photo4u.it


Scelta della pellicola per progetto fotografico

 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Camera Oscura
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
Alessandro Signore
utente attivo


Iscritto: 30 Set 2007
Messaggi: 6228
Località: Lecce

MessaggioInviato: Gio 28 Feb, 2013 10:50 am    Oggetto: Scelta della pellicola per progetto fotografico Rispondi con citazione

Salve a tutti,
ho in mente un progetto fotografico personale che intendo portare a compimento utilizzando il metodo analogico, (che in verità non ho mai abbandonato), culminante con un'esposizione pubblica con stampe su carta baritata, sempre prodotte in proprio.

Il progetto prevede scatti di paesaggio urbano e/o marino, effettuati prevalentemente di mattina o al tramonto.

Sono solito scattare con cavalletto e filtro arancio o rosso perchè prediligo i cieli scuri e far risaltare le nuvole.

Posto che vorrei manternere, per quanto possibile, una certa uniformità di resa tonale e grana, intendo effettuare tutti gli scatti impiegando la medesima pellicola e possibilmente lo stesso trattamento di sviluppo.

Viste le condizioni di scatto di cui sopra avrei posto l'attenzione su due pellicole in particolare, (fosse esistita ancora la Technical Pan non avrei avuto dubbi...), entrambe Ilford: la Fp4 e la Pan F50.
Ho escluso la Rollei ATP perchè proprio non c'è feeling, ho serie difficoltà a stampare qualcosa di soddisfacente da quella emulsione, pur avendo provato diversi trattamenti, anche quelli specifici; ammetto altresì di non aver provato nemmeno le altre pellicole Rollei a bassa sensibilità, probabilmente perchè deluso dalla ATP di cui sopra.

La domanda quindi: Fp4 o Pan F50??
Quale rivelatore per ottenere alta acutanza e grana fine?

Ringrazio anticipatamente quanti vorranno intervenire.

Smile

_________________
“(...) attraverso la luce, ho immaginato prima e reso poi concreto e percepibile, qualcosa che non era visibile e che tuttavia esisteva e che la luce suggeriva, lasciando a me come fotografo, il solo compito di tradurre quel qualcosa”. [G.B.]
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
fefed
utente


Iscritto: 28 Ago 2004
Messaggi: 407
Località: Modena

MessaggioInviato: Ven 01 Mar, 2013 11:44 am    Oggetto: Rispondi con citazione

se parli della Ilford FP4 125 ISO, assolutamente lei.
_________________
|| Canon 5D & 5// Crumpler // Gorilla // Manfrotto ||
|| Photo4U Emilia Romagna ||
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Topazio
utente


Iscritto: 21 Nov 2009
Messaggi: 405
Località: Firenze

MessaggioInviato: Ven 01 Mar, 2013 7:58 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

O CMS 20
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Tomash
utente attivo


Iscritto: 21 Giu 2005
Messaggi: 11774
Località: Bologna

MessaggioInviato: Sab 02 Mar, 2013 1:33 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

La Pan F è già contrastata di suo e la sua grana resta sempre molto fine anche se maltrattata.
Prova con il Rodinal a varie diluizioni o il classicissimo D76 sempre a varie diluizioni.
Tieni presente che più diluisci più aumenti l'acutanza ma allo stesso tempo anche la compensazione (meno contrasto apparente).
Il contrasto però lo puoi recuperare in stampa, l'acutanza no.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
impressionando
utente attivo


Iscritto: 22 Mar 2005
Messaggi: 9100
Località: Reggio nell'Emilia

MessaggioInviato: Dom 03 Mar, 2013 11:45 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Ingranditore diffuso o condensato?
35mm, 120 o GF?
Che formati vuoi stampare?
Come ti destreggi con la stampa?

Genericamente una FP4 correttamente esposta a 64/80 (MF) la metti su carta con facilità e la si può interpretare in diversi modi.
...la PanF è un po' più ostica da stampare.... è da interpretare pure in ripresa.
Nessuna delle due assomiglia alla TP64 Kodak.

L'acutanza è una chimera.... la grana fine è relativa al formato di ripresa e stampa. Solitamente chi "vede" l'acutanza la "vede" negli sviluppi ruvidi che male si sposano con nuvole (bianche) e toni estremi. La "vera" acutanza potrebbe uscire dall'uso sapiente e con compromessi di alcuni rivelatori "molli" che mal si sposerebbero con la ricerca che viene fatta con una filtro arancio o rosso.

_________________
Mi chiamo Paolo.... non impressionando
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.

Clicca qui! ...e qui!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Alessandro Signore
utente attivo


Iscritto: 30 Set 2007
Messaggi: 6228
Località: Lecce

MessaggioInviato: Lun 04 Mar, 2013 10:01 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Grazie a tutti gli intervenuti.

Provo a dare maggiori dettagli che giustamente possono guidare verso un consiglio mirato e preciso:

- il formato della pellicola è il 35mm;
- ingranditore a luce condensata;
- stampe intorno al 30 X 40 max o giù di lì;
- non sono uno stampatore, me la cavicchio in base a quella che può essere un'esperienza relativamente breve.
- Prediligo i contrasti marcati al grigiore diffuso.

La necessità di contenere la grana è data proprio dal fatto di voler realizzare, da un negativo oggettivamente piccolo, ingrandimenti relativamente forti.

L'idea che mi sono fatto nel tempo con le due pellicole in oggetto, (relativamenter poco, dato che faccio quasi tutto con la triX in D76), è che l'FP4 è, in effetti, più facile e versatile...

_________________
“(...) attraverso la luce, ho immaginato prima e reso poi concreto e percepibile, qualcosa che non era visibile e che tuttavia esisteva e che la luce suggeriva, lasciando a me come fotografo, il solo compito di tradurre quel qualcosa”. [G.B.]


Ultima modifica effettuata da Alessandro Signore il Mar 05 Mar, 2013 8:21 am, modificato 1 volta in totale
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
impressionando
utente attivo


Iscritto: 22 Mar 2005
Messaggi: 9100
Località: Reggio nell'Emilia

MessaggioInviato: Lun 04 Mar, 2013 3:52 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Che ne dici della Tmax100 in D76 1+1?
_________________
Mi chiamo Paolo.... non impressionando
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.

Clicca qui! ...e qui!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Alessandro Signore
utente attivo


Iscritto: 30 Set 2007
Messaggi: 6228
Località: Lecce

MessaggioInviato: Mar 05 Mar, 2013 8:24 am    Oggetto: Rispondi con citazione

impressionando ha scritto:
Che ne dici della Tmax100 in D76 1+1?


...ma perchè mi devi sempre mandare in crisi tu??!! Very Happy

Visto che fino ad oggi ho sempre seguito senza indugio le tue indicazioni, anche quando non richieste direttamente, qui e su altre spiagge, come mai questa alternativa?? Per un miglior contrasto e contenimento della grana immagino...

_________________
“(...) attraverso la luce, ho immaginato prima e reso poi concreto e percepibile, qualcosa che non era visibile e che tuttavia esisteva e che la luce suggeriva, lasciando a me come fotografo, il solo compito di tradurre quel qualcosa”. [G.B.]
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
impressionando
utente attivo


Iscritto: 22 Mar 2005
Messaggi: 9100
Località: Reggio nell'Emilia

MessaggioInviato: Mar 05 Mar, 2013 8:12 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Dici di prediligere i contrasti marcati
Vuoi poca grana
Vuoi alta acutanza (l'acutanza è cosa diversa ma per me intendi quella che esce dalla Tmax).

Il fatto è che la Fp4 è l'esatto opposto della TP Kodak
Io la Tmax non la digerisco proprio.... prediligo i grigi, le ombre aperte e non mi piace l'effetto del BN digitale ma se tu cerchi ciò di cui sopra la Tmax in D76 1+1 o ancora meglio in Xtol potrebbe essere azzeccata.

Provane un rullo e vedi

_________________
Mi chiamo Paolo.... non impressionando
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.

Clicca qui! ...e qui!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Alessandro Signore
utente attivo


Iscritto: 30 Set 2007
Messaggi: 6228
Località: Lecce

MessaggioInviato: Mar 05 Mar, 2013 9:10 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

ok, ne ho giusto un rullo in frigo. Provo.

...e grazie, come sempre. A Tutti. Smile

_________________
“(...) attraverso la luce, ho immaginato prima e reso poi concreto e percepibile, qualcosa che non era visibile e che tuttavia esisteva e che la luce suggeriva, lasciando a me come fotografo, il solo compito di tradurre quel qualcosa”. [G.B.]
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Camera Oscura Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Pag. 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi