 |
|
 |
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
ivanisevic82 utente

Iscritto: 02 Gen 2009 Messaggi: 271
|
Inviato: Mar 03 Dic, 2013 3:23 pm Oggetto: Esperienze sul 14-150 Olympus |
|
|
Ciao ragazzi, è da tempo che ho un dubbio irrisolto.
Tengo la configurazione attuale (Panasonic 14-42 + M.Zuiko 40-150) o li sostituisco con un M.Zuiko 14-150?
Per ragioni di costo non sto considerando il nuovo 14-140.
Sono molto attratto alla possibilità di portarmi dietro un solo obbiettivo tuttofare, soprattutto per le uscite di giorno, quando sono in vacanza e mi fa comodo non dover cambiare obbiettivo tra uno scatto e l'altro.
Tuttavia temo una decisa perdita di qualità, a fronte della quale preferirei restare con due obbiettivi.
Purtroppo non ho avuto modo di testare il 14-50.
Oggi però ho effettuato un test comparativo tra il 14-42 e il 40-150, ovviamente con l'unica focale condivisa, 40mm.
Poso di seguito i risultati:
Scatto intero, ridimensionato
Crop 100%
L'esito è sorprendentemente a favore della 40-150.
Sorprendentemente non tanto perchè il 40-150 è migliore, ma per QUANTO è migliore.
A livello di nitidezza il 14-42 mangia la polvere...e dire che l'avevo testato con il 12-50, trovando il Panasonic molto più nitido dell'Olympus (e questo la dice lunga sulla qualità ottica del 12-50...).
Due ulteriori precisazioni:
1) Non fatevi venire dubbi, la foto col 14-42 è perfettamente a fuoco. Ne ho fatto altre 5, variando solo il parametro iso, per accorciare i tempi, il risultato è il medesimo.
2) Ho postato un crop della sola area centrale. Ai lati il Panasonic si difende meglio, la qualità finisce per equivalere agli angoli estremi...o meglio, l'Olympus sembra preferibile a sinistra, il Panasonic a destra. Si tratta comunque di differenze tutt'altro che macroscopiche, a differenza di quelle evidenziate nelle immagini che ho postato).
Giungo alle mie domande...
A) Se il 14-150 avesse la stessa qualità del 40-150 non avrei dubbi, lo acquisterei ad occhi chiusi!
Ma è davvero così? sui 14mm, 40/50mm e sopra i 100mm, come si comporta, paragonato ai 14-42 e 40-150 sopra indicati?
Pensate che il grande vantaggio sul 14-42 a favore del 40-150 che emerge dal mio confronto possa essere legato al fatto che ho usato un copro Olympus? Con corpo Panasonic avremmo avuto esiti diversi?
Chiedo a chi ha un corpo Pana e gli obbiettivi Pana 14-42 e Oly 40-150 di illuminarmi con qualche test simile al mio.
Al tempo stesso chiedo a chi possiede un 14-150 M.zuiko di darmi qualche info sulla qualità d'immagine, paragonata sia al 14-42 panasonic che al 40-150 Olympus.
Grazie! _________________ Panasonic G3 - Pana 20mm f1,7 - Pana 14-42 f3,5-5,6 - M-zuiko 45mm f1,8 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
efron utente

Iscritto: 01 Ott 2012 Messaggi: 284
|
Inviato: Mar 03 Dic, 2013 3:44 pm Oggetto: |
|
|
Io il 14-42 pana l'ho venduto quando ho preso il 14-42 IIR olympus con una pen. L'oly l'ho trovato piccolo e leggero. Ho fatto un test casalingo e l'oly è risultato decisamente migliore.
Ho preso ovviamente anche il 40-150, anche lui uno zoom molto buono.
Non ho avuto occasione di provare il 14-150 ma dubito che possa mantenere certe prestazioni su tutte le focali.
Io il problema l'ho risolto prendendo un corpo in più quando faccio dei viaggi o delle gite. Per foto ricordo la sera uso spesso un fisso tra il 14 e il 20. Di giorno per stare leggero mi va bene il 14-42 se non ho bisogno del 45-150.
Troverei impegnativo montare sempre un 14-150. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
efron utente

Iscritto: 01 Ott 2012 Messaggi: 284
|
Inviato: Mar 03 Dic, 2013 3:54 pm Oggetto: |
|
|
Ho guardato per curiosità i test mtf di photozone http://www.photozone.de/Reviews/m43
Ho preso in considerazione la sola risoluzione, poi fai tu le tue considerazioni.
Anche oer loro il 14-42 IIR è un po' più risolvente. Considera che in generale la focale estrema tende ad essere la più morbida, mentre la minore è quella più incisiva.
Quindi tu hai confrontato due estremi, la più morbida del 14-42 con la più incisiva del 40-150.
Ho poi guardato il 14-150, alla focale estrema cala parecchio. Su altre focali si perde un po' rispetto agli altri due. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ciop71 utente attivo
Iscritto: 09 Mgg 2005 Messaggi: 809 Località: Vicenza
|
Inviato: Dom 08 Dic, 2013 12:32 am Oggetto: |
|
|
Ho l'Olympus 14-150 e sono rimasto piacevolmente sorpreso dalla sua qualità, è decisamente superiore al 12-50 kit.
Il meglio lo dà alle lunghezze focali più corte e comunque rimane buono fino a 100mm, verso i 150 perde un po' in nitidezza ma è ancora più che discreto.
Dai test di photozone e altre foto in internet secondo me come qualità è equivalente all'accoppiata Olympus 14-42+40-150, solo che avresti un solo obiettivo e non dovresti fare cambi di ottica.
Lo definirei un ottimo tuttofare (ad esempio meglio del 18-250 che avevo su Pentax) anche considerando il prezzo, usato si trova sui 300€.
Oggi se dovessi viaggiare leggero ad es. in aereo con la mia OM-D mi porterei questo più il 9-18 e sarei coperto da 18 a 300 equivalenti con pesi e ingombri veramente ridotti.
Ne consiglio sicuramente l'acquisto a chi cerca un obiettivo versatile e leggero. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|
|
Non puoi iniziare nuovi argomenti Non puoi rispondere ai messaggi Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi Non puoi allegare files in questo forum Puoi scaricare gli allegati in questo forum
|
|