Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
saknemesis utente
Iscritto: 24 Giu 2010 Messaggi: 76
|
Inviato: Gio 16 Ago, 2012 6:27 pm Oggetto: Consiglio sull'acquisto. Reflex di dimensioni contenute |
|
|
Sto ormai diventando pazzo per trovare quello che cerco. Possiedo al momento una canon 40d che vorrei decisamente abbandonare a causa delle sue dimensioni mastodontiche. Ultimamente giro con in tasca una rollei 35...fate voi. So che non posso pretendere determinate dimensioni da una reflex e quindi devo scendere a compromessi, ma veramente non trovo quel che cerco. Un amico mi ha fatto provare una pentax k-r con montati vecchi obiettivi dalle dimensioni contenuti. Sono rimasto piacevolmente sorpreso dalla qualità delle foto e dalla maneggevolezza. Ho deciso quindi di indagare sul mondo pentax e ne ho tratto piacevoli conclusioni. Quest'oggi mi muovo verso un negozio vicino casa e provo a tenere in mano la k-5 e la k-30. Ancora mi sembrano troppo grosse. Lì ha fianco c'era una olympus om-d, che trovo stupenda e di cui parlano veramente bene. Piccolina, maneggevole, ma mirrorless. Mi sono detto "siamo nell'era del digitale, se prendi una macchina digitale puoi scendere a compromessi". Prendo la macchina e la trovo veramente comoda, poi ci guardo dentro. Diavolo mi da fastidio vedere i pixel....secondo me non è funzionale..e tra l'altro dicono che le vecchie ottiche zuiko sulle olympus digitali non funzionino così bene a tutte le aperture.
Non so più dove sbattere la testa e dove cercare. Adoro le olympus om analogiche ma questa non ha nulla a che vedere, quindi vengo a chiedere consiglio a voi.
Desidero una macchinetta non troppo grossa, possibilmente reflex (o mirrorless ma che abbia un microlcd che possa rivaleggiare con l'immagine riflessa).
Telemetro, reflex, mirino galileiano....non importa. Basta che faccia foto di qualità e che possa montare anche ottiche vecchie magari. Sulle pentax si reperiscono anche buone ottiche a 50 euro! Non ho bisogno di 350mila auotomatismi.
Proponete modelli. Costo il più basso possibile anche se forse potrò arrivare verso i mille vendendo tutto il comparto canon.
Grazie a tutti in anticipo |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
efke25 utente attivo
Iscritto: 31 Ago 2007 Messaggi: 5120 Località: VITERBO
|
Inviato: Ven 17 Ago, 2012 7:27 am Oggetto: |
|
|
Prendi la k5 e vedrai che non ti penti, specie con qualche ottica fissa limited. I l mirino elettronico delle mirror, per quanto interessante, non dà le stesse sensazioni del pentaprisma autentico ed è poco utilizzabile per riprese in movimento _________________ my blog is http://unattimopersempre.blogspot.com |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Pasi moderatore

Iscritto: 15 Dic 2007 Messaggi: 11358 Località: Romagna
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
bart_simpson utente

Iscritto: 22 Lug 2008 Messaggi: 91 Località: Marnate
|
Inviato: Ven 17 Ago, 2012 10:23 am Oggetto: |
|
|
Io sto studiando di passare al mirrorless per guadagnare in compattezza.
Allo stato attuale delle mie ricerche, sembra che il mirino elettronico migliore sia quello della sony nex-7. Ha anche il focus-peaking che dovrebbe rendere bene con le vecchie ottiche "analogiche".
Il micro 4/3 ha il vantaggio delle ottiche in comune olympus panasonic (da tenere in considerazione che oly ha il sensore stabilizzato, pana stabilizza le ottiche) e uno zoom panasonic 14-42 x che sembra un pancake (ma distorce un po').
Fujifilm x-pro1 ha un mirino ibrido ottico-elettronico, c'è una bella discussione sul forum, dicono che per mettere a fuoco correttamente in manuale bisogna un po' prendere le misure, ma non ricordo altri commenti riguardo al mirino.
Pentax e nikon non le ho ancora studiate.
Canon è una delusione, all'inizio pensavo che la eos-m fosse una entry level (niente mirino e pochi tasti) e mi stava bene. Invece dicono che sia fascia alta... _________________ Bonifiche Ferraresi |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
saknemesis utente
Iscritto: 24 Giu 2010 Messaggi: 76
|
Inviato: Sab 18 Ago, 2012 11:34 am Oggetto: |
|
|
Ho Provato di nuovo la k-r ed avevo con me la mia canon. Alla fine c'è differenza ma non è che sia così enorme. Con la k-5 penso si assottigli ancora. Dannazione, darò un'occhiata alla nex-7 per farmi un'idea. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Max35 utente attivo

Iscritto: 21 Gen 2007 Messaggi: 2810 Località: Mo
|
Inviato: Sab 18 Ago, 2012 2:10 pm Oggetto: |
|
|
una volta le più piccole le faceva la Olympus , come la e420 .. però ormai questo ramo di produzione pare sia stato abbandonato, oggi come oggi chi comprerebbe una e420 invece che una om-d ?
Tra l'altro avevano mirini ottici pietosi .
L'unica produttrice che fa reflex piccole e' Pentax , prova a vedere la kx forse leggermente piu' compatta della kr .. .
Altrimenti qualche sony slt , tipo la a55 .
Diversamente approdi alle mirrorless , e a questo punto c'e' la om-d (con un buon af) , ma punterei anche alla Samsung nx20 che per caratteristiche direi si equivalga .
La nex7 già te l'hanno detta , ma non credo abbia un af al pari delle 2 sopra .
Idem per la fuji x pro1 .
Come alternativa potresti vedere una eos 400d nell' usato , tra i corpi piu' compatti con baionetta ef . _________________ Massimo |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Ferro utente attivo

