Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
anteriorechiuso utente attivo

Iscritto: 26 Gen 2007 Messaggi: 2107 Località: Osasio (TO)
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
anteriorechiuso utente attivo

Iscritto: 26 Gen 2007 Messaggi: 2107 Località: Osasio (TO)
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
biancoblu utente attivo
Iscritto: 16 Ott 2006 Messaggi: 849 Località: genova
|
Inviato: Sab 26 Ott, 2013 2:38 pm Oggetto: |
|
|
...pero 400 dollari per lenti cosi luminose...mica male,anche se manuali...bisognerebbe vedere in pratica come si comportano _________________ FUJI f31-OLYMPUS c770-CANON a80-OLYMPUS mjuII-PRAKTIKA BX20 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
anteriorechiuso utente attivo

Iscritto: 26 Gen 2007 Messaggi: 2107 Località: Osasio (TO)
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
_Alex_ staff tecnica

Iscritto: 22 Ago 2004 Messaggi: 5327
|
Inviato: Sab 26 Ott, 2013 3:21 pm Oggetto: |
|
|
Mmmmmh, l'esperienza MF è comunque castrata se vissuta con un'ottica AF.
Succede a causa di alcuni dettagli costruttivi, come ad esempio l'elicoide più corto (e meno preciso) e tanti dettagli in plastica che servono a ciucciare meno batteria.
Ma in questo caso credo che il problema sia contenere i costi per lanciarsi in un mercato difficile, quello che faranno dopo lo sanno solo loro. _________________
 
   |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Pasi moderatore

Iscritto: 15 Dic 2007 Messaggi: 11359 Località: Romagna
|
Inviato: Sab 26 Ott, 2013 6:15 pm Oggetto: |
|
|
Penso che progettare un'ottica MF dia anche meno problemi: non c'è da tenere conto del motorino AF, sia come ingombri, pesi, affidabilità costruttiva, elettronica, prestazioni di messa a fuoco quanto precisione e velocità...
Anche gli schemi ottici si semplificano, con i motori AF non conviene muovere molte lenti nella messa a fuoco, mentre con ottiche solamente MF si può far traslare anche semplicemente tutto il blocco ottico.
Anche se il micro 4/3 è uno standard aperto progettare un'ottica esclusivamente meccanico/ottica si vede che è più semplice e meno costoso. Anche il diaframma è manuale, no? _________________
Marcello Absit iniuria verbis!
Tubi Kenko: una recensione - Che manuale prendo? - Adattare vecchi obiettivi su corpi nuovi
    |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
capellimario utente attivo
Iscritto: 18 Feb 2010 Messaggi: 950
|
Inviato: Sab 26 Ott, 2013 7:35 pm Oggetto: |
|
|
sarà più semplice da progettare, ma poi devi vedere chi la compra.
io vorrei un 25mm luminoso per m43, ma non certo manual focus. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Crocodile utente attivo

Iscritto: 28 Apr 2012 Messaggi: 1220
|
Inviato: Sab 26 Ott, 2013 7:43 pm Oggetto: |
|
|
Il manual focus non sarà mai anacronistico, come non lo sarà mai la lettera M sulla ghiera dei modi di esposizione.
O come non lo sarà mai la maniglia rossa su una porta automatica Trenitalia
Per il resto... fantastico. Non vedo l'ora di conoscerne il comportamento ottico. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Pickman utente

Iscritto: 29 Nov 2008 Messaggi: 432
|
Inviato: Sab 26 Ott, 2013 8:14 pm Oggetto: |
|
|
capellimario ha scritto: | sarà più semplice da progettare, ma poi devi vedere chi la compra.
io vorrei un 25mm luminoso per m43, ma non certo manual focus. |
C'è già il PanaLeica 25 f/1.4...  _________________ Visita il mio sito - Visita la mia pagina su flickr |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
anteriorechiuso utente attivo

Iscritto: 26 Gen 2007 Messaggi: 2107 Località: Osasio (TO)
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mico1964 utente attivo
Iscritto: 14 Mar 2006 Messaggi: 1496 Località: Pavia
|
Inviato: Sab 26 Ott, 2013 9:50 pm Oggetto: |
|
|
Non è una questione di autofocus. Io utilizzo con soddisfazione gli Zeiss 21, 25, 35 e 50 Makro: eppure il Voigtlander 17 l'ho comprato appena uscito e l'ho rivenduto nel giro di un mese: aberrazioni cromatiche, vignettatura e scarsa risolvenza ai lati inaccettabili; la mancanza dell'autofocus (nel mio caso) non c'entrava proprio nulla. _________________ 5D Mark III | 7D | E-M1 | E-P5 | X-T1 | X100S |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Crocodile utente attivo

Iscritto: 28 Apr 2012 Messaggi: 1220
|
Inviato: Sab 26 Ott, 2013 10:40 pm Oggetto: |
|
|
Coperta corta? Se parliamo di quantità di luce che entra, f/1,4 è il diaframma principe dei normali luminosi. Gli f/1,2 e più aperti sono sempre stati considerati lenti particolari per fotografia notturna o ritrattistica di un certo tipo... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
anteriorechiuso utente attivo

Iscritto: 26 Gen 2007 Messaggi: 2107 Località: Osasio (TO)
|
Inviato: Dom 27 Ott, 2013 7:51 am Oggetto: |
|
|
Crocodile ha scritto: | Coperta corta? Se parliamo di quantità di luce che entra, f/1,4 è il diaframma principe dei normali luminosi. Gli f/1,2 e più aperti sono sempre stati considerati lenti particolari per fotografia notturna o ritrattistica di un certo tipo... |
Vale per il 35mm, in teoria, su formati notevolmente piu' piccoli, il tutto andrebbe rapportato alla dimensione sensore (diametro lenti enormemente inferiore) _________________ LE MIE FOTO: http://www.flickr.com/photos/anteriorechiuso/sets/72157626199084245/
https://www.flickr.com/photos/anteriorechiuso/sets |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Crocodile utente attivo

