photo4u.it


Da foto a metrice numerica?!

 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Off-Topic
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
Xoom83
utente


Iscritto: 21 Lug 2005
Messaggi: 272

MessaggioInviato: Dom 04 Dic, 2005 1:57 pm    Oggetto: Da foto a metrice numerica?! Rispondi con citazione

Ciao a tutti!

Qualcuno è a conoscenza di qualche modo che renda possibile questa trasformazione?
Vorrei cioè poter trasformare una foto in una matrice numerica,dove ogni lemento corrisponda ad una tena di valori numerici che mi indichino l'intesità dei canali RGB.......
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Rebis
utente attivo


Iscritto: 01 Nov 2005
Messaggi: 2144
Località: Roma[IT]-Wuppertal[DE]

MessaggioInviato: Dom 04 Dic, 2005 2:03 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Allora non è una matrice ma un tensore di rango superiore... o meglio uno pseudo tensore (perchè non sappiamo rispetto quali trasformazioni di coordinate debba essere tensore) di rango (3*n)*(3*m) dove n ed m sono i lati in px del sensore... Mah

Cmq non lo so come si può fare. Intuitivamente potrai più facilmente trovare qualche utility che ti faccia un istogramma integrando le righe e le colonne del tuo pseudo tensore. Dò un'occhiata in giro.

Ciaooooooooo Wink
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Xoom83
utente


Iscritto: 21 Lug 2005
Messaggi: 272

MessaggioInviato: Dom 04 Dic, 2005 2:13 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Uhm in che senso un istogramma? Grat Grat Grat Grat

Lo scopo per cui avrei bisogno di ottenere una matrice sarebbe quello di distingure due zone con tonalità di colore diverso....

Aspetto riposta

Grazie 100000000000000000 Heineken?
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Rebis
utente attivo


Iscritto: 01 Nov 2005
Messaggi: 2144
Località: Roma[IT]-Wuppertal[DE]

MessaggioInviato: Dom 04 Dic, 2005 2:16 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

cioè ti dice tipo per ogni intervallo di colore quanti px ci sono... ma stavo speculando su qualcosa che non ho mai visto... cmq se c'è una feature che fà il tensorone qualche superspecializzato del forum lo saprà... intanto mi stavo facendo un giro sul web Wink
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Xoom83
utente


Iscritto: 21 Lug 2005
Messaggi: 272

MessaggioInviato: Dom 04 Dic, 2005 2:27 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Grazie 10000 per l'interessamento! Ok!

Pertroppo l'idea dell'istogramma credo che nn mi sia molto utile.

Pensavo di impiegare qualche libreria di qualche programma matematico (es. matlab) oppure qualche altro linguaggio che supporti l'operazione!

Qualsiasi consiglio è ben accetto!

Accorrete numerosi! Wink

Grazie di nuovo
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
argentique
utente attivo


Iscritto: 05 Lug 2005
Messaggi: 2100
Località: France - Lione

MessaggioInviato: Lun 05 Dic, 2005 10:09 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Xoom83 ha scritto:
Grazie 10000 per l'interessamento! Ok!

Pertroppo l'idea dell'istogramma credo che nn mi sia molto utile.

Pensavo di impiegare qualche libreria di qualche programma matematico (es. matlab) oppure qualche altro linguaggio che supporti l'operazione!

Qualsiasi consiglio è ben accetto!

Accorrete numerosi! Wink

Grazie di nuovo


Se ti interessa l'intensità luminosa, tempo fa ho usato degli algoritmi fatti da Intel per estrarre informazioni di luminosità da immagini in movimento: per identificare l'oggetto in movimento analizzando diversi fotogrammi.
Se si, fammi sapere che spulcio tra i miei appunti.

Ciao.

_________________
Argentique.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Xoom83
utente


Iscritto: 21 Lug 2005
Messaggi: 272

MessaggioInviato: Lun 05 Dic, 2005 10:43 am    Oggetto: Rispondi con citazione

[quote="argentique"]
Xoom83 ha scritto:


Se ti interessa l'intensità luminosa, tempo fa ho usato degli algoritmi fatti da Intel per estrarre informazioni di luminosità da immagini in movimento: per identificare l'oggetto in movimento analizzando diversi fotogrammi.
Se si, fammi sapere che spulcio tra i miei appunti.

Ciao.


In che senso identificare l'oggetto in movimento?
Quello che vorrei riuscire a fare io sarebbe poter discriminare zone di colore diverso.

Ti faccio un esempio: Se ho un quadrato rosso in mezzo ad uno sfondo nero vorrei riuscire a "delineare" il quadrato .
Il metodo della matrice numerica mi sembra il più pratico,in quato sapendo i valori dei tre canali corrispondenti al rosso e al blu potrei dividere la zona rossa da quella blu

Si lo so che sono stato un pò confusionario nella spiegazione ma spero più o mendo si aver fatto capire il concetto

Potresti meglio come funziona queto algoritmo?

Grazie
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
argentique
utente attivo


Iscritto: 05 Lug 2005
Messaggi: 2100
Località: France - Lione

MessaggioInviato: Lun 05 Dic, 2005 10:28 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Hai mai sentito parlare di filtro di Kalman?
Mi sembra che faccia al caso tuo.
Nel mio caso l'identificazione di oggetti in movimento veniva fatta, detta in parole semplici, calcolando il differenziale di intensita' luminosa in diverse aree, di fotogrammi diversi.

Nel package di Intel esistevano anche dei tool che permettevano di riconoscere delle forme particolari con delle immagini catturate da webcam, per esempio. Mi sembra sia quello che vuoi fare tu. Il riconoscimento di forme ed oggetti catturati da webcam e' uno degli argomenti piu' gettonati della teoria dell'immagine (image theory se cerchi su google).
Purtroppo non ho ancora trovato il CD del progetto che avevo fatto e non ricordo il nome della libreria. Nel mio caso specifico, avevo realizzato una webcam che, posizionata su un motore passo-passo, inseguiva gli oggetti in movimento (moving object tracking)....funzionava Smile

Ciao,

_________________
Argentique.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Xoom83
utente


Iscritto: 21 Lug 2005
Messaggi: 272

MessaggioInviato: Mar 06 Dic, 2005 1:10 am    Oggetto: Rispondi con citazione

ottimo ottimo Ok!

Beh più o meno il mio scopo è quello che hai descritto.

Proverò a cercare qualcosa basandomi su ciò che mi hai detto dei veramente stato gentilissimo Heineken?

se sai dirmi qualcos'altro,accetto volentieri consigli Smile
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Off-Topic Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Pag. 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi