photo4u.it


Come realizzare una foto notturna realistica.

 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Fotografia in Generale
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
Suspyrya
nuovo utente


Iscritto: 20 Ott 2013
Messaggi: 3

MessaggioInviato: Dom 20 Ott, 2013 8:49 am    Oggetto: Come realizzare una foto notturna realistica. Rispondi con citazione

Salve a Tutti, mi rivolgo a voi perché non sono un esperto di fotografia. Per lavoro devo fotografare in ora notturna la via di un centro abitato in modo da riprendere esattamente lo stato dell’illuminazione pubblica. Chi guarda la foto deve cioè rendersi conto di come e quanto è illuminata la via in questione. Posseggo una Nikon Coolpix P500 che in modalità automatica realizza una foto che non corrisponde assolutamente alla realtà. Ho provato anche con le modalità paesaggio notturno, ritratto notturno ecc. purtroppo senza successo. Immagino che dovrò eseguire la foto in modalità manuale ma non so che parametri devo impostare. Mi potete aiutare? Vi ringrazio in anticipo.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
_Alex_
staff tecnica


Iscritto: 22 Ago 2004
Messaggi: 5327

MessaggioInviato: Dom 20 Ott, 2013 10:18 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Cerchiamo di capire meglio che risultato intendi ottenere, vuoi documentare la strada perché è buia?

Oppure hai zone d'ombra e zone ben illuminate?

_________________


Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
Suspyrya
nuovo utente


Iscritto: 20 Ott 2013
Messaggi: 3

MessaggioInviato: Dom 20 Ott, 2013 10:25 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Hai ragione, ora preciso meglio. Su un solo fianco della strada è presente una fila di lampioni... in sostanza la strada non è del tutto buia, anzi... quello che a me interessa è riprodurre il grado di illuminazione che vedo con i miei occhi quando vado sul posto di notte... vorrei cioè che nella foto non vi fosse nessuna correzione rispetto alla realtà.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
presbite
utente


Iscritto: 10 Ago 2013
Messaggi: 70

MessaggioInviato: Dom 20 Ott, 2013 10:50 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Il primo problema è che il sensore non ha tutta la gamma dinamica che vedono i ns occhi.
Da lì prova qualche escamotage, tipo:
prova a inquadrare/comporre la foto da vari angoli cercando di limitare l'influenza della zona di lampioni.
E a giocare, nel senso di trovare il giusto valore, con una doppia fotografia con esposizione settata separata per le luci ( i lampioni) e le zone più in ombra, e poi ricombini insieme le due esposizioni con un sw.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Suspyrya
nuovo utente


Iscritto: 20 Ott 2013
Messaggi: 3

MessaggioInviato: Dom 20 Ott, 2013 11:00 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Idea molto molto interessante... ti ringrazio per il prezioso consiglio! Stanotte proverò...
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
AlexFoto
utente attivo


Iscritto: 22 Ago 2006
Messaggi: 8257

MessaggioInviato: Dom 20 Ott, 2013 11:31 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Sostanzialmente treppiede ed un corretto utilizzo dell'HDR durante il fotoritocco.
Naturalmente Iso minimo e apertura del diaframma sufficiente a ciò che vuoi a fuoco. (1)

(1) Non che questo abbia davvero reale importanza nelle compatte che hanno profondità di campo mostruose.

_________________
AlexFoto
Gioco: Config. digitale ideale: foto, video,audio,strumenti musicali
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Mauroq
utente attivo


Iscritto: 14 Apr 2006
Messaggi: 26033
Località: Lido di Ostia

MessaggioInviato: Dom 20 Ott, 2013 12:16 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Pellicola colore ?
_________________
il mio sito
La perfezione ha un grande difetto, ha la tendenza ad essere noiosa.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Pasi
moderatore


Iscritto: 15 Dic 2007
Messaggi: 11354
Località: Romagna

MessaggioInviato: Lun 21 Ott, 2013 8:14 am    Oggetto: Rispondi con citazione

come ti ha detto presbite il piccolo sensore di una compatta non può fisicamente riprodurre una scena come la vedono i nostri occhi.
Immagino però che tu ottenga spesso foto molto più chiare o più scure di come dovrebbero essere.
Io farei così:
* macchina su cavalletto, è d'obbligo in foto notturne al buio;
* modalità P;
* iso impostati al minimo consentito dalla macchina (sarà un valore attorno al 100, forse 80, 125 o 160)
* per regolare la luminosità dell'immagine usi la compensazione dell'esposizione (solitamente ha un simbolo di un quadrato con dentro un più ed un meno). Aumenti questo parametro se vuoi una foto più chiara e lo diminuisci se la vuoi più scura.

Se vengono mosse anche col cavalletto, prova a disabilitare il VR.
Naturalmente dovrai dare un'occhiata al manuale per vedere come impostare queste funzioni.

In alternativa,
* cavalletto;
* modalità M e ISO al minimo;
* apertura diaframma al massimo (3,4 se non zoomi)
* regoli il tempo di esposizione finché l'immagine non ti soddisfa.

Attento alla luminosità del monitor posteriore, se è troppo sparata potrebbe ingannarti. Anche qui occorre una passatina dal manuale per vedere come impostare questi parametri...

Se non hai a disposizione un cavalletto, nemmeno cinese o per videocamere, appoggia la macchina su qualcosa di stabile, un muretto, una sedia...

_________________
Marcello Absit iniuria verbis!
Tubi Kenko: una recensione - Che manuale prendo? - Adattare vecchi obiettivi su corpi nuovi
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
il signor mario
bannato


Iscritto: 01 Ago 2006
Messaggi: 9653

MessaggioInviato: Lun 21 Ott, 2013 8:41 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Attento perché se la funzione della foto e quella di documentare una situazione reale non puoi alterare l'immagine con interventi successivi come quello di unire più foto.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
Cooperman
bannato


Iscritto: 10 Apr 2007
Messaggi: 2179

MessaggioInviato: Mer 23 Ott, 2013 3:24 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Pasi perchè modalità P ?
_________________
D4 - 3s - 700
20 f2.8 - 28 f1.8 - 50 f1.4 - 50 f1.8 - 85 f1.8 - 135DC f2 - 14-24 - 24-70 - 70-200 - 150-500
SB 900 - 600
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
Pasi
moderatore


Iscritto: 15 Dic 2007
Messaggi: 11354
Località: Romagna

MessaggioInviato: Gio 24 Ott, 2013 5:30 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Cooperman ha scritto:
Pasi perchè modalità P ?


alla fine quello che interessa è compensare l'esposizione, che la macchina sbaglia, credo... ragionare sui diaframmi (modalità Av) in una compatta non ha senso e spesso non è nemmeno possibile (molte compatte permettono di scegliere solo tra 2 diaframmi! allora tantovale lasciare alla macchina la scena la scelta della coppia tempo diaframma, e compensare... oltretutto dalla domanda il nostro amico mi è sembrato alla ricerca di una soluzione veloce, senza troppi tecnicismi... già a me è sembrato di essere stato troppo tecnico! LOL

_________________
Marcello Absit iniuria verbis!
Tubi Kenko: una recensione - Che manuale prendo? - Adattare vecchi obiettivi su corpi nuovi
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Fotografia in Generale Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Pag. 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Non puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi