x I termini di utilizzo di photo4u.it sono stati aggiornati in base alle attuali leggi europee per la privacy e protezione dei dati (GDPR). Puoi leggere la nuova versione nella pagina Termini di utilizzo e Privacy.
photo4u.it
Menù
Home Home
Forum Forum
Fotografie Fotografie
Le tue Preferite Le tue Preferite
Foto della settimana Foto della Settimana
Foto in Vetrina Foto in Vetrina
i Contest di photo4u.it Contest 4u
Taccuino fotografico Taccuino fotografico
Grandi Memo Grandi Memo
Articoli Articoli
Interviste Interviste
Le recensioni degli utenti Recensioni
Tutorial Tutorial
Eventi Eventi
Libri Libri
Segnalazione concorsi Concorsi
Donazioni Donazioni
utileFutile utileFutile
Lo staff di photo4u.it Lo staff
Contatti Contatti
Privacy policy Privacy policy
Benvenuto!
Login
Utente:

Password:

Login automatico
 
photo4u.it - Eventi
Mostra Fotografica di ELAD LASSRY (MI)


Mostra Fotografica di ELAD LASSRY
dal 6 luglio 2012 al 16 settembre 2012

presso:
PAC Padiglione d’Arte Contemporanea
Via Palestro 14
Milano (MI)

orari
lunedì 14.30 – 19.30 |
Da martedì a domenica 9.30-19.30 |
giovedì 9.30-22.30
(Ultimo ingresso un’ora prima della chiusura)

giorno di chiusura: 15 agosto 2012.

ingresso libero


Promossa e prodotta dal Comune di Milano – Cultura, Moda, Design e dal PAC, a cura di Alessandro Rabottini, la mostra è la prima monografica che un’istituzione italiana dedica al lavoro di Elad Lassry (1977, Tel Aviv; vive e lavora a Los Angeles): la più ampia panoramica mai realizzata sul lavoro dell’artista israeliano, che il pubblico italiano ha già avuto modo di apprezzare nell’ultima edizione della Biennale di Venezia.

Il lavoro di Lassry è caratterizzato da una riflessione sull’ubiquità dell’immagine nella società contemporanea e sulla possibilità di ridefinire codici visivi conosciuti e abitudini interpretative. A partire dalla sua recente comparsa sulla scena internazionale, il lavoro di Elad Lassry ha subito attratto l’attenzione di pubblico e critica tanto per la forza visiva quanto per il rigore concettuale che lo contraddistinguono.

Se all’inizio della sua carriera i principali mezzi espressivi utilizzati da Lassry erano la fotografia e il film in 16 mm, la sua più recente produzione include anche la scultura, l’intervento architettonico, il disegno e la performance.
La maggior parte di questi media sono presenti al PAC in un dialogo reciproco attraverso un’ampia selezione di opere a parete, quattro film, nuove opere di scultura e un’installazione che fonde fotografia, scultura e architettura realizzata appositamente per il PAC.

Nel lavoro di Lassry tutto esiste all’interno di un regime di orizzontalità, all’interno del quale ogni gerarchia tra figura, oggetto e ambiente è eliminata: persone, cose, animali e luoghi sembrano provenire da un universo dove la spontaneità è bandita e dove la memoria si confronta con un senso di fine imminente.

LE FOTOGRAFIE di Elad Lassry presentano soggetti all’apparenza familiari – persone, animali, luoghi e oggetti più o meno banali – ma è il modo in cui l’artista li ritrae a produrre un effetto ambiguo e straniante. Le pose delle persone sono artefatte, gli animali e, più in generale, la natura appaiono del tutto artificiali mentre gli oggetti – molti dei quali sono arrangiati in composizioni che ricordano la fotografia pubblicitaria – sembrano non appartenere al dominio della funzionalità, nonostante non sia chiaro se abbiano un significato simbolico.

Tra l’immagine e la sua cornice Lassry stabilisce corrispondenze cromatiche che rafforzano l’oscillazione tra bidimensionalità e tridimensionalità, trasformando l’immagine stessa in un oggetto che sembra prossimo alla scultura, mentre l’assenza di luce naturale produce un’intensità cromatica che acuisce la tattilità delle immagini.

L' UNIVERSO VISIVO di Elad Lassry è privo di parole: non soltanto i suoi film sono muti ma, più in generale, la perfezione formale delle sue immagini e la loro elaborata costruzione fanno sì che la possibilità che un’immagine significhi o racconti qualcosa venga per un attimo sospesa. Più che lo spazio di una narrazione, le immagini di Lassry sono una superficie sulla quale si riflettono seduzione e repulsione, ambiguità e straniamento.

Nei film in 16 mm, di cui la mostra milanese presenterà una selezione di quattro opere prodotte tra il 2007 e il 2010, il movimento esiste soltanto come attenta coreografia, mentre tra figura e ambiente si stabilisce, ancora una volta, un’osmosi visiva che riporta tutto sul piano di un’esistenza ottica e percettiva.

Gran parte del lavoro di Elad Lassry consiste in una riflessione sull’atto stesso del vedere, sulla costruzione della rappresentazione e su come noi stessi guardiamo le immagini, proiettando su di esse significati che sono loro estranei e che provengono dalla nostra stessa esperienza autobiografica e culturale. Per Lassry, infatti, l’atto dell’inquadratura non è soltanto un dispositivo formale nelle mani dell’artista ma è anche, e soprattutto, un dispositivo interpretativo che fa appello alla posizione dello spettatore: è per questo motivo che le sue immagini non sono accompagnate da una precisa spiegazione né la loro origine è in alcun modo chiarita.

In mostra sono inoltre presenti interventi spaziali che rafforzano il discorso sulla visione come forma di costruzione, tanto nella produzione delle immagini quanto nella loro lettura.

Nella sua pratica artistica Lassry conduce a una nuova sintesi le premesse contenute in una serie di esperienze ormai storicizzate: dalla fusione tra otticità e tattilità presente nelle fotografie di László Moholy-Nagy, fino alla natura concettuale dell’immagine che attraversa il lavoro di artisti come Richard Prince, Louise Lawler e Sharon Lockhart, passando per la frizione tra iper-realismo e finzione che caratterizza certe forme di Robert Gober e Richard Artschwager.

ELAD LASSRY ha realizzato mostre personali presso prestigiose istituzioni internazionali come il Whitney Museum of American Art di New York, la Kunsthalle di Zurigo e il Contemporary Art Museum di St. Louis. Ha inoltre preso parte all’ultima edizione della Biennale di Venezia e a mostre collettive presso il MoMa e il New Museum di New York, la Schirn Kunsthalle di Francoforte, il CAPC di Bordeaux, l’Institute of Contemporary Art di Philadelphia, la GAM di Torino.

---

Info:

Sito web dell'evento: link

UFFICIO STAMPA MOSTRA
Ufficio Stampa Mostra Studio Pesci
Sara Zolla
Tel 051 269267
Cell. 335 1990469
sara.zolla@studiopesci.it


UFFICIO STAMPA COMUNE DI MILANO
Elena Maria Conenna | elenamaria.conenna@comune.milano.it | tel. 02 88453314

posting.php?mode=reply&t=554295

Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2015 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi