Come sarà il Calendario
CML 2014? Come sempre dipende soprattutto da voi e dalle foto che ci invierete. Che siate esperti di fotografia o semplicemente che abbiate immortalato un soggetto meteorologicamente interessante, non abbiate timore di inviarcele! L'unico vincolo è che le fotografie siano state scattate in Lombardia ed aree limitrofe.
Le immagini che ci invierete saranno selezionate da una giuria che valuterà tecnica fotografica, composizione, interesse del fenomeno meteo ritratto e qualità complessiva dell'immagine. Tra tutte le foto inviate, ne verranno selezionate almeno 12 i cui autori verranno informati via email entro il 15/11/2013.
Per ogni foto selezionata, l'Autore riceverà come ricompensa una copia del Calendario CML ed una stupenda, nuova fiammante maglietta CML.
Le foto prescelte verranno quindi pubblicate sul Calendario CML 2014, la cui distribuzione inizierà, come di consueto, ai primi di dicembre.
Le foto rimanenti non saranno comunque "sprecate" perchè potrebbero essere utilizzate dal CML, previa citazione dei rispettivi autori, nella altre pubblicazioni dell'Associazione quali - a solo titolo di esempio - le future nuove edizioni dell'Atlante.
E' importante ricordare che questa iniziativa costituisce la maggiore fonte di finanziamento per il CML e che riveste una particolare importanza perchè ci consente di espandere e migliorare ogni anno la rete di monitoraggio e fornire servizi sempre più qualificati e gratuiti attraverso il nostro sito.
Un esempio? Vogliamo incuriosirvi: sono alle porte nuovi servizi che verranno agganciati alla Nuova Cartina Realtime (che è già visibile ai soci CML e che presto sarà disponibile al pubblico). Quali? Ne riparliamo verso fine anno, quando il Calendario CML 2014 sarà appeso ai vostri muri.
COME PARTECIPARE
Ogni partecipante potrà inviare un massimo di 4 foto a persona, rispettando le seguenti indicazioni:
- nome del file: numerato progressivamente (1,2,3,4)
- formato: JPEG, TIFF o RAW;
- proporzioni: preferibilmente 3/2 (se fornite in altre proporzioni verranno adattate ove possibile, altrimenti scartate);
- layout: orizzontale;
- larghezza minima: 1600 pixel.
Le foto dovranno essere state scattate personalmente dal partecipante e potranno essere sia di tipo panoramico che di dettaglio, ma dovranno sempre contenere almeno un elemento meteorologico osservabile che caratterizzi significativamente il soggetto. Non saranno ammessi fotomontaggi, doppia esposizione, ritocchi di alcun genere, salvo correzioni cromatiche ed esposimetriche.
Ogni foto dovrà esserci inviata nella più alta risoluzione disponibile allegando una breve descrizione di luogo, data e soggetto dello scatto. Le informazioni dovranno essere fornite compilando il modulo sotto riportato, che va integralmente riportato, dichiarazione finale inclusa. Ciò è assolutamente necessario in quanto, mancando la liberatoria per l'utilizzo dell'immagine inviataci, non potremo farne uso.
Si evidenzia che per le foto contenenti persone riconoscibili, qualora venissero prescelte, sarà necessario fornire una particolare liberatoria sottoscritta dalle persone ritratte che ci autorizzi alla pubblicazione. Si raccomanda quindi di evitare l'invio di tali foto qualora non si fosse certi di poter ottenere tale documentazione.
La casella e-mail a cui inviare le immagini è la seguente:
Calendari.CML@gmail.com ed il termine ultimo è fissato TASSATIVAMENTE per il 15 ottobre 2013 incluso. Eventuali immagini inviate oltre la data indicata verranno prese in considerazione con riserva. La conferma di ricezione delle immagini vi sarà data entro 72 ore. Non reinviatele prima di allora. Se ci fossero problemi, vi ricontatteremo personalmente via email.
Sito web di riferimento:
http://www.centrometeolombardo.com/default.asp
Pagina dedicata all'evento:
http://www.centrometeolombardo.com/content.asp?contentid=6313