Iscritto: 28 Apr 2012 Messaggi: 1220
|
Inviato: Dom 27 Ott, 2013 3:59 pm Oggetto: |
|
|
anteriorechiuso ha scritto: | Vale per il 35mm, in teoria, su formati notevolmente piu' piccoli, il tutto andrebbe rapportato alla dimensione sensore (diametro lenti enormemente inferiore) |
Il valore dei diaframmi è un rapporto (f/x). Il formato del supporto non conta, l'apertura è in relazione alla capacità luminosa dell'obiettivo.
Se fosse come dici tu, basterebbe montare un obiettivo nato per il fullframe su una 4/3 per avere una lettura esposimetrica 2 volte più vantaggiosa... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Pickman utente

Iscritto: 29 Nov 2008 Messaggi: 432
|
Inviato: Dom 27 Ott, 2013 5:46 pm Oggetto: |
|
|
anteriorechiuso ha scritto: | E pero' siam sempre li': autofocus ma uno stop abbondante in meno, ergo, la coperta e' sempre corta!
(costi a parte....) |
Ad avercene di "coperte corte" come il PanaLeica 25 f/1.4 .... Se neanche 1.4 basta più per soddisfarci... _________________ Visita il mio sito - Visita la mia pagina su flickr |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
anteriorechiuso utente attivo

Iscritto: 26 Gen 2007 Messaggi: 2107 Località: Osasio (TO)
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Crocodile utente attivo

Iscritto: 28 Apr 2012 Messaggi: 1220
|
Inviato: Dom 27 Ott, 2013 9:13 pm Oggetto: |
|
|
anteriorechiuso ha scritto: | MAI detto questo.
Dico che per coprire un sensore piu' piccolo, a parita' di diaframma e focale, bastano lenti piu' piccole. |
Avrò capito male...
Comunque mentre noi siamo qui a lamentarci dello spuntare di 25mm f/0,95 come funghi, gli amici nikonisti leggono di un 58mm f/1,4 con lo slogan "I AM NOCTURNAL" ...a 1400 euro  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mico1964 utente attivo
Iscritto: 14 Mar 2006 Messaggi: 1496 Località: Pavia
|
Inviato: Dom 27 Ott, 2013 10:27 pm Oggetto: |
|
|
anteriorechiuso ha scritto: | MAI detto questo.
Dico che per coprire un sensore piu' piccolo, a parita' di diaframma e focale, bastano lenti piu' piccole. |
Non è così.
Il diametro della lente frontale, indipendentemente dalle dimensioni del sensore, non può essere inferiore al diametro della pupilla di entrata, che è pari al rapporto tra lunghezza focale e apertura del'obiettivo.
A parità di angolo di visione, le ottiche per sensori più piccoli hanno effettivamente dimensioni più piccole solo perché hanno minore lunghezza focale. _________________ 5D Mark III | 7D | E-M1 | E-P5 | X-T1 | X100S |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
daylight utente

Iscritto: 06 Mgg 2007 Messaggi: 202 Località: Provincia di Roma
|
Inviato: Dom 27 Ott, 2013 11:25 pm Oggetto: |
|
|
mico1964 ha scritto: | Non è così.
Il diametro della lente frontale, indipendentemente dalle dimensioni del sensore, non può essere inferiore al diametro della pupilla di entrata, che è pari al rapporto tra lunghezza focale e apertura del'obiettivo.
A parità di angolo di visione, le ottiche per sensori più piccoli hanno effettivamente dimensioni più piccole solo perché hanno minore lunghezza focale. |
Piu' che altro, a parità di lunghezza focale, gli obiettivi per i sensori piccoli devono coprire una superficie minore e di conseguenza angoli di campo minori, tanto per dire un 25mm su micro 4/3 è un tranquillo "normale" che copre un angolo di campo di 46 gradi, mentre su FF un 25mm e' un grandangolare già spinto che copre un angolo di 81 gradi circa. E' chiaro che nel primo caso lo schema ottico e' parecchio piu' semplice...
Ciao.
Giuseppe |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Giovanni.Santangelo utente attivo

Iscritto: 17 Gen 2006 Messaggi: 1870 Località: Airola (BN)
|
Inviato: Lun 28 Ott, 2013 12:19 am Oggetto: |
|
|
Chi ha maneggiato un MF vero, sa che usare un AF in MF non è la stessa cosa, e questo senza scomodare i Leica montati su bronzine, basta un Nikkor Ai, un Canon FD, uno Zuiko OM ecc.
La movimentazione motorizzata esige la minimizzazione dei giochi, viceversa in MF un ottica troppo "fluida" è scomoda.
Al solito ne si può avere tutto, ne si può prescindere dall'utilizzo.
A me per esempio l'AF non serve a nulla, ma al di la dell'imprinting "storico", non è assolutamente che sia più bravo degli altri, semplicemente la stragrande maggioranza dei mie soggetti non si muove, e se lo fa meglio mettersi al sicuro piuttosto che fotografare...
Tuttavia le dimensioni delle ottiche e, forse, anche il campo d'applicazione del M4/3, sono i meno indicati per ottiche di questo genere.
Comunque finché si può scegliere va sempre bene. _________________ "Less is more"
(Ludwig Mies van der Rohe) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|