Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
mat8eo nuovo utente
Iscritto: 04 Ott 2009 Messaggi: 45 Località: Martina Franca
|
Inviato: Mer 22 Mgg, 2013 8:46 am Oggetto: [Consiglio Obiettivo] Per foto Quadri |
|
|
Salve a tutti,
mi sto accingendo ad acquistare la mia prima reflex, tralasciando la discussione marca e modello voi ricevere da voi qualche consiglio su quale obiettivo indirizzarmi.
Mio padre dipinge, e da qualche anno sta fondendo la passione per la pittura con quella della fotografia, realizzando degli scatti su particolari delle sue opere, al momento utilizza un compattina sony da 7mpx di 8 9 anni...
In passato abbiamo già provato con altre macchine, una bridge fuji s200exr, una pentax Kr con ottica standard, e una PEN EP1... ma paradossalmente i migliori risultati riesce ad ottenerli con la sua compattina....
quello che fa è questo http://www.youtube.com/watch?v=Klg5yovAOeI
Comunque ora si è deciso ad acquistare una reflex, perchè le stampe delle sue foto risultano ovviamente molto sgranate....
La mia domanda è quale ottica è consigliata per questo genere di lavoro? Avevo letto in giro che per fotografare quadri era consigliato un 100mm, ma in questo caso non si tratta di tutta l'opera ma di particolari.
È consigliato un Macro? in realtà non cerchiamo il dettaglio ravvicinato anche se lui scatta molto da vicino...
Tengo a precisare che non utilizza e non utilizzerà nessun programma per modificare le foto in post produzione...
Ringrazio in anticipo tutti. _________________ Oly PEN EP1 - FUJI S200EXR - 6500FD - DX Reflex Analogica |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Pasi moderatore

Iscritto: 15 Dic 2007 Messaggi: 11362 Località: Romagna
|
Inviato: Mer 22 Mgg, 2013 9:06 am Oggetto: |
|
|
Quello che indichi come "particolare", che dimensioni ha sulla tela? 10cm? 1cm? 20cm? In base a questo si può dirti se l'obiettivo dev'essere macro o no...
Per il resto più dell'ottica metti in conto l'acquisto di un buon cavalletto, robusto. Insieme ad una buona illuminazione fa davvero la differenza, anche con l'obiettivo kit.  _________________
Marcello Absit iniuria verbis!
Tubi Kenko: una recensione - Che manuale prendo? - Adattare vecchi obiettivi su corpi nuovi
    |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Merimange utente attivo

Iscritto: 22 Giu 2007 Messaggi: 972 Località: Mi sono perso...
|
Inviato: Mer 22 Mgg, 2013 12:35 pm Oggetto: |
|
|
Pasi ha scritto: |
Per il resto più dell'ottica metti in conto l'acquisto di un buon cavalletto, robusto. Insieme ad una buona illuminazione fa davvero la differenza, anche con l'obiettivo kit.  |
Esattamente, cavalletto, scatto ritardato ( meglio con telecomando, ma si può impostare anche in macchina ) per irdurre le vibrazioni, illuminazione uniforme per evitare i riflessi. Su quest'utlimo punto puoi trovare dei tutorial anche qui sul sito...t _________________ I got everything I need ( almost )... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mat8eo nuovo utente
Iscritto: 04 Ott 2009 Messaggi: 45 Località: Martina Franca
|
Inviato: Mer 22 Mgg, 2013 1:44 pm Oggetto: |
|
|
Le porzioni da lui fotografate vanno da 5cm a massimo 10cm, infatti scatta molto vicino.
Per la luce avevo pensato di creare o acquistare un light box ed inserire il quadro all'interno, secondo voi va bene? _________________ Oly PEN EP1 - FUJI S200EXR - 6500FD - DX Reflex Analogica |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
il signor mario bannato

Iscritto: 01 Ago 2006 Messaggi: 9653
|
Inviato: Mer 22 Mgg, 2013 2:04 pm Oggetto: |
|
|
Io direi comunque macro, sui 50 o 60mm su APS o 100 su 24*36. Perché macro? Per la planeità del campo, per l'assenza di distorsioni, per la maggior fedeltà cromatica, per la nitidezza... Perché queste lunghezze focali? Per una prospettiva più realistica.
Eviterei il light box scegliendo due lampade a luce continua fredda, led di qualità, e un'accorta disposizione delle luci. Se serve fedeltà crmoatica allora è indispensabile la carta colori. Del treppiede già lo sai |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
xdiablox utente attivo
Iscritto: 01 Nov 2007 Messaggi: 1672 Località: Stockholm - Milano
|
Inviato: Mer 22 Mgg, 2013 5:09 pm Oggetto: |
|
|
Io l'ho fatto un paio di volte e avevamo quadro sul pavimento, luci a 45 gradi da ambo i lati (sempre che la superficie sia liscia, altrimenti si creano doppie ombre), cartoncino per il bilanciamento del bianco e 50mm macro, treppiedi con braccio.
In pratica, concordo quanto detto da mario. _________________ http://www.flickr.com/photos/emmeennebi/ |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mat8eo nuovo utente
Iscritto: 04 Ott 2009 Messaggi: 45 Località: Martina Franca
|
Inviato: Mer 22 Mgg, 2013 7:10 pm Oggetto: |
|
|
Il dipinto essendo molto materico crea delle venature in rilievo...che tra l'altro vorremo proprio far risaltare, se fosse possibile dando il senso della tridimensionalità nella foto...
Ci sarebbe anche un modo per avere una preview su un monitor o tablet? _________________ Oly PEN EP1 - FUJI S200EXR - 6500FD - DX Reflex Analogica |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
il signor mario bannato

Iscritto: 01 Ago 2006 Messaggi: 9653
|
Inviato: Mer 22 Mgg, 2013 7:21 pm Oggetto: |
|
|
mat8eo ha scritto: | Il dipinto essendo molto materico crea delle venature in rilievo...che tra l'altro vorremo proprio far risaltare, se fosse possibile dando il senso della tridimensionalità nella foto...
Ci sarebbe anche un modo per avere una preview su un monitor o tablet? |
Con Nikon usando Camera Control per le altre non so |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Pasi moderatore

Iscritto: 15 Dic 2007 Messaggi: 11362 Località: Romagna
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mat8eo nuovo utente
Iscritto: 04 Ott 2009 Messaggi: 45 Località: Martina Franca
|
Inviato: Dom 26 Mgg, 2013 9:09 am Oggetto: |
|
|
Benissimo quindi ricapitolando, buon cavalletto, buona illuminazione, e un 50mm macro.
Ora una domanda che farà storce il naso a molti, io sono intenzionato ad acquistare una pentax k-30, avrei voluto una k5 ma i soldi risparmiati li investirò per l'obiettivo.
Premettendo che so che i mpx non contano etc....l'intenzione è quella di fare stampe di diverse dimensioni anche un 70x90 o maggiori (ovviamente non delle dimensioni di un cartellone pubblicitario) provare a fare stampe su diversi materiali come vetro per creare vetrate etc....in questo caso i 16mpx delle pentax potrebbero risultare insufficienti? in stampe troppo grandi? _________________ Oly PEN EP1 - FUJI S200EXR - 6500FD - DX Reflex Analogica |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
il signor mario bannato

Iscritto: 01 Ago 2006 Messaggi: 9653
|
Inviato: Dom 26 Mgg, 2013 9:20 am Oggetto: |
|
|
stampe 70x100? Io mi rivolgerei al 24x36 lasciando stare l'APS, magari guardando sull'usato. Se l'esigenza è questa più è grande il sensore e più Mp si hanno a disposizione e meglio è. Lo so sa molto di ovvietà... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ranton utente attivo
Iscritto: 27 Set 2005 Messaggi: 5484
|
Inviato: Dom 26 Mgg, 2013 9:38 am Oggetto: |
|
|
mat8eo ha scritto: | in questo caso i 16mpx delle pentax potrebbero risultare insufficienti? in stampe troppo grandi? |
Io ho appena ritirato una serie di stampe 60x60 cm realizzate partendo da originali 2048x2048 pixel (cioè circa 4 MP) e sono venute bene.
Per cui non mi farei troppi problemi.
P.S. Una spiegazione, un po di teoria, un calcolatore. E una conclusione:
Citazione: | A chi interessa la pappa pronta posso subito dire che renderizzo cartelloni da 6m x 3m alla risoluzione di 20 dpi. |
_________________ https://www.flickr.com/photos/ranton/ |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
gitantil utente attivo

Iscritto: 18 Ott 2005 Messaggi: 2462 Località: Palermo
|
Inviato: Dom 26 Mgg, 2013 3:57 pm Oggetto: |
|
|
come già qualcuna ti ha in parte tra le righe consigliato più di porti il problema dell'ottica mi preoccuperei per il tipo d'illuminazione |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
il signor mario bannato

Iscritto: 01 Ago 2006 Messaggi: 9653
|
Inviato: Dom 26 Mgg, 2013 4:19 pm Oggetto: |
|
|
ranton ha scritto: | Io ho appena ritirato una serie di stampe 60x60 cm realizzate partendo da originali 2048x2048 pixel (cioè circa 4 MP) e sono venute bene.
Per cui non mi farei troppi problemi.
P.S. Una spiegazione, un po di teoria, un calcolatore. E una conclusione: |
Dipende dallo scopo di una stampa, se come nel caso che citi si parla di cartelloni pubblicitari il discorso lo trovo ampiamente condivisibile, se invece si tratta di stampe di alta qualità da esposizione non lo condivido più e penso alle persone che, in una mostra, cercano i particolari in una stampa, o in un quadro, di ampie dimensioni, il classico esercizio che si fa avvicinandosi ed allontanandosi da un'opera esposta. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mat8eo nuovo utente
Iscritto: 04 Ott 2009 Messaggi: 45 Località: Martina Franca
|
Inviato: Dom 26 Mgg, 2013 7:00 pm Oggetto: |
|
|
La questione sui mpx so che crea sempre un po' di scompiglio, le immagini principalmente come diceva @il signor mario varranno utilizzate per delle stampe per mostre o per fare delle litografie autenticate, ovviamente non vogliamo raggiungere la perfezione assoluta perchè si perderebbe anche il senso artistico...
Finora le stampe fatt 50X60 a 7mpx in modo spontaneo sono venute un po' sgranate...
Mi ponevo il problema solo perchè avevamo intenzione di provare diversi materiali da stampare, stoffa, vetro... _________________ Oly PEN EP1 - FUJI S200EXR - 6500FD - DX Reflex Analogica |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
il signor mario bannato

Iscritto: 01 Ago 2006 Messaggi: 9653
|
Inviato: Dom 26 Mgg, 2013 7:32 pm Oggetto: |
|
|
Sono tre problemi, e tre bisogni, diversi
stampe per mostre: serve alta risoluzione
litografie: non è indispensabile l'alta risoluzione ma vanno preparate adeguatamente
diversi materiali: l'alta risoluzione è inutile
Quindi se la prima opzione ha un peso importante nel totale ti occorrerà una macchina adeguata, se invece è sporadica potresti anche rivolgerti a fotocamere più friendly |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Cooperman bannato

Iscritto: 10 Apr 2007 Messaggi: 2179
|
Inviato: Dom 26 Mgg, 2013 8:17 pm Oggetto: |
|
|
il signor mario ha scritto: |
stampe per mostre: serve alta risoluzione |
Dipende, se stampo un 30x45 da un 10-12 o 36Mpx io non vedo differenze ... forse se vai con la lente d'ingrandimento. _________________ D4 - 3s - 700
20 f2.8 - 28 f1.8 - 50 f1.4 - 50 f1.8 - 85 f1.8 - 135DC f2 - 14-24 - 24-70 - 70-200 - 150-500
SB 900 - 600 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Cooperman bannato

Iscritto: 10 Apr 2007 Messaggi: 2179
|
Inviato: Dom 26 Mgg, 2013 8:19 pm Oggetto: |
|
|
[quote="mat8eo"]Finora le stampe fatt 50X60 a 7mpx in modo spontaneo sono venute un po' sgranate...[quote]
Se da 7mpx non riesci ad ottenere stampe buone in formato 50x60 io mi preoccuperei di preparare il file per la stampa.
E' impossibile che un file generato da una reflex a 7Mpx venga sgranato ... nemmeno fosse 1Mpx _________________ D4 - 3s - 700
20 f2.8 - 28 f1.8 - 50 f1.4 - 50 f1.8 - 85 f1.8 - 135DC f2 - 14-24 - 24-70 - 70-200 - 150-500
SB 900 - 600 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
il signor mario bannato

Iscritto: 01 Ago 2006 Messaggi: 9653
|
Inviato: Dom 26 Mgg, 2013 10:28 pm Oggetto: |
|
|
Cooperman ha scritto: | Dipende, se stampo un 30x45 da un 10-12 o 36Mpx io non vedo differenze ... forse se vai con la lente d'ingrandimento. |
Ha parlato di 70x90 più di quattro volte la superficie di un 30x45 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Cooperman bannato

Iscritto: 10 Apr 2007 Messaggi: 2179
|
Inviato: Mar 28 Mgg, 2013 1:44 pm Oggetto: |
|
|
Si hai ragione mario, ma una stampa 50x60 non può venire sgranata se il file di partenza è generato da una fotocamera con 7Mpx e trattato adeguatamente.
Si stampano 100x70 senza problemi e con molto dettaglio. _________________ D4 - 3s - 700
20 f2.8 - 28 f1.8 - 50 f1.4 - 50 f1.8 - 85 f1.8 - 135DC f2 - 14-24 - 24-70 - 70-200 - 150-500
SB 900 - 600 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|