photo4u.it


Andare oltre il sincro flash della macchina, come?

 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Lampisti!
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
Quant
utente


Iscritto: 19 Dic 2006
Messaggi: 152

MessaggioInviato: Sab 12 Ott, 2013 9:59 pm    Oggetto: Andare oltre il sincro flash della macchina, come? Rispondi con citazione

Ciao, sto iniziando a giocare con il flash che mi è appena arrivato (Metz 52 AF-1), lo uso con la Pentax K5.

Oggi l'ho usato in modalità wireless e funziona benissimo, però....c'è un però...il modo wireless non permette l'utilizzo del TTL HS ma solo del TTL o in Manuale, in pratica non posso andare oltre il tempo sincro della k5 che è 1/180.

Leggendo qua e la ho intuito che forse posso aggirare tale limite con i trigger, ho visto le specifiche dei Cactus V5 ed hanno una velocità di sincro di 1/1000, peccato che poi c'è scritto che dipende dai limiti della macchina...quindi??? Che bello posso arrivare a 1/1000...peccato che la mia macchina arriva a 1/180...me lo spiegate come se avessi due anni?
Chi di voi ha già risolto il problema?
Grazie in anticipo per tutte le risposte. Ave

_________________
MyPentaxGallery
Fuji XT2 - Fujinon 18-55 * Pentax K5 * K10D * smc 16-45 * M 50 1.7 * 70 Limited 2.4 * K 135 2.5 * Tamron 70-300 * Metz 52 af-1 * iMac 27''
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
lux
utente


Iscritto: 15 Lug 2004
Messaggi: 472
Località: MO

MessaggioInviato: Dom 13 Ott, 2013 7:55 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Ciao!
Per spiegare come utilizzare un flash oltre il sincro devo riprendere il concetto di prima e seconda tendina: allo scatto la prima tendina scopre il sensore o il frame della pellicola, l'immagine si impressiona, e la seconda tendina ricopre di nuovo il sensore (...o pellicola...). Oltre il tempo di sincro la seconda tendina parte prima che la prima sia arrivata in fondo e scopre una finestra rettangolare più bassa del'altezza del sensore illuminandolo come illumina uno scanner il documento da scansionare (è il primo esempio che mi è venuto in mente...spero sia chiaro). L'altezza di questa finestra è inversamente proporzionale alla rapidità dello scatto 't'. A lato pratico, se si va oltre il tempo di sincro, la foto viene illuminata una parte col flash e una parte rimane buia come se il flash non partisse, provare per credere Wink
Bene, detto questo, l'accrocchio che si usa per aggirare il problema è concettualmente quello di far partire degli impulsi di flash non solo sulla prima o seconda tendina (cioè come si è impostata la propria macchina) ma anche mentre questa suddetta finestra (formata come detto prima dalla parte superiore della prima tendina e dalla parte inferiore della seconda) scende lungo il sensore. Ad occhio nudo è difficile vedere lampeggiare il flash...si ha la visione di un flash normale. Di contro ci sono due punti principalmente, il primo è che il sistema deve essere ultrastramega preciso e il secondo è che serve un flash potente perchè durante i vari lampeggiamenti non deve perdere la carica: di conseguenza si ha comunque un drastico crollo del numero guida del flash... Ok!

_________________

In vendita:
-

Topic:
Fotografare una diapositiva, Luxmetro come esposimetro
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Quant
utente


