Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
Willy70 utente

Iscritto: 10 Mgg 2007 Messaggi: 134 Località: Perugia
|
Inviato: Mar 14 Gen, 2014 10:45 am Oggetto: Cosa scegliere per fare film HD, EOS M oppure LEGRIA R506 ? |
|
|
Ciao a tutti,
vi scrivo per chiedervi un consiglio ... vorrei prendere un buon
prodotto per fare filmati full HD e dato che ho gia' tre ottiche EF serie
L vorrei capire qual'e' la soluzione migliore.
Sono indeciso fra la compatta LEGRIA R506 che sembra
essere un buon prodotto ad un costo contenuto, prodotto che
nasce per fare filmati e quindi ottimizzato in tutto sia video che
audio (stabilizzatore e zoom ottico audio integrato gestione di due
flussi video avchd ed mp4 e molto altro) e la EOS M su cui potrei
montare con apposita baionetta le ottiche serie L che ho gia'.
Secondo voi qual'e' la soluzione migliore ?
Ho dei dubbi perche' non ho mai provato a fare video con
delle macchine fotografiche voi cosa potete dirmi , avete
esperienza ?
Per esempio con la EOS M secondo voi ho l'autofocus continuo
mentre eseguo un zomm su un dettaglio ? Oppure c'e' l'audio
integrato oppure va acquistato un microfono a parte ?
Grazie mille.
Saluti
Willy |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
AlexFoto utente attivo

Iscritto: 22 Ago 2006 Messaggi: 8257
|
Inviato: Mar 14 Gen, 2014 1:17 pm Oggetto: |
|
|
Sono riportate le caratteristiche tecniche:
Canon EOS M
Canon LEGRIA HF R506
Io penso sia preferibile optare per una videocamera tra le due soluzioni indicate.
Se però disponessi di un budget molto più consistente si aprirebbero maggiori possibilità pure nel caso tu volessi consentire il riuso delle tue attuali ottiche. _________________ AlexFoto
Gioco: Config. digitale ideale: foto, video,audio,strumenti musicali |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Willy70 utente

Iscritto: 10 Mgg 2007 Messaggi: 134 Località: Perugia
|
Inviato: Mar 14 Gen, 2014 1:34 pm Oggetto: |
|
|
AlexFoto ha scritto: | Sono riportate le caratteristiche tecniche:
Canon EOS M
Canon LEGRIA HF R506
Io penso sia preferibile optare per una videocamera tra le due soluzioni indicate.
Se però disponessi di un budget molto più consistente si aprirebbero maggiori possibilità pure nel caso tu volessi consentire il riuso delle tue attuali ottiche. |
grazie Alex per il reply.... si potrei aggiungere qualche soldino tieni conto
che l'esigenza e' quella di fare i classici film di famiglia niente di professionale, tu quale prodotto di fascia superiore prenderesti ? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
AlexFoto utente attivo

Iscritto: 22 Ago 2006 Messaggi: 8257
|
Inviato: Mar 14 Gen, 2014 8:53 pm Oggetto: |
|
|
Se potessi giustificare e permettermi certi tipi di spesa probabilmente andrei verso:
una videocamera Blackmagic
oppure
una fotocamera Panasonic.
Che sono due approcci molto diversi tra di loro.
Tieni presente che l'aspetto più rognoso dei video è costituito dal reparto audio che impone il ricorso a soluzioni esterne da posizionare nel modo corretto per ottenerne una resa adeguata.
Ho accennato agli accessori nel link video che mi compare in firma.
Insomma non sono il tipo che si accontenta ... per cui tra soluzioni insoddisfacenti e nessuna soluzione, scelgo la seconda soluzione ..., consideranto che nonostante i grossi conflitti di interesse in corso da parte dei produttori che continuano a vivere di rendita, si spera che grazie ai progressi dell'elettronica prima o poi produrranno qualcosa di valido a prezzo adeguato.
Per quanto riguarda te, se disponessi di ottiche full-frame, potresti pensare ad una Canon 5d Mark II usata (in garanzia presso qualche negozio)
leggendo questo vecchio articolo:
Canon 5D Mark II Audio Exposed: Video Review
puoi iniziare a farti una generale idea dell'elenco degli accessori che sarebbero necessari per ottenere certi risultati ... da aggiornare con soluzioni più moderne
oppure
una videocamera, come ad esempio:
Canon Vixia HF G20 (scheda)
Panasonic HC-X920 (scheda)
Sony HDR-PJ650V (scheda)
questo perché, tra le altre cose, dispongono di ottiche più luminose, molto importanti nel tentare di ridurre l'impatto che situazioni di scarsa luminosità hanno sui video ...
oppure un modello usato precedente approfittando del fatto che dato tra poco i produttori passeranno a risoluzioni più elevate del fullHD tutti questi dispositivi perderanno di valore ...
Anche se presso altri siti sono disponibili classifiche pure per prodotti di fascia più bassa:
2014 Best HD Camcorder Reviews and Comparisons _________________ AlexFoto
Gioco: Config. digitale ideale: foto, video,audio,strumenti musicali |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Pasi moderatore

Iscritto: 15 Dic 2007 Messaggi: 11352 Località: Romagna
|
Inviato: Mer 15 Gen, 2014 11:38 pm Oggetto: |
|
|
In casa Canon c'è anche la 70D. Ha un sistema di messa a fuoco migliore della EOS-M per i video. Oltre allo schermo orientabile, etc etc.
Tieni presente che per buona parte delle macchine canon c'è il firmware MagicLantern che aggiunge tante funzioni aggiuntive per il video.
La 70D immagino verrà supportata presto... _________________
Marcello Absit iniuria verbis!
Tubi Kenko: una recensione - Che manuale prendo? - Adattare vecchi obiettivi su corpi nuovi
    |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
AlexFoto utente attivo

Iscritto: 22 Ago 2006 Messaggi: 8257
|
Inviato: Gio 16 Gen, 2014 11:55 am Oggetto: |
|
|
Relativamente alla tua scelta tieni presente pure che sensori più grandi comportano profondità di campo inferiori e problemi di AF (1), cosa problematica nei video, nel caso di soggetti in movimento ...
Configurazione minima per video (quindi non considerando il reparto audio):
- treppiede o supporto da spalla ...
- modalità rigorosamente manuale
- diaframma chiuso quanto basta per disporre di un'adeguata profondità di campo
1) La Canon 70d ha migliorato molto l'aspetto AF, ma rimane qualcosa di confinato a passeggiate tranquille ... _________________ AlexFoto
Gioco: Config. digitale ideale: foto, video,audio,strumenti musicali |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|