Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
Hotz utente
Iscritto: 09 Lug 2013 Messaggi: 54
|
Inviato: Ven 12 Lug, 2013 6:07 pm Oggetto: Mirino per Olympus E-P3 |
|
|
Volevo sapere se esiste qualche altro produttore di mirino ottico per la Olympus.
Costa a dir poco come un TV LCD 26" in offerta.
Mi dite i pro e i contra di questo attrezzo e se ci va bene anche quello della Panasonic e quale tipo.
Da dove viene alimentato il mirino?
Sono entrato nel mondo delle 4/3 da pochissimo, prima usavo esclusivamente le reflex. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
alessio60 utente
Iscritto: 01 Ago 2010 Messaggi: 483 Località: provincia di Modena
|
Inviato: Ven 12 Lug, 2013 6:25 pm Oggetto: |
|
|
Non c'è scampo sulla ep3 ci puoi mettere il vf2 vf3 e fv4 i Panasonic non sono compatibili e si montano solo su Panasonic (il lvf1 è un po' triste e il lvf2 va benissimo ma è una rapina come quelli Olympus)
l'alimentazione di questi efv viene presa dalla porta accessori che è subito sotto alla slitta del flash
saluti Alessio |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Hotz utente
Iscritto: 09 Lug 2013 Messaggi: 54
|
Inviato: Ven 12 Lug, 2013 7:50 pm Oggetto: |
|
|
Por..., costa un salasso.
Spero in qualche usato buono, o meglio, ad un prezzo buono, altrimenti mi sa che dovrò farne a meno, per ora. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
kaos utente
Iscritto: 29 Dic 2010 Messaggi: 240
|
Inviato: Ven 19 Lug, 2013 9:35 am Oggetto: |
|
|
Io ho acquistato su ebay un VF2
sicuramente è un buon mirino ma spesso se utilizzi modalità artistiche oppure ripresa video lagga parecchio
in P A S M va bene |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
pepsorb utente attivo

Iscritto: 08 Lug 2007 Messaggi: 2507 Località: Napoli
|
Inviato: Ven 19 Lug, 2013 11:16 am Oggetto: |
|
|
Io ho acquistato un VF3: costa una cifra, ma indispensabile.
L'ho pagato €. 150,00 in negozio a Napoli.
Col mirino la mia E-PL3 è tutt'altra cosa. _________________ Dalla biottica reflex al digitale. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Hotz utente
Iscritto: 09 Lug 2013 Messaggi: 54
|
Inviato: Ven 19 Lug, 2013 12:14 pm Oggetto: |
|
|
Infatti, prima avevo una Reflex, ed istintivamente cerco sempre di avvicinarmi con l' occhio al mirino, che ovviamente non ho.
Mi sembra che manchi qualche cosa, ci devo ancora fare l' abitudine.
Il VF3 mi sa che è un pochino migliore del VF2, si la spesa è tanta, costa tanto quanto un televisore, ma per avere il VF3 non era poi tanto alto rispetto al VF2.
Il il VF2 non lo ho trovato a meno di 200 euro sul Web.
Di sicuro non lo prenderò nuovo, prima o poi sicuramente esce fuori qualche usato. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
pepsorb utente attivo

Iscritto: 08 Lug 2007 Messaggi: 2507 Località: Napoli
|
Inviato: Ven 19 Lug, 2013 1:21 pm Oggetto: |
|
|
Io uso normalmente un D300 con nikkor 17-55 f. 2,8 (circa 1800gr di roba) e la Oly è stato uno sfizio: ho voluto provare il sistema mirror e l'ho comprata, anche per portare sempre con me una fotocamera piccola e leggere.
Quando ho cominciato ad usare la Oly ho apprezzato la qualità delle immagini, ma c'era qualcosa che non mi convinceva del tutto: mi ero quasi convinto a venderla.
Ho fatto un ultimo tentativo equipaggiandola col VF3....ed ora si che va bene. _________________ Dalla biottica reflex al digitale. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Hotz utente
Iscritto: 09 Lug 2013 Messaggi: 54
|
Inviato: Ven 19 Lug, 2013 3:03 pm Oggetto: |
|
|
Quale Oly hai?
Come hai impostato i vari valori, per una immagine non spenta e con poco rumore?
Io ho una 30D con 17-40L, ma il peso e ingombro da portarsi dietro, non era più possibile. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
pepsorb utente attivo

Iscritto: 08 Lug 2007 Messaggi: 2507 Località: Napoli
|
Inviato: Ven 19 Lug, 2013 3:13 pm Oggetto: |
|
|
Ho una PL3; normalmente imposto ISO da 200 a max 800.
Puoi vedere la foto pubblicate su questo sito nel mio album; sono 2: la prima con titolo " ? " e la seconda con titolo " 'o merdillo.
Il VF3 l-ho acquistato ed ho fatto solo qualche prova in casa.
Ciao _________________ Dalla biottica reflex al digitale. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Hotz utente
Iscritto: 09 Lug 2013 Messaggi: 54
|
Inviato: Ven 19 Lug, 2013 3:32 pm Oggetto: |
|
|
O.K., visti, anche se non mi riesco a fare un idea, mi piacerebbe vedere qualche panoramica, paesaggio, luce scarsa ecc.
Anche io non vado oltre le 800 ISO, anzi, cerco di rimanere nelle 640.
Ho l' impressione che le immagini sono un po spente, ma non riesco a capire se per colpa del sensore o per una regolazione mal impostata. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Crocodile utente attivo

Iscritto: 28 Apr 2012 Messaggi: 1220
|
Inviato: Dom 21 Lug, 2013 1:33 pm Oggetto: |
|
|
Anch'io vorrei prendermi un VF-3 per rendere più versatile la mia E-PL1.
È inferiore al VF-2 in termini di risoluzione (è un VGA) e ingrandimento, ma costa meno e ha il lock per fissarlo alla slitta.
Hotz, percepire un'immagine "spenta" è piuttosto soggettivo, io sulla Pen trovo le immagini particolarmente vivaci. Puoi provare ad alzare il parametro di saturazione, impostare "ottimizzazione" su normale e se proprio ti piacciono le immagini croccanti alzare un po' il contrasto, ma terrei la nitidezza a -1 perchè il processore Oly ci va giù pesante.
EDIT: mi riferisco al picture mode "Natural" |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Hotz utente
Iscritto: 09 Lug 2013 Messaggi: 54
|
Inviato: Dom 21 Lug, 2013 2:16 pm Oggetto: |
|
|
Ragazzi, io faccio veramente una grande fatica ad impostare questa Olympus E-P3, da non crederci, ma con le reflex non ho tutti sti problemi.
Spiegatemi un attimo perche rivedendo le foto scattate, scatto in RAW e LPG Lsf, le immagini si vedono sfuocate, ciò è, la prima immagine della foto, che presumo sia forse RAW è perfettamente nitida, con una grande risoluzione e la seconda, che forse è in JPG, si vede slavata, non nitida, come se fosse stata scattata con un cellulare.
Sempre rivedendo le immagini con il programma originale della Olympus.
Dove sbaglio, non può essere che questa macchinetta sia valida tanto quanto una compatta da 50 euro.
Ditemi se avete bisogno di sapere quali sono le mie impostazioni attuali.
HELP, mi trovo completamente insoddisfatto di questa macchinetta, ma so che non può essere, lo usano anche fotografi professionisti, quindi il problema sicuramente in una mia impostazione errata.
Per ultimo chiedo, DEVO CAMBIARE SEZIONE PER CONTINUARE CON QUESTO TEMA? DOVE?
Grazie |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
alessio60 utente
Iscritto: 01 Ago 2010 Messaggi: 483 Località: provincia di Modena
|
Inviato: Dom 21 Lug, 2013 8:27 pm Oggetto: |
|
|
Hotz ha scritto: | Ragazzi, io faccio veramente una grande fatica ad impostare questa Olympus E-P3, da non crederci, ma con le reflex non ho tutti sti problemi.
Spiegatemi un attimo perche rivedendo le foto scattate, scatto in RAW e LPG Lsf, le immagini si vedono sfuocate, ciò è, la prima immagine della foto, che presumo sia forse RAW è perfettamente nitida, con una grande risoluzione e la seconda, che forse è in JPG, si vede slavata, non nitida, come se fosse stata scattata con un cellulare.
Sempre rivedendo le immagini con il programma originale della Olympus.
Dove sbaglio, non può essere che questa macchinetta sia valida tanto quanto una compatta da 50 euro.
Ditemi se avete bisogno di sapere quali sono le mie impostazioni attuali.
HELP, mi trovo completamente insoddisfatto di questa macchinetta, ma so che non può essere, lo usano anche fotografi professionisti, quindi il problema sicuramente in una mia impostazione errata.
Per ultimo chiedo, DEVO CAMBIARE SEZIONE PER CONTINUARE CON QUESTO TEMA? DOVE?
Grazie |
ho avuto la ep3 e ti assicuro che è un'ottima macchina, se è la prima Olympus che prendi ti consiglio con manuale di istruzioni alla mano di scorrere una per una le voci dei menu e impostare i valori desiderati, ti sconsiglio di avventurarti nelle impostazioni a casaccio perché c'è il rischio
di fare dei settaggi che pregiudicano il buon funzionamento della macchina, la ep3 ha tantissime impostazioni e quindi bisogna studiarsela per bene,
ricordo che la prima Olympus che ho preso è stata le e510 nel 2005 (prima avevo una compatta) e mi ci sono volute alcune settimane di studio e uso per digerire completamente i menu della macchina
in alternativa se conosci qualcuno che usa Olympus da un po puoi chiedergli di dare una scorsa ai settaggi che hai fatto e di correggere eventuali errori
saluti Alessio |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
efke25 utente attivo
Iscritto: 31 Ago 2007 Messaggi: 5120 Località: VITERBO
|
Inviato: Dom 21 Lug, 2013 10:13 pm Oggetto: |
|
|
Hotz ha scritto: | Ragazzi, io faccio veramente una grande fatica ad impostare questa Olympus E-P3, da non crederci, ma con le reflex non ho tutti sti problemi.
Spiegatemi un attimo perche rivedendo le foto scattate, scatto in RAW e LPG Lsf, le immagini si vedono sfuocate, ciò è, la prima immagine della foto, che presumo sia forse RAW è perfettamente nitida, con una grande risoluzione e la seconda, che forse è in JPG, si vede slavata, non nitida, come se fosse stata scattata con un cellulare.
Sempre rivedendo le immagini con il programma originale della Olympus.
Dove sbaglio, non può essere che questa macchinetta sia valida tanto quanto una compatta da 50 euro.
Ditemi se avete bisogno di sapere quali sono le mie impostazioni attuali.
HELP, mi trovo completamente insoddisfatto di questa macchinetta, ma so che non può essere, lo usano anche fotografi professionisti, quindi il problema sicuramente in una mia impostazione errata.
Per ultimo chiedo, DEVO CAMBIARE SEZIONE PER CONTINUARE CON QUESTO TEMA? DOVE?
Grazie |
fa ottime foto. Cerca di capire le impostazioni che non vanno. Cmq il mio consiglio è di scattare solo in raw _________________ my blog is http://unattimopersempre.blogspot.com |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Hotz utente
Iscritto: 09 Lug 2013 Messaggi: 54
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|