Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Quale focale 24x36 preferite per il ritratto? |
50 mm |
|
9% |
[ 15 ] |
58 mm |
|
0% |
[ 1 ] |
85 mm |
|
54% |
[ 90 ] |
100 mm |
|
10% |
[ 17 ] |
135 mm |
|
19% |
[ 32 ] |
200 mm |
|
4% |
[ 8 ] |
300 mm |
|
1% |
[ 3 ] |
|
Totale voti : 166 |
|
Autore |
Messaggio |
aurelios utente attivo

Iscritto: 18 Gen 2006 Messaggi: 2045 Località: Perugia
|
Inviato: Lun 15 Mgg, 2006 12:48 pm Oggetto: Sondaggio: qual'è la miglior focale per ritratto e perché? |
|
|
Premessa: parliamo di focali per 35 mm (24x36 o FF), così evitiamo confusione
Qual'è la vostra focale preferita per ritratti (solo volto o al max mezzobusto)?
Possibilmente, spiegando i motivi che ve la fanno preferire, magari allegando foto di esempio che sarebbe il massimo ...
Io ho inserito le focali che mi sembrano più classiche e diffuse, ma se ne utilizzate delle altre vi prego di dirlo, votando quella più vicina alla vostra _________________ Arte nella Vita http://artenellavita.blogspot.com |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Francesco Catalano utente attivo

Iscritto: 28 Dic 2004 Messaggi: 13771 Località: Benevento - ex Ancona - Bari
|
Inviato: Lun 15 Mgg, 2006 12:53 pm Oggetto: |
|
|
sono il primoooooo
ho votato l'85 su FF perchè ritengo che in base al mio gusto di ritratto sia il giusto compromesso fra area inquadrata e effetto distorsivo dell'ottica
nel senso che non mi piacciono molto i ritratti fatti con ottiche di focale minore (generalmente 50mm) in quanto ho l'impressione che generino una distorsione del viso
purtroppo in questo caso il formato ridotto è un po penalizzante  _________________ AMORE mio riempivi tutta la mia vita ... te ne sei andata per sempre ....... che culo così almeno ora ho un po di spazio per la mia roba visto che lo pago io l'affitto !!! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
PietroF utente attivo

Iscritto: 15 Apr 2005 Messaggi: 5205 Località: Palermo
|
Inviato: Lun 15 Mgg, 2006 12:58 pm Oggetto: |
|
|
A me il 50mm piace per i mezzobusto, anche se riconosco che un 85mm è più clemente con le proporzioni di un viso
Però nel sondaggio non voto, il più delle volte mi capita di usare un grandangolo, preferisco i ritratti ambientati _________________ "This is not Vietnam. This is bowling. There are rules."
Le mie foto sono qui |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
spawn150 utente attivo

Iscritto: 22 Giu 2005 Messaggi: 1842 Località: Roma
|
Inviato: Lun 15 Mgg, 2006 4:51 pm Oggetto: |
|
|
anch'io non voto per lo stesso motivo di PietroF...preferisco il ritratto ambientato e un 35 mm al max posso preferire un 50!
 _________________
Canon 5d mkII e 350d | Rc-1 | Bg-e3 | Flash 430EX | Ef-s 10-22 f/3.5-4.5 USM | Ef 17-40 f/4 L USM | Ef 24-105 f/4 L USM IS | Ef-s 18-55 f/3.5-5.6 II USM | Ef 50 f/1.8 II | Ef-s 60 f/2.8 USM | Ef 70-200 f/2.8 L USM | B+W Kaesemann Circular Polarizer 77mm | Lowepro Nature Trekker AW II | Mirco Trekker 100 | Manfrotto 055 CLB + 488 RC4
Apple iMac G5 2.1 ghz 20" 1,5 gb | Asus Eeepc 1000H
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Roberto Carta utente attivo
Iscritto: 20 Gen 2006 Messaggi: 3915 Località: Sardegna
|
Inviato: Lun 15 Mgg, 2006 5:21 pm Oggetto: |
|
|
135 mm, stare a meno di un metro e mezzo può essere opprimente per il ripreso, a maggior ragione se devi flashare, ovviamente parlo di ritratto solo viso, per il 1/2 busto e oltre anche 80 mm non sono male, l'ideale sarebbe usare uno zoom 70/210 mettersi a circa 1,5/2 mt e trovare il taglio giusto, peccato che di solito un ottica del genere consenta un controllo limitato della PDC...
Io il mio 135 mm l'ho dovuto buttare, si era ammuffito ne dovrò cercare un'altro....  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
aurelios utente attivo

Iscritto: 18 Gen 2006 Messaggi: 2045 Località: Perugia
|
Inviato: Lun 15 Mgg, 2006 10:03 pm Oggetto: |
|
|
Grazie a chi ha già risposto, aspetto però altri pareri, daaai!
Ho inserito il mio voto che va al 100 mm, non ho una grande esperienza nel ritratto ma dalle prove fatte mi sembra il miglior compromesso
con l'85 per il solo volto in effetti bisogna avvicinarsi troppo, e allora sottolinea eccessivamente le forme del viso (naso, mascella)
il 135 forse invece appiattisce un po' troppo, un bel 100 luminoso (ho il Rokkor 100/2,5) per me è OK
P.S. nel sondaggio non ho messo volutamente le focali corte, anche a me piacciono i ritratti ambientati magari scattati con un 20mm, ma qui mi sto riferendo ai ritratti da studio, alle ottiche da ritratto per definizione _________________ Arte nella Vita http://artenellavita.blogspot.com |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ocio utente attivo

Iscritto: 14 Ott 2004 Messaggi: 13845 Località: Vercelli
|
Inviato: Lun 15 Mgg, 2006 11:32 pm Oggetto: |
|
|
Ho espresso la mia preferenza per l'85mm.
Per me è poesia...
Quest'ottica unisce il giusto angolo per il ritratto ad una luminosità di rilievo. Questo connubio, unito ad una conoscenza della focale, offrono molti aspetti creativi, sia nel ritratto che in altri generi.
Nel ritratto, a mio gusto, offre sempre le giuste proporzioni del volto con un gradevolissimo sfocato. Usato in modo sapiente è un pennello.
Comunque apprezzo tutte le focali tra 100 e 130mm... ma tutto dipende
In certe situazioni si realizzano ritratti spettacolari anche con un 180.
Ciao |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
aurelios utente attivo

Iscritto: 18 Gen 2006 Messaggi: 2045 Località: Perugia
|
Inviato: Mar 16 Mgg, 2006 8:54 am Oggetto: |
|
|
post cancellato, credevo che il sondaggio fosse chiuso invece ovviamente si era chiuso a me perché avevo votato ... che testa, scusate!
dai seguitate a dire la vostra, per ora c'è quasi una petizione per l'85 ...
ho il Minolta 85/1.7, è un gran vetro, ha la caratteristica di avere definizione massima al centro e minore ai bordi, è proprio progettato come obiettivo da ritratti
l'ho comprato recentemente su ebay, le quotazioni per questa lente sono alte ma io l'ho pagato abbastanza poco (80 €) perché aveva la vite portafiltri abbozzata, cosa che il mio fotoriparatore di fiducia ha sistemato con facilità e bravura - le lenti sono perfette, le ha anche pulite ...
una cosa che ci ha fatto notare Miguel, il maestro del corso di fotografia che sto frequentando (vedi altro topic: http://www.photo4u.it/viewtopic.php?t=80502&highlight=):
è importante che il fotografo si posizioni pressoché alla stessa altezza del volto da ritrarre, una differenza anche di 20-30 cm verso l'alto o il basso può accentuare la fronte o il mento in maniera indesiderata ... _________________ Arte nella Vita http://artenellavita.blogspot.com
Ultima modifica effettuata da aurelios il Mar 16 Mgg, 2006 10:33 pm, modificato 1 volta in totale |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Teo76 utente attivo

Iscritto: 23 Ago 2004 Messaggi: 4807 Località: Torino
|
Inviato: Mar 16 Mgg, 2006 12:45 pm Oggetto: |
|
|
Ocio ha scritto: | Ho espresso la mia preferenza per l'85mm.
Per me è poesia...
Quest'ottica unisce il giusto angolo per il ritratto ad una luminosità di rilievo. Questo connubio, unito ad una conoscenza della focale, offrono molti aspetti creativi, sia nel ritratto che in altri generi.
Nel ritratto, a mio gusto, offre sempre le giuste proporzioni del volto con un gradevolissimo sfocato. Usato in modo sapiente è un pennello.
Comunque apprezzo tutte le focali tra 100 e 130mm... ma tutto dipende
In certe situazioni si realizzano ritratti spettacolari anche con un 180.
Ciao |
Quoto tutto quanto detto da Ocio, virgole e spazi inclusi.
Pensa che quello che ho in firma lo usavo come normale, tanto mi piace (anche se pesa 86 kg e mi spezzava il collo).
 _________________ Matteo www.matteonobili.com
Sono ottimista: un giorno la Terra servirà a concimare un pianeta lontano [Altan] |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
marklevi utente attivo

Iscritto: 12 Apr 2005 Messaggi: 22878
|
Inviato: Mar 16 Mgg, 2006 5:16 pm Oggetto: |
|
|
votato 85 perchè da quando ho il 50 (su aps-c quindi 80 circa..) l'ho usato molto, sia a figura intera che solo testa (e deforma un pochino ma mi va bene...). _________________
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
sex utente attivo

Iscritto: 14 Ott 2004 Messaggi: 1056
|
Inviato: Mer 17 Mgg, 2006 12:18 pm Oggetto: |
|
|
io preferisco un 200, stai abbastanza lontano e isoli molto di + il soggetto.. _________________ Ho concluso correttamente con : revo_976 , flurry , s0nik0 , daffy , Eu , scuba3 , photorama , Umberto , bdcpv , carrerateam , Alex Pieroni, sayra007 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
andy_g utente attivo

Iscritto: 06 Lug 2005 Messaggi: 3063 Località: Roma
|
Inviato: Mar 27 Giu, 2006 2:18 pm Oggetto: |
|
|
Solo testa e spalle mi sembra che il 100 abbia una prospettiva perfetta. Per la capacità di isolare non so dire, io uso una compatta e quindi la profondità di campo è molto elevata. A figura intera o piano americano, il 50, nonostante la distorsione prospettica, mi piace perchè non mi devo allontanare troppo perdendo il coinvolgimento con il soggetto. _________________ Andrea - Le mie foto di viaggio: qui e qui
Le mie foto su PentaxPhotoGallery: qui |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Francesco Catalano utente attivo

Iscritto: 28 Dic 2004 Messaggi: 13771 Località: Benevento - ex Ancona - Bari
|
Inviato: Mar 27 Giu, 2006 3:02 pm Oggetto: |
|
|
chi è quel folle che fa i ritratti con il 300 ?????
sarà mica quello che ha fatto il ritratto di bin laden  _________________ AMORE mio riempivi tutta la mia vita ... te ne sei andata per sempre ....... che culo così almeno ora ho un po di spazio per la mia roba visto che lo pago io l'affitto !!! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
PietroF utente attivo

Iscritto: 15 Apr 2005 Messaggi: 5205 Località: Palermo
|
Inviato: Mar 27 Giu, 2006 3:04 pm Oggetto: |
|
|
beh anche il 200 è da pazzi  _________________ "This is not Vietnam. This is bowling. There are rules."
Le mie foto sono qui |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
WillCoyote1976 utente attivo

Iscritto: 30 Dic 2005 Messaggi: 857 Località: Torino
|
Inviato: Mar 27 Giu, 2006 3:11 pm Oggetto: |
|
|
85mm....per tutto quanto detto sopra: ottima distanza scatto - soggetto, possibilità d'avere lenti super luminose--> super sfocanti
CiauX _________________ Luca
KM7D + Minolta 50 F1.7 + Minolta 17-35 F2.8-4 D + Tokina ATX PRO 280 28-80 F2.8 + Sigma 70-300 F4-5.6 APO DG SuperMacroII + Sistema Cokin (Polarizzatore + IR) + Metz 50 MZ5 + Olympus C5050Z + Kiev88 + Volna 80/2.8 EX S9500 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Francesco Catalano utente attivo

Iscritto: 28 Dic 2004 Messaggi: 13771 Località: Benevento - ex Ancona - Bari
|
Inviato: Mar 27 Giu, 2006 3:24 pm Oggetto: |
|
|
PietroF ha scritto: | beh anche il 200 è da pazzi  |
oddio io fatto dei ritratti con il 70-200 ma non ricordo a che focale scattavo ........... di sicuro qualcuno rubato ero a 200 (su una 20D) _________________ AMORE mio riempivi tutta la mia vita ... te ne sei andata per sempre ....... che culo così almeno ora ho un po di spazio per la mia roba visto che lo pago io l'affitto !!! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Adaster utente attivo
Iscritto: 21 Feb 2005 Messaggi: 606 Località: Parma
|
Inviato: Mar 27 Giu, 2006 3:28 pm Oggetto: |
|
|
mitico, hai messo anche l'helios 44!!!  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Max Stirner utente attivo

Iscritto: 09 Dic 2004 Messaggi: 9250 Località: Firenze
|
Inviato: Mar 27 Giu, 2006 5:56 pm Oggetto: |
|
|
Uso il 50mm o il 35 per il ritratto ambientato l'85 per il mezzo busto e il 180 2.8 per ottenere lo sfondo completamente sfocato e staccare il volto.
Saluti _________________ "Quando ero giovane, mi esercitavo sempre mezz'ora al giorno. A volte riuscivo a credere anche a sei cose impossibili prima di colazione" |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
bruko utente attivo

Iscritto: 21 Feb 2005 Messaggi: 1871 Località: Bassano del Grappa
|
Inviato: Mar 27 Giu, 2006 10:59 pm Oggetto: |
|
|
quasi tutte le foto che faccio cadono inesorabilmente tra i 35 e gli 85.
A me piace avvicinarmi, le ottiche lunghe non fanno per me. Anche solo perche' essendo gracile faccio piu' fatica a sostenerle e ad evitare i mossi. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
aurelios utente attivo

Iscritto: 18 Gen 2006 Messaggi: 2045 Località: Perugia
|
Inviato: Mer 28 Giu, 2006 10:22 am Oggetto: |
|
|
Adaster ha scritto: | mitico, hai messo anche l'helios 44!!!  |
la focale 58 mm si era diffusa negli anni '60 e primi anni '70, si diceva che fosse quella più vicina al nostro modo di vedere "biologico", per cui era diventata di moda e molte ditte l'avevano in catalogo, non solo la Zenit. Poi è prevalso il 50 che ha un angolo di campo un po' maggiore ed è più pratico nell'uso quotidiano
Io non sono poi così vecchio, all'epoca ero un bambino e queste cose le ho lette successivamente, però l'anno scorso ho comperato su ebay un Minolta Rokkor 58/1.2 e devo dire che è un vetro favoloso e fa degli splendidi ritratti in luce naturale: nitidissimo al centro e con un bel bokeh morbido tutto intorno, un'ottica che si avvicina ai risultati di una Leica M _________________ Arte nella Vita http://artenellavita.blogspot.com |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|