photo4u.it


Canon ef-s 11mm f2

 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Canon
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
Filippo Secciani
utente attivo


Iscritto: 02 Lug 2006
Messaggi: 3680
Località: Provincia di Siena

MessaggioInviato: Mer 30 Ott, 2013 10:48 pm    Oggetto: Canon ef-s 11mm f2 Rispondi con citazione

http://www.clickblog.it/post/10756/canon-aps-c-11mm-f2

La notizia è molto vecchia e... dalle nostre parti si dice che ha preso l'aceto.
Tuttavia è proprio questa che a tempo debito mi fece ritardare nell'acquisto del mio ef-s 10-22.

Nell'articolo c'è una domanda: chissà se l'azzienda intenderà veramente... Quando ho letto l'articolo per la prima volta ho pensato che non ci si sarebbero mai dedicati. Visto il tempo che ormai è passato, penso che la conferma sia implicitamente arrivata e non cpiterà.

Però, l'oggetto, lo trovo accattivante e mi intriga l'idea che comunque uno straccio di brevetto ci fosse già. Ancora oggi l'unica cosa che posso dire è che lo comprerei subito e quindi mi auguro fortemente che non facciano quello che immagino: di non metterlo in produzione! Ma io non faccio uno e loro lavorano con le migliaia.

_________________
Tanti mettono in firma la propria attrezzatura. A me piacerebbe metterci la mia voglia di far belle fotografie. Forse non mi basterebbe il posto.
Parafrasando Andy: "oltre la foto, nulla"
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
_Alex_
staff tecnica


Iscritto: 22 Ago 2004
Messaggi: 5325

MessaggioInviato: Mer 30 Ott, 2013 11:22 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Ma non c'erano anche il 10mm Sammy ed il 15mm Zeiss?

Alla fine credo che tu abbia atteso abbastanza, no?

_________________


Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
Filippo Secciani
utente attivo


Iscritto: 02 Lug 2006
Messaggi: 3680
Località: Provincia di Siena

MessaggioInviato: Gio 31 Ott, 2013 8:45 am    Oggetto: Rispondi con citazione

mah, io ho aspettato giusto 1 settimana e poi ho comprato il 10\22… ma è uno zoom! Un'ottimo zoom, ma uno zoom. La mia macchina è apsc e sono riuscito a coprire con alcuni fissi le focali che mi interessano di più con i vari fissi. Un supergrandangolare buono e luminoso, mi farebbe gola. Ritengo che a qualcuno, ma non a tanti, potrebbe interessare.

Il 15 Zeiss è per formato leica e quando mi comprerò una ff, e mi avanzeranno 4k€, lo comprerò.
I Samyang fanno alcune versioni di un 8mm, ma purtroppo sono fish. Boh?

_________________
Tanti mettono in firma la propria attrezzatura. A me piacerebbe metterci la mia voglia di far belle fotografie. Forse non mi basterebbe il posto.
Parafrasando Andy: "oltre la foto, nulla"
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
_Alex_
staff tecnica


Iscritto: 22 Ago 2004
Messaggi: 5325

MessaggioInviato: Gio 31 Ott, 2013 5:23 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

No aspè, Sammy faceva anche un 10mm manuale per apsc, ma potrei sbagliarmi....
_________________


Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
Pasi
moderatore


Iscritto: 15 Dic 2007
Messaggi: 11352
Località: Romagna

MessaggioInviato: Gio 31 Ott, 2013 7:13 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

_Alex_ ha scritto:
No aspè, Sammy faceva anche un 10mm manuale per apsc, ma potrei sbagliarmi....


Lo farà.
E' stato annunciato, ma non è ancora uscito. Si parlava dei primi mesi del 2014...

_________________
Marcello Absit iniuria verbis!
Tubi Kenko: una recensione - Che manuale prendo? - Adattare vecchi obiettivi su corpi nuovi
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
_Alex_
staff tecnica


Iscritto: 22 Ago 2004
Messaggi: 5325

MessaggioInviato: Ven 01 Nov, 2013 11:47 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Si poi sono andato a guardare meglio.

Non lo seguii più dall'annuncio perché sono passato a Fx, ma ricordo che era un'opzione che ritenevo interessante.

