Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
fabio.vignati utente

Iscritto: 28 Gen 2008 Messaggi: 320 Località: Busto Garolfo (MI)
|
Inviato: Dom 02 Dic, 2012 6:58 pm Oggetto: consiglio trigger Canon |
|
|
ciao a tutti,
volevo acquistare un kit trasmettitore + 2 ricevitori per poter utilizzare due flash 430 exII per ritratti, sia in studio che all'aperto.
Sono molto indeciso se acquistare qualcosa che funzioni in ttl oppure no...
Cercando in rete ho trovato i seguenti modelli:
Yongnuo 622 (TTL)
Phottix Strato II
Phottix Atlas II
Elinchrome Skyport
Voi cosa mi consigliate?
grazie. _________________ -Canon Eos 5d mark II, Canon 50 f1,4, Canon 85 f1,8 , Tamron 24-70 f2,8 vr , Tamon 70-200 f2.8 VC, Canon 300 L f4 is, Canon 430exII
-Olympus OM-D -EM1 + Olympus M.Zuiko 12-40 pro + M.Zuiko 45 f 1.8 + M.Zuiko 25 f1.8
website: www.fabiovignati.com |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Luigi T. utente attivo

Iscritto: 10 Ott 2007 Messaggi: 6205 Località: CAGLIARI
|
Inviato: Dom 02 Dic, 2012 7:19 pm Oggetto: |
|
|
Dico che il ttl, se il flash si trova davanti o dietro al piano della fotocamera, non serve in quanto sballa l'esposizione. Piuttosto sarebbe interessante gestire la potenza a distanza, in modo da posizionare il flash e non toccarlo fino al termine della sessione. _________________ Canon 5D3 [Tamron 24-70mm f/2.8 VC] [EF 50 f/1.8 STM] [EF 135 f/2L USM] [EF 70-200 f/4L IS USM] BG-E11 430exII
Flickr | Facebook |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
fabio.vignati utente

Iscritto: 28 Gen 2008 Messaggi: 320 Località: Busto Garolfo (MI)
|
Inviato: Dom 02 Dic, 2012 8:09 pm Oggetto: |
|
|
Luigi T. ha scritto: | Dico che il ttl, se il flash si trova davanti o dietro al piano della fotocamera, non serve in quanto sballa l'esposizione. Piuttosto sarebbe interessante gestire la potenza a distanza, in modo da posizionare il flash e non toccarlo fino al termine della sessione. |
quindi cosa consigli? _________________ -Canon Eos 5d mark II, Canon 50 f1,4, Canon 85 f1,8 , Tamron 24-70 f2,8 vr , Tamon 70-200 f2.8 VC, Canon 300 L f4 is, Canon 430exII
-Olympus OM-D -EM1 + Olympus M.Zuiko 12-40 pro + M.Zuiko 45 f 1.8 + M.Zuiko 25 f1.8
website: www.fabiovignati.com |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
AleZan coordinatore

Iscritto: 16 Giu 2006 Messaggi: 11698 Località: Bologna
|
Inviato: Dom 02 Dic, 2012 8:37 pm Oggetto: |
|
|
Bè, se il costo dei TTL non è un problema, prendi quelli.
Dal punto di vista dell'esposizione in effetti ti servono quasi solo quando sei in una situazione dove la distanza Flash-soggetto cambia continuamente.
Hanno in più il vantaggio, come ti dice Luigi, di regolare a distanza la potenza del flash usato in Manale, evitandoti di "arrampicarti" sullo stativo.
Altro vantaggio: in genere solo con i trigger TTL puoi usare la funzione High Speed Sync.
Prendi in considerazione anche i Phottix Odin, perchè si posono usare insieme ai più economici Strato. Quindi nel tempo puoi sviluppare un sistema misto dove alcuni flash vanno in TTL e altri no, risparmiando sul costo totale. _________________ Alessandro - www.alessandrozanini.it
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
fabio.vignati utente

Iscritto: 28 Gen 2008 Messaggi: 320 Località: Busto Garolfo (MI)
|
Inviato: Lun 03 Dic, 2012 11:23 am Oggetto: |
|
|
AleZan ha scritto: | Bè, se il costo dei TTL non è un problema, prendi quelli.
Dal punto di vista dell'esposizione in effetti ti servono quasi solo quando sei in una situazione dove la distanza Flash-soggetto cambia continuamente.
Hanno in più il vantaggio, come ti dice Luigi, di regolare a distanza la potenza del flash usato in Manale, evitandoti di "arrampicarti" sullo stativo.
Altro vantaggio: in genere solo con i trigger TTL puoi usare la funzione High Speed Sync.
Prendi in considerazione anche i Phottix Odin, perchè si posono usare insieme ai più economici Strato. Quindi nel tempo puoi sviluppare un sistema misto dove alcuni flash vanno in TTL e altri no, risparmiando sul costo totale. |
mah, gli unici che mantengono un costo accettabile, tra i ttl, sono gli yongnuo....che però vendono solamente a coppia... _________________ -Canon Eos 5d mark II, Canon 50 f1,4, Canon 85 f1,8 , Tamron 24-70 f2,8 vr , Tamon 70-200 f2.8 VC, Canon 300 L f4 is, Canon 430exII
-Olympus OM-D -EM1 + Olympus M.Zuiko 12-40 pro + M.Zuiko 45 f 1.8 + M.Zuiko 25 f1.8
website: www.fabiovignati.com |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
j3st3r utente
Iscritto: 26 Mgg 2011 Messaggi: 464
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
j3st3r utente
Iscritto: 26 Mgg 2011 Messaggi: 464
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Pasi moderatore

Iscritto: 15 Dic 2007 Messaggi: 11354 Località: Romagna
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
AleZan coordinatore

Iscritto: 16 Giu 2006 Messaggi: 11698 Località: Bologna
|
Inviato: Ven 04 Gen, 2013 12:45 pm Oggetto: |
|
|
A chi si orienta sui Yongnuo 622, ricordo che i trigger non hanno alcun display. Quindi di fatto sono utilizzabili bene solo su reflex che nel menu contemplano la gestione del flash.
Ad esempio la mia vecchia 5D non ha questa possibilità, e diventa complicatissimo gestire i flash. _________________ Alessandro - www.alessandrozanini.it

Ultima modifica effettuata da AleZan il Ven 04 Gen, 2013 1:51 pm, modificato 1 volta in totale |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
j3st3r utente
Iscritto: 26 Mgg 2011 Messaggi: 464
|
Inviato: Ven 04 Gen, 2013 12:49 pm Oggetto: |
|
|
Esatto. Per la precisione queste:
1D Mark III, 1D Mark IV, 1Ds Mark III, 5D Mark II, 5D Mark III, 7D, 40D, 50D, 60D, 450D, 500D, 550D, 600D, 650D, 1000D, 1100D
gestiscono il flash dal menu, quindi compatibilità 100%
mentre
5D, 10D, 20D, 30D, 300D, 350D, 1D and 1D Mark II
non lo consentono. Con le limitazioni del caso. _________________ Canon |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
milladesign utente attivo

Iscritto: 19 Lug 2007 Messaggi: 4992 Località: tra brescia, mantova e verona
|
Inviato: Ven 04 Gen, 2013 3:20 pm Oggetto: |
|
|
Luigi T. ha scritto: | Dico che il ttl, se il flash si trova davanti o dietro al piano della fotocamera, non serve in quanto sballa l'esposizione. Piuttosto sarebbe interessante gestire la potenza a distanza, in modo da posizionare il flash e non toccarlo fino al termine della sessione. |
Per quale motivo? Il ttl semplicemente dermina l'emissione del flash in funzione della misurazione effettuata through the lens, ovvero dal sensore esposimetrico posto sullo specchio della fotocamera, e funziona indipendentemente dalla posizione del flash. Smette di funzionare solo se hai un flash sparato in controluce. _________________ Giorgio |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Palombo utente attivo

Iscritto: 05 Mgg 2011 Messaggi: 546 Località: ..:: Roma ::..
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Luigi T. utente attivo

Iscritto: 10 Ott 2007 Messaggi: 6205 Località: CAGLIARI
|
Inviato: Ven 04 Gen, 2013 3:55 pm Oggetto: |
|
|
C'è qualcosa che non mi torna. Dunque, l'esposimetro della fotocamera indica al flash quanta luce (potenza) utilizzare per ottenere una corretta esposizione, fin qui dico bene?
Se il flash si trova staccato dalla slitta a caldo, magari su uno stativo, e se quest'ultimo si trova più avanti o più indietro rispetto al piano della fotocamera (ad esempio, flash a 1/2 metro dal soggetto e fotocamera a 2 metri dal soggetto), i dati esposimetrici non possono essere esatti. A meno che non si illumini la scena con dei pre-flash, e in questo modo l'esposizione avviene correttamente.
Giusto?  _________________ Canon 5D3 [Tamron 24-70mm f/2.8 VC] [EF 50 f/1.8 STM] [EF 135 f/2L USM] [EF 70-200 f/4L IS USM] BG-E11 430exII
Flickr | Facebook |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Pasi moderatore

Iscritto: 15 Dic 2007 Messaggi: 11354 Località: Romagna
|
Inviato: Ven 04 Gen, 2013 4:18 pm Oggetto: |
|
|
Luigi T. ha scritto: | A meno che non si illumini la scena con dei pre-flash, e in questo modo l'esposizione avviene correttamente.
Giusto?  |
E' quello che fanno tutti i flash TTL, di ogni marca, anche quelli montati in macchina... un prelampo di misurazione. E' molto veloce e non si vede.  _________________
Marcello Absit iniuria verbis!
Tubi Kenko: una recensione - Che manuale prendo? - Adattare vecchi obiettivi su corpi nuovi
    |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
milladesign utente attivo

Iscritto: 19 Lug 2007 Messaggi: 4992 Località: tra brescia, mantova e verona
|
Inviato: Ven 04 Gen, 2013 5:49 pm Oggetto: |
|
|
Luigi T. ha scritto: | C'è qualcosa che non mi torna. Dunque, l'esposimetro della fotocamera indica al flash quanta luce (potenza) utilizzare per ottenere una corretta esposizione, fin qui dico bene?
Se il flash si trova staccato dalla slitta a caldo, magari su uno stativo, e se quest'ultimo si trova più avanti o più indietro rispetto al piano della fotocamera (ad esempio, flash a 1/2 metro dal soggetto e fotocamera a 2 metri dal soggetto), i dati esposimetrici non possono essere esatti. A meno che non si illumini la scena con dei pre-flash, e in questo modo l'esposizione avviene correttamente.
Giusto?  |
come ti dice anche Pasi, i pre flash sono parte integrante di qualsiasi sistema TTL (per vederli, basta sincronizzare il flash sulla seconda tendina con un tempo molto lungo e scattare) ma quello che non capisco è perchè sostieni che un automatismo con il flash spostato più avanti o più indietro rispetto alla fotocamera introduce errori di misurazione (la condizione necessaria è che questo automatismo venga utilizzato in maniera corretta), anche perchè ciò che conta per l'illuminazione corretta della scena è la distanza tra la sorgente luminosa e il soggetto, non quella tra il soggetto e la fotocamera. _________________ Giorgio |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Luigi T. utente attivo

Iscritto: 10 Ott 2007 Messaggi: 6205 Località: CAGLIARI
|
Inviato: Ven 04 Gen, 2013 6:01 pm Oggetto: |
|
|
milladesign ha scritto: | come ti dice anche Pasi, i pre flash sono parte integrante di qualsiasi sistema TTL (per vederli, basta sincronizzare il flash sulla seconda tendina con un tempo molto lungo e scattare) ma quello che non capisco è perchè sostieni che un automatismo con il flash spostato più avanti o più indietro rispetto alla fotocamera introduce errori di misurazione (la condizione necessaria è che questo automatismo venga utilizzato in maniera corretta), anche perchè ciò che conta per l'illuminazione corretta della scena è la distanza tra la sorgente luminosa e il soggetto, non quella tra il soggetto e la fotocamera. |
Non avevo capito la storia dei pre-flash, tutto qui.  _________________ Canon 5D3 [Tamron 24-70mm f/2.8 VC] [EF 50 f/1.8 STM] [EF 135 f/2L USM] [EF 70-200 f/4L IS USM] BG-E11 430exII
Flickr | Facebook |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
AleZan coordinatore

Iscritto: 16 Giu 2006 Messaggi: 11698 Località: Bologna
|
Inviato: Ven 04 Gen, 2013 6:18 pm Oggetto: |
|
|
Per esperienza il TTL becca qualche cantonata quando il lampo non riesce ad illuminare completamente quello che il flash ha individuato come soggetto. Caso tipico un volto illuminato per metà da un lampo che arriva molto di lato.
In questo caso il flash cerca di "riempire di luce" tutto il soggetto ma non ci riesce.
Risultato: la parte colpita dalla luce viene sovraesposta. Rimedio: compensare l'automatismo di esposizione del flash in negativo. _________________ Alessandro - www.alessandrozanini.it
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
fabio.vignati utente

Iscritto: 28 Gen 2008 Messaggi: 320 Località: Busto Garolfo (MI)
|
Inviato: Mar 08 Gen, 2013 9:06 am Oggetto: |
|
|
Grazie a tutti per i consigli....leggendo un po sul web ho notato che parlano bene sia appunto degli yongnuo che degli elichrome skyport....ora, essendo i cinesi anche ttl sarei propenso per acquistare quelli, ma mi ferma il fatto in caso di problemi l`assistenza sia pari a zero.....gli skyport sono sicuramente affidabili anche per quanto riguarda assistenza ecc.....ma non sono ttl.
Voi cosa acquistereste, a questo punto? Grazie ancora! _________________ -Canon Eos 5d mark II, Canon 50 f1,4, Canon 85 f1,8 , Tamron 24-70 f2,8 vr , Tamon 70-200 f2.8 VC, Canon 300 L f4 is, Canon 430exII
-Olympus OM-D -EM1 + Olympus M.Zuiko 12-40 pro + M.Zuiko 45 f 1.8 + M.Zuiko 25 f1.8
website: www.fabiovignati.com |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Evirci nuovo utente
Iscritto: 05 Ott 2011 Messaggi: 45 Località: Venezia
|
Inviato: Sab 02 Mar, 2013 4:19 pm Oggetto: |
|
|
I trigger yn-622c sono fantastici, fanno tutto quello che promettono, ma secondo voi è possibile settare i flash manulmente ognuno dal proprio display senza che la macchina alla prima messa a fuoco non li cambi con quelli impostati nel menu?
Praticamente come dei trigger normali, che mandano solo l'impulso e la potenza si imposta sul singolo flash...
Qualcuno ha idea se si possa fare?
Grazie in anticipo  _________________ PhotoRadar.it - MirrorLess |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
AleZan coordinatore

Iscritto: 16 Giu 2006 Messaggi: 11698 Località: Bologna
|
Inviato: Sab 02 Mar, 2013 7:28 pm Oggetto: |
|
|
Non li ho mai provati.
Certo che se il flash è impostato su Manuale, nessun trigger lo farà andare in TTL. Quindi potrai regolare la potenza manualmente come vuoi. _________________ Alessandro - www.alessandrozanini.it
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|