| Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo   | 
	
	
	
		| Autore | 
		Messaggio | 
	
	
		giorgio_ utente
 
  Iscritto: 19 Feb 2014 Messaggi: 98 Località: Sondrio
  | 
		
			
				 Inviato: Sab 26 Mar, 2016 8:21 pm    Oggetto: Peggiora la qualità delle foto dopo un po' di anni ? | 
				     | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				Sapete dirmi se c'è una sorta di limite di tempo/n. foto dopo il quale potrebbe decadere la qualità delle foto ?
 
 
Non ho la certezza ma solo un'impressione che la mia Canon 1100 presa qualche anno fa sia peggiorata.
 
 
Mi sembra peggiorata nei dettagli con il 300 mm. e mi sembra ci sia molto più rumore nello sfondo. Mentre ho sempre apprezzato lo sfocato e il poco rumore prodotto.
 
 
Grazie
 
Giorgio | 
			 
		  | 
	
	
		Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina | 
		 | 
	
	
		  | 
                
	
	
		Mspecial utente attivo
  
  Iscritto: 06 Dic 2005 Messaggi: 2351 Località: Salento
  | 
		
			
				 Inviato: Sab 26 Mar, 2016 11:38 pm    Oggetto:  | 
				     | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				E' una bella domanda.......
 
Ho pensato un attimo che ci potrebbe essere un pò di degrado nel tempo trattandosi di macchine al 90% digitali e forse l'unica parte meccanica è lo specchio ? (solo per le reflex)
 
 
Spero di NO!
 
Ma dato che i componenti elettronici  sono soggetti ad usura (ma anche quelli meccanici) può darsi che qualche componente col tempo tenda ad esaurirsi, e naturalmente produce un certo degrado nelle foto.  
 
 
Penso proprio di si, e sicuramente ci sarà anche la differenza di componentistica tra una entry level come la 1100 D e una 5D MkIII , però qualcosina potrebbe succedere.
 
(Spero proprio di essere smentito)   | 
			 
		  | 
	
	
		Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina | 
		 | 
	
	
		  | 
                
	
	
		giorgio_ utente
 
  Iscritto: 19 Feb 2014 Messaggi: 98 Località: Sondrio
  | 
		
			
				 Inviato: Dom 27 Mar, 2016 12:32 am    Oggetto:  | 
				     | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				La prima cosa che ho fatto è un po' di pulizia degli obiettivi e dello specchio, mentre ho sempre preferito non toccare il sensore delle reflex, al limite soffio via il granello di polvere se lo vedo.
 
 
Giorgio | 
			 
		  | 
	
	
		Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina | 
		 | 
	
	
		  | 
                
	
	
		AlexFoto utente attivo
  
  Iscritto: 22 Ago 2006 Messaggi: 8257
 
  | 
		
			
				 Inviato: Sab 02 Apr, 2016 8:14 am    Oggetto: Re: Peggiora la qualità delle foto dopo un po' di anni ? | 
				     | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				 	  | giorgio_ ha scritto: | 	 		  | Mi sembra peggiorata nei dettagli con il 300 mm | 	  
 
Potrebbe trattarsi di un lieve difetto di calibrazione che potrebbe essere imputabile all'avere magari preso delle botte oppure agli anni dell'ottica.
 
 
 	  | giorgio_ ha scritto: | 	 		  | e mi sembra ci sia molto più rumore nello sfondo. | 	  
 
Non sono convinto, malgrado non abbia certezze in merito, che con il passare del tempo si possa presentare un degrado visibile nelle immagini, dovuto alla componentistica elettronica.
 
Mentre è certo che qualsiasi confronto con soluzioni moderne ha un impatto importante al livello psicologico.
 
Da non sottovalutare poi che i software di fotoritocco, spesso e volentieri, presentano impostazioni di default che non sono affatto neutre, e gli stessi algoritmi di elaborazione migliorano con il tempo, per cui lo stesso raw, se aperto con raw-editor diversi, presenta risultati diversi, ancora prima di avere iniziato a fare modifiche.
 
E non mi stupirei se esistessero differenze pure usando il medesimo software ma in versioni molto diverse, operazione più difficilmente praticabile, per motivi di incompatibilità con il SO (salvo mettersi a fare virtualizzazioni). _________________ AlexFoto
 
Gioco: Config. digitale ideale: foto, video,audio,strumenti musicali | 
			 
		  | 
	
	
		Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina | 
		 | 
	
	
		  | 
                
	
	
		giorgio_ utente
 
  Iscritto: 19 Feb 2014 Messaggi: 98 Località: Sondrio
  | 
		
			
				 Inviato: Sab 02 Apr, 2016 6:01 pm    Oggetto:  | 
				     | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				Siccome il problema l'ho notato con il tamron 70-300 che si è quasi sempre comportato bene, ho fatto una ricerca in rete e ho scoperto che molti di questi obiettivi hanno avuto problemi.
 
 
Si parla anche di una partita di tamron con problema di messa a fuoco venduti su amazon. E io l'ho preso proprio li qualche anno fa.
 
 
 
Giorgio | 
			 
		  | 
	
	
		Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina | 
		 | 
	
	
		  | 
                
	
	
		giorgio_ utente
 
  Iscritto: 19 Feb 2014 Messaggi: 98 Località: Sondrio
  | 
		
			
				 Inviato: Dom 03 Apr, 2016 8:35 pm    Oggetto:  | 
				     | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				 	  | giorgio_ ha scritto: | 	 		  Siccome il problema l'ho notato con il tamron 70-300 che si è quasi sempre comportato bene, ho fatto una ricerca in rete e ho scoperto che molti di questi obiettivi hanno avuto problemi.
 
 
Si parla anche di una partita di tamron con problema di messa a fuoco venduti su amazon. E io l'ho preso proprio li qualche anno fa.
 
 
Magari ha preso una botta perché lo lascio in giro per casa. 
 
 
Giorgio | 	 
  | 
			 
		  | 
	
	
		Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina | 
		 | 
	
	
		  | 
                
	
	
		supermariano81 utente attivo
  
  Iscritto: 31 Ago 2008 Messaggi: 1481 Località: Trentino
  | 
		
			
				 Inviato: Lun 04 Apr, 2016 7:33 am    Oggetto:  | 
				     | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				Potrebbero essere diverse ipotesi, magari negli anni il tuo gusto si è raffinato,  trovando difetti ove prima non ce n'erano, magari l'ottica ha preso delle botte (ma li il discorso è di più ampio respiro). _________________ Flickr|Don't click me|Vuoi broccoli?|
 
Blog| | 
			 
		  | 
	
	
		Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina | 
		 | 
	
	
		  | 
                
	
	
		giorgio_ utente
 
  Iscritto: 19 Feb 2014 Messaggi: 98 Località: Sondrio
  | 
		
			
				 Inviato: Lun 04 Apr, 2016 10:37 am    Oggetto:  | 
				     | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				L'importante è che l'obiettivo non abbia una "data di scadenza" con la scusa che costa così poco. Ma che sia fatto bene per durare nel tempo.
 
 
Giorgio | 
			 
		  | 
	
	
		Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina | 
		 | 
	
	
		  | 
                
	
	
		supermariano81 utente attivo
  
  Iscritto: 31 Ago 2008 Messaggi: 1481 Località: Trentino
  | 
		 | 
	
	
		Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina | 
		 | 
	
	
		  | 
                
	
	
		Pasi moderatore
  
  Iscritto: 15 Dic 2007 Messaggi: 11370 Località: Romagna
  | 
		
			
				 Inviato: Lun 04 Apr, 2016 8:53 pm    Oggetto:  | 
				     | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				 	  | supermariano81 ha scritto: | 	 		  ovvio che no, io uso attrezzatura costruita negli anni 60-70    | 	  
 
 
L'attrezzatura di quell'epoca è eterna, meccanica, niente elettronica, e progettata per durare più di una vita.
 
Con l'elettronica di oggi la data di scadenza è compresa in tutto, magari sono 20 anni, ma sono cambiati i criteri di progettazione.
 
Pensate alle lavatrici: non si rompe la cinghia o il motore inverter con 10 anni di garanzia, parte sempre la scheda elettronica, quella che "a ripararla costa come la macchina nuova", oppure che "non si trovano più in giro"... _________________
   Marcello Absit iniuria verbis! 
 
Tubi Kenko: una recensione - Che manuale prendo? - Adattare vecchi obiettivi su corpi nuovi
 
     | 
			 
		  | 
	
	
		Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina | 
		 | 
	
	
		  | 
                
	
	
		giorgio_ utente
 
  Iscritto: 19 Feb 2014 Messaggi: 98 Località: Sondrio
  | 
		
			
				 Inviato: Mer 13 Apr, 2016 12:00 pm    Oggetto:  | 
				     | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				Ho pulito per bene il sensore della macchina e, non so se per questo motivo, mi sembra che vengano delle foto più o meno belle come prima.
 
 
Poi bisogna dire che tutto è proporzionato al livello dell'attrezzatura. Diciamo che è più difficile azzeccare la foto giusta.
 
 
 
Saluti
 
Giorgio | 
			 
		  | 
	
	
		Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina | 
		 | 
	
	
		  | 
                
	
	
		 |