Iscritto: 19 Dic 2006
Messaggi: 152

MessaggioInviato: Lun 14 Ott, 2013 8:43 am    Oggetto: Rispondi con citazione

lux ha scritto:
Ciao!
Per spiegare come utilizzare un flash oltre il sincro devo riprendere il concetto di prima e seconda tendina: allo scatto la prima tendina scopre il sensore o il frame della pellicola, l'immagine si impressiona, e la seconda tendina ricopre di nuovo il sensore (...o pellicola...). Oltre il tempo di sincro la seconda tendina parte prima che la prima sia arrivata in fondo e scopre una finestra rettangolare più bassa del'altezza del sensore illuminandolo come illumina uno scanner il documento da scansionare (è il primo esempio che mi è venuto in mente...spero sia chiaro). L'altezza di questa finestra è inversamente proporzionale alla rapidità dello scatto 't'. A lato pratico, se si va oltre il tempo di sincro, la foto viene illuminata una parte col flash e una parte rimane buia come se il flash non partisse, provare per credere Wink
Bene, detto questo, l'accrocchio che si usa per aggirare il problema è concettualmente quello di far partire degli impulsi di flash non solo sulla prima o seconda tendina (cioè come si è impostata la propria macchina) ma anche mentre questa suddetta finestra (formata come detto prima dalla parte superiore della prima tendina e dalla parte inferiore della seconda) scende lungo il sensore. Ad occhio nudo è difficile vedere lampeggiare il flash...si ha la visione di un flash normale. Di contro ci sono due punti principalmente, il primo è che il sistema deve essere ultrastramega preciso e il secondo è che serve un flash potente perchè durante i vari lampeggiamenti non deve perdere la carica: di conseguenza si ha comunque un drastico crollo del numero guida del flash... Ok!


Ok, grazie della spiegazione, quello che hai descritto è il funzionamento del TTL HS.

Quello che mi interessa sapere però è se si riesce a comandare un flash tramite trigger in TTL HS.

Ho visto che i Cactus V5 nelle specifiche vanno a velocità di sincro di 1/1000, però poi c'è la frase sibillina 'dipende dal tempo sincro della macchina'.
Da qui il dubbio...ho visto che una Nikon D4 come velocità di sincro (macchina) arriva ad 1/320...la mia K5 ad 1/180 e in genere per le Canon e le Nikon no pro si arriva in alcuni casi ad 1/250, quindi rifaccio la domanda...se voglio comandare con un trigger un flash esterno in TTL HS, come posso fare? I Cactus funzionano? Esiste qualche altro trigger che lo permette?

Grazie, ciao.

_________________
MyPentaxGallery
Fuji XT2 - Fujinon 18-55 * Pentax K5 * K10D * smc 16-45 * M 50 1.7 * 70 Limited 2.4 * K 135 2.5 * Tamron 70-300 * Metz 52 af-1 * iMac 27''
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Pasi
moderatore


Iscritto: 15 Dic 2007
Messaggi: 11352
Località: Romagna

MessaggioInviato: Lun 14 Ott, 2013 8:55 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Ho il metz 48af-1, quindi il tuo modello potrebbe essere diverso dal mio... però provo comunque:
Nel mio modello tra le modalità disponibili, oltre a TTL e M, c'è anche TTL HSS e M HSS, dove si specifica al flash di essere in modalità HSS.
Hai provato ad impostarlo in questo modo?

_________________
Marcello Absit iniuria verbis!
Tubi Kenko: una recensione - Che manuale prendo? - Adattare vecchi obiettivi su corpi nuovi
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
lux
utente


Iscritto: 15 Lug 2004
Messaggi: 472
Località: MO

MessaggioInviato: Lun 14 Ott, 2013 9:26 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Sì scusami la mia risposta è incompleta...l'ho pensato ma non l'ho scritto Imbarazzato

Visto che il Cactus V5 trasmette solo l'evento del contatto caldo e non i vari dati di impostazioni e ciò che si dicono macchina e flash on-camera, mi viene da dire che se non si riesce ad impostare manualmente nel flash il tempo (fisso) di scatto della fotocamera, non si riesce a scattare oltre il sincro. Magari con trasmettitori che comunicano tutti i contatti del flash in modo da 'ingannare' la fotocamera facendole credere di avercelo montato sopra non dovrebbero esserci problemi

_________________

In vendita:
-

Topic:
Fotografare una diapositiva, Luxmetro come esposimetro
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
matteoganora
utente attivo


Iscritto: 25 Giu 2004
Messaggi: 3635
Località: Alpi

MessaggioInviato: Lun 14 Ott, 2013 10:37 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Si può fare, non credo con i cactus (però non li conosco), ma con i pocket wizard si...

Scattano sia in HS, fino a 1/8000, che in modalità normale ingannando il syncro della macchina, ma nella K5 non credo potresti superare 1/500...

Il problema è che credo che la K5 non supporti l'HS, altrimenti dovrebbe già supportartelo con il metz montato sulla slitta

_________________
Teo
Art. 21. - "Tutti hanno diritto di manifestare liberamente il proprio pensiero con la parola, lo scritto e ogni altro mezzo di diffusione".(Costituzione Italiana, 1947)
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Quant
utente


Iscritto: 19 Dic 2006
Messaggi: 152

MessaggioInviato: Lun 14 Ott, 2013 1:04 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

matteoganora ha scritto:
Si può fare, non credo con i cactus (però non li conosco), ma con i pocket wizard si...

Scattano sia in HS, fino a 1/8000, che in modalità normale ingannando il syncro della macchina, ma nella K5 non credo potresti superare 1/500...

Il problema è che credo che la K5 non supporti l'HS, altrimenti dovrebbe già supportartelo con il metz montato sulla slitta


Mi sono guardato il manuale della K5 ed ho trovato scritto in piccolo che non supporta il TTL HS in modalità wireless, con il metz montato sulla slitta funziona, lo supporta.

Quindi è per questo che in wirless con il flash in servo, le modalità selezionabili sono M o pTTL, mentre Pasi ci riesce perchè non avrà una macchina Pentax (?), ed a questo punto come di tu ed anche Lux devo trovare dei trigger che 'ingannano' il sistema macchina-flash.

Il problema si sposta da un'altra parte, se anche trovo i trigger ma le modalità in servo del flash in versione Pentax, sono pTTL ed M, in ogni caso non ottengo il risultato voluto. Ho capito male? E' corretto? O forse i trigger fanno credere alla macchina di avere un flash sulla testa?

Quali modelli di Pocket Wizzard mi consigli?

Ragazzi mai e poi mai pensavo di intripparmi in questo modo con i flash, che bello! (poi magari faccio anche qualche foto.... Very Happy )

Grazie per le riposte!

_________________
MyPentaxGallery
Fuji XT2 - Fujinon 18-55 * Pentax K5 * K10D * smc 16-45 * M 50 1.7 * 70 Limited 2.4 * K 135 2.5 * Tamron 70-300 * Metz 52 af-1 * iMac 27''
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
AleZan
coordinatore


Iscritto: 16 Giu 2006
Messaggi: 11698
Località: Bologna

MessaggioInviato: Lun 14 Ott, 2013 4:28 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

In effetti per il sync HS devi avere un trigger che abbia l'automatismo TTL.
Capire però quale sia un'accoppiata giusta macchina-trigger-flash nel tuo caso non è detto sia semplice. Non lo è del tutto nemmeno usando attrezzature Canon o Nikon per le quali sono progettati la maggior parte dei trigger, e temo che l'incertezza peggiori passando a Pentax e Metz.
Ti aspetta una bella ricerca sul web...

Un'alternativa da non sottovalutare è quella di un lungo cavo TTL per collegare il flash alla macchina.
Certo è più scomodo. Ma se consideri che spesso ti ritrovi a scattare con una posizione della macchina e del flash pensate, definite e poi mantenute per una serie di scatti, la cosa non è inaffrontabile.
In questo caso è come avere il flash sulla slitta della macchina.

_________________
Alessandro - www.alessandrozanini.it
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Quant
utente


Iscritto: 19 Dic 2006
Messaggi: 152

MessaggioInviato: Lun 14 Ott, 2013 5:06 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

AleZan ha scritto:
In effetti per il sync HS devi avere un trigger che abbia l'automatismo TTL.
Capire però quale sia un'accoppiata giusta macchina-trigger-flash nel tuo caso non è detto sia semplice. Non lo è del tutto nemmeno usando attrezzature Canon o Nikon per le quali sono progettati la maggior parte dei trigger, e temo che l'incertezza peggiori passando a Pentax e Metz.
Ti aspetta una bella ricerca sul web...

Un'alternativa da non sottovalutare è quella di un lungo cavo TTL per collegare il flash alla macchina.
Certo è più scomodo. Ma se consideri che spesso ti ritrovi a scattare con una posizione della macchina e del flash pensate, definite e poi mantenute per una serie di scatti, la cosa non è inaffrontabile.
In questo caso è come avere il flash sulla slitta della macchina.


Si, questa mi sembra la soluzione giusta, un cavo sync è la soluzione...funziona come se il flash fosse sulla macchina...è economico (che non guasta mai)...il flash per quello che ho in mente io (sperimentazioni di still life...gocce e amenità del tipo) non sta a 200 mt dalla macchina...si, andiamo per il cavo sync.

Il trigger lo rimando ad un secondo tempo.

Grazie a tutti! Mi siete stati veramente utili! Oh yeah!

_________________
MyPentaxGallery
Fuji XT2 - Fujinon 18-55 * Pentax K5 * K10D * smc 16-45 * M 50 1.7 * 70 Limited 2.4 * K 135 2.5 * Tamron 70-300 * Metz 52 af-1 * iMac 27''
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
AleZan
coordinatore


Iscritto: 16 Giu 2006
Messaggi: 11698
Località: Bologna

MessaggioInviato: Lun 14 Ott, 2013 10:15 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Quant ha scritto:
il flash per quello che ho in mente io (sperimentazioni di still life...gocce e amenità del tipo) non sta a 200 mt dalla macchina...

Bé, ma per questo non ti serve nemmeno il sync HS....
Smile

_________________
Alessandro - www.alessandrozanini.it
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Quant
utente


Iscritto: 19 Dic 2006
Messaggi: 152

MessaggioInviato: Mar 15 Ott, 2013 8:38 am    Oggetto: Rispondi con citazione

AleZan ha scritto:
Bé, ma per questo non ti serve nemmeno il sync HS....
Smile


si è vero Very Happy, però l'appetito vien mangiando...non ho mai considerato la fotografia con il flash, ora è una settimana che mi è arrivato il flash, ho aperto una porta e ci ho trovato dietro un mondo!

Ho fatto qualche ricerca per i cavi sinc...ma pentax non se la fila nessuno????

L'unico sembra essere il Phottix Duo che chi usa Pentax giura che funziona...ma tra le specifiche sul sito Phottix...non è previsto per Pentax...

La ricerca continua... Cool

_________________
MyPentaxGallery
Fuji XT2 - Fujinon 18-55 * Pentax K5 * K10D * smc 16-45 * M 50 1.7 * 70 Limited 2.4 * K 135 2.5 * Tamron 70-300 * Metz 52 af-1 * iMac 27''
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
AleZan
coordinatore


Iscritto: 16 Giu 2006
Messaggi: 11698
Località: Bologna

MessaggioInviato: Mar 15 Ott, 2013 12:36 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Io ho un Phottix Strato (quindi non TTL) per Canon, che funziona ugualmente sulle Nikon e sulle Panasonic...
Comunque tieni conto che il sync HS serve principalmente a chi fa foto sportive in esterni giorno.
Tieni anche conto che ci sono sistemi "modulari" come appunto i Phottix: puoi partire da un modello non-TTL e poi in futuro integrare un modello TTL.

I cavi TTL lunghi non sono semplici da trovare.
NON prenderlo a spirale. È scomodissimo!

_________________
Alessandro - www.alessandrozanini.it
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Quant
utente


Iscritto: 19 Dic 2006
Messaggi: 152

MessaggioInviato: Mar 15 Ott, 2013 1:04 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

AleZan ha scritto:
Io ho un Phottix Strato (quindi non TTL) per Canon, che funziona ugualmente sulle Nikon e sulle Panasonic...
Comunque tieni conto che il sync HS serve principalmente a chi fa foto sportive in esterni giorno.
Tieni anche conto che ci sono sistemi "modulari" come appunto i Phottix: puoi partire da un modello non-TTL e poi in futuro integrare un modello TTL.

I cavi TTL lunghi non sono semplici da trovare.
NON prenderlo a spirale. È scomodissimo!


Ok, grazie di tutte le info!

_________________
MyPentaxGallery
Fuji XT2 - Fujinon 18-55 * Pentax K5 * K10D * smc 16-45 * M 50 1.7 * 70 Limited 2.4 * K 135 2.5 * Tamron 70-300 * Metz 52 af-1 * iMac 27''
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Lampisti! Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Pag. 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi