photo4u.it


HardDisk interno SSD per Notebook

 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Off-Topic
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
Marty McFly
utente attivo


Iscritto: 02 Ago 2006
Messaggi: 4792
Località: Roma

MessaggioInviato: Gio 06 Dic, 2012 11:48 am    Oggetto: HardDisk interno SSD per Notebook Rispondi con citazione

Prima di comprare un Notebook nuovo orientanto al photo-editing volevo cercare di sfruttare quello che ho attualmente migliorando il più possibile le performance. Per fare questo volevo cambiare il disco interno con uno SSD. Mi bastano 128 GB per il sistema operativo, i programmi e la parte di lavoro (che poi una volta lavorata parcheggerei in dischi esterni).

Mi consigliate un po' marche/modelli/negozi please? Sto fuori dal giro informatico da un po' Triste

Avrei adocchiato questo per esempio: http://www.amazon.it/Samsung-MZ-7PC128N-Hard-Disk-Interno/dp/B005OK6VJU/ref=pd_cp_ce_1

Un disco come quello linkato è già pronto come connessione e fissaggio per essere inserito in un notebook, giusto? (è come se fosse un disco meccanico classico, no?) Rolling Eyes Cioè prendo e monto senza dover cercare/modificare niente a livello di connettore? Rolling Eyes
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Sela69
utente


Iscritto: 07 Ago 2012
Messaggi: 238
Località: Italy

MessaggioInviato: Gio 06 Dic, 2012 5:19 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Si, io nel mio Notebook ho messo questo (il modello precedente= senza problemi.

http://www.amazon.it/Samsung-MZ-7PC128N-Hard-Disk-Interno/dp/B005OK6VJU/ref=sr_1_2?s=electronics&ie=UTF8&qid=1354810626&sr=1-2
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Luigi T.
utente attivo


Iscritto: 10 Ott 2007
Messaggi: 6205
Località: CAGLIARI

MessaggioInviato: Ven 07 Dic, 2012 6:39 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

A livello di connettore l'hd del tuo notebook è sata2? Ormai sul mercato ci sono gli ssd sata3, ma se la tua scheda madre non lo supporta tanto vale prendere il 2. Il vecchio magari lo puoi usare per archiviare i raw! Wink
_________________
Canon 5D3 [Tamron 24-70mm f/2.8 VC] [EF 50 f/1.8 STM] [EF 135 f/2L USM] [EF 70-200 f/4L IS USM] BG-E11 430exII
Flickr | Facebook
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
richiscan
utente


Iscritto: 12 Ott 2007
Messaggi: 199
Località: ancona

MessaggioInviato: Ven 07 Dic, 2012 7:07 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Il miglioramento è notevole ?
Sarei tentato anch'io da un operazione del genere.

_________________
Richiscan
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Dreamer77
utente attivo


Iscritto: 29 Apr 2009
Messaggi: 1238

MessaggioInviato: Lun 10 Dic, 2012 6:12 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Si notevole ... o meglio non ci fai gran caso ma poi quando ti capita di "tornare indietro" : è una tragedia ! Very Happy
_________________
Neofita alle seconde armi
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
marklevi
utente attivo


Iscritto: 12 Apr 2005
Messaggi: 22878

MessaggioInviato: Mar 11 Dic, 2012 1:00 am    Oggetto: Rispondi con citazione

l'ssd è..... secondo me.. il cambiamento + vistoso nelle prestazioni che io ricordi in 20 anni di pc...cambaire un hd veloce con un ssd scarso porta maggiori benefici che cambiare un Atom com un i7 6 core (giusto per rendere l'idea... Very Happy )
photoshop che si avvia in 2 s e w7 in 16 s ...
Ho un Crucial c300 120gb da un anno e mezzo.. alla fine di tutte le installazioni ho occupato solo 35 Gb. Per tutti i dati personali ho un WD green da 1.5TB

Con gli ssd è bene lasciare sempre un 20/30% di spazio libero... ultimamente non ho letto news e test, sono rimasto alle famigerate 5mila/10 mila scritture delle cellette.. che cmq vuol dire anni e anni d'uso..

