photo4u.it


Rumore nelle fotografie e bassa qualità

 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Fotografia in Generale
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
Alefloyd
nuovo utente


Iscritto: 22 Ago 2013
Messaggi: 3
Località: BR

MessaggioInviato: Mar 27 Ago, 2013 11:37 am    Oggetto: Rumore nelle fotografie e bassa qualità Rispondi con citazione

Salve a tutti,

sono appena iscritta e premetto che non ho una fotocamera reflex, ma da poco una Canon Powershot SX1IS.

Chiedo il vostro aiuto perchè non ho ancora capito come far fruttare buone prestazioni sia in situazioni di luce (paesaggi) che in situazioni di zoom/ombre (ex: fotografare la luna).

Il mio problema principale, e basilare, è che anche con buona quantità di luce naturale ed una mano ferma, le foto al computer, a parità di Dimensioni (ex: 3840 x 2160) talvolta appaiono di bassa qualità e con odiosissimo rumore, talvolta risultano migliori, ma mai di alta qualità.

Leggendo qualcosa mi è sembrato di capire che questo problema dipende dalla regolazione dell'ISO (che dovrebbe essere mediato) e da eventuale regolazione dell'esposizione, nonchè da settaggi di priorità diaframma (per profondità di campo) e di tempi per catturare lievi movimenti.

Tuttavia mi è sembrato che anche con un ISO mediato la qualità non variasse.

Personalmente mi interessa davvero risolvere questo problema di bassa qualità e di rumore a partire dalla macchina fotografica, per poi poter comprendere ulteriori passaggi.

Grazie mille,
Ale
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
_Alex_
staff tecnica


Iscritto: 22 Ago 2004
Messaggi: 5325

MessaggioInviato: Mar 27 Ago, 2013 12:03 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Il problema principale non è risolvibile, ovvero le dimensioni del sensore.

Con un sensore così piccolo difficilmente otterrai quello che desideri, comunque la via degli iso bassi è quella giusta.

Con le compatte e prosumer il massimo valore iso che puoi utilizzare se non vuoi problemi di noise e foto sgranate è 400.

Se coi tempi non ce la fai (probabile di sera o in ombra) usa un treppiede o il flash.

_________________


Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
Pasi
moderatore


Iscritto: 15 Dic 2007
Messaggi: 11354
Località: Romagna

MessaggioInviato: Mar 27 Ago, 2013 12:56 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Quto Alex, inizia a mettere il valore ISO al minimo (80). Purtroppo il software della macchina si mangia da subito il dettaglio fine, come sostiene dpreview:
dpreview ha scritto:
Noise and noise reduction effects visible at anything over ISO 80
Noise reduction starts to destroy fine detail at anything over ISO 100


Scattando in RAW e poi sviluppando l'immagine al PC puoi guadagnare qualcosina.

Per il resto, la macchina ha limiti dati dal sensore che non si possono superare. Triste

Comunque ha poco senso guardare l'immagine al 100% su schermo, è come guardare ad un poster con una lente da ingrandimento! Wink

P.S.
La luna, specie se è piena, è molto luminosa! Forse intendevi "fotografare al chiar di luna"?

_________________
Marcello Absit iniuria verbis!
Tubi Kenko: una recensione - Che manuale prendo? - Adattare vecchi obiettivi su corpi nuovi
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Alefloyd
nuovo utente


Iscritto: 22 Ago 2013
Messaggi: 3
Località: BR

MessaggioInviato: Mar 27 Ago, 2013 1:20 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Grazie per i chiarimenti,
la macchina fotografica non è nemmeno mia, ed è stata una frustrazione non riuscire a comprendere i perchè di quella qualità poco soddisfacente, nonostante gli sforzi.

Proverò ad impostare la modalità RAW e vediamo che succede.

Acquisterò il cavalletto per i bei paesaggi (e per una mia eventuale Reflex eheh).

Pasi: questi i miei esperimenti, ma mi piace l'alta definizione!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
SlowFlyer
utente attivo


Iscritto: 27 Ott 2009
Messaggi: 1134

MessaggioInviato: Mer 28 Ago, 2013 9:28 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Oltre ai limiti citati, tieni conto che i superzoom sono inevitabilmente dei gran compromessi, per cui la qualità ottica è scadente.
Le due lune, per la macchina, mi sembrano buone: considera che hai usato anche lo zoom digitale che non aggiunge alcun dettaglio (e che non ti consiglio di usare soprattutto se poi vai a guardarti la foto al 100%). Sono anche immagini estremamente compresse (e JPEG ti fa perdere qualità se usato al limite). Parti dal RAW e sviluppatelo per conto tuo, nel caso della luna ti conviene estrarne un bianconero (se non ricordo male: seleziona soprattutto il canale verde) così da un lato perdi il rumore più fastidioso, dall'altro ci guadagni un minimo di risoluzione. Però il sensore è quello che è.

_________________
..................................................
Canon 60D + Tamron 17-50/2.8 VC + Canon 24/2.8 STM + Sigma 50-150/2.8 + Canon 55-250IS; Sony Nex6 + 16-50; alcuni vecchi obiettivi in M42 e non solo.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Santiago81
utente attivo


Iscritto: 09 Apr 2011
Messaggi: 1866
Località: Fiano Romano

MessaggioInviato: Gio 29 Ago, 2013 3:46 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Per essere una compatta, si comporta anche meglio di quanto pensassi.
Con la luna, anche un treppiedi aiuta fino ad un certo punto: è vero che si possono abbassare gli iso ma il tempo di esposizione non può essere allungato a piacere perché il soggetto... si muove.
In notturna, comunque, la dimensione del sensore (o, meglio, la superficie sensibile dei singoli pixel) unita alla capacità dell'elettronica di gestire la luce può fare una grande differenza fra una macchina e un'altra. Qualche anno fa la Canon ridusse (con successo) la risoluzione della sua bridge G proprio per avere una qualità di immagine migliore all'aumentare degli iso.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Fotografia in Generale Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Pag. 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Non puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi