Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
Kantiano nuovo utente
Iscritto: 23 Mar 2011 Messaggi: 43
|
Inviato: Lun 07 Ott, 2013 6:32 pm Oggetto: Samyang 14mm 2,8 Differenze tra esemplari. |
|
|
Salve a tutti,
Un mio carissimo amico fotografo, ha da poco ha acquistato questa ottica mi ha detto però che qualora decidessi di acquistarla dovrei provare prima esemplare per esemplare perché dal tipo di esemplare che si prende la differenza in termini di nitidezza si vede.
Lui ha letto questo su alcuni forum non italiani e ha detto che provando i vari esemplari in negozio effettivamente la differenza c'era... chiaramente lui ha scelto quello nitido..
voi ne eravate al corrente? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
efke25 utente attivo
Iscritto: 31 Ago 2007 Messaggi: 5120 Località: VITERBO
|
Inviato: Lun 07 Ott, 2013 7:20 pm Oggetto: |
|
|
Nei prodotti economici è abbastanza verosimile che i controlli di qualità siano scarsi _________________ my blog is http://unattimopersempre.blogspot.com |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
nerofumo utente attivo

Iscritto: 28 Dic 2004 Messaggi: 6887 Località: Satriano (cz)
|
Inviato: Lun 07 Ott, 2013 7:23 pm Oggetto: |
|
|
No, mi giunge nuova ma non mi stupisco, ad oggi anche tra esemplari di ottiche di marche più blasonate c'è da aspettarsi una certa discontinuità in termini di qualità.
Tempo fa ad un seminario di Gianni Berengo Gardin, noto leicista, nonchè mostro sacro della fotografia reportagistica italiana, ci fu candidamente confessato dall'interessato che ogni volta che acquistava un ottica nuova ne prendeva tre esemplari, li provava e poi teneva quella più riuscita incaricando il suo assistente di restituire le altre due. E stiamo parlando di Leica. _________________ Non mi prenderete mai. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Kantiano nuovo utente
Iscritto: 23 Mar 2011 Messaggi: 43
|
Inviato: Lun 07 Ott, 2013 7:58 pm Oggetto: |
|
|
Caspita.. non tutti possono permettersi la fortuna di prendere tre esemplari portarseli a casa e testarli come il buon Gianni Berengo Gardin.
Certo bisogna avere la pazienza e la freddezza di testare l'ottica e vedere la nitidezza li per li in negozio.. non certo cosa facilissima
e avere la fortuna nell'ipotesi di prendere l'ottica su internet che arrivi l'esemplare buono..
Ansia e paranoia andate via!!!!  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
MisterG moderatore

Iscritto: 19 Dic 2003 Messaggi: 14012 Località: Monza
|
Inviato: Mar 08 Ott, 2013 1:47 pm Oggetto: |
|
|
Considera che due obiettivi realmente uguali in realtà non esistono, una minima variazione c'è sempre http://www.photo4u.it/viewtopic.php?t=595314
E' vero che questa varianza è più marcata per alcuni modelli e meno per altri. Di solito comunque il problema affligge più gli zoom che i fissi.
Del samyang 14 ne ho provati diversi, e li ho trovati sempre tutti all'altezza della fama e nessuno di questi era stato selezionato.
Posso anche dirti che la mia esperienza mi porta a dire che la maggior varianza l'ho riscontrata in obiettivi più prestigiosi come canon 24-70L, canon 16-35L, sigma 12-24, tamron 24-70, ecc....
Salut _________________
Vendo Canon 2XII, SD 32e64GB. My flickr
    |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
anonetimo utente
Iscritto: 06 Lug 2012 Messaggi: 77
|
Inviato: Ven 18 Ott, 2013 12:01 pm Oggetto: |
|
|
Anch'io sono tentato dal 14mm samyang, a questo punto però vado in negozio con la mia macchina e chiedo di farmelo provare. Anche se ne hanno uno solo, qualche foto può essere illuminante. Non credete? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
_Alex_ staff tecnica

Iscritto: 22 Ago 2004 Messaggi: 5327
|
Inviato: Ven 18 Ott, 2013 12:56 pm Oggetto: |
|
|
Ovviamente è sempre più sicuro provare le cose di persona, anche se questo comporta pagare di più l'oggetto.
Si risparmieranno certamente i soldi di un eventuale intervento (perché non è detto che tutto venga riparato in garanzia e che ce la facciate coi tempi, quando lo riparano). _________________
 
   |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
anonetimo utente
Iscritto: 06 Lug 2012 Messaggi: 77
|
Inviato: Ven 18 Ott, 2013 2:34 pm Oggetto: |
|
|
Convengo, si tratta pur sempre di oggetti di alta tecnologia, meglio pagare qualche euro in più che poi restare delusi. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
gainni utente

Iscritto: 21 Apr 2012 Messaggi: 176
|
Inviato: Ven 18 Ott, 2013 4:59 pm Oggetto: |
|
|
Le differenze ci sono su tutte le ottiche, tra quelle usate potrebbe influire lo stato di usura, per quelle nuove il discorso è legato al controllo di qualità.
Una volta le ottiche Leitz e Contax venivano testate una per una, che il prodotto rientrasse negli standard (questo non esclude che esemplari siano migliori di altri).
Adesso non ci sono più i collaudi e tutto viene affidato al processo di produzione. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
anonetimo utente
Iscritto: 06 Lug 2012 Messaggi: 77
|
Inviato: Ven 18 Ott, 2013 10:01 pm Oggetto: |
|
|
In effetti i controlli di qualità ci sono ancora ma sono affidati a processi automatici e non più all'uomo. Purtroppo se si vogliono abbattere i costi non si può fare altrimenti. In questo campo forse bisognerebbe fare qualcosa di più. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
gainni utente

Iscritto: 21 Apr 2012 Messaggi: 176
|
Inviato: Lun 21 Ott, 2013 9:50 am Oggetto: |
|
|
Il problema non è secondo me legato al costo del controllo, ma piuttosto al numero di esemplari scartati, quelli si che inciderebbero sui costi.
L'intera catena produttiva così come strutturata non prevede un test e una correzione finale dei difetti questo costringerebbe a scartare gli esemplari non riusciti, va da se che con il tempo si allergherebbero i limiti di tolleranza. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|