Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
Nuccio1973 nuovo utente
Iscritto: 17 Lug 2013 Messaggi: 10
|
Inviato: Sab 20 Lug, 2013 10:05 pm Oggetto: Nikon d7100, qualq primo obiettivo? |
|
|
Ho appena deciso di acquistare la d7100. Attualmente la vendono con il kit obittivo nikkor 18-105
Mi parlano peró olto male di questo obiettivo...
Io adoro fare i ritratti, ma per cominciare vorrei un obiettivo "tuttofare".
Che mi consigliate, ovviamente con un attenzione alla spesa? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
toberinha utente attivo

Iscritto: 07 Mar 2007 Messaggi: 1599 Località: mirano,venezia
|
Inviato: Sab 20 Lug, 2013 10:56 pm Oggetto: |
|
|
perchè non usi l'obiettivo che hai di serie per capire quale focale ti si addice meglio.  _________________ la qualità è il mio primo obiettivo
てるてる坊主
saluti by alberto  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Nuccio1973 nuovo utente
Iscritto: 17 Lug 2013 Messaggi: 10
|
Inviato: Dom 21 Lug, 2013 7:50 am Oggetto: |
|
|
Mi consigliavano di non prenderlo con quel kit ma prendere solo il corpo macchiana, affiancandogli un 16-85, che forse poteva garantirmi un uso piú completo, magari per iniziare.
Ovviamente peró la spesa salirebbe di 2-300 euro.
Conviene prendere subito il kit e poi capire le mie esigenze, allora?
Grazie |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
AlexFoto utente attivo

Iscritto: 22 Ago 2006 Messaggi: 8257
|
Inviato: Dom 21 Lug, 2013 9:04 am Oggetto: |
|
|
Secondo me approcciarsi al segmento reflex con un tutto fare è un modo per svilire il sistema.
Certo può apparire più pratico ma alla fine ti troverai con tonnellate di foto ma con scarse possibilità di giocare sulla profondità di campo nonché scarse prestazioni in presenza di poca luce, non per colpa dell'AF, ma dell'ottica.
Un'abbinamento del genere:
Tamron 17-50 f/2.8
+
Nikon 85mm
potrebbe essere un buon inizio, considerando che Tamron, dopo un sacco di tempo, ha esteso la garanzia pure per il mercato europeo, quindi dovresti avere più tranquilllità riguardo ad eventuali problemi su ottiche di terze parti, rispetto al passato. _________________ AlexFoto
Gioco: Config. digitale ideale: foto, video,audio,strumenti musicali |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Pasi moderatore

Iscritto: 15 Dic 2007 Messaggi: 11364 Località: Romagna
|
Inviato: Lun 22 Lug, 2013 9:58 am Oggetto: Re: Nikon d7100, qualq primo obiettivo? |
|
|
Nuccio1973 ha scritto: | Ho appena deciso di acquistare la d7100. Attualmente la vendono con il kit obittivo nikkor 18-105
Mi parlano peró olto male di questo obiettivo...
Io adoro fare i ritratti, ma per cominciare vorrei un obiettivo "tuttofare".
Che mi consigliate, ovviamente con un attenzione alla spesa? |
Ma è la tua prima reflex? In passato con cosa scattavi?  _________________
Marcello Absit iniuria verbis!
Tubi Kenko: una recensione - Che manuale prendo? - Adattare vecchi obiettivi su corpi nuovi
    |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
il signor mario bannato

Iscritto: 01 Ago 2006 Messaggi: 9653
|
Inviato: Lun 22 Lug, 2013 10:03 am Oggetto: |
|
|
Io credo che per iniziare il 18-105 sia l'ideale, ha un'adeguata escursione focale il che evita quei vistosi cali qualitativi di ottiche 11x e oltre, ti consente di capire cosa ti interessa davvero in quanto il suo range di focale copre da medio grandangolo al tele e questo ti consnete di sperimentare un po' di tutto; in futuro, quando sarai più esperto e consapevole delle tue esigenze potrai sempre affiancargli, oppure sostituirlo, altre ottiche più mirate alle tue esigenze. Io eviterei spese alte come il 16-85 o soluzioni più complesse e costose come il 17-50 + 85.
Inutile dire che ti consiglierei anche l'acquisto di un manuale di fotografia  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Nuccio1973 nuovo utente
Iscritto: 17 Lug 2013 Messaggi: 10
|
Inviato: Lun 22 Lug, 2013 10:32 am Oggetto: Re: Nikon d7100, qualq primo obiettivo? |
|
|
Pasi ha scritto: | Ma è la tua prima reflex? In passato con cosa scattavi?  |
Si é la mia prima reflex. Finora ho utilizzato una Panasonic Lumix Lx5....!! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Nuccio1973 nuovo utente
Iscritto: 17 Lug 2013 Messaggi: 10
|
Inviato: Lun 22 Lug, 2013 10:37 am Oggetto: |
|
|
il signor mario ha scritto: | Io credo che per iniziare il 18-105 sia l'ideale, ha un'adeguata escursione focale il che evita quei vistosi cali qualitativi di ottiche 11x e oltre, ti consente di capire cosa ti interessa davvero in quanto il suo range di focale copre da medio grandangolo al tele e questo ti consnete di sperimentare un po' di tutto; in futuro, quando sarai più esperto e consapevole delle tue esigenze potrai sempre affiancargli, oppure sostituirlo, altre ottiche più mirate alle tue esigenze. Io eviterei spese alte come il 16-85 o soluzioni più complesse e costose come il 17-50 + 85.
Inutile dire che ti consiglierei anche l'acquisto di un manuale di fotografia  |
Bene, forse sarebbe la soluzione migliore. Eventualmente ho visto che a parità di prezzo la Nikon offre la d7100 con obiettivo 18-105, o la d 7000 con il 16-85.
Io propendevo per la prima soluzione, essendo il corpo macchina ovviamente piú aggiornato.
Per il manuale....mi sono già attrezzato!  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
il signor mario bannato

Iscritto: 01 Ago 2006 Messaggi: 9653
|
Inviato: Lun 22 Lug, 2013 11:00 am Oggetto: |
|
|
Allora aggiungici qualche buon libro fotografico
Eh sì te devo fa spende' in libri  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Nuccio1973 nuovo utente
Iscritto: 17 Lug 2013 Messaggi: 10
|
Inviato: Lun 22 Lug, 2013 11:28 am Oggetto: |
|
|
il signor mario ha scritto: | Allora aggiungici qualche buon libro fotografico
Eh sì te devo fa spende' in libri  |
Beh, se si vogliono far le cose per bene, bisogna studiare!
L'importante peró é per quanto possibile indovinare anche lo strumento piú adatto, per partire nel modo migliore!
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Pasi moderatore

Iscritto: 15 Dic 2007 Messaggi: 11364 Località: Romagna
|
Inviato: Lun 22 Lug, 2013 11:59 am Oggetto: |
|
|
Nuccio1973 ha scritto: | Bene, forse sarebbe la soluzione migliore. Eventualmente ho visto che a parità di prezzo la Nikon offre la d7100 con obiettivo 18-105, o la d 7000 con il 16-85.
Io propendevo per la prima soluzione, essendo il corpo macchina ovviamente piú aggiornato.
Per il manuale....mi sono già attrezzato!  |
Vai con la seconda, il 16-85 è un buon obiettivo che difficilmente cambi. Con il 18-105 è facile voler andare oltre dopo un po'.
Con la D7100 paghi molto la novità, e la D7000 resta un'ottima macchina, potrebbe durarti "a vita".
Con le reflex occorre investire davvero nelle ottiche, sono loro l'attrezzatura che condiziona davvero la foto, non il corpo macchina.  _________________
Marcello Absit iniuria verbis!
Tubi Kenko: una recensione - Che manuale prendo? - Adattare vecchi obiettivi su corpi nuovi
    |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Nuccio1973 nuovo utente
Iscritto: 17 Lug 2013 Messaggi: 10
|
Inviato: Mar 23 Lug, 2013 8:37 am Oggetto: |
|
|
Pasi ha scritto: | Vai con la seconda, il 16-85 è un buon obiettivo che difficilmente cambi. Con il 18-105 è facile voler andare oltre dopo un po'.
Con la D7100 paghi molto la novità, e la D7000 resta un'ottima macchina, potrebbe durarti "a vita".
Con le reflex occorre investire davvero nelle ottiche, sono loro l'attrezzatura che condiziona davvero la foto, non il corpo macchina.  |
In effetti il ragionamento sembra pertinente. L'unica cosa che mi faceva propendere per la 7100 era il fatto di prendere il modello piú aggiornato al momento, cosa che magari potrebbe rendere piú longevo il mio acquisto, anche considerando una futura vendita dell'apparecchio con prezzo residuo migliore, qualora decidessi di cambiare modello. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Pasi moderatore

Iscritto: 15 Dic 2007 Messaggi: 11364 Località: Romagna
|
Inviato: Mar 23 Lug, 2013 1:14 pm Oggetto: |
|
|
Nuccio1973 ha scritto: | In effetti il ragionamento sembra pertinente. L'unica cosa che mi faceva propendere per la 7100 era il fatto di prendere il modello piú aggiornato al momento, cosa che magari potrebbe rendere piú longevo il mio acquisto, anche considerando una futura vendita dell'apparecchio con prezzo residuo migliore, qualora decidessi di cambiare modello. |
Prendere l'ultimo modello per poi rivenderlo significa di sicuro una cosa: perderci di più, ora i corpi hanno una svalutazione altissima.
Già una D7000 è un modello completo e longevo, davvero. Preciso che uso Canon e non ho interessi di sorta...
Secondo me è molto più longevo un acquisto D7000+16-85 che non D7100+18-105, con il primo sei a posto per molto (o almeno vorrai solo aggiungere), con il secondo se la passione ti prende il 18-105 lo rivendi dopo un anno o due.  _________________
Marcello Absit iniuria verbis!
Tubi Kenko: una recensione - Che manuale prendo? - Adattare vecchi obiettivi su corpi nuovi
    |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
il signor mario bannato

Iscritto: 01 Ago 2006 Messaggi: 9653
|
Inviato: Mer 24 Lug, 2013 1:11 pm Oggetto: |
|
|
Io credo, quindi è solo un mio parere, che dovendo iniziare senza sapere bene cosa ci si aspetta dalla fotografia la cosa migliore sia evitare di prendere ottiche di costo medio o alto, prendere la mano con il 18-105 credo che consenta di capire bene cosa si vuole e lo si può rivendere con una perdita limitata. Spendere quasi 600 euro, non pochi, per il 16-85 "obbligherebbe" a tenerlo anche se non soddisfa più di tanto, esempio esigenze di ottiche luminose, per non perdere troppo nel cambio. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Pasi moderatore

Iscritto: 15 Dic 2007 Messaggi: 11364 Località: Romagna
|
Inviato: Mer 24 Lug, 2013 2:12 pm Oggetto: |
|
|
il signor mario ha scritto: | Io credo, quindi è solo un mio parere, che dovendo iniziare senza sapere bene cosa ci si aspetta dalla fotografia la cosa migliore sia evitare di prendere ottiche di costo medio o alto, prendere la mano con il 18-105 credo che consenta di capire bene cosa si vuole e lo si può rivendere con una perdita limitata. Spendere quasi 600 euro, non pochi, per il 16-85 "obbligherebbe" a tenerlo anche se non soddisfa più di tanto, esempio esigenze di ottiche luminose, per non perdere troppo nel cambio. |
In effetti Mario anche te hai ragione da vendere.
Bisognerebbe farsi due conti, e vedere quanto si perde a rivendere il 18-105 nell'usato dopo averlo acquistato con il corpo macchina e quanto il 16-85. Non uso Nikon e quindi non so le quotazioni... e poi valutare di conseguenza, tenendo conto del diverso "rischio di insoddisfazione"...
Dato che l'utente aveva posto una scelta aut-aut (modello vecchio+obiettivo buono oppure modello nuovo+obiettivo mediocre) con lo stesso budget di spesa ho dato un'opinione. Certamente ragionando in generale si può parlare ore se sia meglio rischiare e partire con un obiettivo buono da subito e rischiare di scoprire che per buono che sia non è quello che serve, oppure partire più soft...  _________________
Marcello Absit iniuria verbis!
Tubi Kenko: una recensione - Che manuale prendo? - Adattare vecchi obiettivi su corpi nuovi
    |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Nuccio1973 nuovo utente
Iscritto: 17 Lug 2013 Messaggi: 10
|
Inviato: Mer 24 Lug, 2013 10:00 pm Oggetto: |
|
|
Riflettendo sui vostri preziosi consigli, la mia fertile mente avrebbe partorito anche un'altra opzione...
Potrei prendere la d7000 con il 18-105.... E con i bei soldoni risparmiati (circa 200-300 euro) affiancargli un bel 50 mm, considerato che ho due bellissime bimbe di uno e quattro anni, e diversi terabytes di ritratti saranno inevitabili....!
Come soluzione come vi sembra? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Disco staff tecnica

Iscritto: 24 Ago 2008 Messaggi: 1888 Località: Firenze
|
Inviato: Mer 24 Lug, 2013 10:31 pm Oggetto: |
|
|
[quotperritratti973"]Riflettendo sui vostri preziosi consigli, la mia fertile mente avrebbe partorito anche un'altra opzione...
Potrei prendere la d7000 con il 18-105.... E con i bei soldoni risparmiati (circa 200-300 euro) affiancargli un bel 50 mm, considerato che ho due bellissime bimbe di uno e quattro anni, e diversi terabytes di ritratti saranno inevitabili....!
Come soluzione come vi sembra?[/quote]
L'avevo pensato anch'io, però prima di prendere un fisso aspetterei qualche settimana e guarderei quale focale ti è più congeniale per i ritratti che vuoi fare.
A gradi linee
35mm per ritratti ambientati e figura intera.
50mm per ritratti figura intera e mezzo busto.
85mm per ritratti mezzo busto e primo piano.
Buona Luce
Luca _________________
Luca
Eos5D Mk3 * Eos7D * Eos30V-Date * Eos350D * PowerShot G1x * Ixus 220HS * EF-S 15-85 * EF 28-135 * EF 20-35 f/2.8 L * EF 70-300 IS * EF 28 f/1.8 * EF 50 f/1.4 * EF 85 f/1.8 * EF 100 f/2.8 Macro * Sigma 8-16 * 12-24 * 580ex II * 430ex * 90ex * Sekonic L-308s * Manfrotto 055 XPROB-808RC4 + 190CXPRO4-804RC2 + 055CXPRO4-054Q2 + 790B
     |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
il signor mario bannato

Iscritto: 01 Ago 2006 Messaggi: 9653
|
Inviato: Gio 25 Lug, 2013 1:23 pm Oggetto: |
|
|
Nuccio1973 ha scritto: | Riflettendo sui vostri preziosi consigli, la mia fertile mente avrebbe partorito anche un'altra opzione...
Potrei prendere la d7000 con il 18-105.... E con i bei soldoni risparmiati (circa 200-300 euro) affiancargli un bel 50 mm, considerato che ho due bellissime bimbe di uno e quattro anni, e diversi terabytes di ritratti saranno inevitabili....!
Come soluzione come vi sembra? |
Per come la vedo io il 50 su APS sarebbe la scelta peggiore, troppo corto per i ritratti e troppo lungo per l'ambiente, sostanzialmente andrebbe bene solo per mezzobusti e piano americano. Preferirei, per uso generale l'ottimo 35 1,8 Nikon o un 85 per ritratto |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
equalizer utente
Iscritto: 15 Mar 2013 Messaggi: 50 Località: Milano
|
Inviato: Dom 15 Set, 2013 1:58 am Oggetto: |
|
|
Avevo lo stesso problema nell'acquisto della 7100 arrivando da due bridge fuji, s100fs e 200 exr.
Dopo varie letture e opinioni ho acquistato il kit con 18-105 in quanto chi aveva sia questo che il 16-85 diceva che si equivalevano a livello di ottica.
In effetti con il 18-105 hai una variabilità di focali che ti permette di valutare cosa poter prendere dopo. Tra l'altro lo trovo perfetto se usato con diaframmi medi, intorno a 8.
Sempre seguendo consigli vari ho acquistato il 35 1.8 nikkor tenendo conto che la 7100 ha la funzione crop 1,3x nel corpo per cui il 35 che già sulle dx diventa un 52,5 effettivo, utilizzando il crop diventa un 68,25.
QUindi per i ritratti sono a posto. Poi ho aggiunto un economico ma efficace Cosina 100 3.5 macro che uso saltuariamente.
Il prossimo acquisto sarà un 70-300 tamron VC o Nikon VR. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
il signor mario bannato

Iscritto: 01 Ago 2006 Messaggi: 9653
|
Inviato: Dom 15 Set, 2013 11:44 am Oggetto: |
|
|
equalizer ha scritto: | Avevo lo stesso problema nell'acquisto della 7100 arrivando da due bridge fuji, s100fs e 200 exr.
Dopo varie letture e opinioni ho acquistato il kit con 18-105 in quanto chi aveva sia questo che il 16-85 diceva che si equivalevano a livello di ottica.
In effetti con il 18-105 hai una variabilità di focali che ti permette di valutare cosa poter prendere dopo. Tra l'altro lo trovo perfetto se usato con diaframmi medi, intorno a 8.
Sempre seguendo consigli vari ho acquistato il 35 1.8 nikkor tenendo conto che la 7100 ha la funzione crop 1,3x nel corpo per cui il 35 che già sulle dx diventa un 52,5 effettivo, utilizzando il crop diventa un 68,25.
QUindi per i ritratti sono a posto. Poi ho aggiunto un economico ma efficace Cosina 100 3.5 macro che uso saltuariamente.
Il prossimo acquisto sarà un 70-300 tamron VC o Nikon VR. |
Sorvolando sul"diventa" parliamo del crop 1,3, in pratica fa la stessa cosa di un crop successivo, perdi una considerevole parte del sensore e quindi perdi qualità, parliamo ora dell'essere a posto con i ritratti, innanzitutto qualir itratti? Fino al mezzo busto, piano americano sì sei a posto ma sul primo piano e primissimo piano decisamente no sei troppo corto, lo saresti anche con un 50 figurati con il 35, distorsioni prospettiche a gogo se poi ritieni che scattare a mezzo busto per poi croppare sia un buon sistema per avere un primo piano.... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|