_________________


Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
Filippo Secciani
utente attivo


Iscritto: 02 Lug 2006
Messaggi: 3680
Località: Provincia di Siena

MessaggioInviato: Ven 01 Nov, 2013 12:57 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Vanno bene i fissi, ma al tempo stesso non so se Samyang sia in grado di garantire qualità e velocità operativa richieste per questo tipo di lenti...Questo intervento è venuto perché giusto l'altro giorno mi hanno prestato un Tamron 10/24 e incuriosito l'ho usato con una 50d di un amico e verificati alcuni raw e jpg fatti nemmeno tanto al volo. Sono rimasto sbalordito dalla sostanziale uguaglianza col mio costosissimo e mai digerito 10/22 Canon. Rispetto al Tamron mi pare un po' migliore per la distorsione alle focali molto larghe, fino ai 12mm, ma sostanzialmente è lo stesso obiettivo come resa, contrasti e nitidezza effettiva. Di questo ne ero consapevole e la distorsione a 10/12 è stata l'unico argomento che mi ha fatto scegliere il Canon. Ma è uno zoom: ottimo per il reportage, ma manca della giusta resa nei contrasti, e della vera nitidezza. Diventa dura da digerire come obiettivo per architetture e panorami. Se continua così sarò costretto a pensare a un dolorosissimo passaggio al pieno formato. Sarei già attrezzato con un 20mm...
_________________
Tanti mettono in firma la propria attrezzatura. A me piacerebbe metterci la mia voglia di far belle fotografie. Forse non mi basterebbe il posto.
Parafrasando Andy: "oltre la foto, nulla"
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Pasi
moderatore


Iscritto: 15 Dic 2007
Messaggi: 11352
Località: Romagna

MessaggioInviato: Ven 01 Nov, 2013 1:15 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Filippo Secciani ha scritto:
Questo intervento è venuto perché giusto l'altro giorno mi hanno prestato un Tamron 10/24 e incuriosito l'ho usato con una 50d di un amico e verificati alcuni raw e jpg fatti nemmeno tanto al volo. Sono rimasto sbalordito dalla sostanziale uguaglianza col mio costosissimo e mai digerito 10/22 Canon. Rispetto al Tamron mi pare un po' migliore per la distorsione alle focali molto larghe, fino ai 12mm, ma sostanzialmente è lo stesso obiettivo come resa, contrasti e nitidezza effettiva. Di questo ne ero consapevole e la distorsione a 10/12 è stata l'unico argomento che mi ha fatto scegliere il Canon.


Vado un attimo fuori argomento...
Davvero Filippo? Quando venne commercializzato il Tamron ne uscirono alcune recensioni negative, e da allora ha nomea di essere tra i peggiori zoom ultragrandangolari per formato ridotto. Però ricordo bene come due/tre recensioni influenzarono tutte le opinioni successive.
Per cui sentirti dire che invece è paragonabile al 10-22 Canon mi incuriosisce, so che sei "di bocca buona" e ti basi su esperienze dirette...

_________________
Marcello Absit iniuria verbis!
Tubi Kenko: una recensione - Che manuale prendo? - Adattare vecchi obiettivi su corpi nuovi
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Filippo Secciani
utente attivo


Iscritto: 02 Lug 2006
Messaggi: 3680
Località: Provincia di Siena

MessaggioInviato: Ven 01 Nov, 2013 10:02 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Pasi ha scritto:
Vado un attimo fuori argomento...

...ma nemmeno più di tanto.
In realtà le esperienze sono sia dirette, poche anche se accurate, ma non solo dirette: un mio amico prof, tra scegliere il Tamron 10/24 e in Nikkor 12/24, credo... per capirsi l'equivalente Nikkor, ha scelto il primo! Il problema di questi grandangolari spinti è che sono ancora più estremi dei vari tele estremi. La loro nitidezza è solo apparente. Le ombre diventano subito cupe e ai bordi la diffrazione è notevole. In tutti! Oltre a ciò vale il discorso dell'apertura massima che non è costante. Fa parte delle caratteristiche comuni a tantissimi zoom, ma operativamente è una palla al piede. Di certo i vari Canon e Nikon sono migliori, ma non è che offrano quel gran che in più. Ci si aspetterebbe che per quanto costano riescano a sostituire un fisso in maniera quantomeno egregia, ma si limitano a fare immagini al limite della decenza. Voglio dire che Sigma è tenuto insieme dal nastro isolante e ha una resa pessima: se sta al sole un po' di più si liquefanno le colle e smette di funzionare. Tokina è buono molto ma è necesario avere un po' di fortuna: dipende dall'esemplare che ti capita tra le mani, perché hanno una produzione piuttosto economica e non fanno troppa selezione delle lenti da scartare. Tamron è della Sony e fa gli stessi obiettivi che vengono utilizzati nel sistema ex Minolta. Questo fa di Tamron l'unica alternativa decorosa e al tempo stesso costantemente affidabile come strumentazione di terze parti.
Ma il fuoco della questione è un'altro: sotto il 24mm su leica e 15 su apsc Canon, non so quale per fx Nikon, ma non ce ne frega, guardando, osservando e usando, ho raggiunto la consapevolezza personale che quest'argomento sarebbe opportuno delegarlo a ottiche fisse. Poi si usano gli zoom perchè su apsc non c'è alternativa...

_________________
Tanti mettono in firma la propria attrezzatura. A me piacerebbe metterci la mia voglia di far belle fotografie. Forse non mi basterebbe il posto.
Parafrasando Andy: "oltre la foto, nulla"
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
_Alex_
staff tecnica


Iscritto: 22 Ago 2004
Messaggi: 5325

MessaggioInviato: Sab 02 Nov, 2013 10:33 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Hai provato il 14-24 Nikkor?

Tanti canonisti lo adattano sulle loro fotocamere, pur accettando tutti i limiti della soluzione, direi che è una buona referenza....

E quando passerai al formato Leica avrai già il top, come zoom.

Credo che se vorrai cambiare quello dovrai necessariamente rivolgerti al 15mm Zeiss.....

_________________


Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
Filippo Secciani
utente attivo


Iscritto: 02 Lug 2006
Messaggi: 3680
Località: Provincia di Siena

MessaggioInviato: Sab 02 Nov, 2013 11:43 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Del 14\24 Nikkor ne ho sentito un gran bene, ma se devo accroccare ho un 18 Zeiss c\y: basta modificare lo specchietto della fotocamera. Poi, sinceramente il mio appunto era sulla valida alternativa sul formato apsc. Per il formato Leica ho già il disonorato Canon 20mm: fa egregiamente il suo sporco lavoro in maniera più che dignitosa e non posso che ringraziare la "rete" con i suoi "intenditori" che lo hanno denigrato così tanto da abbatterne le valutazioni dell'usato.
Oramai mi fido piuttosto poco del "sentito dire", perché ormai è quasi dire: "ho letto nella rete" e nella rete si trova di tutto. Tornando al 14\24 Nikkor, sono convinto che sia un'ottimo obiettivo: è troppo costoso perché si possa pensare altrimenti. Poi Nikon è una casa seria… Però è uno zoom! Avrà tutti i nanocristalli del mondo, ma è uno zoom e sotto il 24mm su ff, sono complicati. Prima di comprarlo lo dovrei conoscere di persona, andarci a cena, vedere se ci piacciono gli stessi film...
Il 15 Zeiss è una priorità al momento di passare al pieno formato. Forse no, il ragionamento è un'altro: ho i soldi per comprare il 15 Zeiss? Bene! Allora troviamo un corpo macchina da incastrarci dietro...

_________________
Tanti mettono in firma la propria attrezzatura. A me piacerebbe metterci la mia voglia di far belle fotografie. Forse non mi basterebbe il posto.
Parafrasando Andy: "oltre la foto, nulla"
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
_Alex_
staff tecnica


Iscritto: 22 Ago 2004
Messaggi: 5325

MessaggioInviato: Sab 02 Nov, 2013 1:21 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Ma in formato apsc non c'è nulla, solo il nascituro Sammy, bisogna accontentarsi degli zoom.

Sul 20mm siamo d'accordo, tutti a parlarne male e le quotazioni calano, eppure ha sofferto meno del Nikkor il passaggio al digitale.

Il popolino di internet fa comodo in casi come il tuo.

Per andarci d'accordo ci starei attento, un 14-24 è per la fotografia come un ampli in classe A a valvole per un chitarrista: alla prima nota le tue certezze vacillano, alla terza hai il portafogli aperto Wink

Ed il 15 Zeiss lo stesso, non credo che non vada d'accordo con qualche sensore.

_________________


Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
Filippo Secciani
utente attivo


Iscritto: 02 Lug 2006
Messaggi: 3680
Località: Provincia di Siena

MessaggioInviato: Dom 03 Nov, 2013 12:04 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Sono d'accordo, ma volevo vedere se riuscivo a fare la fotografia digitale di qualità spendendo poco e, dopo aver spiegato i problemi con gli zoom anche costosissimi, siamo andati a parlare di ottiche che costano più di due stipendi, dopo che "qualcuno", vendendo il suo 28mm a qualcun'altro, e alla fine ho speso un fotti o per un tele zoom come il 70\200 f2.8, come l'ultimo dei fotoamatori rimbecilliti, contraddicendo tutte le mie iniziali intenzioni Ops
Da adesso, l'intenzione è quella di evitare di uscire da certi binari e francamente se canon non da seguito a quel vecchio brevetto, la soluzione più semplice è quella di usare due corpi: il mio attuale e uno a pieno formato, in modo da moltiplicare per due tutte le mie ottiche ef e raggiungere d'un botto i 20mm che alla fine mi vanno anche bene.

_________________
Tanti mettono in firma la propria attrezzatura. A me piacerebbe metterci la mia voglia di far belle fotografie. Forse non mi basterebbe il posto.
Parafrasando Andy: "oltre la foto, nulla"
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
_Alex_
staff tecnica


Iscritto: 22 Ago 2004
Messaggi: 5325

MessaggioInviato: Dom 03 Nov, 2013 12:48 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Oppure i 18mm, visto che ricordo che hai il C/Y da poter adattare Wink

Se non hai esigenze di alti iso puoi risparmiare prendendo una 5D old, credo che sia una fotocamera ancora capace di regalare grandi soddisfazioni.

_________________


Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Canon Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Pag. 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi