Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
Davide_83 utente

Iscritto: 27 Set 2011 Messaggi: 266
|
Inviato: Lun 14 Ott, 2013 2:26 pm Oggetto: Obbiettivo street nikon |
|
|
Ciao a tutti, faccio pure io un post, dove chiedo info..
Premesso che ho letto una 20ina di pag del forum, dove già si parla di questi obb, vi dico la mia..
Ho un 18-105 che il suo lo fa in maniera "normale"..
A dicembre andrò a parigi e m'è presa l'ansia da prestazione, perchè vorrei un obb tuttofare che arrivi ad essere un po' + grandangolo del 18..
M'è cascato l'occhio proprio sul 16-85, che ho trovato a prezzo invitante sull'amazzone..
Faccio la scelta giusta?
Ho anche visto obbiettivi grandangolari quali i vari sigma, tamron e soprattutto tokina, ma poi ho "paura" di essere corto di focale..
E a dicembre, con -15°, volevo evitare di fare cambi obbiettivi a più riprese.. Grazie per le info..  _________________ Nikon D7000, 18-105 VR, 50mm 1.8G, 55 3.5, 105 2.5 P, F801s - 28-80AF |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
_Alex_ staff tecnica

Iscritto: 22 Ago 2004 Messaggi: 5325
|
Inviato: Lun 14 Ott, 2013 4:36 pm Oggetto: |
|
|
Il 16-85 è un obiettivo dall'ottima risolvenza a tutte le focali, ma ovviamente saprai che è buio e che scendere a 16mm mantenendo 85mm di focale massima impone dei compromessi.
Se usi fare postproduzione direi che PtLens è il tuo pane e preparati ad usare alti iso spesso la sera.
Non ci sono altre controindicazioni, io comunque non avrei paura a cambiare lenti, d'altra parte sono innamorato dei fissi e per lavorare a quelle temperature uso l'Fm2 a pellicola (sopporta i -40°.....). _________________
 
   |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Davide_83 utente

Iscritto: 27 Set 2011 Messaggi: 266
|
Inviato: Lun 14 Ott, 2013 8:59 pm Oggetto: |
|
|
E' buio come il 18-105.. e questo mi rassicura, x assurdo.. il fatto è che o piglio un grandangolo e un tele, o "gli do ni'mezzo" (come si dice a firenze..).. E fare la street cambiando obb ogni 100 mt oppure comprare un secondo corpo macchina, non è nelle mie intenzioni.. C'è chi parla del 18-200, ma sono decisamente titubante... Grandi ampiezze focali = grandi (o quasi) ciofeche.. O mi sbaglio?  _________________ Nikon D7000, 18-105 VR, 50mm 1.8G, 55 3.5, 105 2.5 P, F801s - 28-80AF |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
_Alex_ staff tecnica

Iscritto: 22 Ago 2004 Messaggi: 5325
|
Inviato: Lun 14 Ott, 2013 11:47 pm Oggetto: |
|
|
No, non sbagli.
Minore è l'escursione focale e minori sono i compromessi cui si è costretti a scendere.
Infatti le ottiche specialistiche sono tutte a focale fissa, perché non si possono accettare compromessi.
Comunque per fare street solitamente si usa il fisso, 35mm equivalenti.
Pensato ad un 24 da usare croppato sulla tua D7000?
Se ti senti stretto con il 18mm puoi anche pensare di tenere il tuo 18-105 e prendere un 12-24 (Nikon o Tokina), un 10-24 (Nikon o Tamron, ma il secondo è sconsigliabile) o un 11-16 Tokina.
Insomma, io sono dell'idea che un tuttofare lo prendi quando acquisti la macchina e mai più, poi devi prendere ottiche mirate.
Solo la mia personale opinione, ovviamente. _________________
 
   |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
gainni utente

Iscritto: 21 Apr 2012 Messaggi: 176
|
Inviato: Mar 15 Ott, 2013 7:58 am Oggetto: |
|
|
Il sigma 10-20 3,5 5,6 è un buon prodotto, lo trovi ad un prezzo ragionevole, espandi il tuo corredo verso il grandangolo spinto.
Il 16-85 è di sicuro un all in ma che fai del 18-105? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Davide_83 utente

Iscritto: 27 Set 2011 Messaggi: 266
|
Inviato: Mar 15 Ott, 2013 9:37 am Oggetto: |
|
|
Il 18-105 lo rivendo, se compro il 16-85.. Acquisterei un equivalente, migliore.. Per i 20mm persi da 85 a 105, ci sarebbe un ottimo sconto del sigma 105..
_Alex_ ho pensato pure al 24 fisso.. Ma se poi sono "corto" per altri scatti? Davvero cambio e ricambio gli obb? Che ne dici?
ps. scherzavi sulla questione temperature vero? La mia 7000 reggerà spero il fereddo glaciale di parigi.. Sennò è tutto fiato sprecato.. (dimmi che reggerà il freddo, ti prego!!! ) _________________ Nikon D7000, 18-105 VR, 50mm 1.8G, 55 3.5, 105 2.5 P, F801s - 28-80AF |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
_Alex_ staff tecnica

Iscritto: 22 Ago 2004 Messaggi: 5325
|
Inviato: Mar 15 Ott, 2013 4:17 pm Oggetto: |
|
|
Il funzionamento delle moderne digitali viene garantito solo fino a 0° in basso.
Il governo canadese continua ad usare le Fm2 nelle zone critiche come l'Antartide.
Non è detto che la D7000 non funzioni a -15, scaldandola col corpo e tirandola fuori solo alla bisogna, ho paura solo che le batterie durino poco e che dovrai aspettare la sparizione della condensa dall'obiettivo, dallo specchio e dal mirino. _________________
 
   |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Pasi moderatore

Iscritto: 15 Dic 2007 Messaggi: 11354 Località: Romagna
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
gainni utente

Iscritto: 21 Apr 2012 Messaggi: 176
|
Inviato: Lun 21 Ott, 2013 9:58 am Oggetto: |
|
|
Con il freddo in montagna l'unico problema che io ho avuto è stato il consumo delle batterie.
Parigi non è l'Alaska  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
gceffa nuovo utente
Iscritto: 08 Mgg 2013 Messaggi: 7
|
Inviato: Lun 21 Ott, 2013 12:59 pm Oggetto: |
|
|
Possiedo il 16-85, ne sono molto soddisfatto, e quei 2mm tra 16 e 18 su dx ti assicuro che rendono molto sulle inquadrature grandangolari.
Ultimanete sto anch'io pensando di orientarmi verso i fissi, ma più per sfizio che per reale necessità.
Per quanto riguarda le basse temperature, uso D90 e 16-85 in inverno in montagna sulla neve e non ho mai avuto problemi.
Ciao
G.Luca |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|