Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
Dario86 utente

Iscritto: 28 Nov 2012 Messaggi: 83
|
Inviato: Gio 30 Mgg, 2013 11:08 am Oggetto: Iperfocale - dubbi |
|
|
Ciao a tutti, vorrei avere se è possibile qualche dritta dai fotografi più esperti in merito all'iperfocale.
Ho visto che su internet ci sono svariate guide, ne ho lette alcune ma ho ancora delle perplessità a riguardo e proprio per questo vorrei usare come esempio gli obiettivi e corpo macchina che posseggo, così da aiutare anche ad altre persone che hanno i miei stessi dubbi.
Come guida di riferimento so che esiste questo sito dove poter effettuare gli opportuni calcoli: http://www.dofmaster.com/dofjs.html
Partendo dal primo riquadro:
1) Camera, film format, or circle of confusion: metterò appunto Canon 60d
2) Focal length (mm): Qui dovrò mettere appunto la focale che utilizzerò? Oppure, bisogna inserire la focale massima degli obiettivi che utilzzerò e quindi 16mm (per il tokina 11-16mm) e 105mm (per il canon 24-105mm)?!
3) Selected f-stop: utilizzo qualsiasi stop dell'obiettivo, oppure bisogna mettere un valore particolare in base all'obiettivo che si usa?
4) Subject distance: In questo riquadro bisognerà mettere la distanza a cui si trova l'ipotetico soggetto?
In attesa di suggerimenti,
Grazie!! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Pasi moderatore

Iscritto: 15 Dic 2007 Messaggi: 11357 Località: Romagna
|
Inviato: Gio 30 Mgg, 2013 1:13 pm Oggetto: |
|
|
1) Il tipo di fotocamera
2) La focale effettiva a cui è regolato lo zoom
3) il diaframma effettivo con cui scatti la foto
4) la distanza del soggetto (anche se per l'iperfocale non conta).
In pratica ci vanno i valori effettivi con cui imposterai la macchina.  _________________
Marcello Absit iniuria verbis!
Tubi Kenko: una recensione - Che manuale prendo? - Adattare vecchi obiettivi su corpi nuovi
    |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Dario86 utente

Iscritto: 28 Nov 2012 Messaggi: 83
|
Inviato: Gio 30 Mgg, 2013 2:11 pm Oggetto: |
|
|
Pasi ha scritto: | 1) Il tipo di fotocamera
2) La focale effettiva a cui è regolato lo zoom
3) il diaframma effettivo con cui scatti la foto
4) la distanza del soggetto (anche se per l'iperfocale non conta).
In pratica ci vanno i valori effettivi con cui imposterai la macchina.  |
ok, ma per avere tutto nitido in un paesaggio come farei, avendo appunto una 60d con un 24-105mm o con un tokina 11-16? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
_Alex_ staff tecnica

Iscritto: 22 Ago 2004 Messaggi: 5327
|
Inviato: Gio 30 Mgg, 2013 5:10 pm Oggetto: |
|
|
Anzitutto mi doterei di un robusto treppiede e farei la misura dell'esposizione impostando la fotocamera su spot e valutando personalmente vari punti della scena.
Montata la fotocamera sul cavalletto selezionerei sull'ottica un bel diaframma chiuso (siamo dalle parti di f/11, ma accertati che l'ottica non regredisca nella diffrazione come prestazioni), imposterei il tempo calcolato prima, comporrei l'immagine come desidero e focheggerei dalle parti di 3-5m.
Ora si può scattare. _________________
 
   |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
gtime utente attivo

Iscritto: 13 Ott 2005 Messaggi: 1377 Località: Roma
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Dario86 utente

Iscritto: 28 Nov 2012 Messaggi: 83
|
Inviato: Gio 30 Mgg, 2013 10:57 pm Oggetto: |
|
|
_Alex_ ha scritto: | Anzitutto mi doterei di un robusto treppiede e farei la misura dell'esposizione impostando la fotocamera su spot e valutando personalmente vari punti della scena.
Montata la fotocamera sul cavalletto selezionerei sull'ottica un bel diaframma chiuso (siamo dalle parti di f/11, ma accertati che l'ottica non regredisca nella diffrazione come prestazioni), imposterei il tempo calcolato prima, comporrei l'immagine come desidero e focheggerei dalle parti di 3-5m.
Ora si può scattare. |
come faccio a vedere se l'ottica non regredisce in diffrazione? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Pasi moderatore

Iscritto: 15 Dic 2007 Messaggi: 11357 Località: Romagna
|
Inviato: Gio 30 Mgg, 2013 11:26 pm Oggetto: |
|
|
Dario86 ha scritto: | ok, ma per avere tutto nitido in un paesaggio come farei, avendo appunto una 60d con un 24-105mm o con un tokina 11-16? |
... dipende...
Per cominciare, come ti dice Alex, cavalletto e iso al minimo.
Diaframma piuttosto chiuso, f/11 va bene. Di solito è fuori dal campo della diffrazione eccessiva;
Poi componi l'immagine come serve a te, con l'obiettivo che serve a te per avere quella composizione con quella prospettiva. Per questo ho scritto "dipende".
Quando sai la lunghezza focale con cui scatterai la foto, vai di programmino (o anche app per smartphone...) e ti dà la distanza iperfocale, quella a cui impostare la messa a fuoco per "massimizzare" il campo nitido.
Resta chiaro però che l'iperfocale è un concetto approssimato, perché basato sul circolo di confusione. Sta a significare che la foto sarà sufficientemente nitida alla maggioranza delgi osservatori se stampata in un formato di 20x30 e vista ad una distanza normale di osservazione.
Se si vuole la nitidezza spaccapixel con la foto ingrandita al 100%, allora usa il live view unito all'anteprima della profondità di campo, per vedere se effettivamente, sul campo, stai focheggiando "bene" per quello che hai in mente.
Comunque con l'11-16 hai sempre quasi tutto a fuoco, se gli oggetti più vicini sono dai 2-3 m in su!! _________________
Marcello Absit iniuria verbis!
Tubi Kenko: una recensione - Che manuale prendo? - Adattare vecchi obiettivi su corpi nuovi
    |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|