Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
donachy utente
Iscritto: 13 Dic 2012 Messaggi: 331 Località: Roma
|
Inviato: Gio 31 Gen, 2013 5:26 pm Oggetto: PostProduzione da monitor a stampa |
|
|
Recentemente ho ordinato dei fotolibri su un sito, ne avevo già fatti altri e mi sembravano buoni, stavolta però sono rimasto davvero deluso del risultato. Le foto erano molto contrastate perchè si trattava di soggetti con vestiti rossi, bianchi e blu scuro su fondo nero.
In pratica alcune sono venute con dei colori della pelle davvero innaturali, poi le cinte nere dei vestiti praticamente si confondono nello sfondo con un effetto "fantasma", e cosi per molte zone della foto. Per non parlare di alcune che avevano delle bellissime ombre sul fondale che sono andate quasi perdute. Delle stesse foto alcune le ho fatte stampare 30x20 su carta fotografica satinata ed invece sono venute abbastanza bene (ombre a parte).
Ora mi chiedo, ma come si fa a capire che tipo di PostProduzione effettuare per la stampa? Immagino che dipenda anche dal tipo di carta usata. Cioè, anche calibrando il monitor credo che determinate impostazioni vadano bene solo per lo schermo. E' chi stampa che dovrebbe fornire delle indicazioni? Voi come vi regolate? _________________ Nikon D750 - Nikon P7800
Nikkor 50mm/f1.4 G - Nikkor 24-70mm/f2.8 - Nikkor 70-200/f2.8 VR I - Tamron 90mm f2.8 macro
Nissin Di 866 MarkII |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Filip utente attivo

Iscritto: 14 Lug 2004 Messaggi: 13724 Località: Ronchi dei Legionari (GO)
|
Inviato: Gio 31 Gen, 2013 8:07 pm Oggetto: |
|
|
Può anche essere una questione di profili. Se ad esempio tu mandi delle foto con profilo Adobe RGB ad un laboratorio che tratta solo sRGB, la differenza viene fuori e si vede. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
rednax utente attivo

Iscritto: 13 Nov 2008 Messaggi: 586 Località: Nola (Na)
|
Inviato: Gio 31 Gen, 2013 9:16 pm Oggetto: |
|
|
diciamo che converrebbe lavorare sempre in sRGB proprio perché molti lab non lavorano in Adobe RGB. Quello che potresti fare, partendo da un monitor, meglio se con pannello IPS, profilato con sonda di calibrazione a dovere, farti dare dallo stampatore il profilo icc della "stampante" e caricarlo in photoshop(softproof) per vedere la resa in fase di stampa. Inoltre sempre con lo stesso profilo, ogni carta ha il suo, puoi controllare il fuori gamma in quanto ogni "stampante" copre una determinata gamma di colori ed anche questa cambia in base al supporto. Chiaro quindi che se fai per esempio una foto troppo satura, nella realtà non potrai mai ottenere una stampa simile per il problema della gamma, e poi non scordiamoci che carta e monitor hanno principio di funzionamzente inverso, ovvero la prima riflette luce mentre il secondo emette luce, dettaglionon da poco.
Sono dell'avviso che non otterrai mai stampe cosi' come da monitor, ma prestando molta attenzione, conoscendo i mezzi, e stampando da professionisti, otterai stampe abbastanza fedeli, tipo corrispondenti al 95/97 % di quello che vedi a monitor. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
donachy utente
Iscritto: 13 Dic 2012 Messaggi: 331 Località: Roma
|
Inviato: Ven 01 Feb, 2013 10:28 am Oggetto: |
|
|
AdobeRGB non lo uso, le foto erano tutte in sRGB, forse il fatto è proprio che erano sature. In effetti ne ho stampato altri che erano venuti meglio.
LA cosa strana è che le stampe su carta fotografica sono venute si leggermente più scure ma abbastanza fedeli. Credo che abbiano cambiato o la carta dei libri o la stampante rispetto agli ultimi che avevo stampato.
Grazie dei consigli comunque, proverò a chiedere se possono mandarmi questi profili stampante.
Per capire comunque meglio di che differenza parlo (che credo sia eccessiva) ecco un esempio monitor vs libro ( prendetela con le pinze perchè l'ho fatta al volo con l'iphone)
 _________________ Nikon D750 - Nikon P7800
Nikkor 50mm/f1.4 G - Nikkor 24-70mm/f2.8 - Nikkor 70-200/f2.8 VR I - Tamron 90mm f2.8 macro
Nissin Di 866 MarkII |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
rednax utente attivo

Iscritto: 13 Nov 2008 Messaggi: 586 Località: Nola (Na)
|
Inviato: Ven 01 Feb, 2013 2:27 pm Oggetto: |
|
|
ma per caso la foto é stata plastificata, perché da quello che vedo sembrerebbe che i colori a causa dell'esposizione al calore, per via della plastificazione, non abbiano retto le alte temperature e quindi si sono modificati. questo succede quando si usano inchiostri non adatti, oppure inchiostri compatibili.. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
milladesign utente attivo

Iscritto: 19 Lug 2007 Messaggi: 4992 Località: tra brescia, mantova e verona
|
Inviato: Ven 01 Feb, 2013 2:35 pm Oggetto: |
|
|
io direi che la stampa è stracarica di magenta, guardate il nero... mentre il monitor tira sul verde... _________________ Giorgio |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
rednax utente attivo

Iscritto: 13 Nov 2008 Messaggi: 586 Località: Nola (Na)
|
Inviato: Ven 01 Feb, 2013 3:17 pm Oggetto: |
|
|
milladesign ha scritto: | io direi che la stampa è stracarica di magenta, guardate il nero... mentre il monitor tira sul verde... |
non penso sia un problema di dominante, ma di inchiostri scadenti che non supportano i processi di lavorazione. aspettiamo di sapere com é stata trattata la foto dopo la stampa, quindi eventuali trattamenti uv, plastificazioni, etc etc |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
donachy utente
Iscritto: 13 Dic 2012 Messaggi: 331 Località: Roma
|
Inviato: Ven 01 Feb, 2013 4:21 pm Oggetto: |
|
|
non credo ci siano processi di questo tipo, assolutamente nessuna plastificazione, è una stampa su fotolibro, la pagina è tipo cartoncino...le caratteristiche del sito dicono
carta patinata lucida di 170 gr - stampa opaca _________________ Nikon D750 - Nikon P7800
Nikkor 50mm/f1.4 G - Nikkor 24-70mm/f2.8 - Nikkor 70-200/f2.8 VR I - Tamron 90mm f2.8 macro
Nissin Di 866 MarkII |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
rednax utente attivo

Iscritto: 13 Nov 2008 Messaggi: 586 Località: Nola (Na)
|
Inviato: Ven 01 Feb, 2013 5:29 pm Oggetto: |
|
|
donachy ha scritto: | non credo ci siano processi di questo tipo, assolutamente nessuna plastificazione, è una stampa su fotolibro, la pagina è tipo cartoncino...le caratteristiche del sito dicono
carta patinata lucida di 170 gr - stampa opaca |
stampa per fotolibro senza plastificazione o uv?
direi che sia ora di cambiare stampatore!!!! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
donachy utente
Iscritto: 13 Dic 2012 Messaggi: 331 Località: Roma
|
Inviato: Lun 04 Feb, 2013 8:56 am Oggetto: |
|
|
intanto grazie a tutti, comunque ho scritto le mie lamentale e mi hanno chiesto di reinviarglieli a loro spese e provvederanno alla ristampa dopo aver accertato i problemi.
vi farò sapere... _________________ Nikon D750 - Nikon P7800
Nikkor 50mm/f1.4 G - Nikkor 24-70mm/f2.8 - Nikkor 70-200/f2.8 VR I - Tamron 90mm f2.8 macro
Nissin Di 866 MarkII |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
roger.brg utente
Iscritto: 09 Dic 2011 Messaggi: 88
|
Inviato: Sab 30 Mar, 2013 9:36 pm Oggetto: |
|
|
news?
posso sapere dove hai stampato?
è successo una cosa simile anche a me. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
donachy utente
Iscritto: 13 Dic 2012 Messaggi: 331 Località: Roma
|
Inviato: Dom 31 Mar, 2013 9:57 am Oggetto: |
|
|
ciao, scusate mi sono dimenticato di aggiornarvi.
mi hanno ristampato a loro spese i libri che stavolta sono venuti molto bene. alla mia successiva richiesta di spiegazioni hanno ammesso di aver avuto, nella prima stampa, dei problemi con la calibrazione della stampante.
comunque devo dire che sono stati molto seri e professionali nella gestione del problema.
non so se posso fare qui il nome del sito che ho utilizzato. _________________ Nikon D750 - Nikon P7800
Nikkor 50mm/f1.4 G - Nikkor 24-70mm/f2.8 - Nikkor 70-200/f2.8 VR I - Tamron 90mm f2.8 macro
Nissin Di 866 MarkII |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
SlowPrint nuovo utente
Iscritto: 28 Mar 2013 Messaggi: 25
|
Inviato: Mer 03 Apr, 2013 7:38 pm Oggetto: |
|
|
Son contento che abbiano risolto il tuo problema.
In ogni caso bisogna tenere presente che la foto stampata non va confrontata fianco a fianco col monitor.
Inoltre mi sembra di vedere che l'illuminazione sulla stampa ha un'intonazione calda...forse è una incandescente o forse una compatta fluorescente warm light, mentre le stampe di solito vengono prodotte per l'illuminante D50.
Per giudicare la stampa ci vorrebbe una lampada apposita (possibilmente del tipo D50, ma va bene anche tipo-D65) oppure la luce solare, non solo per la temperatura del bianco differente, ma anche perchè le stampe di media-bassa qualità soffrono di metamerismo e cioè la risposta dei vari colori non si mantiene omogenea al cambiare dello spettro della luce che le illumina, usando un linguaggio semplificato.
Comunque, ripeto, tutto bene. _________________ Stampatore Fine Art
www.slowprint.it |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
donachy utente
Iscritto: 13 Dic 2012 Messaggi: 331 Località: Roma
|
Inviato: Gio 04 Apr, 2013 1:46 pm Oggetto: |
|
|
SlowPrint ha scritto: | Son contento che abbiano risolto il tuo problema.
In ogni caso bisogna tenere presente che la foto stampata non va confrontata fianco a fianco col monitor.
Inoltre mi sembra di vedere che l'illuminazione sulla stampa ha un'intonazione calda...forse è una incandescente o forse una compatta fluorescente warm light, mentre le stampe di solito vengono prodotte per l'illuminante D50.
Per giudicare la stampa ci vorrebbe una lampada apposita (possibilmente del tipo D50, ma va bene anche tipo-D65) oppure la luce solare, non solo per la temperatura del bianco differente, ma anche perchè le stampe di media-bassa qualità soffrono di metamerismo e cioè la risposta dei vari colori non si mantiene omogenea al cambiare dello spettro della luce che le illumina, usando un linguaggio semplificato.
Comunque, ripeto, tutto bene. |
Grazie della precisazione tecnica. _________________ Nikon D750 - Nikon P7800
Nikkor 50mm/f1.4 G - Nikkor 24-70mm/f2.8 - Nikkor 70-200/f2.8 VR I - Tamron 90mm f2.8 macro
Nissin Di 866 MarkII |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|