Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
Bishop87 nuovo utente
Iscritto: 04 Nov 2013 Messaggi: 6
|
Inviato: Lun 04 Nov, 2013 1:09 pm Oggetto: pareri e consigli su nuovo obiettivo |
|
|
Ciao a Tutti
dopo anni di D40 con 18-55 e 55-200 sono passato a una D7000 comprando in un primo momento solo il corpo macchina e continuando a scattare con i due obiettivi che avevo prima.
Adesso vorrei prendere qualche ottica nuova ma non saprei a cosa orientarmi.
Faccio soprattutto fotografia "da viaggio" e con i miei due obiettivi entry level mi trovo benone...vorrei solo aumentarela qualità e il piacere di scattare.
Vorrei qualche consiglio o parere dal forum su come potrei muovermi.
Budget sui 400 euro |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
DadoKantz utente attivo
Iscritto: 07 Nov 2008 Messaggi: 551 Località: Torino
|
Inviato: Lun 04 Nov, 2013 1:50 pm Oggetto: |
|
|
Prima opzione: Nikon 35mm F1.8 + Nikon 85mm F1.8, aggiungi due fissi di ottima qualità a quello che già hai, sull'usato riesci a stare nei 400 o poco più per entrambi
Seconda opzione: vendi il 18-55 e prendi un 17-50 F2.8 e aggiungi magari un wide tipo il samyang 14mm fisso e manuale se noti mancanza in basso
Tra le due IO sarei per la prima ma ovviamente non tutti i gusti sono alla menta  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Ern Archè moderatore

Iscritto: 19 Ott 2006 Messaggi: 4311 Località: Salerno
|
Inviato: Lun 04 Nov, 2013 9:24 pm Oggetto: |
|
|
L'idea dei due fissi mi piace.  _________________
Ernesto
    |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Bishop87 nuovo utente
Iscritto: 04 Nov 2013 Messaggi: 6
|
Inviato: Lun 04 Nov, 2013 9:49 pm Oggetto: |
|
|
intanto vi ringrazio e se posso vi faccio un altro paio di domande:
-perchè 35 e 85? informandomi in giro ho letto recensioni molto positive sul 50 mm f1,8
- come si comporta un fisso nella funzione video?
Grazie  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Pasi moderatore

Iscritto: 15 Dic 2007 Messaggi: 11361 Località: Romagna
|
Inviato: Lun 04 Nov, 2013 10:59 pm Oggetto: |
|
|
Un fisso ti porta a fotografare in modo diverso. E generalmente la sua maggiore apertura permette più facilmente di giocare con la profondità di campo, sfuocando lo sfondo.
Per questo il 50ino è tanto blasonato, costa poco, ha una buona apertura (buono per le foto con poca luce o per sfuocare) e a diaframmi intermedi f/4 - f/11 è molto nitido. Ma come angolo di campo inquadrato non è così "utile". Lo puoi vedere provando a scattare con il tuo 18-55 fisso a 55mm per qualche tempo, senza muoverlo.
Il 35mm è in effetti molto più "tuttofare" come ottica, mentre l'85 è ottimo per ritratti, anche stretti. Insieme sono un'ottima accoppiata (che uso anch'io con grande soddisfazione).
Pensi che un fisso possa servirti, o darti più piacere nello scatto? Allora puoi valutarli...
In alternativa puoi cercare zoom migliori dei tuoi attuali. C'è il 17-50 oppure il 16-85, che è un ottima ottica da viaggio. E con 2mm in meno dal lato grandangolo, che non fanno mai male...
Per ora la tua domanda è molto generica, e ognuno la interpreta a modo suo.
In effetti ti si potrebbe proporre anche l'acquisto di un 24mm f/2.8. Non luminoso come altri fissi ma con un angolo di campo davvero comodo per molti.
Qualcun altro, invece, ti suggerirebbe un ultragrandangolare come un 10-20...  _________________
Marcello Absit iniuria verbis!
Tubi Kenko: una recensione - Che manuale prendo? - Adattare vecchi obiettivi su corpi nuovi
    |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
il signor mario bannato

Iscritto: 01 Ago 2006 Messaggi: 9653
|
Inviato: Mar 05 Nov, 2013 8:24 am Oggetto: Re: pareri e consigli su nuovo obiettivo |
|
|
Bishop87 ha scritto: | Ciao a Tutti
dopo anni di D40 con 18-55 e 55-200 sono passato a una D7000 comprando in un primo momento solo il corpo macchina e continuando a scattare con i due obiettivi che avevo prima.
Adesso vorrei prendere qualche ottica nuova ma non saprei a cosa orientarmi.
Faccio soprattutto fotografia "da viaggio" e con i miei due obiettivi entry level mi trovo benone...vorrei solo aumentarela qualità e il piacere di scattare.
Vorrei qualche consiglio o parere dal forum su come potrei muovermi.
Budget sui 400 euro |
Esplicito, perché condivido, quanto ti ha accennato Pasi la risposta la puoi dare solo tu. Puoi darla solo tu perché solo tu conosci il tuo modo di fotografare e le tue esigenza, se ci pensi con la locuzione "fotografia da viaggio" si intende di tutto, in viaggio potresti preferire i panorami o i ritratti, il reportage o l'architettura... C'è anche da tener conto del fattore peso e comodità, ottiche prestanti e luminose pesano e ingombrano molto di più, per capirci prova a pensare alla terna 14-24; 24-70 e 70-200 che copre, con qualche millimetro di vantaggio verso il basso, le focali che utilizzi attualmente; il fattore comodità, non è detto che con i fissi tu possa trovare la soluzione adatta, occorre cambiare ottica, non ho mai creduto alla favola dello zoom a piedi perché spostandosi cambia, di molto, la prospettiva e cambia la situazione che vorresti riprendere. Infine ci sono ottimi fotografi di viaggio che usano solo compatte di qualità con ottiche fisse, c'è chi usa solo i fissi, chi usa la D3100 con il 18-200... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Bishop87 nuovo utente
Iscritto: 04 Nov 2013 Messaggi: 6
|
Inviato: Mar 05 Nov, 2013 11:45 am Oggetto: |
|
|
Certo, non mi aspettavo una risposta che fosse "legge" ma solo qualche parere di gente più esperta di me che magari ha provato più ottiche e si è trovata bene con una in particolare, anche se chiaramente tutte vanno interpretate attraverso stile di scatto, necessità, portabilità e altre fattori.
essendo un neofita è difficile muoversi quando s vuole tentare un upgrade da lenti proprio "base-base"....avrò letto decine di recensioni e tutte sembrano lenti perfette, per questo ho pensato di chiedere a chi è più esperto.
Immagino che le risposte di Pasi e Dado vengano da esperienze personali ma mi sono state di grande aiuto...collezionare pareri diretti credo sia la cosa migliore, grazie ancora |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Pasi moderatore

Iscritto: 15 Dic 2007 Messaggi: 11361 Località: Romagna
|
Inviato: Mar 05 Nov, 2013 1:47 pm Oggetto: |
|
|
Prova a chiederti:
*) Le focali che ho adesso mi vanno bene? O vorrei provare qualcosa di più largo o di più stretto?
*) Le ottiche che ho ora, mi soddisfano? Sì, in cosa? No, in cosa? Non sono abbastanza nitide? (occhio che questa è una brutta malattia, di guardare foto al 100% a schermo) Non sono abbastanza luminose? Mi trovo troppo spesso a cambiare ottica?
*) Ci sono condizioni in cui vorrei scattare ma faccio fatica? Chessò con poca luce, o quando fuori sgocciola...
Se ancora fai fatica a farti un'opinione forse c'è una buona percentuale di "scimmia" per un nuovo acquisto.
Allora magari ti consiglierei di investire in altro, che siano buoni accessori (un cavalletto per certi scatti... una buona borsa...) ma soprattutto in libri.
Ecco, forse ti conviene far questo: spendi 150€ subito in libri, manuali, raccolte di fotografi famosi. Sono un investimento che spesso vale molto più di una nuova lente...
E col tempo capirai come investire il budget restante in lenti. _________________
Marcello Absit iniuria verbis!
Tubi Kenko: una recensione - Che manuale prendo? - Adattare vecchi obiettivi su corpi nuovi
    |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
il signor mario bannato

Iscritto: 01 Ago 2006 Messaggi: 9653
|
Inviato: Mar 05 Nov, 2013 8:31 pm Oggetto: |
|
|
Bishop87 ha scritto: | Certo, non mi aspettavo una risposta che fosse "legge" ma solo qualche parere di gente più esperta di me che magari ha provato più ottiche e si è trovata bene con una in particolare, anche se chiaramente tutte vanno interpretate attraverso stile di scatto, necessità, portabilità e altre fattori.
essendo un neofita è difficile muoversi quando s vuole tentare un upgrade da lenti proprio "base-base"....avrò letto decine di recensioni e tutte sembrano lenti perfette, per questo ho pensato di chiedere a chi è più esperto.
Immagino che le risposte di Pasi e Dado vengano da esperienze personali ma mi sono state di grande aiuto...collezionare pareri diretti credo sia la cosa migliore, grazie ancora |
Proprio perché sei un neofita dovresti guardarti dai pareri altrui, è facile che chi non mastica di fotografia si lasci influenzare dall'altrui pensiero; 35 e 85 ottima accoppiata ma per fare cosa? Reportage sociale? Manca i grandangolo. Panorami? Mancano un grandangolo e un tele più lungo. Ritratti antropologici? Perfetti... Ma tu che foto fai? A te piacciono gli zoom o pensi di trovarti meglio con i fissi? E via di seguito.
Ripeto tu sei l'unico che può rispondere alla tua domanda, nessun altro può farlo al posto tuo.
Collezionare pareri diretti è la peggiore cosa che tu possa fare, ne trarrai solo confusione e rischi di acquisti "incauti", i pareri altru servono quando ti sei chiarito le idee ma non conosci le caratteristiche delle ottiche che vorresti acquistare, ad esempio: meglio il Tamron 24-70 o il corrispondente Sigma? (e già qui rischieresti di trovare pareri molto discordanti)
Ottimo il consiglio finale di Pasi: libri e manuali, anche se sulle cifre lui è molto ottimista: con 150€ di libri fotografici seri ce ne prendi un paio a cui puoi aggiungere un buon manuale che non fa mai male |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Max Stirner utente attivo

Iscritto: 09 Dic 2004 Messaggi: 9250 Località: Firenze
|
Inviato: Mar 05 Nov, 2013 9:24 pm Oggetto: |
|
|
Un consiglio valido? Tieni il 55-200 e cambia il 18-55 con il 17-50 2.8 liscio o stabilizzato tamron,da subito apprezzerai la differenza anche solo impostando il diaframma a 2.8 e comprendendo come si piò gestire la profondità di campo ni funzione della foto. _________________ "Quando ero giovane, mi esercitavo sempre mezz'ora al giorno. A volte riuscivo a credere anche a sei cose impossibili prima di colazione" |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|