Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
Giulio Severini utente
Iscritto: 20 Ago 2008 Messaggi: 69 Località: Roma
|
Inviato: Gio 01 Nov, 2012 4:15 pm Oggetto: Consigliere bridge per Luna di Miele |
|
|
Salve,
ho bisogno di un consiglio... A Gennaio vado in Luna di Miele e vorrei una macchina che facesse foto degne. Pensavo dunque ad una bridge ed un mio amico mi ha consigliato o la Canon Powershot SX50 HS o la Nikon Coolpix P510.
Voi che mi consigliate tra le due?
Grazie,
Giulio _________________ My Flickr: www.flickr.com/photos/-hal- |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
giotto1964 utente

Iscritto: 11 Dic 2010 Messaggi: 244
|
Inviato: Gio 01 Nov, 2012 9:25 pm Oggetto: |
|
|
Ho da quache giorno la Nikon P510.
Sono consapevole che non avrò mai la qualità di una buona reflex, (e nemmeno della Lumix LX7), ma come versatilità è una macchina eccezionale.
Buona nitidezza fino a 400 iso, bei colori, un sacco di funzioni ed un'ottima ergonomia.
Le pecche sono soprattutto riguardo l'AF, cosa che reputo strana data la fama d'eccellenza dei moduli Nikon, la mancanza del formato Raw e la impossibilità di rotazione auto delle foto verticali.
Un consiglio, se pensi di usare molto le focali tele armati almeno di un monopiede. Lo stabilizzatore funziona alla grande, ma tenere ferma l'inquadratura a 1000mm senza appoggi è una vera impresa.
Direi comunque che il rapporto qualità prezzo è più che soddisfacente. _________________ Le mie foto qui:
http://www.flickr.com/photos/60026223@N07/ |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
elmaximo utente attivo

Iscritto: 26 Set 2009 Messaggi: 936 Località: veneto
|
Inviato: Ven 02 Nov, 2012 12:19 am Oggetto: |
|
|
Fuji XS!
senza se e senza ma....la miglior macchina che abbia avuto quasi una reflex!!! _________________ Massimo______ attrezzatura ridondante ..abilita'da eterno principiante... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Pasi moderatore

Iscritto: 15 Dic 2007 Messaggi: 11362 Località: Romagna
|
Inviato: Ven 02 Nov, 2012 1:46 pm Oggetto: |
|
|
Personalmente guaderei ad una bridge solo se ti serve davvero quello che offrono: ergonomia simil reflex, e zoom esagerati.
Altrimenti le scarterei: hanno gli stessi microsensori di macchine molto meno costose accoppiati però ad ottiche così estreme che portano con sè compromessi altrettanto estremi.
Una delle poche eccezioni è la Fuji citata da elmaximo...
Rinunciando allo zoom, starei su macchine come la Fuji X10, la Olympus XZ-1, la Sony RX100. Hanno sensori migliori, più grandi, e ottiche più luminose... e sono anche più piccole e compatte.
Pareri personali, eh...  _________________
Marcello Absit iniuria verbis!
Tubi Kenko: una recensione - Che manuale prendo? - Adattare vecchi obiettivi su corpi nuovi
    |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
giotto1964 utente

Iscritto: 11 Dic 2010 Messaggi: 244
|
Inviato: Ven 02 Nov, 2012 8:43 pm Oggetto: |
|
|
Pasi ha scritto: | Personalmente guaderei ad una bridge solo se ti serve davvero quello che offrono: ergonomia simil reflex, e zoom esagerati.
Altrimenti le scarterei: hanno gli stessi microsensori di macchine molto meno costose accoppiati però ad ottiche così estreme che portano con sè compromessi altrettanto estremi.
Una delle poche eccezioni è la Fuji citata da elmaximo...
Rinunciando allo zoom, starei su macchine come la Fuji X10, la Olympus XZ-1, la Sony RX100. Hanno sensori migliori, più grandi, e ottiche più luminose... e sono anche più piccole e compatte.
Pareri personali, eh...  |
Sono d'accordo. Infatti io che in questa fase preferisco le fotocamere compatte alle reflex, mi son dapprima comprato la Lumix LX7, e solo poi ho dato dentro la Leica DLux5 in cambio della bridge.
Il fatto è però che con quest'ultima, pagando un pò pegno in qualità d'immagine, ho riscoperto il piacere della telefotografia.
Lo zoom con un'escursione focale così ampia è comunque utilizzabile, seppur con qualche accortezza, ed è un vero piacere scoprire che le foto sono accettabili e sfruttabili per stampe fino al 30x40 senza problemi.
Se volete posso postare qualche esempio, ma non so se questo è il topic giusto. _________________ Le mie foto qui:
http://www.flickr.com/photos/60026223@N07/ |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Giulio Severini utente
Iscritto: 20 Ago 2008 Messaggi: 69 Località: Roma
|
Inviato: Sab 03 Nov, 2012 7:46 pm Oggetto: |
|
|
Allora, grazie a tutti per le risposte.
Dunque, perchè voglio una bridge?
La risposta è: perchè sono un utente inesperto, e non ho bisogno di una reflex, perchè una reflex a mio avviso ha senso solo se poi ci compri delle ottiche - farsi una reflex per usarla solo con l'ottica di base non ha senso imho.
Ciò che mi serve è un'ottima macchina per farci foto per la luna di miele, quindi una macchina che non sia una semplice compattina da 200 euro, e che abbia un ottimo obiettivo con una focale degna. Pensavo ad una bridge perchè, da ignorante in materia quale sono, immagino la bridge come una compatta evoluta, con sensore migliore, con obiettivo migliore, solo un gradino sotto le reflex.
Ma se mi dite che ci sono compatte evolute, che costano meno e hanno una qualità d'immagine migliore delle bridge, ben vengano.
Sto esaminando le proposte del Pasi, per ora ma accetto altri consigli!
Grazie,
Giulio. _________________ My Flickr: www.flickr.com/photos/-hal- |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Pasi moderatore

Iscritto: 15 Dic 2007 Messaggi: 11362 Località: Romagna
|
Inviato: Dom 04 Nov, 2012 8:50 pm Oggetto: |
|
|
giotto1964 ha scritto: |
Lo zoom con un'escursione focale così ampia è comunque utilizzabile, seppur con qualche accortezza, ed è un vero piacere scoprire che le foto sono accettabili e sfruttabili per stampe fino al 30x40 senza problemi.
Se volete posso postare qualche esempio, ma non so se questo è il topic giusto. |
Interessante...
Apri una discussione, in "Macchine fotografiche" o in Canon/Nikon etc etc etc, chiamala "[ESEMPI FOTO] modello fotocamera" o qualcosa di simile e posta, posta... sono contenuti sempre benvenuti nel forum!  _________________
Marcello Absit iniuria verbis!
Tubi Kenko: una recensione - Che manuale prendo? - Adattare vecchi obiettivi su corpi nuovi
    |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Willy utente

Iscritto: 03 Ott 2006 Messaggi: 354 Località: Casale Monferrato (AL)
|
Inviato: Lun 05 Nov, 2012 11:53 pm Oggetto: |
|
|
Giulio Severini ha scritto: | Pensavo ad una bridge perchè, da ignorante in materia quale sono, immagino la bridge come una compatta evoluta, con sensore migliore, con obiettivo migliore, solo un gradino sotto le reflex.
|
In generale non è così, la bridge è una compatta con uno zoom più esteso, ma non è assolutamente detto che sia meglio di una compatta come sensore e obiettivo (anzi spesso lo zoom più lungo soffre di maggiori compromessi).
Sono d'accordo con Pasi, in quella fascia andrei su macchine come la fuji x10, o similari.
Anche usando il solo obiettivo in kit non scarterei a priori le mirrorless tipo olympus e-pm1 (molto compatta), o la più recente e-pl5... Quelle effettivamente hanno un sensore migliore di quasi tutte le compatte e bridge. _________________ EOS 7D e qualche ottica... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Eolias utente

Iscritto: 07 Nov 2009 Messaggi: 352
|
Inviato: Mar 06 Nov, 2012 2:31 pm Oggetto: |
|
|
Non la tiro per le lunghe, se vuoi una buona bridge, conprati una Panasonic lumix FZ 200. A parte un'ottimo zoom 25-600mm tra le caratteristiche principali spiccano la sua luminosità di F2.8 costante e la rapidiità della maf.
ciao |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Giulio Severini utente
Iscritto: 20 Ago 2008 Messaggi: 69 Località: Roma
|
Inviato: Ven 09 Nov, 2012 7:19 am Oggetto: |
|
|
Ok, grazie.
Dunque, ricapitoliamo i consigli:
mio amico: Canon Powershot SX50 HS - Nikon Coolpix P510
elmaximo: Fujifilm XS (ma in rete trovolo solo la X-S1, è il nuovo modello?)
Pasi: Fuji X10 - Olympus XZ-1 - Sony RX100
willy: Qlympus e-pm1 - Olimpus e-pl5
Eolias: Panasonic lumix FZ 200
Sono un pò confuso... io voglio QUALITA' DI IMMAGINE, non zoom esagerati, ma Q-U-A-L-I-T-A' di immagine...
Quali tra queste che mi avete consigliato offre la miglior qualità di immagine, specialmente in caso di scarsa luce?
Grazie,
Giulio. _________________ My Flickr: www.flickr.com/photos/-hal- |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
locao utente attivo
Iscritto: 25 Ago 2006 Messaggi: 1038 Località: Bergamo
|
Inviato: Ven 09 Nov, 2012 9:03 am Oggetto: |
|
|
Giulio Severini ha scritto: |
Sono un pò confuso... io voglio QUALITA' DI IMMAGINE, non zoom esagerati, ma Q-U-A-L-I-T-A' di immagine...
Giulio. |
Questo non era chiaro! Se vuoi qualità d'immagine, io guarderei tra le compatte evolute:
Canon G1X,
Sony rx100,
Olympus xz-2,
Panasonic lx7.
Hai più qualità delle bridge e dimensioni minori. Le mirrorless come la epm-1 o la e-pl5 che ti hanno consigliato sono ad ottiche intercambiabili, quindi da preferire se in futuro prevedi di appassionarti alla fotografia e quindi potresti affiancare altri obiettivi a quello in kit che ti danno con la macchina. _________________ :::::Nikon D90::::: :::Sigma 10-20 f4-5,6:::: :::Nikkor 50 f1,4:::: ::::Nikon 17-55 f2,8:::: ::::Sigma 50/150 f2,8::::
:::::Olympus E-P1::::: :::Olympus 14-42 f3,5-5,6:::
ultima foto postata |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
efron utente

Iscritto: 01 Ott 2012 Messaggi: 284
|
Inviato: Ven 09 Nov, 2012 11:09 am Oggetto: |
|
|
guarda, dalle prime foto viste in rete, potrebbe fare al caso tuo la nuova Nikon P7700. ha un nuovo obiettivo più luminoso equivalente ad un 28-200 f2.8/4
avere una lunga escursione ed una buona luminosità fa sempre comodo, il sensore è ulteriormente migliorato e la qualità ottica sembra confermata. insomma, ci puoi fare un pensierino, è il giusto incrocio tra una compatta ed una bridge |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Giulio Severini utente
Iscritto: 20 Ago 2008 Messaggi: 69 Località: Roma
|
Inviato: Ven 09 Nov, 2012 3:19 pm Oggetto: |
|
|
Ok,
Ho deciso di fare una tabella comparativa usando come canone di riferimento le recensioni su Dpreview.
Ad una prima analisi sembra che la Canon Powershot G1-X le batta tutte in termini di contenimento del rumore e della qualità complessiva dell'immagine.
Considerando che la mia priorità è la qualità dell'immagine soprattuto per quanto riguarda il contenimento del rumore - che letteralmente odio - e della capacità di fare foto con scarsa illuminazione, quale tra tutte quelle elencate mi consigliate?
Grazie,
Giulio. _________________ My Flickr: www.flickr.com/photos/-hal- |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
elmaximo utente attivo

Iscritto: 26 Set 2009 Messaggi: 936 Località: veneto
|
Inviato: Ven 09 Nov, 2012 5:33 pm Oggetto: |
|
|
...Non voglio essere monotono o fastidioso
ma ribadisco FUJI XS1
dopo 15 gg che la uso e' ottima, grossa come una reflex ,ma molto buona
come qualita'..... simile ad una reflex (quasi....)
con questa pero' risparmi su obiettivi da 24 a 600 circa (di alta qualita')
ed hai tutto quello che ti serve a disposizione con cira 600 euro _________________ Massimo______ attrezzatura ridondante ..abilita'da eterno principiante... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
efron utente

Iscritto: 01 Ott 2012 Messaggi: 284
|
Inviato: Ven 09 Nov, 2012 5:45 pm Oggetto: |
|
|
Giulio Severini ha scritto: | Ok,
Ho deciso di fare una tabella comparativa usando come canone di riferimento le recensioni su Dpreview.
Ad una prima analisi sembra che la Canon Powershot G1-X le batta tutte in termini di contenimento del rumore e della qualità complessiva dell'immagine.
Considerando che la mia priorità è la qualità dell'immagine soprattuto per quanto riguarda il contenimento del rumore - che letteralmente odio - e della capacità di fare foto con scarsa illuminazione, quale tra tutte quelle elencate mi consigliate?
Grazie,
Giulio. |
premesso che secondo me ti stai fasciando la testa con bende inutili, tutte le macchine consiglia permettono oggi di stampare dei 20x30 anche a sensibilità elevate. tutte consentono stampe a sensibilità nominale da 30x45 ma anche oltre... quindi cosa ci devi fare con le tue foto da luna di miele? tappezzi la casa di tela da 75x100?
ad un certo punto il discorso deve pur chiudersi ma se continui a chiedere ognuno continuerà a dire la sua... cerca di capire quel che vuoi, tu. non altri, no classifiche di altri... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Giulio Severini utente
Iscritto: 20 Ago 2008 Messaggi: 69 Località: Roma
|
Inviato: Sab 10 Nov, 2012 4:29 pm Oggetto: |
|
|
Io cerco una macchina che faccia foto di qualità anche a iso elevati e con scarsa luminosità. Perciò tra tutte quelle elencate ne cerco una che risponda a tali requisiti
Giulio. _________________ My Flickr: www.flickr.com/photos/-hal- |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ranton utente attivo
Iscritto: 27 Set 2005 Messaggi: 5484
|
Inviato: Sab 10 Nov, 2012 5:16 pm Oggetto: |
|
|
Giulio Severini ha scritto: | Io cerco una macchina che faccia foto di qualità anche a iso elevati e con scarsa luminosità. Perciò tra tutte quelle elencate ne cerco una che risponda a tali requisiti
Giulio. |
E allora lascia perdere le compatte/bridge e compra una reflex/mirrorless con un fisso luminoso. _________________ https://www.flickr.com/photos/ranton/ |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
frozen utente attivo
Iscritto: 31 Ott 2005 Messaggi: 695
|
Inviato: Sab 10 Nov, 2012 6:53 pm Oggetto: |
|
|
Non comprare niente. Tanto te la regalano.
Scherzi a parte la miglior qualita' te la da' solo una buona reflex (come dice ranton). |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Willy utente

Iscritto: 03 Ott 2006 Messaggi: 354 Località: Casale Monferrato (AL)
|
Inviato: Sab 10 Nov, 2012 11:18 pm Oggetto: |
|
|
Con i tuoi requisiti, prendi una reflex. _________________ EOS 7D e qualche ottica... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Pasi moderatore

Iscritto: 15 Dic 2007 Messaggi: 11362 Località: Romagna
|
Inviato: Dom 11 Nov, 2012 10:37 am Oggetto: |
|
|
Dai ragazzi, ma ci siamo scordati il titolo?
Citazione: | A Gennaio vado in Luna di Miele... |
Non ha mai detto di voler studiare manuali, e ha parlato di foto degne. "Degno" è un aggettivo con molte interpretazioni... Magari come iso elevati intende 800 e non 6400... e noi gli proponiamo i fissi per la luna di miele?
E' come chiedere "che macchina usare per portare i bimbi a scuola quando piove?" e sentirsi rispondere "la jeep, è la migliore sul bagnato".
Proviamo a riassumere i bisogni di Giulio (con le sue parole)...
A Gennaio vado in Luna di Miele e vorrei una macchina che facesse foto degne
sono un utente inesperto, e non ho bisogno di una reflex
Pensavo ad una bridge perchè, da ignorante in materia quale sono, immagino la bridge come una compatta evoluta, con sensore migliore, con obiettivo migliore, solo un gradino sotto le reflex.
io voglio QUALITA' DI IMMAGINE, non zoom esagerati, ma Q-U-A-L-I-T-A' di immagine...
la mia priorità è la qualità dell'immagine soprattuto per quanto riguarda il contenimento del rumore e della capacità di fare foto con scarsa illuminazione
Confermo il mio consiglio: cerca una compatta "da intenditori"... X10 e Oly XZ-1 in testa, tra cui puoi scegliere a preferenza. Anche Sony RX100 e come dice Efron Nk P7700.
Personalmente la Panasonic LX7 le scarterei, zoom troppo limitato.
Occhio che non basta avere alti iso buoni, a volte macchine con sensori maggiori hanno zoom più bui che costringono a salire con gli iso perdendo il vantaggio, da qui il mio consiglio...
A scanso di equivoci, so bene che la reflex è lo strumento principe per scatti in bassa luce... _________________
Marcello Absit iniuria verbis!
Tubi Kenko: una recensione - Che manuale prendo? - Adattare vecchi obiettivi su corpi nuovi
    |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|