Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
hereistay nuovo utente
Iscritto: 20 Apr 2012 Messaggi: 32
|
Inviato: Mer 07 Nov, 2012 10:22 am Oggetto: Questa fotocamera va bene per fare foto in studio? |
|
|
Io ho sempre saputo che il numero dei megapixel è legato solo al formato della stampa che ne uscirà dopo.
Ho sempre saputo anche che un sensore fullframe ha qualità migliore di un aps-c.
Detto questo ho una conoscenza che si definisce fotografo (lavora in uno studio da un anno) e usa una Canon Mark 5D II (21 megapixel e full frame) e sforna solo book fotografici (che io sappia non fa grandi formati) e foto in studio a modelle, foto che poi vanno in postproduzione, abbastanza visibile.
La mia domanda è, ma davvero per fare delle foto del genere c'è bisogno di 3000€ di macchina?
Perchè 21 megapixel per foto in piccolo formato? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
_Alex_ staff tecnica

Iscritto: 22 Ago 2004 Messaggi: 5327
|
Inviato: Mer 07 Nov, 2012 2:17 pm Oggetto: |
|
|
Forse solo per avere file meglio manipolabili dopo lo scatto, perché lavorare con maggiori quantità di dati e poi fare downsampling alla qualità desiderata garantisce risultati migliori di un file generato direttamente alla qualità finale.
Per il resto in studio raramente si usano alte sensibilità e qualsiasi reflex digitale dagli 8 Mpx in su può stampare in A4 a 300dpi senza ridimensionamenti. _________________
 
   |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
goi utente

Iscritto: 23 Ott 2010 Messaggi: 54
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Pasi moderatore

Iscritto: 15 Dic 2007 Messaggi: 11357 Località: Romagna
|
Inviato: Lun 20 Mgg, 2013 10:41 am Oggetto: |
|
|
Ma fa solo foto di studio? Se fa anche il fotografo di cerimonia è logico che abbia un corpo come la 5D. Oltertutto se ha sempre usato Canon e voleva un corpo a formato pieno, non è che ci sia tanta scelta quanto a megapixel, qualche anno fa c'erano la 5D e le 1Ds, che però costano molto di più.
Poi c'è sempre il fattore "c'ho la macchina grossa"...  _________________
Marcello Absit iniuria verbis!
Tubi Kenko: una recensione - Che manuale prendo? - Adattare vecchi obiettivi su corpi nuovi
    |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Crocodile utente attivo

Iscritto: 28 Apr 2012 Messaggi: 1220
|
Inviato: Mar 28 Mgg, 2013 3:56 pm Oggetto: |
|
|
I corpi professionali hanno un sacco di comodità che fanno risparmiare tempo, e chi lavora a tambur battente apprezza.
Tuttavia, solo a certi livelli l'attrezzatura diventa determinante. Per fare book a delle 18enni su fondo azzurro con sgabello e sorriso a 32 denti (come la maggiorparte dei "pro" delle mie parti, LOL) basterebbe anche una NEX e due flash Nissin montati sui cavalletti da 9 euro del bancarellaro.
Che poi usino reflex fullframe, 70-200 f/2.8 e illuminazione a giorno è un'altro discorso...
croc |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|