I samsung 830 divrebbero avere nella confezione anche il software per fare la copia del vostro HD, in caso non vogliate/possiate reinstallare tutto

secondo me, comprare un ssd sata2 non vale la pena anche perchè, dove andate a trovarlo? state lontani dai vertex3 e dai corsair force3 usati. Avevano diversi bug (parlo dello scorso anno).
Una volta che ri-cambiate il portatile/desktop lo potrete sfruttare su sata3 al massimo delle prestazioni (e destinare l'hd interno ai dati/back-up)

_________________
Smile
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
Luigi T.
utente attivo


Iscritto: 10 Ott 2007
Messaggi: 6205
Località: CAGLIARI

MessaggioInviato: Mar 11 Dic, 2012 8:23 am    Oggetto: Rispondi con citazione

marklevi ha scritto:
Una volta che ri-cambiate il portatile/desktop lo potrete sfruttare su sata3 al massimo delle prestazioni (e destinare l'hd interno ai dati/back-up)

Mi stavo chiedendo se il cavo tra sata2 e sata3 comporta differenze. A livello di connettori è lo stesso. Boh! Mah

Comunque non fate MAI lo scandisk sull'ssd, gli accorcia la vita!

_________________
Canon 5D3 [Tamron 24-70mm f/2.8 VC] [EF 50 f/1.8 STM] [EF 135 f/2L USM] [EF 70-200 f/4L IS USM] BG-E11 430exII
Flickr | Facebook
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
roiter
utente attivo


Iscritto: 05 Feb 2004
Messaggi: 13523
Località: Brianza

MessaggioInviato: Mar 11 Dic, 2012 11:58 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Anch'io ho messo l'ssd sul notebook da pochi giorni, e confermo la differenza abissale della performance.

Ho messo un Samsung 840 da 120GB, preso online qui

Poichè si tratta della versione OEM, non ha a corredo l'utility per la clonazione del disco... quindi ho dovuto trafficare un po', ma ne è valsa la pena.

Spero che la durata del disco sia almeno paragonabile a quella di un hard disk tradizionale: negli ssd al crescere del numero di scritture si diminuisce il tempo di ritenzione del dato scritto. Questo comporta che, una volta raggiunto il limite di utilizzo, potrebbe succedere che i dati scritti vengano persi semplicemente lasciando spento il pc per un tempo anche non lungo.
Per questo motivo, io non comprerei mai un ssd usato.

L'utility da NON utilizzare con gli ssd è la deframmentazione, non lo scandisk. Deframmentazione che, tra l'altro, diventa perfettamente inutile con questo tipo di dispositivo.

_________________
Canon 40D . 10-22 . 50/1.8 MK I . 70-300 DO IS . Sigma 20/1.8 EX DG . 17-70/2.8-4.5 DC
[ Ullalà che figo Cool ]


Ultima modifica effettuata da roiter il Mer 12 Dic, 2012 2:47 pm, modificato 1 volta in totale
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
Luigi T.
utente attivo


Iscritto: 10 Ott 2007
Messaggi: 6205
Località: CAGLIARI

MessaggioInviato: Mer 12 Dic, 2012 8:02 am    Oggetto: Rispondi con citazione

roiter ha scritto:
L'utility da NON utilizzare con gli ssd è la deframmentazione, non lo scandisk.

Hai ragione, mi son confuso. Imbarazzato

Note: Do not perform disk defragmentation (defrag) on Solid State Drives (SSD) as it may cause permanent damage to the drive. If you are unsure what type of disk drive you have, consult your PC manufacturer.

_________________
Canon 5D3 [Tamron 24-70mm f/2.8 VC] [EF 50 f/1.8 STM] [EF 135 f/2L USM] [EF 70-200 f/4L IS USM] BG-E11 430exII
Flickr | Facebook
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
marklevi
utente attivo


Iscritto: 12 Apr 2005
Messaggi: 22878

MessaggioInviato: Gio 13 Dic, 2012 12:36 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Se installate Seven da zero, nella pianificazione della deframmentazione, il c: proprio non compare... certo che darci una controllata appena installato l'SO è buona cosa

Da alcuni extreme endurance test sugli ssd letti un anno fa, risultava che i dati restavano accessibili per circa un mese a fina vita delle cellette NAND

cmq in linea di massima non mi preoccuperei... ricordo che si parlava di una durata di 5 anni riscrivendo ogni giorno l'intera capacità del drive

Una cosa senza reale utilità è l'ibernazione, visto che: 1) scrive sull'ssd tutta la ram. 2) il sistema è cmq velocissimo a ripartire.
Io alcune volte l'ho usata perchè volevo spegnere l'ups per la notatta ma non volevo perdere ciò che avevo sul desktop del pc...

Al contrario uso in modo continuativo la suspension to ram

I cavi dovrebberoi essere gli stessi tra sata 2 e 3 ma ho letto di comportamenti anomali e di SSd che facevano gli schizzinosi con i cavi Sata2. forse una questione di isolamento? boh

_________________
Smile
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Off-Topic Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Pag. 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi