Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
dll67 nuovo utente
Iscritto: 18 Set 2013 Messaggi: 3
|
Inviato: Mer 18 Set, 2013 9:39 pm Oggetto: comparazione casalinga compatta-bridge/reflex |
|
|
ciao a tutti
mi presento prima di tutto: principiante assoluto!!!
prendiamo 2 tipi di macchine attorno ai 400 euro e con zoom 20x:
1) compatta simil lumixTZ40 / sony dsc-hx50
2) bridge o reflex di pari zoom e costo ( fate voi)
dato per scontato che la 1 è peggio della 2, mi fate vedere delle foto con molto zoom fatte con i due tipi di macchine?
vorei capire il quanto "è peggio" con delle foto, non con dei numeri!!!!
per intenderci mi è piaciuta molto la discussione "http://www.photo4u.it/viewtopic.php?t=574902&highlight=casalinga"
grazie ciao
ps: chiedo venia se nella mia ignoranza ho chiesto una cosa che non ha senso!! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
AlexFoto utente attivo

Iscritto: 22 Ago 2006 Messaggi: 8257
|
Inviato: Dom 13 Ott, 2013 10:15 am Oggetto: |
|
|
Puoi provare a guardare siti come flickr per farti un'idea, possibilmente immagini disponibili ad alta risoluzione.
Guardando gli Exif.
Possibilmente non pesantemente ritoccate in fotoritocco.
Sistemi reflex o mirrorless con sensore di dimensioni più grandi consentono di gestire meglio gli alti Iso.
Risultano espandibili.
Consentono gestioni sofisticati dei flash.
Ecc. _________________ AlexFoto
Gioco: Config. digitale ideale: foto, video,audio,strumenti musicali |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ranton utente attivo
Iscritto: 27 Set 2005 Messaggi: 5484
|
Inviato: Dom 13 Ott, 2013 10:43 am Oggetto: Re: comparazione casalinga compatta-bridge/reflex |
|
|
dll67 ha scritto: | prendiamo 2 tipi di macchine attorno ai 400 euro e con zoom 20x:
1) compatta simil lumixTZ40 / sony dsc-hx50
2) bridge o reflex di pari zoom e costo (fate voi)
dato per scontato che la 1 è peggio della 2, |
Non è così.
Compatte superzoom e Bridge hanno entrambe sensori piccoli e zoom molto potenti, ma di scarsa qualità, per cui offriranno risultati equivalenti (modesti).
Le reflex hanno sensori molto più grandi e quindi di qualità decisamente superiore. Non hanno zoom così potenti (il massimo che puoi trovare è un 18-300mm, 16x). Sono comunque soluzioni più costose. Con 400 euro non puoi arrivarci.
Sei proprio sicuro di aver bisogno di zoom così potenti? _________________ https://www.flickr.com/photos/ranton/ |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Pasi moderatore

Iscritto: 15 Dic 2007 Messaggi: 11362 Località: Romagna
|
Inviato: Dom 13 Ott, 2013 1:46 pm Oggetto: Re: comparazione casalinga compatta-bridge/reflex |
|
|
dll67 ha scritto: | non con dei numeri!!!! |
Benvenuto dll67, un "guaio" del marketing è che hanno convinto la gente a misurare la qualità di una macchina fotografica in base ai numeri. Prima i megapixel, poi lo zoom, gli ISO e chissà cos'altro tireranno fuori.
Un numero dice tutto e niente. non è quello che fa una bella foto o una buona macchina. Una buona macchina è quella che si adatta alle tue esigenze, di tutti i tipi: tecniche, economiche, di dimensioni e peso, creative...
Raccontaci un po' come pensi di utilizzarla, che range di spesa e di ingombri hai, cosa cerchi in una macchina, anche senza termini tecnici.
Se hai un po' di tempo prima leggi qui:
Come scegliere la mia 1a Macchina Fotografica _________________
Marcello Absit iniuria verbis!
Tubi Kenko: una recensione - Che manuale prendo? - Adattare vecchi obiettivi su corpi nuovi
    |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
SlowFlyer utente attivo
Iscritto: 27 Ott 2009 Messaggi: 1134
|
Inviato: Lun 28 Ott, 2013 7:59 am Oggetto: Re: comparazione casalinga compatta-bridge/reflex |
|
|
dll67 ha scritto: | ciao a tutti
mi presento prima di tutto: principiante assoluto!!!
prendiamo 2 tipi di macchine attorno ai 400 euro e con zoom 20x:
1) compatta simil lumixTZ40 / sony dsc-hx50
2) bridge o reflex di pari zoom e costo ( fate voi)
per intenderci mi è piaciuta molto la discussione "http://www.photo4u.it/viewtopic.php?t=574902&highlight=casalinga"
|
La domanda corretta (per la spiegazione vedi quel che dice Ranton) dovrebbe essere
1) compatta simil lumixTZ40 / sony dsc-hx50 o bridge di pari zoom e costo
2) mirrorless o reflex di pari zoom e costo (anche se pari zoom significa costo sicuramente maggiore)
Nella discussione che ti è piaciuta, in pratica vengono presi in considerazione due aspetti possibili di valutazione (grossomodo definizione e rumore). Ed è fatta con macchine i cui sensori sono tutti più grandi di quello della compatta o bridge tipica, tre con obiettivo intercambiabile (cioè categoria 2), una (la RX100) compatta "premium", cioè con sensore grande e zoom corto (4x), che sfugge alle due categorie di cui sopra.
Nel caso della reflex, molto dipende dall'obiettivo che scegli, anche se quelli con escursione estrema saranno qualitativamente più livellati verso il basso. Basterebbe fare un ritratto a mezzo busto con sfondo sfuocato, e le 1) non potrebbero riprodurlo a parità di condizioni. Questo non vuol dire che non ha senso una bridge o una compatta: basta conoscerne i limiti (un altro è la velocità di scatto, a meno che non sia uscito qualcosa di estremamente nuovo negli ultimi mesi). _________________ ..................................................
Canon 60D + Tamron 17-50/2.8 VC + Canon 24/2.8 STM + Sigma 50-150/2.8 + Canon 55-250IS; Sony Nex6 + 16-50; alcuni vecchi obiettivi in M42 e non solo. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
haze utente attivo

Iscritto: 21 Feb 2011 Messaggi: 589 Località: Tula, nord Sardegna
|
Inviato: Mer 06 Nov, 2013 3:18 am Oggetto: |
|
|
una buona bridge che ho è la panasonic fz150 o meglio ancora la fz200 _________________ Adriano haze Susca
_________________
Canon 5D mkIII {Canon 50mm f/1.4}{Canon 85mm f/1.8}{Sigma 105mm f/2.8Macro}{Sigma 12-24mm f/4.5-5.6}{Tamron 24-70mm f/2.8}{Sigma 70-200mm f/2.8}{Sigma 150-500mm f/5-6.3}
_________________ |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|