 |
|
 |
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
Zen lento utente

Iscritto: 16 Gen 2006 Messaggi: 320 Località: Brescia
|
Inviato: Dom 09 Dic, 2012 6:07 pm Oggetto: I turbamenti di un giovane migrante (in casa Canon) |
|
|
Ecco, mo' mi aggrego al nuovo Brand.
Da 7 anni 4/3 con una solidissima fotocamera, approdo fresco all'APS-C Canon. Buon ultimo. La vecchia e-300 andava benissimo e tutt'ora andrebbe bene, ma le ginocchia flettono con maggior fatica , il polso è meno fermo e l'occhio ha le lenti un tantino opacizzate.
Ho acquistato una 600D, buon compromesso tra giunture , occhio e finanze. E' già una camera vecchiotta si direbbe, ma ha un ottimo sensore e una notevole flessibilità (e molti incasinamenti inutili). Ero incerto con una panasonic g3, ma alla fine la flessibilità e il complesso corredo Canon mi hanno convinto.
Lamento un paio di cosette che magari per altri sono ridicole: un tasto Ael , utilissimo per un fotografo che va a spot, difficilmente raggiungibile, se non con manine da ginecologo; le troppe opzioni a menu' che si srotolano come un papiro infinito. Anche la rotella superiore non mi eccita, l'avrei preferita posteriore.
Le funzioni piu' utili sono sepolte invece peggio della stele di Rosetta. Vabbe'! anche il corpo lascia a desiderare per me che vengo da un aggeggio abbastanza solido, ma è tuttavia ergonomico. Sopravvivero'.
Quisquilie ormai, il problema vero ora sono gli obiettivi e siccome non ho esperienza in casa Canon chiedo lumi.
- Mi pare di aver individuato nel 15/85 un bel tuttofare; è costosetto anche nell'usato (che a dire il vero nell'usato praticamente non ha sconto tanto che non vale la pena di comprarlo l' usato). Sono assai incerto ma mi parrebbe la scelta piu' azzeccata. Certo che spendere per un obiettivo più che per il corpo macchina mi crea qualche sbandamento. E io non son ne' un pro ne un fotoamatore evolutissimo;
-volendo invece mantenere l'onesto zoometto da kit (che non è malaccio) , sarei alquanto incerto tra un 85 e un 100 per i ritratti e qualche pseudo macro en passant... ma così poi mi mancherebbe l'escursione di un moderato grandangolo...
Insomma devo un po' scegliere queste due opzioni. Caccia fotografica non ne faccio, quindi niente supertele o superzoom.
Di più non mi serve; quel che mi sarebbe utile è qualche spintarella, qualche drittina, qualche smuovimento psicologico.
Certo, se qualche costruttore avesse pensato a produrre una fotocamera con tue rondelle , un liveview scattante e un menu' essenziale e un buon sensore avrei scelto quella.
Ma tant'e'.
Buon inizio settimana,
Zen lento
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
_Alex_ staff tecnica

Iscritto: 22 Ago 2004 Messaggi: 5327
|
Inviato: Dom 09 Dic, 2012 7:46 pm Oggetto: |
|
|
Ti chiederei perché non sei passato a Nikon, visto che la rotella la mette sul retro del corpo macchina quando unica, i corpi sono più corposi (scusa la cacofonia), la disposizione dei comandi più logica (è sempre stato un punto di forza Nikon).
Tuttavia penso che farai abitudine all'interfaccia e supererai questi problemi.
Se fossi nei tuoi panni andrei dritto su un Tokina 16-50 e su un 85 f/1,8 e vivrei felice.
Se, un giorno, dovessi accorgerti che ti manca qualcosa possiamo analizzare insieme cos'altro prendere.
Un'altra alternativa sono Tokina 12-24 prima serie (si trova usato a prezzi popolari), Tamron 17-50 o altro zoom normale buono usato, 85 1,8.
_________________
 
   |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Zen lento utente

Iscritto: 16 Gen 2006 Messaggi: 320 Località: Brescia
|
Inviato: Lun 10 Dic, 2012 6:45 pm Oggetto: |
|
|
_Alex_ ha scritto: | Ti chiederei perché non sei passato a Nikon, visto che la rotella la mette sul retro del corpo macchina quando unica, i corpi sono più corposi (scusa la cacofonia), la disposizione dei comandi più logica (è sempre stato un punto di forza Nikon).
Tuttavia penso che farai abitudine all'interfaccia e supererai questi problemi.
Se fossi nei tuoi panni andrei dritto su un Tokina 16-50 e su un 85 f/1,8 e vivrei felice.
Se, un giorno, dovessi accorgerti che ti manca qualcosa possiamo analizzare insieme cos'altro prendere.
Un'altra alternativa sono Tokina 12-24 prima serie (si trova usato a prezzi popolari), Tamron 17-50 o altro zoom normale buono usato, 85 1,8. |
Grazie Alex, La scelta si è sulla 600d piuttosto che sulla 5100 Nikon, per un solo motivo principale: avevo provato la 1000d per qualche giorno e già ero stupito della bontà dei file (io provengo da un'ottima Olympus reflex, ma del 2005 !).
Poi un po' di paper considerazioni e confronti su web mi hanno convinto a sacrificare la maneggevolezza e funzionalità Nikon (e pure Panasonic) per i bei risultati del firmware canon.
Mi sarebbe anche bastata probabilmente una 1100d, ma l'assenza del LV per un cecato con ginocchia rigide me l'ha sconsigliato.
Ho dato un'occhiata ai tokina, sembrano tutti di ottima fattura (prezzo un po' meno) . Quello che mi hai suggerito e' un tantino mozzo nella lunghezza focale e pare più un sostituto nobile di quello da kit.
Al momento resta in piedi per me il 15-85 di cui ho letto un gran bene ovunque per la sua versatilità e nitidezza. Che pare anche abbia il medesimo prezzo del 17/50 tokina.
Sinceramente gli obiettivi son talmente tanti che è difficile farmi una idea esaustiva e ben ponderata. Io cederei alle cose strabilianti, ma non è che ne posso acquistare uno al giorno per togliermi lo sfizio
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Zen lento utente

Iscritto: 16 Gen 2006 Messaggi: 320 Località: Brescia
|
Inviato: Lun 10 Dic, 2012 6:47 pm Oggetto: |
|
|
Zen lento ha scritto: | Grazie Alex, La scelta si è sulla 600d piuttosto che sulla 5100 Nikon, per un solo motivo principale: avevo provato la 1000d per qualche giorno e già ero stupito della bontà dei file (io provengo da un'ottima Olympus reflex, ma del 2005 !).
Poi un po' di paper considerazioni e confronti su web mi hanno convinto a sacrificare la maneggevolezza e funzionalità Nikon (e pure Panasonic) per i bei risultati del firmware canon.
Mi sarebbe anche bastata probabilmente una 1100d, ma l'assenza nella 1100 del LV per un cecato con ginocchia rigide me l'ha sconsigliato.
Ho dato un'occhiata ai tokina, sembrano tutti di ottima fattura (prezzo un po' meno) . Quello che mi hai suggerito e' un tantino mozzo nella lunghezza focale e pare più un sostituto nobile di quello da kit.
Al momento resta in piedi per me il 15-85 di cui ho letto un gran bene ovunque per la sua versatilità e nitidezza. Che pare anche abbia il medesimo prezzo del 17/50 tokina.
Sinceramente gli obiettivi son talmente tanti che è difficile farmi una idea esaustiva e ben ponderata. Io cederei alle cose strabilianti, ma non è che ne posso acquistare uno al giorno per togliermi lo sfizio  |
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
_Alex_ staff tecnica

Iscritto: 22 Ago 2004 Messaggi: 5327
|
Inviato: Lun 10 Dic, 2012 7:25 pm Oggetto: |
|
|
Considerando i tuoi anni saprai meglio di me che all'aumentare dell'escursione focale diminuisce la qualità, perché vuoi usare la reflex come una compatta?
Non conveniva prendere una G1X allora?
O qualcosa di similare, of course.
Ad ogni modo, a causa del maggiore crop di Canon rispetto a Nikon sei costretto a scendere a 15-16mm per un grandangolo degno del nome, quindi i candidati sono pochi, il 15-85 che hai citato tu, il 16-50 che ho citato io, il 15-30 Sigma, altrimenti devi tenere il kit (che non è male nella seconda incarnazione, molto migliore del primo che si era meritato il maligno soprannome di ciofegon) ed affiancarci un 12-24 (o similare di tua scelta) ed un obiettivo da ritratto.
Su apsc l'85 è già bello lungo e quello di casa Canon, anche l'1,8, è un bel pezzo di vetro per un costo tutto sommato abbordabile, anche nuovo.
Usato l'ho visto poco in giro, significa che chi l'ha preso ne è contento e non lo vende, cosa che depone senz'altro a suo favore.
Personalmente trovo gli zoom in kit troppo bui (considera che sto pensando da un pò di dare via il 12-24 ed il 18-70 per il Tokina 16-50, tanto il superuaid lo uso troppo poco), quindi sicuramente lo cambierei, come ho già fatto per l'onestissimo Nikkor 18-55 in favore del 18-70, ma sono scelte che devi ponderare tu, sulla base delle tue effettive esigenze e dello spessore del tuo portafogli.
_________________
 
   |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
vLuca utente attivo

Iscritto: 17 Gen 2009 Messaggi: 11942
|
Inviato: Mar 11 Dic, 2012 12:08 am Oggetto: |
|
|
Oppure puoi comprare tre lenti: il 18-55 kit. l' 85 1.8 (o il 100 f 2 o anche il 100 macro non L) e il 10-22 Canon che come gran d'angolo è fantastica .
Ciao
_________________ Luca
Nokia 5800. Nikon Coolpix L4. Sony RX100. Canon EOS 450D, 10-22 f/3.5-4.5 IS, 18-55 f/3.5-5.6 IS, 50 f/1.8, 55-250 f/4-5.6 IS. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Zen lento utente

Iscritto: 16 Gen 2006 Messaggi: 320 Località: Brescia
|
Inviato: Mer 12 Dic, 2012 7:46 pm Oggetto: |
|
|
Mi rendo conto di apparire un po' altalenante, ma dopo aver analizzato per bene i risultati del 18-55 in kit, mi sono reso conto che potevo fare un compromesso con me stesso e con il portafoglio.
Il 15-85 (24/135 equuivalenti) è molto versatile e piu' lungo, ma la differenza di resa rispetto al kit non mi pare stellare, sebbene sia migliore per quel che ho potuto leggere qua e là. Ha pero' un costo spropositato anche nell'usato e sinceramente la qualità non mi sembra radicalmente diversa.
Il 18 55 (28/85 equivalenti) del kit l'ho usato sul campo e analizzato attentamente e davvero non è male, non cosi' male come spesso lo si dipinge (plastica a parte) e le differenze con il più blasonato, a parte l'escursione e la prontezza dell'autofocus, non sono granche'. Almeno per le mie esigenze.
Così ho deciso di sacrificare la parte grandangolare, che non sono sicurissimo mi sia molto utile, a favore di un medio tele che (sulla carta) ho analizzato sul web e di cui nessuno parla male: ne utenti ne tecnici. Quindi optero' per il fisso Canon 85 mm (135 equivalenti) f1.8 che mi pare si presti meglio per ritratti e per qualche macro non professionale (sebbene non sia utilizzabile ad una distanza inferiore al metro). Per quel che leggo ha una risoluzione piu' che ottima e costante e mi pare abbastanza leggero e piuttosto tagliente.
Che le ottiche fisse siano piu' costanti al centro e ai bordi non è una novità. Mi resterà un buco tra 55 (in realta' 50) fino a 85 millimetri, ma qualche passo in avanti o indietro fa bene alla salute .
Piccoli nei posso ben sopportarli.
Nella scelta dell'85 mm un po' mi ha anche orientato il prezzo che oscilla ora, nuovo, tra 300 e 350 euro e penso che li valga(nell'usato sono inchiodati incomprensibilmente ancora a questo valore, quindi nemmeno ci penso). Gli manca lo stabilizzatore, ma e' molto luminoso e costante sembrerebbe da f2,5 fino a f11. Per il resto rimedierà la 600D che ho visto si comporta in modo encomiabile fino a 800 ISO. Si' lo so, nei risultati una cosa è utilizzare i bassi Iso , altra salire, ma se serve...
Vabbuo', grazie a tutti per le dritte che mi hanno costretto a riflettere e a chiarirmi, in effetti sia Alex che vluca indirettamente mi hanno aiutato, ma sacrifico al momento il grandangolo di cui in effetti non credo farei grande uso. Domani chissà.
Zen lento
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Pasi moderatore

Iscritto: 15 Dic 2007 Messaggi: 11358 Località: Romagna
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Zen lento utente

Iscritto: 16 Gen 2006 Messaggi: 320 Località: Brescia
|
Inviato: Mer 12 Dic, 2012 9:27 pm Oggetto: |
|
|
Pasi ha scritto: | Con l'85 di macro ne fai ben poca, a meno di non accoppiarlo a qualche tubo di prolunga. Per il resto, ottima ottica! |
Grazie Pasi, in effetti pero' non credo che andro' molto piu' in la di qualcosa di analogo :
http://www.photo4u.it/album_page.php?pic_id=324282
che è piu' uno still life che macro.
Ma qualcosa di piu' ravvicinato credo si possa fare . Semmai una prolunga o un close up tenue mi darà una mano o ripieghero' sul kittone
Zen lento
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Pasi moderatore

Iscritto: 15 Dic 2007 Messaggi: 11358 Località: Romagna
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Zen lento utente

Iscritto: 16 Gen 2006 Messaggi: 320 Località: Brescia
|
Inviato: Ven 14 Dic, 2012 11:46 am Oggetto: |
|
|
Grazie Pasi, in effetti io preferisco la Coca
A occhio per conoscenza intima e profonda dell'oggetto mostrato potrebbe anche andare nel mio caso. I fiori ci stanno.
Certo la mia bevanda ordinaria qui ha uno sfondo ingannevole, suppongo che a tutta apertura lo sfocato sia ben piu' accentuato.
Poi, ripeto, se serve per l'oggetto ho sempre il kittone ,che certo nn risolve così, ma per quel che mi serve non è indecente.Con file da 18 mp e PS fa discreti miracoli se il file originale è buono
(tra crop, e usm selettivo dove servono).
Mo' torno a spalare.
Zen lento
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Pasi moderatore

Iscritto: 15 Dic 2007 Messaggi: 11358 Località: Romagna
|
Inviato: Ven 14 Dic, 2012 1:47 pm Oggetto: |
|
|
Zen lento ha scritto: | Grazie Pasi, in effetti io preferisco la Coca
A occhio per conoscenza intima e profonda dell'oggetto mostrato potrebbe anche andare nel mio caso. I fiori ci stanno.
Certo la mia bevanda ordinaria qui ha uno sfondo ingannevole, suppongo che a tutta apertura lo sfocato sia ben piu' accentuato. |
Nessuna pretesa sullo sfuocato in questa foto, era giusto per mostrarti "sul campo" il rapporto d'ingrandimento...
Son contento se hai trovato quel che fa per te! Buone foto!
_________________
Marcello Absit iniuria verbis!
Tubi Kenko: una recensione - Che manuale prendo? - Adattare vecchi obiettivi su corpi nuovi
    |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|
|
Non puoi iniziare nuovi argomenti Non puoi rispondere ai messaggi Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi Non puoi allegare files in questo forum Puoi scaricare gli allegati in questo forum
|
|