Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
simo04 nuovo utente
Iscritto: 07 Set 2012 Messaggi: 5
|
Inviato: Ven 07 Set, 2012 4:26 pm Oggetto: Miglior bridge |
|
|
Ciao,
sto cercando una nuova fotocamera. Innanzitutto preciso che ho sempre avuto compatte la mia ultima è la canon powershot sx210 che avevo acquistato come compromesso tra compatta e zoom spinto ma non ne sono rimasto molto soddisfatto perchè nelle foto molto spesso ho come un gradiente di sfocatura, una parte di foto è a fuoco e man mano che ci si allontana dal punto a fuoco l'immagine si sfuoca maggiormente.
Comunque visto che la prerogativa che vorrei è sempre quella di uno zoom spinto sarei orientato verso una buona bridge. Ho già utilizzato una nikon p80 di un amico e anche se ho letto delle recensioni non particolarmente positive mi sono trovato bene con quella.
Dunque vorrei una macchina che abbia uno zoom potente e che ovviamente scatti bene in automatico (non vorrei riavere il problema della sx210) che, al momento, è l'unico modo in cui scatto, le occasioni di utilizzo sono le solite con un occhio di riguardo alle vacanze (prettamente naturalistiche)... I video non mi interessano per niente e anche del formato raw mi importa poco perchè non penso di mettermi ad elaborare ogni foto che andrò a fare; quindi non sono caratteristiche che tengo conto.
Facendo un giro nei negozi mi hanno proposto sostanzialmente 4 macchine (ognuno poi ne suggeriva una o l'altra) che tra l'altro come budget rientrano e non c'è molta differenza tra una e l'altra. Le macchine sono: canon powershot sx40, nikon coolpix 510, sony dsc-hx100v e panasonic dmc-fz150 che poi sono quelle che avevo trovato su internet.
La difficile e controversa domanda dunque è: qual è la migliore? ovviamente intendo anche per l'utilizzo che ne vorrei fare? Oppure ce ne sono altre meglio?
Grazie. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
frozen utente attivo
Iscritto: 31 Ott 2005 Messaggi: 695
|
Inviato: Ven 07 Set, 2012 6:05 pm Oggetto: |
|
|
E' uscita la nuova pana FZ200 con ottica F2.8 su tutte le focali! (cioe' dal grandangolo al tele).
Solo questo basta per consigliarla.
Poi autofocus piu' veloce, EVF migliorato.
(ovviamente mi baso solo sui dati dichiarati) _________________ --------------------------------------
Vendo Panasonic Lumix LX7 (nel mercatino di photo4u)
-------------------------------------- |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
frozen utente attivo
Iscritto: 31 Ott 2005 Messaggi: 695
|
Inviato: Ven 07 Set, 2012 6:10 pm Oggetto: Re: Miglior bridge |
|
|
simo04 ha scritto: | molto spesso ho come un gradiente di sfocatura, una parte di foto è a fuoco e man mano che ci si allontana dal punto a fuoco l'immagine si sfuoca maggiormente. |
Tutte le macchine (chi piu' chi meno) sfuocano cio' che e' alle spalle (o davanti) del soggetto.
Anzi per molti e' una caratteristica ricercata, perche' da' risalto al soggetto.
Pero' puoi controllare questo effetto modificando il diaframma. Diaframma piu' chiuso (per esempio F:8) da' meno sfocatura.
(non si puo' sparare sempre su Auto...) _________________ --------------------------------------
Vendo Panasonic Lumix LX7 (nel mercatino di photo4u)
-------------------------------------- |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
biancoblu utente attivo
Iscritto: 16 Ott 2006 Messaggi: 849 Località: genova
|
Inviato: Ven 07 Set, 2012 8:41 pm Oggetto: |
|
|
riassumendo i punti forti che a te interessano...cioe' non tanti scervellamenti e scatti in manuale...direi panasonic fz150 tra quelle che hai citato,per la maggior qualita' di resa fotografica del file...poi nikon p510(che provero' la prossima settimana) e sony hx100v..la canon da' il meglio di se in manuale,e li forse si equivarrebbe con la panasonic .ma giustamente ognuno cerca il suo modo di divertirsi _________________ FUJI f31-OLYMPUS c770-CANON a80-OLYMPUS mjuII-PRAKTIKA BX20 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
SlowFlyer utente attivo
Iscritto: 27 Ott 2009 Messaggi: 1134
|
Inviato: Sab 08 Set, 2012 7:21 am Oggetto: |
|
|
frozen ha scritto: | E' uscita la nuova pana FZ200 con ottica F2.8 su tutte le focali! (cioe' dal grandangolo al tele). |
pare che simo sia l'unico a NON volere ridotte profondità di campo... quindi quell' f/2.8 non gli servirà granché .
Simo: L'effetto che non ti piace (e che frozen ti spiega poco sopra) è considerato una caratteristica positiva che serve a separare bene il soggetto dallo sfondo. E' controllabile chiudendo il diaframma, e le migliori bridge tendono appunto a permettertelo un pochino di più (obiettivo più luminoso), anche se molto meno di quel che si fa normalmente con le reflex. Poiché dovrai chiudere di più il diaframma, la caratteristica principale su cui puntare potrebbe essere la dimensione del sensore: più grande è, meno rumore avrai agli alti ISO necessari per scattare a tempi di sicurezza. La luminosità dell'obiettivo invece diventa secondaria. _________________ ..................................................
Canon 60D + Tamron 17-50/2.8 VC + Canon 24/2.8 STM + Sigma 50-150/2.8 + Canon 55-250IS; Sony Nex6 + 16-50; alcuni vecchi obiettivi in M42 e non solo. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
simo04 nuovo utente
Iscritto: 07 Set 2012 Messaggi: 5
|
Inviato: Sab 08 Set, 2012 9:11 am Oggetto: |
|
|
Grazie intanto per le risposte. Dalla scelta escluderei subito la Sony...
frozen ha scritto: | E' uscita la nuova pana FZ200 con ottica F2.8 su tutte le focali! (cioe' dal grandangolo al tele). Solo questo basta per consigliarla.
|
L'avevo vista sul sito del pana e non in negozio... ma avere f2.8 su tutte le focali non può essere anche una limitazione? nel senso che se io voglio tutta la foto a fuoco dovrei impostare un f più alto, con questa non potrei...
frozen ha scritto: | Tutte le macchine (chi piu' chi meno) sfuocano cio' che e' alle spalle (o davanti) del soggetto. Anzi per molti e' una caratteristica ricercata, perche' da' risalto al soggetto. |
A me quello che mi piaceva delle mie precedenti compatte e che non ho ritrovato nell'ultima è che tutta la foto (piu o meno) era a fuoco senza punti piu sfuocati.
frozen ha scritto: | Pero' puoi controllare questo effetto modificando il diaframma. Diaframma piu' chiuso (per esempio F:8) da' meno sfocatura. (non si puo' sparare sempre su Auto...) |
E torno subito alla domanda sopra con la fz200 questa cosa non si farebbe giusto?
Comunque mi sembra che tutti siete d'accordo sulla panasonic che sia poi la z150 o la z200.....
Altre due cose che mi sono venute in mente sono: il tempo per fare uno scatto da spenta (mi spiego, ho la macchina spenta quanto ci vuole per accenderla e che sia pronta per scattare) e la velocità tra uno scatto e l'altro...
Il primo nuovo punto è perchè facendo viaggi ed escursioni naturalistiche spesso ho poco tempo di reazione da quando vedo un animale a quando se nè già andato... la seconda è perchè ho utilizzato una reflex e, non sapendo utilizzarla manualmente, la velocità tra uno scatto e l'altra è stata una caratteristica che mi ha colpito molto. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
frozen utente attivo
Iscritto: 31 Ott 2005 Messaggi: 695
|
Inviato: Sab 08 Set, 2012 9:56 am Oggetto: |
|
|
Citazione: | ma avere f2.8 su tutte le focali non può essere anche una limitazione? nel senso che se io voglio tutta la foto a fuoco dovrei impostare un f più alto, con questa non potrei... |
Nelle ottiche si indica sempre il valore di F migliore, piu' il numeretto e' basso piu' l'ottica e' luminosa. La luminosita' e' una caratteristica molto importante e spesso costosa.
In caso di bisogno puoi chiudere il diaframma, e quindi andare verso F piu' alti. La luminosita' diminuisce e lo sfocato pure.
Come si fa?
Sulle macchine che hanno le funzioni manuali, modifichi direttamente il valore F.
Ma e' difficile!
NO, basta girate una rotella.
Oppure scegli una scena adeguata.
Nella FZ200 puoi modificare il diaframma da F2.8 a F8.
Comunque quanto scatti a 300mm o superiori, difficilmemente potrai avere tutto a fuoco. Qualunque macchina copri si comporta cosi.
Ma allora come mai su altre compattine avevo sempre tutto a fuoco?
Perche' per esempio lo zoom si fermava a 100m.
Perche' l'ottica era scadente e buia (numero F che parte da 3 o da 4)
La miglior automobile e' la Ferrari, ma se non la sai usare (e soprattutto se non vuoi imparare) e' meglio comprare una Panda. _________________ --------------------------------------
Vendo Panasonic Lumix LX7 (nel mercatino di photo4u)
-------------------------------------- |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Pasi moderatore

Iscritto: 15 Dic 2007 Messaggi: 11358 Località: Romagna
|
Inviato: Sab 08 Set, 2012 10:14 am Oggetto: |
|
|
Benvenuto nel forum simo
La sfuocatura che tu noti è una caratteristica normale dell'immagine... anzi, è regolata dalle leggi dell'ottica, per cui con altre macchine non risolvi "il problema". A parità di impostazioni, soggetto, zoomata, la tua sx210 e le bridge citate sfuocano in maniera uguale.
Se può esserti di consolazione la tua macchina è una di quelle dove è più facile ottenere il "tutto a fuoco".
Puoi fare un paio di prove per capire come "limitare i danni", e cosa influenza lo sfuocato.
Prima prova: "zoomata". A elevati livelli di zoom è più facile sfuocare.
Esci all'aperto e prova a fotografare una o due lattine al minimo e massimo zoom, fotografale in modo che occupi più o meno la stessa porzione dell'immagine. Vedi subito come lo sfuocato cambia a seconda della "zoomata". Ecco perché forse prima non riuscivi ad avere quest'effetto... avevi una macchina con meno zoom??
Seconda: diaframma.
Metti la rotella su Av, buona zoomata, poi fotografi la lattina facendo variare il numerino f/numerino con la rotella, una volta al minimo e una volta al massimo. Vedrai che i valori più alti del numerino f aiutano ad avere tutto a fuoco.
So che si tratta di uscire un attimo da "tutto auto" ma potrai capire meglio come sfruttare questa cosa, dato che è una caratteristica di tutte le macchine fotografiche.
Una modalità che sfrutta diaframmi chiusi e prova a tenere tutto a fuoco, tra quelle automatiche, è solitamente la funzione "Panorama".
Per il resto, buona scelta della bridge!
@slowflyer: occhio che sensori più grandi portano con sè più sfuocato...  _________________
Marcello Absit iniuria verbis!
Tubi Kenko: una recensione - Che manuale prendo? - Adattare vecchi obiettivi su corpi nuovi
    |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
simo04 nuovo utente
Iscritto: 07 Set 2012 Messaggi: 5
|
Inviato: Sab 08 Set, 2012 10:57 am Oggetto: |
|
|
Mi pare di avere capito un po' di più sull'f e la messa a fuoco... molto zoom meno "tutto a fuoco" e soprattutto non utilizzare il tutto auto!
Pasi ha scritto: | Prima prova: "zoomata" e Seconda: diaframma |
Adesso proverò a fare queste prove...
simo04 ha scritto: |
Altre due cose che mi sono venute in mente sono: il tempo per fare uno scatto da spenta (mi spiego, ho la macchina spenta quanto ci vuole per accenderla e che sia pronta per scattare) e la velocità tra uno scatto e l'altro...
Il primo nuovo punto è perchè facendo viaggi ed escursioni naturalistiche spesso ho poco tempo di reazione da quando vedo un animale a quando se nè già andato... la seconda è perchè ho utilizzato una reflex e, non sapendo utilizzarla manualmente, la velocità tra uno scatto e l'altra è stata una caratteristica che mi ha colpito molto. |
Di questo qualcuno sa niente??
Un'altra cosa... i colori delle foto tra le varie macchine? tempo fa avevo sentito che ad esempio canon ha colori più vivi rispetto per esempio a nikon che li ha più spenti... è vero? pana come è??
Comunque spero di riuscire presto (fine anno) un corso di fotografia perchè mi piacerebbe imparare un po' di più e utilizzare la macchina che comprerò meglio! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
SlowFlyer utente attivo
Iscritto: 27 Ott 2009 Messaggi: 1134
|
Inviato: Sab 08 Set, 2012 11:52 am Oggetto: |
|
|
simo04 ha scritto: |
Altre due cose che mi sono venute in mente sono: il tempo per fare uno scatto da spenta (mi spiego, ho la macchina spenta quanto ci vuole per accenderla e che sia pronta per scattare) e la velocità tra uno scatto e l'altro...
Il primo nuovo punto è perchè facendo viaggi ed escursioni naturalistiche spesso ho poco tempo di reazione da quando vedo un animale a quando se nè già andato... la seconda è perchè ho utilizzato una reflex e, non sapendo utilizzarla manualmente, la velocità tra uno scatto e l'altra è stata una caratteristica che mi ha colpito molto. |
Di solito le reflex sono più veloci in tutto (è stata una delle ragioni per cui sono passato da compattona a reflex). Comunque se guardi qua puoi fare dei confronti sui tempi, per lo meno per le macchine che hanno testato: http://www.imaging-resource.com/CAMDB/compare_cameras.php _________________ ..................................................
Canon 60D + Tamron 17-50/2.8 VC + Canon 24/2.8 STM + Sigma 50-150/2.8 + Canon 55-250IS; Sony Nex6 + 16-50; alcuni vecchi obiettivi in M42 e non solo. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
biancoblu utente attivo
Iscritto: 16 Ott 2006 Messaggi: 849 Località: genova
|
Inviato: Sab 08 Set, 2012 1:57 pm Oggetto: |
|
|
..io comunque..per quello che cerchi ,preferirei la panasonic fz150 ..alla 200...anche perche' a leggere in rete ,con sto zoom a f2,8 costante non e' che abbiano fatto miracoli nella resa immagine...si lamenta piu' rumore del sesnsore rispetto alla precedente...e aberrazioni cromatiche piu' evidenti in controluce..parere personale ,la fz 200 e' piu da domare rispetto alla 150 _________________ FUJI f31-OLYMPUS c770-CANON a80-OLYMPUS mjuII-PRAKTIKA BX20 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
kallistos utente attivo
Iscritto: 30 Lug 2005 Messaggi: 578 Località: Cagliari hinterland
|
Inviato: Sab 08 Set, 2012 8:52 pm Oggetto: |
|
|
biancoblu ha scritto: | ..io comunque..per quello che cerchi ,preferirei la panasonic fz150 ..alla 200...anche perche' a leggere in rete ,con sto zoom a f2,8 costante non e' che abbiano fatto miracoli nella resa immagine...si lamenta piu' rumore del sesnsore rispetto alla precedente...e aberrazioni cromatiche piu' evidenti in controluce..parere personale ,la fz 200 e' piu da domare rispetto alla 150 |
hai qualche riferimento preciso per quanto riguarda il confronto con la "vecchia" fz150? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
biancoblu utente attivo
Iscritto: 16 Ott 2006 Messaggi: 849 Località: genova
|
Inviato: Dom 09 Set, 2012 6:01 pm Oggetto: |
|
|
kallistos ha scritto: | hai qualche riferimento preciso per quanto riguarda il confronto con la "vecchia" fz150? |
..solo le discussioni del forum panasonic su dpreview...sono un po' discordanti in realta'...alcuni soddisfatti..altri no.come le foto che si vedono...parere personale ,ma la fz 200 con quell'ottica mi pare meno "immediata"..bisogna trovar un settaggio "giusto"..tutto da verificare intendiamoci. _________________ FUJI f31-OLYMPUS c770-CANON a80-OLYMPUS mjuII-PRAKTIKA BX20 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
simo04 nuovo utente
Iscritto: 07 Set 2012 Messaggi: 5
|
Inviato: Lun 10 Set, 2012 8:04 am Oggetto: |
|
|
Grazie per tutte le risposte. Sono assolutamente orientato sulla fz150.
L'ultimissima questione è sulla messa a fuoco "totale" della foto. Come ho già chiesto sopra e mi è stato spiegato, la compatta che ho, ha questo problema di sfuocare sempre più man mano che ci si allontana dal punto di fuoco. Quindi per esempio la fotocamera mi mette a fuoco nel centro, al centro è completamente a fuoco, e man mano che mi allontano sfuoca sempre più ed ai bordi è completamente sfuocata. Questo non dovrebbe essere l'effetto di cui mi parlavate voi.
Quindi la fz150 mi risolverà questo spiacevole inconveniente?? Scusate se torno sull'argomento ma se la fotocamera fosse per me l'avrei già acquistata ma è per una ragazza che finchè non sa questa cosa non si "smuove"!!
Grazie. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Pasi moderatore

Iscritto: 15 Dic 2007 Messaggi: 11358 Località: Romagna
|
Inviato: Lun 10 Set, 2012 11:30 am Oggetto: |
|
|
Se intendi un effetto tipo questo sotto, dove i soggetti più lontani sono sfuocati rispetto a quello più davanti e più vicino, puoi dire alla tua amica che non c'è scampo, sono leggi fisiche dell'ottica e lo fanno tutte, a parità degli altri parametri.
Come detto sopra forse prima era abituata a zoomate meno spinte dove è praticamente invisibile, nelle compatte salta fuori solo zoomando abbastanza.
Tutte le recenti fotocamere permettono di scegliere il punto di messa a fuoco, nel centro o ai lati... non per forza deve essere sempre al centro  _________________
Marcello Absit iniuria verbis!
Tubi Kenko: una recensione - Che manuale prendo? - Adattare vecchi obiettivi su corpi nuovi
    |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
SlowFlyer utente attivo
Iscritto: 27 Ott 2009 Messaggi: 1134
|
Inviato: Lun 10 Set, 2012 2:15 pm Oggetto: |
|
|
simo04 ha scritto: |
Quindi la fz150 mi risolverà questo spiacevole inconveniente?? |
magari metti un esempio di questo "spiacevole inconveniente", perché come ti ha detto Pasi (e tutti gli altri) di solito non è un inconveniente ed è qualcosa che si spera che la macchina faccia, e che di solito con le compatte non è mai abbastanza.
Tanto che la FZ150, essendo "migliore" della SX210, ha aperture massime f/2.8-f/5.2 contro f/3.1-f/5.9, per cui lavorando totalmente in Auto semmai quel "problema" te lo darà ancora un esile filino di più. Entrambe, con un po' di mano, sono invece in grado di mettere a fuoco quasi tutto ma non tutto, perché entrambe chiudono fino a f/8.
Se vuoi che non succeda mai, ti tocca cercare una vecchia compatta no-brand, con un obiettivo bello buio, con zoom più corto possibile. Oppure un buon cellulare che non ha zoom, ha sensore piccolo e lunghezza focale molto corta, per cui non è in grado di separare sfondo e primo piano (nota bene: non ho scritto che "riesce a non separare", ho scritto che non è in grado). _________________ ..................................................
Canon 60D + Tamron 17-50/2.8 VC + Canon 24/2.8 STM + Sigma 50-150/2.8 + Canon 55-250IS; Sony Nex6 + 16-50; alcuni vecchi obiettivi in M42 e non solo. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
kallistos utente attivo
Iscritto: 30 Lug 2005 Messaggi: 578 Località: Cagliari hinterland
|
Inviato: Lun 10 Set, 2012 5:37 pm Oggetto: |
|
|
la maggior parte di utenti che usano una compatta lamentano proprio la mancanza di una ridotta profondità di campo in certe situazioni di scatto, qui invece si vorrebbe l'opposto. Non è difficile ottere che tutto sia a fuoco anche con una bridge, se si scatta con lo zoom in posizione grandangolo e con f:5,6 o f:8. In ogni caso, anche i programmi automatici per le foto di paesaggi, per esempio, dovrebbero impostare il diaframma più chiuso. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
frozen utente attivo
Iscritto: 31 Ott 2005 Messaggi: 695
|
Inviato: Lun 10 Set, 2012 6:30 pm Oggetto: |
|
|
simo04 ha scritto: | Comunque spero di riuscire presto (fine anno) un corso di fotografia perchè mi piacerebbe imparare un po' di più e utilizzare la macchina che comprerò meglio! |
Visto che hai voglia di imparare ti consiglio un mini-corso online, da leggere prima di comprare la macchina.
Ti sara' molto utile per scegliere la fotocamera.
Per esempio:
qui: http://www.nital.it/corso_foto_digitale/index.php
oppure qui: http://www.3megapixel.it/ _________________ --------------------------------------
Vendo Panasonic Lumix LX7 (nel mercatino di photo4u)
-------------------------------------- |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
simo04 nuovo utente
Iscritto: 07 Set 2012 Messaggi: 5
|
Inviato: Mer 19 Set, 2012 8:23 am Oggetto: |
|
|
Ciao,
ho acquistato la panasonic fz150!
purtroppo non ho avuto ancora il modo di provarla bene solo qualche scattino così di prova in casa.... spero di riuscirla a provare bene presto!
mi sembra comunque un gran bella macchina!
grazie per gli aiuti che mi avete dato!! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Eolias utente

Iscritto: 07 Nov 2009 Messaggi: 352
|
Inviato: Mar 06 Nov, 2012 2:42 pm Oggetto: |
|
|
simo04 ha scritto: | Ciao,
ho acquistato la panasonic fz150!
purtroppo non ho avuto ancora il modo di provarla bene solo qualche scattino così di prova in casa.... spero di riuscirla a provare bene presto!
mi sembra comunque un gran bella macchina!
grazie per gli aiuti che mi avete dato!! |
Stai tranquillo, hai comprato benissimo. Sopra di questa c'è solo la sorellina maggiore FZ200, ma nell'insieme non cambia molto e hai risparmiato anche 100 euri. Si lascia gestire come una reflex pur non avendone chiaramente la qualità. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|