Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
marklevi utente attivo

Iscritto: 12 Apr 2005 Messaggi: 22878
|
Inviato: Ven 08 Set, 2006 10:06 pm Oggetto: foto: sigma 10-20 su canon 5d |
|
|
alla faccia di chi dice (su pbase o dpreview..) che è utilizzabile anche su FF a partire da 16mm... belle balle... certo che stimola la fantasia...
10mm:
10mm con paraluce:
20mm:
prova in interni:
crop f 8 iso 1600:
_________________
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
kiruzzo utente attivo

Iscritto: 29 Gen 2005 Messaggi: 3282 Località: Napoli
|
Inviato: Ven 08 Set, 2006 10:39 pm Oggetto: |
|
|
Caspita.. mica hai preso la 5d?!!?
E' come vedere dal buco della serratura
_________________ ** [DsLr] CANON/NIKON [aNaLoGiCo] ** CPS Member ** CANON EOS 5D Mark II / 5D / 600D / 1DMKII * Sigma EX 12-24 F4.5-5.6 HSM / Sigma EX 24-70 F2.8 / C15F2.8L / 2X C24-105 F4L IS * C85F1.8 USM / C50F1.8 MKII * 3 X 550EX /
Come utilizzare il FLASH E-TTLII? Clicca!! / Flash in wireless / Lenti per niubbi?
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Andrea16 utente attivo

Iscritto: 16 Ago 2005 Messaggi: 881
|
Inviato: Sab 09 Set, 2006 1:36 am Oggetto: |
|
|
Abbastanza inusabile su FF..
Dove hai rubato la 5d? Ne voglio una anch'io
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
CarloC utente attivo

Iscritto: 19 Lug 2005 Messaggi: 3299 Località: Busto Arsizio - Sabaudia
|
Inviato: Sab 09 Set, 2006 6:10 am Oggetto: |
|
|
Al contrario il tokina 12/24 aveva una copertura maggiore. Ho avuto modo di confrontare il sigma 18/50 2.8 ed il Tokina su EOS3 analogica. Guardando nel mirino con il sigma si vedeva chiaramente la "vignettatura" mostrata da Marklevi. Con il Tokina, invece, la cosa era pressochè invisibile e limitatissima.
Carlo
_________________ Oly EP-2 - Rolleiflex T 3.5 - Zenza Bronica ETR-S - Voigtlander Vito C - Olympus...tutto quanto umanamente immaginabile
"le passioni fanno vivere l'uomo, la saggezza lo fa solo vivere a lungo" Nicolas de Chamfort |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
gitantil utente attivo

Iscritto: 18 Ott 2005 Messaggi: 2462 Località: Palermo
|
Inviato: Sab 09 Set, 2006 8:47 am Oggetto: |
|
|
niente di cosi preoccupante basta dipingere con photoshop i bordi
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Matteo77 utente attivo

Iscritto: 08 Lug 2005 Messaggi: 2722 Località: Erba (Como)
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
lupo67 utente attivo
Iscritto: 03 Nov 2004 Messaggi: 569
|
Inviato: Sab 09 Set, 2006 11:23 am Oggetto: |
|
|
ciao Luca, ti avevo detto lunedì scorso che ti sarebbe cambiata la vita!!
ciao e goditi la tua nuova compagna..
luca
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
letturo utente attivo
Iscritto: 19 Ago 2004 Messaggi: 6248 Località: prov. AP
|
Inviato: Sab 09 Set, 2006 11:33 am Oggetto: Re: foto: sigma 10-20 su canon 5d |
|
|
marklevi ha scritto: | alla faccia di chi dice (su pbase o dpreview..) che è utilizzabile anche su FF a partire da 16mm... belle balle... |
Belle balle davvero, è un attimo a sbugiardarli però! Però ha ragione Matteo, scattando a 10mm e ritagliando la parte centrale hai comunque un campo inquadrato di 16mm circa no? Che è il massimo che ci si possa aspettare realisticamente... Anzi, a guardare bene pare quasi che si superi l'1.6x e si arrivi almeno all'1.5x. Con meno pixel di quelli che di consentirebbe una 'vera' APS-C ma sempre meglio che niente!
Ovvio che comprare il Sigma per usarlo così è da matti... mille volte meglio un 17-40L, anche usato!
Sarebbe davvero molto interessante verificare le dimensioni del cerchio di copertura del 12-24! Che mi garberebbe non poco sulla 300D e se potessi ricavarci circa 20mm su 24x36 sarebbe mica male. Certo che poi la pellicola non la si può tanto 'croppare' Tocca ritagliare le stampe semmai..
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
gitantil utente attivo

Iscritto: 18 Ott 2005 Messaggi: 2462 Località: Palermo
|
Inviato: Sab 09 Set, 2006 12:13 pm Oggetto: |
|
|
ma il 12-24 sigma , penso ti riferivi a quello, ha un raggio di copertura per 35mm è nato per essere utilizzato anche con la pellicola
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
*maloxplay* utente attivo

Iscritto: 21 Ago 2006 Messaggi: 558
|
Inviato: Sab 09 Set, 2006 12:38 pm Oggetto: |
|
|
il Sigma 12-24 è imbattibile...
hai praticamente un 12mm sul FF!
ritornando alla prova del 10-20, è nato per il formato piccolo quindi era intuibile un risultato del genere ma dobbiamo ringraziere il tester che lo ha provato visto che in rete si dicono anche false verità...
se non volete avere problema x quanto riguarda il grandongolo su FF... non vi rimane che scegliere il Sigma 12-24!
è eccellente sotto tutti i punti di vista... e poi... distorsione o
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
letturo utente attivo
Iscritto: 19 Ago 2004 Messaggi: 6248 Località: prov. AP
|
Inviato: Sab 09 Set, 2006 2:09 pm Oggetto: |
|
|
gitantil ha scritto: | ma il 12-24 sigma , penso ti riferivi a quello, ha un raggio di copertura per 35mm è nato per essere utilizzato anche con la pellicola  |
Nono, mi riferivo al Tokina 12-24 appena citato da CarloC! Scusate se non ho specificato...
Citazione: | se non volete avere problema x quanto riguarda il grandongolo su FF... non vi rimane che scegliere il Sigma 12-24!
è eccellente sotto tutti i punti di vista... e poi... distorsione o |
Stra-bello il fatto che non abbia distorsione... Si potrebbe comprare solo per quello! (avendo esigenze specifiche)
Però mi pare fin troppo spinto... al massimo arriva a 24mm! Il 17-40L, o meglio ancora il 16-35, per tante cose sono più versatili, ti coprono un po' tutti i grandangoli di uso più comune. Che poi sono le alternative ai 10-XX per APS-C. Il trattamento antiriflessi poi è di tutt'altro livello, così come l'AF.. (per il reportage è utilissimo).
Al di là di questo, ho visto certe foto a 12mm su FF e mi hanno quasi fatto venire le vertigini! Tempo fa riflettevo sul fatto che il Sigma 12-24 è l'unica lente in grado di offrire i 16mm equiv. su una 1D 1.3x
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
marklevi utente attivo

Iscritto: 12 Apr 2005 Messaggi: 22878
|
Inviato: Sab 09 Set, 2006 4:03 pm Oggetto: |
|
|
la mia prima paura era che lo specchio non sbattesse contro qualcosa.. ma da una rapida occhiata ho visto come non ci siano cose sporgenti sulla lente all'interno della baionetta..
tutto sommato sull'usabilità, almeno a 20 ci speravo un po.. non per sfruttarlo.. ma solo per emergenze.. devo decidere se cambiarlo o no con un 17-40.
il fatto è che la 20d col 10-20 ed il 50 è un corredo leggerissimo e di qualità + che suffucente per i viaggetti (considerando anche la comodità del flash integrato!), lasciando la 5d il 35 ed il 70-200 per cose + serie...
un 12-24 l'ho scartato.. troppo esagerato..
_________________
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
sex utente attivo

Iscritto: 14 Ott 2004 Messaggi: 1056
|
Inviato: Sab 09 Set, 2006 4:51 pm Oggetto: |
|
|
c'è un po' di vignettatura ai bordi , con il raw risolvi tutto......
_________________ Ho concluso correttamente con : revo_976 , flurry , s0nik0 , daffy , Eu , scuba3 , photorama , Umberto , bdcpv , carrerateam , Alex Pieroni, sayra007 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
letturo utente attivo
Iscritto: 19 Ago 2004 Messaggi: 6248 Località: prov. AP
|
Inviato: Sab 09 Set, 2006 6:53 pm Oggetto: |
|
|
marklevi ha scritto: | devo decidere se cambiarlo o no con un 17-40. |
Hai anche dei dubbi?!? Sbrigati piuttosto!
Citazione: | il fatto è che la 20d col 10-20 ed il 50 è un corredo leggerissimo e di qualità + che suffucente per i viaggetti (considerando anche la comodità del flash integrato!) |
Sì ma quanto è più pesante/ingombrante la 5D risp. alla 20D?? Una differenza trascurabile... E il 17-40L è molto più grosso del 10-20 Sigma? Non credo! Semmai è perché temi i furti?
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Nicola Di Sario utente attivo

Iscritto: 01 Feb 2005 Messaggi: 2608 Località: Chieti
|
Inviato: Sab 09 Set, 2006 8:21 pm Oggetto: |
|
|
Mark, non lo scartare il sigma 12-24 ... nonostante i suoi difettucci dati dalla sua natura "estrema" (buio, flare, un po' di CA ...) è un gran bel pezzo di vetro ... io in vacanza l'ho saldato sulla 1d2 e le foto brutte sono uscite brutte causa fotografo
i crop sono piuttosto buoni (ammesso che lo chiudi un po', io lo uso fisso a f/8), sia al centro che ai bordi ...
E cmq, quando vuoi passi qui a Bologna e lo provi .. così ci famo pure na birrozza
ti appiccico qualche esempio a 12mm (qualcosa in + le ultime) su fov 1.3x
_________________ www.nicoladisario.net |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
*maloxplay* utente attivo

Iscritto: 21 Ago 2006 Messaggi: 558
|
Inviato: Dom 10 Set, 2006 1:47 am Oggetto: |
|
|
Il sigma 12-24 è veramente eccezionale... specialmente sul FF che ti dà un 12mm che nessuno ti dà!!!
e poi la distorsione è a livelli 0!!!
gli altri difetti, a parte eventuale flare, spariscono se scatti in raw e sviluppi con RSE2006...
ho provato alcuni scatti e le aberrazioni non ci sono affatto nemmeno ai bordi estremi...
poi sono intervenuto con PTLENS x correggere eventuali disto... ma non sembre nemmeno intervenuto x quanto perfetta è la resa di questa lente!!!
poi è chiaro che non si può volere tutto!!!
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
gitantil utente attivo

Iscritto: 18 Ott 2005 Messaggi: 2462 Località: Palermo
|
Inviato: Dom 10 Set, 2006 7:41 am Oggetto: |
|
|
il sigma 12-24 è una lente unica e quei difettucci sono sicuramente perdonabili visto la focale la qualità è davvero notevole per il tipo di ottica
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
marklevi utente attivo

Iscritto: 12 Apr 2005 Messaggi: 22878
|
Inviato: Dom 10 Set, 2006 10:45 pm Oggetto: |
|
|
Nicola Di Sario ha scritto: | ..
i crop sono piuttosto buoni (ammesso che lo chiudi un po', io lo uso fisso a f/8), sia al centro che ai bordi ...
... |
Si, magari ci passo la prox settimana!!!
ma il fatto è che, il 12-24 su x1.3 non ti fa altro che il lavoro 17-40 su FF... ed il 10-20 su aps-c... il 17-40 sarebbe, oltre all'amatissimo superwide su FF, anche il comodo tuttofare su aps-c... 2 piccioni con una fava
_________________
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Nicola Di Sario utente attivo

Iscritto: 01 Feb 2005 Messaggi: 2608 Località: Chieti
|
Inviato: Dom 10 Set, 2006 10:55 pm Oggetto: |
|
|
io ci ho perso non si sa quanto tempo a decidere fra il sigma ed il 17-40 ... alla fine mettendo pregi e difetti sulla bilancia ho preferito il sigma, un po' per i mm in meno ed un po' tanto per la distorsione, che sul 17-40 è tutt'altro che assente ... il sigma non distorce neanche se ci metti na lente di fresnel davanti
tutti gli altri difettucci (flare, ca, vignettatura a 12mm a TA) li correggi in 2 click in photoshoppete
e cmq se avessi avuto la 5D ci avrei pensato anche meno .. vuoi mettere che figata un superwide così su full frame ?
guarda un po' la distorsione nel famoso benchmark "Mattonelle del Cesso"
12mm
24mm
nelle foto sembra che vignetti molto .. quella che sembra vignettatura a sinistra in verità erano le ombre del box doccia ... la vignettatura effettiva la vedi a destra ...
se passi a Bo fai un fischio
_________________ www.nicoladisario.net |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
marklevi utente attivo

Iscritto: 12 Apr 2005 Messaggi: 22878
|
Inviato: Dom 10 Set, 2006 11:14 pm Oggetto: |
|
|
tra i difetti delle lenti ce ne sono alcuni che proprio non mi infastidiscono: vignettatura e distorsione...
sembra incredibile sto 12-24
_________________
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|