  | 
        
         | 
          | 
       
     
     
		
		
		 
	
		| Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo   | 
	 
	
	
		| Autore | 
		Messaggio | 
	 
	
		samuelebiagi81 nuovo utente
 
  Iscritto: 14 Gen 2014 Messaggi: 4
 
  | 
		
			
				 Inviato: Mar 14 Gen, 2014 9:15 pm    Oggetto: tamron 90mm macro vc problema diaframmi | 
				     | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				| Salve sono nuovo del forum. Ho il seguente problema, ho acquistato il tamron 90mm vc macro pensando fosse un  ottica a focale fissa, ma anche quando imposto la macchina in modalità di diaframmi quando mi avvicino ad un soggetto mi si chiude a f4,quando pensavo che dovesse rimanre su 2.8.Qaulcuno mi sa dire se è una cosa normale.L 'ho provato sia su una nikon d70s che su una di 700 ful frame,ma l,obbiettivo ha sempre il solito comportamento | 
			 
		  | 
	 
	
		Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina | 
		 | 
	 
	
		  | 
                
	 
	
		Willy utente
  
  Iscritto: 03 Ott 2006 Messaggi: 354 Località: Casale Monferrato (AL)
  | 
		
			
				 Inviato: Mar 14 Gen, 2014 10:08 pm    Oggetto:  | 
				     | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				E' normale.
 
In realtà non è il diaframma che si chiude, resta tutto aperto, il fatto è che, per leggi dell'ottica, quando il rapporto di riproduzione aumenta e si avvicina all' 1:1, la luce che passa effettivamente attraverso l'obiettivo è minore.
 
Succede con qualunque obiettivo e su qualunque corpo macchina.
 
(Che poi qualche corpo macchina "non lo dica", è altra storia, ma la luce che arriva sempre quella è). _________________ EOS 7D e qualche ottica... | 
			 
		  | 
	 
	
		Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina | 
		 | 
	 
	
		  | 
                
	 
	
		d.kalle moderatore
  
  Iscritto: 29 Mgg 2008 Messaggi: 20530 Località: Thiene
  | 
		
			
				 Inviato: Mar 14 Gen, 2014 10:27 pm    Oggetto:  | 
				     | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				 	  | Willy ha scritto: | 	 		  E' normale.
 
In realtà non è il diaframma che si chiude, resta tutto aperto, il fatto è che, per leggi dell'ottica, quando il rapporto di riproduzione aumenta e si avvicina all' 1:1, la luce che passa effettivamente attraverso l'obiettivo è minore.
 
Succede con qualunque obiettivo e su qualunque corpo macchina.
 
(Che poi qualche corpo macchina "non lo dica", è altra storia, ma la luce che arriva sempre quella è). | 	  
 
 
Corretto, il diaframma nominale dell'obiettivo e' sempre riferito alla messa a fuoco all'infinito. _________________
  davide 
 
(so contare solo fino a 2,8) 
 
      | 
			 
		  | 
	 
	
		Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina | 
		 | 
	 
	
		  | 
                
	 
	
		nerofumo utente attivo
  
  Iscritto: 28 Dic 2004 Messaggi: 6896 Località: Satriano (cz)
  | 
		
			
				 Inviato: Mar 14 Gen, 2014 11:06 pm    Oggetto:  | 
				     | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				Correttissimo, col primo nikon mi venne un coccolone. _________________ Non mi prenderete mai. | 
			 
		  | 
	 
	
		Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina | 
		 | 
	 
	
		  | 
                
	 
	
		samuelebiagi81 nuovo utente
 
  Iscritto: 14 Gen 2014 Messaggi: 4
 
  | 
		
			
				 Inviato: Mer 15 Gen, 2014 12:01 pm    Oggetto:  | 
				     | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				| vi ringrazio,stavo impazzendo, pensavo che fosse un problema dell' ottica, perchè non avevo alcuna esperienza di macro.grazie | 
			 
		  | 
	 
	
		Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina | 
		 | 
	 
	
		  | 
                
	 
	
		 | 
	 
 
  
	 
	    
	   | 
	
Non puoi iniziare nuovi argomenti  Non puoi rispondere ai messaggi  Non puoi modificare i tuoi messaggi  Non puoi cancellare i tuoi messaggi  Non puoi votare nei sondaggi  Non puoi allegare files in questo forum Puoi scaricare gli allegati in questo forum
  | 
   
 
      
     |