 |
|
 |
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
brisingr du barzul nuovo utente
Iscritto: 11 Gen 2013 Messaggi: 4
|
Inviato: Ven 11 Gen, 2013 10:29 pm Oggetto: dubbio mostruoso per cambio macchina. |
|
|
salve a tutti!
questo è il mio primo topic serio (oltre a quello di saluto) nel forum, spero di aver azzeccato la sezione!
premetto, non sono un fotografo professionista, ma un ragazzo di 24 anni con la passione per lo scatto, non uso programmi di fotoritocco, le mie tipologie di foto preferite sono le macro, e i ritratti, mi piace cogliere i momenti attorno a me, non adoro le foto in posa.
sono felicissimo possessore di una nikon d80.
i miei me l'hanno regalata quando ho finito il 5 superiore, dopo che chiesi loro una semplice semi reflex...i soliti esagerati. (ma da giovani erano fotografi, quindi un po li capisco...)
ovviamente mi sono innamorato del gioiellino, e ho iniziato subito a trafficare con le funzioni manuali per scoprirne i vari segreti, dopo poco ho affiancato al 18-135 nikon un 70-300 tamron con funzione di macro, che è l'obbiettivo che uso piu spesso.
vengo al dunque.
è comodissima, è praticissima...ma è grande...io viaggio spessissimo, per lavoro e non, e portarmi la sacca con corpo piu i due obbiettivi, spesso mi è fastidioso, in piu devo tenerla sempre smontata, quindi se devo fare una foto al volo, perdo l'attimo; ci sono le volte che esco con la chiara intenzione di fare foto, ma sono comunque poche.
quindi, chiedo a voi, guru del forum (e non), se vale la pena passare ad una mirrorless.
su questo genere non sono molto informato, ho letto poco, un mio amico, che si intende un poco di fotografia, mi ha detto che al momento la sony è la marca che sta avanti a tutte, in tutto.
le domande, indi per cui, sono due
1) pro e contro del passare da una reflex semi professionale ad una mirrorless cazzuta, e consigli
2)nel caso, a quanto potrei rivendere la nikon d80 con i due obiettivi?
grazie a tutti! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
_Alex_ staff tecnica

Iscritto: 22 Ago 2004 Messaggi: 5325
|
Inviato: Sab 12 Gen, 2013 1:50 pm Oggetto: |
|
|
D80 non più di 250-300€, 18-135 ha una brutta fama, 120 al max, sul Tamron non mi pronuncio.
Per quanto riguarda la differenza è presto detto, la qualità d'immagine è la medesima grazie alle dimensioni del sensore, l'autofocus è più veloce nella reflex, quindi scordati la fotografia sportiva, la principale mancanza delle mirrorless è il mirino ottico, quello digitale è buono ma non tiene ancora il passo.
Se la disponibilità economica è alta potresti pensare ad una Fuji X-pro1 (controlla che funzioni bene prima di pagare, io sono ai ferri corti con l'assistenza Fuji) che si sta espandendo alla grande ed ha mirino ottico, altrimenti devi scegliere tra Panasonic/Oly oppure Sony, Samsung.
C'è però da dire che il successo delle mirrorless è dovuto molto al peso ridottissimo rispetto alle reflex.
Prova a dirci più specificamente cosa fotografi di solito e sapremo indirizzarti meglio. _________________
 
   |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
brisingr du barzul nuovo utente
Iscritto: 11 Gen 2013 Messaggi: 4
|
Inviato: Sab 12 Gen, 2013 3:57 pm Oggetto: |
|
|
ammazza la d80 a cosi poco?
si, il 18-135 non è il top, però da 18 a 50 fa il suo lavoro
sul tamron non ti pronunci perchè non sai il prezzo o perchè è talmente scarso che dovrei regalarlo? lo pagai sui 150 mi pare...
sulla qualità di immagine avevo saputo che era ottima, per la questione dell'auto focus, beh mi ci abituerò (domanda, ma hanno anche il focus manuale?)
mentre di fotografia sportiva non ne faccio, ma a volte mi capita di fare foto a spettacoli di teatro-danza-circo (sono un artista di circo).
la mancanza del mirino ottico la conoscevo gia, e so che, nel caso, si farà sentire, perchè una volta che ti ci abitui è dura mi sa non utilizzarlo piu!
un altra cosa che so che mi mancherà è l'approccio "fisico" al corpo, la d80 è massiccia e le mie mani sono discretamente grandi, è comodissima per cambiare impostazioni in manuale...
come disponibilità economica, dai soldi fatti vendendo la d80, per ora, posso metterci su al massimo un 150 euro in piu...magari piu in la divento ricco e famoso!
per quanto riguarda il cosa mi piace fotografare...
i particolari, le persone quando non si accorgono che le sto fotografando, raramente ho fatto foto in posa, animali, qualche paesaggio, e come detto prima spettacoli. no bianco e nero. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ranton utente attivo
Iscritto: 27 Set 2005 Messaggi: 5484
|
Inviato: Sab 12 Gen, 2013 4:26 pm Oggetto: |
|
|
Da quello che dici e dalla poca disponibilità economica che hai, non mi sembra che cambiare sistema sia una grande idea.
Io impiegherei i 150-200 euro che hai a disposizione, per comprare un 35/50mm f/1.8 che ti farebbe fare foto migliori agli spettacoli di teatro-danza-circo con poca luce e al tempo stesso ridurrebbe l'ingombro e il peso della tua D80. _________________ https://www.flickr.com/photos/ranton/ |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
roby02091987 utente
Iscritto: 19 Apr 2010 Messaggi: 224
|
Inviato: Sab 12 Gen, 2013 5:13 pm Oggetto: |
|
|
brisingr du barzul ha scritto: | ammazza la d80 a cosi poco?
|
La sua quotazione è circa quella .
Conta che è stata sostituita dalla D90, questa a sua volta è stata sostituita dalla D7000 e non dovrebbe mancare moltissimo anche per l'erede di quest'ultima.
Ora, la D7000 si trova nuova a 800€ (import solo corpo, 900 nital). Per un usato le cifre si aggirano tra i 650€ e i 750€, import e nital rispettivamente.
Una D90, usata dovrà stare ben sotto queste cifre, altrimenti non avrebbe mercato, anche in virtù del fatto che il salto D90 -> D7000 è enorme sotto qualunque punto di vista (diciamo che la D7000 è più vicina ad una pro come la d300s che ad una semi-pro come la D90), quindi la D90, usata, dovrebbe stare intorno ai 400-450, massimo 500€ se l'esemplare è nital, con pochissimi scatti e pari al nuovo.
La D80 è più vecchia della D90, specie per quanto riguarda il sensore (che ha fatto storcere il naso a parecchi fin dall'uscita, a differenza di quello della D90 e D7000).
Se a 400-450€ prendo una D90, la D80 dovrà stare ben sotto queste cifre, da qui viene fuori la quotazione di suppergiù 300€.
Per cifre superiori, personalmente farei uno sforzo in più (leggi: aggiungo 50€) e mi prendo la D90, che perlomeno ha un sensore che non sfigura nemmeno al giorno d'oggi, a differenza di quello della D80 che sente il peso degli anni, almeno ad alti iso.
Purtroppo i corpi macchina si svalutano parecchio in fretta. Sono le ottiche (quelle buone) che mantengono parecchio il loro valore nel tempo... alcune sono dei veri e propri assegni circolari, specie se acquistate usate.
Ultima modifica effettuata da roby02091987 il Sab 12 Gen, 2013 5:17 pm, modificato 1 volta in totale |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
roby02091987 utente
Iscritto: 19 Apr 2010 Messaggi: 224
|
Inviato: Sab 12 Gen, 2013 5:16 pm Oggetto: |
|
|
doppio |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
_Alex_ staff tecnica

Iscritto: 22 Ago 2004 Messaggi: 5325
|
Inviato: Sab 12 Gen, 2013 5:47 pm Oggetto: |
|
|
Sul Tamron non mi sono pronunciato perché non ne conosco nulla oltre al nome.
Per il resto le mirrorless hanno il fuoco manuale con delle agevolazioni (focus peek su Sony per esempio).
Non sono sicuro che l'autofocus di una mirrorless sia sufficiente per il circo e la danza, nelle tue condizioni anche io preferirei restare con la D80 e migliorare le ottiche in mio possesso. _________________
 
   |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Stefano&Diana utente
Iscritto: 25 Dic 2007 Messaggi: 363 Località: Madrid
|
Inviato: Sab 12 Gen, 2013 9:28 pm Oggetto: |
|
|
Io cercherei di vendere il 18-135, poi, con i soldi in mano penserei un attimo ha come ottimizzare il parco ottiche:
Per gli spettacoli dato che a 800iso la D80 comincia a essere alle corde ti serve una ottica luminosa; il 35 1,8 ha, (su DX) tanta resa e poca spesa
Ne cercherei uno usato (spesso sono venduti a chi passa al FX)
Gli zoom 70-300 Nikon compreso sono dei tuttofare che comunque a 200m iniziano a cedere sulla qualita' dell'immagime e in piu' sono abbastanza bui
Io quasi quasi lo venderei anche lui e cercherei o un 85 f1,8 8usato) o se hai bisogno della versatilità dello zoom un 80-200 f2.8 (pompa o bighiera a seconda delle tue disponibilita' finanziarie)
Non smenare dei soldi in una mirrorless che tra 2 anni nessuno vorra', i soldi mettili su ottiche di qualita' che ti dureranno una vita _________________ Stefano&Diana |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
brisingr du barzul nuovo utente
Iscritto: 11 Gen 2013 Messaggi: 4
|
Inviato: Lun 14 Gen, 2013 3:03 pm Oggetto: |
|
|
grazie dei consigli, li terrò a mente! inizio a vedere delle altre ottiche! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Pasi moderatore

Iscritto: 15 Dic 2007 Messaggi: 11354 Località: Romagna
|
Inviato: Lun 14 Gen, 2013 7:21 pm Oggetto: |
|
|
ranton ha scritto: | Da quello che dici e dalla poca disponibilità economica che hai, non mi sembra che cambiare sistema sia una grande idea.
Io impiegherei i 150-200 euro che hai a disposizione, per comprare un 35/50mm f/1.8 che ti farebbe fare foto migliori agli spettacoli di teatro-danza-circo con poca luce e al tempo stesso ridurrebbe l'ingombro e il peso della tua D80. |
Mi associo...  _________________
Marcello Absit iniuria verbis!
Tubi Kenko: una recensione - Che manuale prendo? - Adattare vecchi obiettivi su corpi nuovi
    |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|
|
Non puoi iniziare nuovi argomenti Non puoi rispondere ai messaggi Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi Non puoi allegare files in questo forum Puoi scaricare gli allegati in questo forum
|
|