Iscritto: 21 Lug 2004 Messaggi: 2047 Località: Livorno
|
Inviato: Lun 20 Ago, 2012 9:16 am Oggetto: |
|
|
Ma visto che hai un corredo Canon, non hai pensato a scendere di una classe? Intendo fare un passettino indietro come corpo e provare un 650D o anche una 600D. Io ho ancora la 450D affiancata alla 60D e la uso quando voglio uscire leggero. Il peso lo fà l'ottica, comunque  _________________
Canon 450D + Canon 60D + qualche vetro |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
saknemesis utente
Iscritto: 24 Giu 2010 Messaggi: 76
|
Inviato: Lun 20 Ago, 2012 11:47 am Oggetto: |
|
|
oddio, è vero che l'ottica ha il suo buon peso, ma una 40d è comunque tosta. Le entry level canon non mi va di prenderle perchè comunque mi dovrei liberare della 40d causa soldi. Posso permettermi una macchina sola ahime. In questi giorni sto continuando a guardarmi in giro e quella che mi attira di più è la xpro1.....ma che prezzo! Delle evil sostanzialmente odio il mirino elettronico e questa è un ibrido dei due mirini. Se mai riuscirò a permettermela scattero con questa in digitale e mi terrò una cara e vecchia reflex per la pellicola Ho un po' guardato anche la nex 7 della sony e non sembra male. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Max35 utente attivo

Iscritto: 21 Gen 2007 Messaggi: 2810 Località: Mo
|
Inviato: Lun 20 Ago, 2012 1:27 pm Oggetto: |
|
|
saknemesis ha scritto: | ..quella che mi attira di più è la xpro1.....ma che prezzo! |
della fuji x pro 1 è probabile debba uscire un modello più economico , almeno così avevano dichiarato all'esordio . _________________ Massimo |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
saknemesis utente
Iscritto: 24 Giu 2010 Messaggi: 76
|
Inviato: Gio 23 Ago, 2012 8:00 pm Oggetto: |
|
|
uhm...e si conoscono più o meno le tempistiche? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Daste71 utente
Iscritto: 21 Lug 2012 Messaggi: 67 Località: Como
|
Inviato: Gio 23 Ago, 2012 8:40 pm Oggetto: |
|
|
bart_simpson ha scritto: | Io sto studiando di passare al mirrorless per guadagnare in compattezza.
Allo stato attuale delle mie ricerche, sembra che il mirino elettronico migliore sia quello della sony nex-7. Ha anche il focus-peaking che dovrebbe rendere bene con le vecchie ottiche "analogiche".
Il micro 4/3 ha il vantaggio delle ottiche in comune olympus panasonic (da tenere in considerazione che oly ha il sensore stabilizzato, pana stabilizza le ottiche) e uno zoom panasonic 14-42 x che sembra un pancake (ma distorce un po').
Fujifilm x-pro1 ha un mirino ibrido ottico-elettronico, c'è una bella discussione sul forum, dicono che per mettere a fuoco correttamente in manuale bisogna un po' prendere le misure, ma non ricordo altri commenti riguardo al mirino.
Pentax e nikon non le ho ancora studiate.
Canon è una delusione, all'inizio pensavo che la eos-m fosse una entry level (niente mirino e pochi tasti) e mi stava bene. Invece dicono che sia fascia alta... |
Anche io sto pensando di passare alle Sony, tutti ne parlano molto bene
Se decidi di acquistare, magari prendendone 2 ci fanno lo sconto  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
TestaPazza utente attivo

Iscritto: 07 Ott 2006 Messaggi: 11514 Località: Nicolosi (CT)
|
Inviato: Ven 24 Ago, 2012 11:27 am Oggetto: |
|
|
saknemesis ha scritto: | uhm...e si conoscono più o meno le tempistiche? |
entro il photokina, ma pare abbia "perso per strada" il mirino ottico, lasciando solo quello elettronico. Io, se cercassi compattezza estrema e mi accontentassi del mirino elettronico, penserei solo ed esclusivamente alla oly om-d.
La X-pro1 è ben diversa dalla reflex, il mirino è galileano, entrano in gioco errore di parallasse, la perdità di "feedback" sulla corretta messa a fuoco (con la reflex se canni di brutto si vede nel mirino stesso, con la fuji non te ne accorgeresti...costa un accidente e se non sei consapevole di cosa compri rischi un enorme effetto delusione (i file sono fantastici eh, ma non è certo immediata da usare) _________________ Ultima foto a commento: Street & Life - Roma - 17-3-2012 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
saknemesis utente
Iscritto: 24 Giu 2010 Messaggi: 76
|
Inviato: Ven 24 Ago, 2012 11:47 am Oggetto: |
|
|
Beh dai, ultimamente sto scattando con una rollei 35 e ti assicuro che non è per niente facile messa a fuoco a stima metrica e mirino galileiano. Le foto son anche venute bene, unica pecca l'esposimetro che è più che altro un galvanometro:-)
Sul prezzo però hai ragionissima. Stavo guardando per l'appunto anche la x 100. Però son proprio indeciso... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|