photo4u.it


comprimere file raw

 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Digital Imaging
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
rudolf
utente


Iscritto: 06 Nov 2009
Messaggi: 166

MessaggioInviato: Dom 03 Feb, 2013 10:58 pm    Oggetto: comprimere file raw Rispondi con citazione

ciao a tutti non so se sia la sezione giusta comunque volevo chiedere siccome ho l'hd esterno ormai pieno se zippo i file raw poi perdo di qualità nella foto ?o meglio si perdono dati nella compressione? è meglio che mi prendo un nuovo hd?
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
lux
utente


Iscritto: 15 Lug 2004
Messaggi: 472
Località: MO

MessaggioInviato: Lun 04 Feb, 2013 1:05 am    Oggetto: Rispondi con citazione

No, la compressione dei dati in files archivio non solo non fa perdere di qualità ma non altera (al momento della decompressione ovviamente) i files stessi. Gli algoritmi di compressione si basano sulla ricerca di codice sostituibile con altre sequenze di dati più snelle che possono essere riconosciute e quindi riconvertite. In pratica, per fare un esempio (prendilo con distanza, è solo per far capire) per comprimere una immagine, questa ha un cielo dove i primi 10 pixel sono azzurri 00bbff, viene registrato nel file originale come (metto il colore hex, poi bisogna vedere in realtà come sono registrati...)
00bbff 00bbff 00bbff 00bbff 00bbff 00bbff 00bbff 00bbff 00bbff 00bbff Durante la compressione magari l'algoritmo lo trasforma in:10sequenze00bbff risparmiando uno spazio di 44 caratteri (poi si ragiona in byte...).
E' anche vero che è difficile trovare sequenze ripetitive o che vengano interpretate come tali o per altri motivi non si ottiene mai una considerevole compressione. Per questo consiglio di sistemare tutti i raw che interessano e convertirli in jpg, tenere da parte i raw decisamente importanti e cancellare tutti gli altri raw...questa è la via economica. L'altra è come dici tu, di riempirsi di hard disk esterni.

Nota: preferisco avere foto sistemate in jpg salvate su hdd in sistemi raid 1, che raw in vari hdd 'normali'

Ciao

_________________

In vendita:
-

Topic:
Fotografare una diapositiva, Luxmetro come esposimetro
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
M@n
utente


Iscritto: 02 Ago 2007
Messaggi: 110
Località: Crema

MessaggioInviato: Lun 04 Feb, 2013 10:12 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Comunque non credo che risparmierai cosi' tanto spazio sul disco, di solito hanno gia' una certa compressione i RAW
_________________
Canon 5d3 con un po' di lenti Canon e questi vintage Pentacon 135/2.8 Samyang 14/2.8 Zenitar 16/2.8 MIR-1B 37/2.8 Zuiko 50/1.4 Pentacon 29/2.8
Suzuki SV My Flickr
NEMMENO IL FATO LI VINSE: Bacigalupo Ballarin Maroso Grezar Rigamonti Castigliano Menti Loik Gabetto Mazzola Ossola
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
raffaele75
utente


Iscritto: 12 Mar 2008
Messaggi: 367
Località: Roma

MessaggioInviato: Lun 04 Feb, 2013 12:17 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

risparmi circa il 10%, lo faccio pure per non avere troppi file nell'hd.
uso winrar con compressione "best". altri software potrebbero comprimere meglio, ma ho sempre paura di errori in decompressione
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
marklevi
utente attivo


Iscritto: 12 Apr 2005
Messaggi: 22878

MessaggioInviato: Mer 06 Feb, 2013 12:33 am    Oggetto: Rispondi con citazione

io preferirei prendere un hd esterno + grande e tenere sia i vecchi, che i nuovi raw. ben organizzati.

fermo restando che devi averne almeno 2 copie (es HD in uso + hd back-up)

io tengo sempre i raw + i file xmp di elaborazione. Ogni volta che ritorno su una foto la elaboro in modo un po diverso.. (e creo delle copie virtuali con LR). Con solo i Jpg sarei perso.

_________________
Smile
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
Willy
utente


Iscritto: 03 Ott 2006
Messaggi: 354
Località: Casale Monferrato (AL)

MessaggioInviato: Mer 06 Feb, 2013 10:42 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Sono d'accordo con Marklevi, a mio parere è abbastanza inutile comprimere i raw per guadagnare al meglio un 10%, e doverli andare a decomprimere per rivederli / rilavorarli
_________________
EOS 7D e qualche ottica...
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
rudolf
utente


Iscritto: 06 Nov 2009
Messaggi: 166

MessaggioInviato: Ven 08 Feb, 2013 6:54 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

bhe il 10% mica è poco un un hd da 500 gb sono circa 50gb
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
marklevi
utente attivo


Iscritto: 12 Apr 2005
Messaggi: 22878

MessaggioInviato: Ven 08 Feb, 2013 7:27 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

e poi ogni volta che devi andare a cercare un file che fai.. scompatti tutto? e dove se non hai spazio sull'hd? (non uso molto il formato ZIP, quindi parlo da inesperto)
Se non prevedi di ritornare sulle tue foto... fai come ha detto Lux... tieni solo i Raw delle foto "top"

_________________
Smile
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
francesco1466
moderatore


Iscritto: 01 Nov 2005
Messaggi: 3676
Località: Busseto PR

MessaggioInviato: Sab 09 Feb, 2013 8:06 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Potresti provare a convertire i tuoi raw in dng con l'applicazione adobedngconverter, gratuita, l'unico inconveniente, oltre ad una infinitesimale perdita di qualità (che varia da marchio a marchio) è che solo adobe bridge li vede cone visualizzatore rapido.

Io i vecchi matrimoni fatti con le Fuji li ho convertiti in dng, il risparmio in termini di spazio è enorme (da 25 a 3/4 mb), inoltre ho fatto un jpeg microscopico solo per la ricerca veloce.

_________________

"Ci sono sempre le nuvole nel cielo quando ascolto le canzoni di Dylan" L.Ghirri
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Digital Imaging Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Pag. 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi