Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
bostemberg nuovo utente
Iscritto: 03 Dic 2005 Messaggi: 36 Località: Vicenza
|
Inviato: Gio 29 Dic, 2005 11:16 am Oggetto: Sviluppo per plus-x 125 kodak |
|
|
Ciao a tutti,
devo sviluppare un paio di rullini di plus.x 125 kodak.
In casa ho il rodinal e l'ilfosol S. Cosa mi consigliate di usare e in che modo?
Grazie mille delle info.
ciao Vito |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
impressionando utente attivo
Iscritto: 22 Mar 2005 Messaggi: 9100 Località: Reggio nell'Emilia
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mauro zanotto utente attivo
Iscritto: 09 Nov 2005 Messaggi: 854 Località: vicenza
|
Inviato: Sab 31 Dic, 2005 6:08 pm Oggetto: |
|
|
Ritengo la Plus-x assieme alla Apx 100 dell'Agfa le migliori pellicole non tabulari in circolazione. Ho avuto veramente ottimi riscontri con il D76 a 1+1 pero' aumentando l'agitazione rispetto la norma (4 ogni 30 sec.). Ottimi risultati li ho ottenuti con l'Ornano St20, grana leggermente piu' compatta e acutanza leggermente superiore mantenendo sempre un'ottima scala tonale.
Ciao Mauro |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
bostemberg nuovo utente
Iscritto: 03 Dic 2005 Messaggi: 36 Località: Vicenza
|
Inviato: Sab 31 Dic, 2005 6:13 pm Oggetto: |
|
|
Grazie mille delle informazioni. Il problema è che si fanno fatica a trovare gli sviluppi (in particolare io cerco quelli liquidi, quelli in polvere non li ho mai utilizzati).
Comunque ho sviluppato il rullino in Rodinal 1+50 13 minuti, agitazione 10 sec. ogni minuto.
Mi sembra che il risultato sia buono.
Grana praticamente inesistente.
Bisogna provare a stampare qualcosa però.
Ciao
Vito |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mauro zanotto utente attivo
Iscritto: 09 Nov 2005 Messaggi: 854 Località: vicenza
|
Inviato: Sab 31 Dic, 2005 6:18 pm Oggetto: |
|
|
bostemberg ha scritto: | Grazie mille delle informazioni. Il problema è che si fanno fatica a trovare gli sviluppi (in particolare io cerco quelli liquidi, quelli in polvere non li ho mai utilizzati).
Comunque ho sviluppato il rullino in Rodinal 1+50 13 minuti, agitazione 10 sec. ogni minuto.
Mi sembra che il risultato sia buono.
Grana praticamente inesistente.
Bisogna provare a stampare qualcosa però.
Ciao
Vito |
Il D76 è in polvere (una volta in stock su bottiglie a soffietto dura anche 12 mesi senza nessun problema), l'Ornano St20 è liquido ed ha una buona conservabilita' sopratutto nella conf. da 250cc con bottiglia in vetro.....Sono comunque sviluppi che si trovano ovunque...(o quasi...).
Ciao |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
impressionando utente attivo
Iscritto: 22 Mar 2005 Messaggi: 9100 Località: Reggio nell'Emilia
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mauro zanotto utente attivo
Iscritto: 09 Nov 2005 Messaggi: 854 Località: vicenza
|
Inviato: Sab 31 Dic, 2005 7:40 pm Oggetto: |
|
|
paoloilchimico ha scritto: | Daccordo per la APX ma esposta a 50 e sviluppata di conseguenza.
L'esposizione a 100 la rende una pellicola piuttosto cupa e chiusa. Anche in Rodinal 1+100 ha risultati interessanti.
Peccato comunque sia defunta.
Auguri e buon divertimento!  |
Macchè...a 100 sara' un po' chiusa nelle ombre ma cupa no...almeno con St20 le ottiche Leica M......gia' defunta per il momento.
Ciao |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
impressionando utente attivo
Iscritto: 22 Mar 2005 Messaggi: 9100 Località: Reggio nell'Emilia
|
Inviato: Lun 02 Gen, 2006 9:19 pm Oggetto: |
|
|
mauro zanotto ha scritto: | paoloilchimico ha scritto: | Daccordo per la APX ma esposta a 50 e sviluppata di conseguenza.
L'esposizione a 100 la rende una pellicola piuttosto cupa e chiusa. Anche in Rodinal 1+100 ha risultati interessanti.
Peccato comunque sia defunta.
Auguri e buon divertimento!  |
Macchè...a 100 sara' un po' chiusa nelle ombre ma cupa no...almeno con St20 le ottiche Leica M......gia' defunta per il momento.
Ciao |
Ogni pellicola deve piacere a chi la usa e l'utilizzatore deve essere consapevole dei risultati che otterrà. A me piacciono immagini più aperte di quanto escano dalla APX100@100 per questo la utilizzo a 50.
APX100@50 in D76 1+1 12min.
APX100@50 in Rodinal 1+50 16min.
Così le trovo molto piacevoli, naturalmente secondo i miei gusti, ma se non hai mai provato queste combinazioni facci un pensierino.
PS: a maggior ragione se usi Ottiche LeicaM di ultima generazione.
 _________________ Mi chiamo Paolo.... non impressionando
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.
Clicca qui! ...e qui! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mauro zanotto utente attivo
Iscritto: 09 Nov 2005 Messaggi: 854 Località: vicenza
|
Inviato: Lun 02 Gen, 2006 9:32 pm Oggetto: |
|
|
paoloilchimico ha scritto: | mauro zanotto ha scritto: | paoloilchimico ha scritto: | Daccordo per la APX ma esposta a 50 e sviluppata di conseguenza.
L'esposizione a 100 la rende una pellicola piuttosto cupa e chiusa. Anche in Rodinal 1+100 ha risultati interessanti.
Peccato comunque sia defunta.
Auguri e buon divertimento!  |
Macchè...a 100 sara' un po' chiusa nelle ombre ma cupa no...almeno con St20 le ottiche Leica M......gia' defunta per il momento.
Ciao |
Ogni pellicola deve piacere a chi la usa e l'utilizzatore deve essere consapevole dei risultati che otterrà. A me piacciono immagini più aperte di quanto escano dalla APX100@100 per questo la utilizzo a 50.
APX100@50 in D76 1+1 12min.
APX100@50 in Rodinal 1+50 16min.
Così le trovo molto piacevoli, naturalmente secondo i miei gusti, ma se non hai mai provato queste combinazioni facci un pensierino.
PS: a maggior ragione se usi Ottiche LeicaM di ultima generazione.
 |
La combinazione con il D76 la conosco e non mi dispiace.....quella con il Rodinal l'ho scartata quasi immediatamente......l'hai detto anche tu: è questione di gusti.
Ciao  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|