photo4u.it


novellina... acquistare una reflex, consiglio
Vai a 1, 2  Successivo
 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Macchine Fotografiche
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
glori83
nuovo utente


Iscritto: 12 Gen 2013
Messaggi: 19

MessaggioInviato: Sab 12 Gen, 2013 3:54 pm    Oggetto: novellina... acquistare una reflex, consiglio Rispondi con citazione

Ciao a tutti... sono una novellina Very Happy...

ho deciso finalmente di acquistare una reflex

ma non vorrei spendere molto non devo usarla per lavoro

il mio desiderio è quello di fare delle foto cosi :

http://3.bp.blogspot.com/_4So7Bc1qwRs/TT1zcONsD6I/AAAAAAAAAOk/zblVmolvjkg/s1600/2720_1241607343_sposi+mare+2.jpg

in cui i soggetti sono in primo piano e lo sfondo è sfuocato

oppure per poter realizzare dei video sempre con reflex in questo stile :

http://www.youtube.com/watch?v=tNx0EZPVnXw

in cui l'oggetto più vicino è in primo piano mentre le luci dietro sono sfuocate...

anche tipo questo :

http://www.youtube.com/watch?v=80i8rF4kxUU&list=UU-E2Q47xt8MDKeyTXO714sg&index=89

insomma credo si aver reso l'idea..

oppure foto cosi :

http://imageshack.us/a/img248/7208/82954536.png

inoltre... già che sono qui.... come faccio a fare dei montaggi foto cosi ?:

http://imageshack.us/a/img541/4523/sposi9a.jpg

http://imageshack.us/a/img838/3601/sposi8a.jpg

ho fatto troppe domande ????

spero di ricevere delle belle risposte e chiare soprattutto...

grazie mille anticipatamente :* ♥
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
SlowFlyer
utente attivo


Iscritto: 27 Ott 2009
Messaggi: 1134

MessaggioInviato: Sab 12 Gen, 2013 4:21 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Per separare bene sfondo e primo piano devi avere una reflex qualsiasi ed un obiettivo molto luminoso (cioè con grande apertura), con lunghezza focale adeguata all'inquadratura. E esercizio per mettere a fuoco decentemente il soggetto Wink

Per i montaggi, si fanno via software (es. Photoshop), e anche qui serve esercizio (e anche buon gusto).

Difficile essere più precisi. Probabilmente prima di qualsiasi acquisto ti conviene studiare un po' come funziona una reflex. Parti magari dai tutorial che trovi in testa a questo forum: http://www.photo4u.it/viewforum.php?f=110

_________________
..................................................
Canon 60D + Tamron 17-50/2.8 VC + Canon 24/2.8 STM + Sigma 50-150/2.8 + Canon 55-250IS; Sony Nex6 + 16-50; alcuni vecchi obiettivi in M42 e non solo.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
glori83
nuovo utente


Iscritto: 12 Gen 2013
Messaggi: 19

MessaggioInviato: Sab 12 Gen, 2013 4:48 pm    Oggetto: grazie Rispondi con citazione

ciao e grazie per il suggerimento...

ma sapresti consigliarmi una reflex a buon prezzo e il modello dell'obbiettivo molto luminoso che dici ???

grazie...
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
SlowFlyer
utente attivo


Iscritto: 27 Ott 2009
Messaggi: 1134

MessaggioInviato: Sab 12 Gen, 2013 5:04 pm    Oggetto: Re: grazie Rispondi con citazione

glori83 ha scritto:
ciao e grazie per il suggerimento...

ma sapresti consigliarmi una reflex a buon prezzo e il modello dell'obbiettivo molto luminoso che dici ???

grazie...


E' come chiedere di indicarti un'automobile a buon prezzo... ce ne sono tante, tutte viaggiano, di solito scegli quella che ti piace di più. E "buon prezzo" può avere significati diversi (di solito abbastanza incompatibili con un obiettivo luminoso che non sia il 50/1.8). Per te cosa vuol dire?

_________________
..................................................
Canon 60D + Tamron 17-50/2.8 VC + Canon 24/2.8 STM + Sigma 50-150/2.8 + Canon 55-250IS; Sony Nex6 + 16-50; alcuni vecchi obiettivi in M42 e non solo.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
glori83
nuovo utente


Iscritto: 12 Gen 2013
Messaggi: 19

MessaggioInviato: Sab 12 Gen, 2013 6:03 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Volevo solo un consiglio spassionato....
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
SlowFlyer
utente attivo


Iscritto: 27 Ott 2009
Messaggi: 1134

MessaggioInviato: Sab 12 Gen, 2013 6:08 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

glori83 ha scritto:
Volevo solo un consiglio spassionato....


dagli 800 agli 8000 euro... dammi un limite.

_________________
..................................................
Canon 60D + Tamron 17-50/2.8 VC + Canon 24/2.8 STM + Sigma 50-150/2.8 + Canon 55-250IS; Sony Nex6 + 16-50; alcuni vecchi obiettivi in M42 e non solo.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
SlowFlyer
utente attivo


Iscritto: 27 Ott 2009
Messaggi: 1134

MessaggioInviato: Sab 12 Gen, 2013 6:08 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

SlowFlyer ha scritto:
dagli 800 agli 8000 euro... dammi almeno un limite.

_________________
..................................................
Canon 60D + Tamron 17-50/2.8 VC + Canon 24/2.8 STM + Sigma 50-150/2.8 + Canon 55-250IS; Sony Nex6 + 16-50; alcuni vecchi obiettivi in M42 e non solo.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
glori83
nuovo utente


Iscritto: 12 Gen 2013
Messaggi: 19

MessaggioInviato: Sab 12 Gen, 2013 6:35 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

So.... che una delle miglori è la phase one...

Bene ho sebtitopatlare dal mille fotografo del matrimonio...

Ma pensavi di spendere sulle 300 euro...

Non mi serve roba professionale....
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Luigi T.
utente attivo


Iscritto: 10 Ott 2007
Messaggi: 6205
Località: CAGLIARI

MessaggioInviato: Sab 12 Gen, 2013 7:15 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

300 euro è un budget abbastanza basso, ma del resto hai detto che non ci lavori (anche se non tutte le persone che non lavorano con la fotografia non sono disposte a spendere discrete somme).
Prima di tutto ti serve la conoscenza. Composizione, ottiche, diaframmi, valori iso, esposizione e via dicendo. Puoi farti una discreta conoscenza qui sul forum e l'acquisto di qualche libro può esserti ulteriormente d'aiuto.
Potrei consigliarti una Canon Eos 550D con ottica 18-55. Fa ottimi filmati, il limite riguarda l'ottica, ti servirebbe un teleobiettivo, tipo il 55-250 giusto per stare bassi di budget.

Lo sfocato dello sfondo si chiama bokeh (termine giapponese, mi pare), ed è dato da una combinazione tra focale, distanza dal soggetto e apertura del diaframma.

_________________
Canon 5D3 [Tamron 24-70mm f/2.8 VC] [EF 50 f/1.8 STM] [EF 135 f/2L USM] [EF 70-200 f/4L IS USM] BG-E11 430exII
Flickr | Facebook
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
glori83
nuovo utente


Iscritto: 12 Gen 2013
Messaggi: 19

MessaggioInviato: Sab 12 Gen, 2013 7:19 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

E con la Canon Eos 550D con ottica 18-55

Posso farli gli scatti con sfondo sfuocato ad anche filmati ?

questo è un buon prezzo : ?

http://www.ebay.it/itm/Canon-EOS-550D-18-0-MP-Kit-18-55mm-i-OVP-vom-Handler-Auslosungen-4160-/360560026209?pt=DE_Foto_Camcorder_Digitalkameras&hash=item53f30d6261
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
vLuca
utente attivo


Iscritto: 17 Gen 2009
Messaggi: 11942

MessaggioInviato: Dom 13 Gen, 2013 12:03 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Sui filmati non ti so aiutare.
Per avere un buono sfocato aggiungerei un obiettivo fisso con ampia apertura. Il meno costoso per canon è il 50 mm f/1.8 che sta sui 100 euro online mi pare e per ritratti va bene.
Ciao

_________________
Luca

Nokia 5800. Nikon Coolpix L4. Sony RX100. Canon EOS 450D, 10-22 f/3.5-4.5 IS, 18-55 f/3.5-5.6 IS, 50 f/1.8, 55-250 f/4-5.6 IS.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
marko82
utente attivo


Iscritto: 07 Set 2005
Messaggi: 2399
Località: genova

MessaggioInviato: Dom 13 Gen, 2013 12:18 am    Oggetto: Rispondi con citazione

una qualsiasi reflex(lòa più economica) con l' ottica kit....il resto viene da se...so che ti darà fastidio come risposta..almeno a me dava fastidio chi mi si rivolgeva così quasi quando comprai la mia prima reflex....ma col senno di poi avevano ragione...
_________________
GUARDA LE MIE FOTO
"La maggior parte dei sudditi crede di essere tale perché il re è il Re, non si rende conto che in realtà è il re che è Re perché essi sono sudditi"(K.Marx)
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
glori83
nuovo utente


Iscritto: 12 Gen 2013
Messaggi: 19

MessaggioInviato: Dom 13 Gen, 2013 12:25 am    Oggetto: Rispondi con citazione

marko82 ha scritto:
una qualsiasi reflex(lòa più economica) con l' ottica kit....il resto viene da se...so che ti darà fastidio come risposta..almeno a me dava fastidio chi mi si rivolgeva così quasi quando comprai la mia prima reflex....ma col senno di poi avevano ragione...



In cosa consiste l'ottica kit?

Avresti qualche consiglio in merito?
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
glori83
nuovo utente


Iscritto: 12 Gen 2013
Messaggi: 19

MessaggioInviato: Dom 13 Gen, 2013 12:27 am    Oggetto: Rispondi con citazione

marko82 ha scritto:
una qualsiasi reflex(lòa più economica) con l' ottica kit....il resto viene da se...so che ti darà fastidio come risposta..almeno a me dava fastidio chi mi si rivolgeva così quasi quando comprai la mia prima reflex....ma col senno di poi avevano ragione...



In cosa consiste l'ottica kit?

Avresti qualche consiglio in merito?
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
D@niele
sospeso


Iscritto: 13 Nov 2012
Messaggi: 111

MessaggioInviato: Dom 13 Gen, 2013 1:25 am    Oggetto: Rispondi con citazione

è l'ottica fornita a corredo della macchina, solitamente un mini-zoom 18-55mm, che per i tuoi scopi dovrebbe andare bene. Naturalmente non aspettarti miracoli, ma per cominciare ci stai alla grande.
alternativa, potresti valutare una mirrorless, magari un modello fuori produzione, tipo panasonic gf2, olympus epl 2, sempre con obiettivo in kit, costano qualcosa meno e vanno bene lo stesso.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Sisto Perina
bannato


Iscritto: 16 Giu 2007
Messaggi: 21882

MessaggioInviato: Dom 13 Gen, 2013 10:31 am    Oggetto: Rispondi con citazione

su quel budget posso consigliarti una a33 (sony) usata (video full HD ed avchd)...poi però c'è il problema obiettivo dove per spendere il meno possibile ci sarebbe l'opzione adattatore + ottica vintage (M42 solitamente...) tenendo presente che avresti tutto da impostare manualmente senza nessun automatismo ma il costo di un tale obiettivo sarebbe minimo.
dentro i 300 euro altrimenti la vedo dura

ciaoo
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
SlowFlyer
utente attivo


Iscritto: 27 Ott 2009
Messaggi: 1134

MessaggioInviato: Dom 13 Gen, 2013 12:29 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

glori83 ha scritto:
So.... che una delle miglori è la phase one...

Bene ho sebtitopatlare dal mille fotografo del matrimonio...

Ma pensavi di spendere sulle 300 euro...

Non mi serve roba professionale....


per la Phase One raddoppia (come minimo) il secondo valore che ho scritto Wink


Il tuo budget è quello assolutamente minimo possibile.
Su Amazon la reflex più economica in questo momento è la Canon 1100D a 342 euro, con l'obiettivo kit (=standard, di serie, incluso, "regalato"). Trovi in giro a 300 euro la "vecchia" Nikon D3000, sempre con l'obiettivo kit. Con l'obiettivo kit gli sfocati che vuoi in generale non li puoi fare, quindi ti devi comprare anche almeno un altro obiettivo. Per pochi soldi (110-180) prendi al massimo un fisso luminoso come il 50/1.8, ma potresti rimanere sorpresa dal fatto che non è uno zoom. Gli 800 minimi li avevo pensati con una macchina economica come queste due, un Tamron 17-50/2.8 che costa come il corpo macchina, ed un obiettivo più lungo economico. Se poi devi anche comprare Photoshop...

Comunque come ti ho detto fin dall'inizio ti conviene studiare come funziona una reflex prima di ogni acquisto, sia per non buttare soldi, sia perché la reflex le foto non le fa da sola. Devi sapere quali sono le caratteristiche essenziali di un obiettivo, cos'è la profondità di campo, come interagiscono tra di loro apertura, tempo, ISO... altrimenti quelle foto e quei video non li fai.

_________________
..................................................
Canon 60D + Tamron 17-50/2.8 VC + Canon 24/2.8 STM + Sigma 50-150/2.8 + Canon 55-250IS; Sony Nex6 + 16-50; alcuni vecchi obiettivi in M42 e non solo.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
roby02091987
utente


Iscritto: 19 Apr 2010
Messaggi: 224

MessaggioInviato: Dom 13 Gen, 2013 1:27 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

glori83 ha scritto:
So.... che una delle miglori è la phase one...

Bene ho sebtitopatlare dal mille fotografo del matrimonio...

Ma pensavi di spendere sulle 300 euro...

Non mi serve roba professionale....


Le phase one sono medio formato professionali e costosissime, penso che il minimo budget per iniziare a scattare sia tra i 15.000 e i 20.000 € sul nuovo... e probabilmente sono anche stato troppo basso.
Con 300€ forse ti danno la scatola (vuota :asd: ).

Con 300€ circa potresti puntare ad una entry tipo canon 1100d o nikon d3100 con 18-55 kit.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Steven F.
utente attivo


Iscritto: 11 Apr 2010
Messaggi: 696
Località: Milano

MessaggioInviato: Dom 13 Gen, 2013 4:04 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Compra un libro/manuale che tratti le basi della tecnica fotografica.

Compra una qualsiasi reflex (usata) di qualsiasi marca che ti consenta di stare nel budget e abbinaci un 50/1,8. Metti in pratica ciò che hai studiato e divertiti.

Se pensi di poter acquistare una fotocamera e fare foto come quelle che trovi in giro, stai sbagliando. Devi capire COME fare le foto che vedi in giro e del perchè, ad esempio, lo sfondo è sfocato rispetto al soggetto in primo piano. La fotografia è prima di tutto studio, quantomeno delle basi. Ok!

_________________
www.stefanofrati.com
La mia ultima foto sottoposta a critica "Take It Easy" - Graditi commenti e critiche
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
il signor mario
bannato


Iscritto: 01 Ago 2006
Messaggi: 9653

MessaggioInviato: Dom 13 Gen, 2013 4:19 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Non capisco una cosa: posti come esempi solo foto di matrimonio... perché?
Detto questo passiamo ad analizzare i tuoi bisogni: fare fotografie di alto livello con il primo piano a fuoco e lo sfondo sfuocato, almeno questo si deduce dalle foto che presenti, lasciamo perdere i montaggi che sono a dir poco imbarazzanti, foto di buon livello, cosa serve per farle?
Molta tecnica tanta, direi che i primi 300 euro potrebbero andare in manuali e, soprattutto, libri di fotografia, poi il corpo, buono non una entry level, per consentire un buon controllo dell'immagine, ottiche luminose e, quasi alla fine un flash.
Sono drastico? Sì ma essere chiari con se stessi è il modo migliore per evitare cocenti delusioni e buttar via dei soldi.
Cosa acquistare? con il tuo budget ci prendi l'obiettivo, usato.
Se invece vuoi iniziare ad imparare la fotografia una qualsiasi entry level con u'ottica discreta, ad esempio in Nikon il 18-105, va bene poi un flash, sempre in Nikon l'SB600, e inizi con le prime soddisfazioni ma il tuo obiettivo, anche se si avvicina, è ancora lontano
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Macchine Fotografiche Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Vai a 1, 2  Successivo
Pag. 1 di 2

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi