiche...voglio dire che di fatto la risoluzione effettiva di immagini dove NON C'è VERDE, di fatto cala. Boh. |
quoto
forse si spiega cosi la generale "super risoluzione" di photoninja della boscaglia e la generale poca fedeltà del rosso dell'xtrans. _________________ fuji x pro 1 + xf14 + xf18 + xf35 + xf18-55 + xf55-200 + samyang8mm |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
setu utente attivo

Iscritto: 26 Dic 2005 Messaggi: 1293 Località: Rescaldina
|
Inviato: Mer 22 Gen, 2014 7:46 am Oggetto: |
|
|
I sensori, tutti tranne il Foveon, vedono in bianco e nero; sono gli algoritmi che si inventano i colori.
Vediamo come potrà essere implementato effettivamente questo brevetto.
Ad esempio potrebbero anche lasciare un fotodiodo bianco soltanto per la luminosità. _________________ Fiji X E1 - 18-55m |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|