Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
Scorpion utente attivo
Iscritto: 07 Mar 2008 Messaggi: 850 Località: provincia di Varese
|
Inviato: Sab 21 Dic, 2013 11:50 am Oggetto: vendo tutto e passo a fuji? |
|
|
lo so, è un argomento già trattato ed è molto soggettivo... ma ho ancora molti dubbi:
da un po di giorni pensando di vendere tutto il mio intero corredo per una x-e1 + 18-55 + 55-200 + xf18 (per avere un ottica molto compatta)...
qualcuno ha già fatto il mio stesso passaggio?
quello che più mi preoccupa è l'autofocus.
abituato a 17-40 e 70-200 da quando ho preso il 50 ho notato dei "difetti" nell'AF
non vorrei trovarmi sempre in questa situazioni  _________________ E-M1 + BG HLD-7 + 12-40 + tamrac pro 11 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
M12345 utente

Iscritto: 03 Gen 2013 Messaggi: 52
|
Inviato: Sab 21 Dic, 2013 12:53 pm Oggetto: |
|
|
Sul passaggio valuterei bene ... Assaggio certamente... Una xe1 con 18-55 ora dal punto di vista del prezzo è abbastanza abbordabile. Io l'assaggio l'ho fatto e il corredo reflex rimane. _________________ Massimo
Olympus reflex e m4/3, Ricoh compatta........tentato da Fuji e dal FF
p.s. non ho resistito al FF
p.p.s. non ho resistito neanche a Fuji |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Scorpion utente attivo
Iscritto: 07 Mar 2008 Messaggi: 850 Località: provincia di Varese
|
Inviato: Sab 21 Dic, 2013 1:02 pm Oggetto: |
|
|
purtroppo prenderla come secondo corpo non posso proprio  _________________ E-M1 + BG HLD-7 + 12-40 + tamrac pro 11 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mike1966 utente

Iscritto: 02 Ott 2010 Messaggi: 421
|
Inviato: Sab 21 Dic, 2013 1:10 pm Oggetto: |
|
|
Io ho preso la x-e2 e la reflex rimane sempre a casa, tranne quando vado a fare naturalistica, ma se non facessi questo la D300s l'avrei già venduta  _________________ Fuji X-T2 - X100T
http://www.flickr.com/photos/michelemartinelli/ |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
marcoD80 utente attivo
Iscritto: 03 Dic 2007 Messaggi: 1668
|
Inviato: Sab 21 Dic, 2013 1:38 pm Oggetto: |
|
|
c'è da considerare che in casa canon e nikon ma anche pentax per dirne una hai un parco ottiche attualmente molto piu vasto e con la possibilita di spendere anche meno per certi fissi senza considerare la scelta di ottiche di terze parti,la cosa piu saggia a mio avviso è magari vendere il tele che hai e con i soldi provare a prendere una ex1 anche usata per vedere come ti trovi |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Tomash utente attivo

Iscritto: 21 Giu 2005 Messaggi: 11774 Località: Bologna
|
Inviato: Sab 21 Dic, 2013 1:48 pm Oggetto: |
|
|
Io sono uno di quelli ha dato via la reflex per passare a Fuji, avevo una Canon EOS 40D con EF-S 10-22 e EF 28-135.
In realtà sono prima passato per Olympus M4:3 ma non mi sono trovato bene, Fuji è tutta un altra cosa.
Io sono dell'idea che ormai le reflex sono in via di estinzione. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Hansel.r utente attivo

Iscritto: 24 Set 2006 Messaggi: 2955 Località: Fra Trantor e Terminus
|
Inviato: Sab 21 Dic, 2013 1:56 pm Oggetto: |
|
|
Io il passaggio l'ho fatto. Anzi, lo sto completando in queste settimane.
Prima ho preso una Sony Nex 5N. Dopo un anno sono passato alla Fuji X-E1. Per un anno la reflex è rimasta quasi sempre nell'armadio. All'inizio di questo mese ho messo in vendita tutto il corredo reflex costituito da Nikon D300s, 35 mm, 50 mm, 105 mm, e 16-85 mm per finanziare l'acquisto di ulteriori ottiche per la Fuji. Per ora ho il 14 mm, il 35 mm e il 18-55. Appena avrò venduto i rimanenti obiettivo Nikon prenderò il 60 mm, per macro e ritratti e magari altro, vedrò un po'.
Per molti utilizzi oramai le mirrorless possono sostituire le reflex. _________________ Roberto
http://www.flickr.com/photos/aralunae
[Canon G9] [Fuji X-E1] [Fuji X-T1] [Fuji X-T20] [Uno zoom e qualche focale fissa]
Ultima modifica effettuata da Hansel.r il Sab 21 Dic, 2013 2:00 pm, modificato 2 volte in totale |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Scorpion utente attivo
Iscritto: 07 Mar 2008 Messaggi: 850 Località: provincia di Varese
|
Inviato: Sab 21 Dic, 2013 1:56 pm Oggetto: |
|
|
mike1966 ha scritto: | Io ho preso la x-e2 e la reflex rimane sempre a casa, tranne quando vado a fare naturalistica, ma se non facessi questo la D300s l'avrei già venduta  |
ho guardato le tue foto su flickr ed ho aperto tutte quelle che mi piacevano di + ... tutte con la reflex
marcoD80 ha scritto: | c'è da considerare che in casa canon e nikon ma anche pentax per dirne una hai un parco ottiche attualmente molto piu vasto e con la possibilita di spendere anche meno per certi fissi senza considerare la scelta di ottiche di terze parti,la cosa piu saggia a mio avviso è magari vendere il tele che hai e con i soldi provare a prendere una ex1 anche usata per vedere come ti trovi |
potrei rinunciare al 17-40 per la ex-1 con 18-55 ... ma al 70-200 mai.. per quel prezzo penso non ci sia di meglio
Tomash ha scritto: | Io sono uno di quelli ha dato via la reflex per passare a Fuji, avevo una Canon EOS 40D con EF-S 10-22 e EF 28-135.
In realtà sono prima passato per Olympus M4:3 ma non mi sono trovato bene, Fuji è tutta un altra cosa.
Io sono dell'idea che ormai le reflex sono in via di estinzione. |
come AF come ti sei trovato? c'è tanta differenza con la 40D? _________________ E-M1 + BG HLD-7 + 12-40 + tamrac pro 11 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Tomash utente attivo

Iscritto: 21 Giu 2005 Messaggi: 11774 Località: Bologna
|
Inviato: Sab 21 Dic, 2013 2:41 pm Oggetto: |
|
|
Purtroppo non ho avuto la Fuji (X-E1) e la EOS 40D in contemporanea per fare un confronto diretto, di Canon mi manca solo il joystick che permetteva di selezionare una delle aree di messa a fuoco al volo, si fa anche con la Fuji ma è un po più macchinoso.
Come velocità, con lo zoom (il 18-55) mi sembra più o meno uguale, i fissi invece con i loro motori tradizionali e la messa a fuoco non intera sono un po più lenti, ma nulla di drammatico.
Anche il Canon EF 50f2.5 Macro aveva la stessa "lentezza" per gli stessi motivi.
Quello che per me conta è però la precisione di messa a fuoco perfetta in entrambe i casi (Olympus invece mi ha dato qualche problema ed è il motivo per cui l'ho presto abbandonata). |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mike1966 utente

Iscritto: 02 Ott 2010 Messaggi: 421
|
Inviato: Sab 21 Dic, 2013 2:43 pm Oggetto: |
|
|
Citazione: |
Citazione: | mike1966 ha scritto:
Io ho preso la x-e2 e la reflex rimane sempre a casa, tranne quando vado a fare naturalistica, ma se non facessi questo la D300s l'avrei già venduta Wink
|
ho guardato le tue foto su flickr ed ho aperto tutte quelle che mi piacevano di + ... tutte con la reflex Triste |
Aspetta che la usi un po sta x-e2, è un sistema diverso e c'è bisogno di rodaggio... comunque da quello che ho potuto verificare e confrontare ti garantisco che la superiorità c'è eccome, nitidezza, colori, gamma dinamica, tenuta degli ISO, tutto decisamente superiore... se hai visto la mia gallery, l'ultima foto di venezia in notturna, è a 6400ISO, con la d300s sarebbe venuto fuori una "grattugia"...
P-S. Non prendo niente da Fuji  _________________ Fuji X-T2 - X100T
http://www.flickr.com/photos/michelemartinelli/ |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Hansel.r utente attivo

Iscritto: 24 Set 2006 Messaggi: 2955 Località: Fra Trantor e Terminus
|
Inviato: Sab 21 Dic, 2013 2:50 pm Oggetto: |
|
|
mike1966 ha scritto: | è a 6400ISO, con la d300s sarebbe venuto fuori una "grattugia"...
|
Verissimo. Avevo la D300s fino alla settimana scorsa e posso confermare.
Con la X-E1 metto spesso gli ISO in automatico e me ne dimentico... pardon, do un occhio nel mirino al momento dello scatto.
Fino a 6400 ISO io tengo la riduzione rumore al minimo, cioè a -2. Ho fatto un paio di prove a 25600, e ho visto che vengono melgio con la riduzione rumore al default, cioè 0. Nelle foto reali non sono mai andato oltre i 6400 ISO, però. _________________ Roberto
http://www.flickr.com/photos/aralunae
[Canon G9] [Fuji X-E1] [Fuji X-T1] [Fuji X-T20] [Uno zoom e qualche focale fissa] |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
torgino utente
Iscritto: 15 Dic 2011 Messaggi: 135 Località: reggio emilia
|
Inviato: Sab 21 Dic, 2013 3:14 pm Oggetto: |
|
|
Tomash ha scritto: | Purtroppo non ho avuto la Fuji (X-E1) e la EOS 40D in contemporanea per fare un confronto diretto, di Canon mi manca solo il joystick che permetteva di selezionare una delle aree di messa a fuoco al volo, si fa anche con la Fuji ma è un po più macchinoso.
Come velocità, con lo zoom (il 18-55) mi sembra più o meno uguale, i fissi invece con i loro motori tradizionali e la messa a fuoco non intera sono un po più lenti, ma nulla di drammatico.
Anche il Canon EF 50f2.5 Macro aveva la stessa "lentezza" per gli stessi motivi.
Quello che per me conta è però la precisione di messa a fuoco perfetta in entrambe i casi (Olympus invece mi ha dato qualche problema ed è il motivo per cui l'ho presto abbandonata). |
l' esatto opposto, sta xe1 mi sta facendo dannare con l' autofocus dove prima con le 2 m4/3 che ho avuto non avevo mai avuto problemi... in interno non ne azzecca una, e dire che e' tutto aggiornato e la lente e' il 18 55 ois che stando a quanto si dice e' l' ottica piu' perfomante nella messa a fuoco automatica _________________ Panasonic GH2 + G vario 14 45 + G vario 45 200 + G vario 20 f1.7 + Olympus 45 f1.8 + Supertakumar 55 f1.8 M42 + Pentacon 135 f2.8 16 lamelle M42 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Scorpion utente attivo
Iscritto: 07 Mar 2008 Messaggi: 850 Località: provincia di Varese
|
Inviato: Sab 21 Dic, 2013 3:29 pm Oggetto: |
|
|
ecco questa cosa mi spaventa parecchio  _________________ E-M1 + BG HLD-7 + 12-40 + tamrac pro 11 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mike1966 utente

Iscritto: 02 Ott 2010 Messaggi: 421
|
Inviato: Sab 21 Dic, 2013 3:37 pm Oggetto: |
|
|
torgino ha scritto: | l' esatto opposto, sta xe1 mi sta facendo dannare con l' autofocus dove prima con le 2 m4/3 che ho avuto non avevo mai avuto problemi... in interno non ne azzecca una, e dire che e' tutto aggiornato e la lente e' il 18 55 ois che stando a quanto si dice e' l' ottica piu' perfomante nella messa a fuoco automatica |
Boh... io di problemi non ne ho, aggancia sempre, ma ho la x-e2 _________________ Fuji X-T2 - X100T
http://www.flickr.com/photos/michelemartinelli/ |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
efke25 utente attivo
Iscritto: 31 Ago 2007 Messaggi: 5120 Località: VITERBO
|
Inviato: Sab 21 Dic, 2013 3:39 pm Oggetto: |
|
|
Con le nuove ottoche fuji l'af è migliorato, ma come velocità il micro 4/3 è più veloce (almeno con la mia g3). Ma la resa fuji è diversa e la fa apprezzare molto. Dipende da che foto uno deve fare. Per foto sportive la reflex (di fascia alta) rimane l'unica sia per l'afc dinamico, sia per il pentaprisma _________________ my blog is http://unattimopersempre.blogspot.com |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Hansel.r utente attivo

Iscritto: 24 Set 2006 Messaggi: 2955 Località: Fra Trantor e Terminus
|
Inviato: Sab 21 Dic, 2013 5:43 pm Oggetto: |
|
|
torgino ha scritto: | in interno non ne azzecca una |
Io, con la X-E1 in interni non ho problemi, né col 18-55, né col 35 mm.
Il corpo ha la versione 2.10 (2.0 fine al 18 dicembre scorso). _________________ Roberto
http://www.flickr.com/photos/aralunae
[Canon G9] [Fuji X-E1] [Fuji X-T1] [Fuji X-T20] [Uno zoom e qualche focale fissa] |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
torgino utente
Iscritto: 15 Dic 2011 Messaggi: 135 Località: reggio emilia
|
Inviato: Sab 21 Dic, 2013 5:54 pm Oggetto: |
|
|
mah, tutto aggiornato pure la mia e' in interni e' davvero un pianto, e ho provato di tutto, non che la cosa mi interessi poi molto, per la maggior parte uso ottiche manuali adattate, pero' quelle volte che uso il 18 55 un po' mi fa incazzare _________________ Panasonic GH2 + G vario 14 45 + G vario 45 200 + G vario 20 f1.7 + Olympus 45 f1.8 + Supertakumar 55 f1.8 M42 + Pentacon 135 f2.8 16 lamelle M42 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Donagh utente attivo
Iscritto: 16 Lug 2004 Messaggi: 2116 Località: TRENTINO, Riva Del Garda
|
Inviato: Sab 21 Dic, 2013 6:30 pm Oggetto: |
|
|
torgino ha scritto: | mah, tutto aggiornato pure la mia e' in interni e' davvero un pianto, e ho provato di tutto, non che la cosa mi interessi poi molto, per la maggior parte uso ottiche manuali adattate, pero' quelle volte che uso il 18 55 un po' mi fa incazzare |
dipende che interni...
che valori iso???
ci sono interni dove anche la canon 1dx fa fatica.... _________________ - Eos 5d mark 3 - 24IIf1.4 - 50f1.2L - 135f2L Fuji X100s - La mia galleria : www.ramonsist.com - https://www.flickr.com/photos/autolycus/sets |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Tomash utente attivo

Iscritto: 21 Giu 2005 Messaggi: 11774 Località: Bologna
|
Inviato: Sab 21 Dic, 2013 7:09 pm Oggetto: |
|
|
Ho appena fatto un po di prove in interni con la zoom 50-230 e lo spot di messa a fuoco di dimensioni minime, luce scarsissima.
Nessun problema, quando dice che è a fuoco è realmente a fuoco, non ha sbagliato un colpo.
Ovvio che in queste condizioni è un po lento, ma anche una reflex sarebbe in difficoltà.
La macchina è una X-E1 con firmware 2.10.
Ultima modifica effettuata da Tomash il Sab 21 Dic, 2013 7:10 pm, modificato 1 volta in totale |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Civic76 utente
Iscritto: 22 Lug 2012 Messaggi: 136
|
Inviato: Sab 21 Dic, 2013 7:09 pm Oggetto: |
|
|
Scorpion ha scritto: | ecco questa cosa mi spaventa parecchio  |
Se puoi, spingiti sulla xe2.....un anno fa avevo una nikon d7000, gran macchina ma la fuji xe1 è meglio come qi! Tuttavia oggi ho fatto la pazzia e ho permutato in negozio la 1 con la 2....
I problemi negli interni e con scarsa luce sono notevolmente diminuiti, ora l'af aggancia 95% delle volte (prima direi era un 50-60 su 100) e la rapidità generale (dopo qualche prova) e decisamente superiore!
Wifi , LCD e evf, oltre allo shutter reattivo, completano il quadro delle differenze degne di nota.
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|