Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
vivi utente
Iscritto: 25 Lug 2006 Messaggi: 107 Località: Chioggia
|
Inviato: Ven 17 Ago, 2012 5:24 am Oggetto: consiglio prima reflex |
|
|
ciao, mia nipote ha deciso di comprarsi una reflex. è appassionata di fotografia ma ha empre avuto compattine, ora lavora e vorrebbe una reflex.
cosa posso consigliarle?
pensavo a una entry level chiaramente.
vi ringrazio,
silvia _________________ http://www.flickr.com/photos/20937283@N07/
Fuji Finepix F100fd - Canon powershot S3is
canon eos 450d |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Luigi T. utente attivo

Iscritto: 10 Ott 2007 Messaggi: 6205 Località: CAGLIARI
|
Inviato: Ven 17 Ago, 2012 7:51 am Oggetto: |
|
|
La Canon Eos 1100D è una entry level e costa relativamente poco, altrimenti, un gradino più su, c'è la 600D. La 650D non te la consiglio perché, trattandosi di entry level, costa troppo. _________________ Canon 5D3 [Tamron 24-70mm f/2.8 VC] [EF 50 f/1.8 STM] [EF 135 f/2L USM] [EF 70-200 f/4L IS USM] BG-E11 430exII
Flickr | Facebook |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Pasi moderatore

Iscritto: 15 Dic 2007 Messaggi: 11364 Località: Romagna
|
Inviato: Ven 17 Ago, 2012 9:44 am Oggetto: |
|
|
Beh, falla iscrivere al forum che poi le confondiamo le idee noi
Scherzi a parte, vedi di farle tastare un po' di modelli e sentire con quale nasce il feeling.
Se la passione è abbastanza e il budget anche puoi guardare alla fascia Canon 600D/Nikon D5100/Pentax K-r/Sony A58, quella uno scalino sopra le entry entry level, è più difficile che dopo un paio d'anni voglia cambiarla.  _________________
Marcello Absit iniuria verbis!
Tubi Kenko: una recensione - Che manuale prendo? - Adattare vecchi obiettivi su corpi nuovi
    |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
edoardo.c utente
Iscritto: 14 Mgg 2011 Messaggi: 242 Località: Torino / Monza
|
Inviato: Ven 17 Ago, 2012 11:36 am Oggetto: |
|
|
Poi io suggerirei, marchi e modelli a parte, un'ottica tipo 18-105mm al posto del 18-55mm che spesso ti piazzano di default con le entry level. Può darsi che l'ottica sia una mia fissa personale: ma temo che nell'arco di breve tempo il 18-55mm si rivelerebbe un po' corto se la fanciulla ci si impegnasse seriamente, quindi imprecherebbe perché le manca un piccolo tele, quindi vorrebbe comprarne uno, eccetera.
Perciò già che ci sei, ecco, secondo me un'ottica del genere potrebbe soddisfare gran parte delle esigenze di un neofita senza ulteriori esborsi di denaro almeno per un po' di tempo, le differenze di prezzo su quella fascia, tra l'altro, non sono esorbitanti.
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Willy utente

Iscritto: 03 Ott 2006 Messaggi: 354 Località: Casale Monferrato (AL)
|
Inviato: Ven 17 Ago, 2012 8:20 pm Oggetto: |
|
|
Personalmente non sono così d'accordo con il discorso del 18-105, peso e ingombro cambiano subito, e il rischio che la macchina venga lasciata a casa aumenta... _________________ EOS 7D e qualche ottica... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
vivi utente
Iscritto: 25 Lug 2006 Messaggi: 107 Località: Chioggia
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
edoardo.c utente
Iscritto: 14 Mgg 2011 Messaggi: 242 Località: Torino / Monza
|
Inviato: Mar 28 Ago, 2012 3:42 pm Oggetto: |
|
|
Mah, recentemente ho avuto per le mani il 18-105 Nikkor nuovo nuovo di mia cognata e... insomma, stiamo parlando di ottiche abbastanza economiche, mica del 70-200 f/2.8...  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|